Nah la maggiorparte della gente vive in appartamento :nod:
Tipo 65 - 35 fai :nod:
Printable View
si ma di solito è cosi le case son sempre investimenti buoni cosi comela terra ripeto il problema è solo se hai urgenza di liquidita e ti capita il trend al ribasso che protesti perderci ma nel lungo periodo8 che non so 5 o 10 anni) è rarissimo fermo restando ce il ribasso di questo periodo c'è stato solamente perchè le banche non dan piu soldi a caso vogliono piu garanzie tant'è ce un immobile sinorile oggi come oggi non subisce ribassi perchè gente che ha quel target non ha problemi di accesso al credito
bhe oddio è una estrema semplificazione, un investimento immobiliare come detto prima può esser sbagliato, può portare a perdite e soprattutto non è affatto detto che renda di più di un investimento NON immobiliare. Avendo 300k in banca, io oggi non comprerei una casa come investimento, ma li metterei in un fondo.
Se si parla di prima casa è diverso, dato che comunque uno recupera non pagando l'affitto. Ma uno dei motivi per cui la gente poi si fa fottere dalle banca entruria di turno è quest'idea semplicistica che dice che per investire basta buttarsi sul mattone o su qualche obbligazione. Poi il mattone cala, i bot calano o falliscono (!), e la gente frigna.
Le case signorili anche in città han perso tantissimo mercato, per il semplice motivo che la gente non ha soldi per comprasele. Al di la delle banche che non dan credito, c'è un problema di costi rispetto agli stipendi. Gli appartamenti che si sono comprati i nostri genitori sono impossibili da comprare oggi da noi senza rivendere un altro immobile, perché posso lavorare 3 vite in italia ma come lo pago un appartamento da 800-900k?
Poi chiaro, bilocali in zone non inculate a Milano sono sempre un ottimo investimento, idem appartamenti in zone universitarie dove alla peggio metti dentro 4 studenti, però non è più l'eldorado di una volta. E da tempo.
Mah, sperando che i prezzi delle case siano in linea con lo stipendio medio, posso dire che prendersi la casa della vita da soli e da giovani lo fa:
a) chi gioca in serie a
b) chi smazza bamba pesantemente
c) chi ha il papi dietro a foraggiare
Un bel bilocalino per iniziare va benissimo, non tanto per il guadagno futuro, visto che quando cambi casa ti ritrovi a vendere alto e poi comprare alto, oppure vendere basso e poi comprare basso, alla fine ci si smena poco.
Il vantaggio è che le rate del mutuo che ti sei smazzato fino ad allora rimangono nel tuo capitale. Per la casa della vita o quanto meno della vita famigliare ci vogliono due stipendi, qualche aiuto e tanti sacrifici, a meno di non ricadere nelle categorie succitate.
Io sto al secondo appartamento, 80mq, tutto ristrutturato e finemente arredato, in tre ci stiamo benissimo ma non è certo la casa della vita, quella con la tavernetta/laboratorio e la terrazza sul mare, per quella bisogna aspettare l'eredità.
Non sono pratico di mutui però sbaglio o i primi anni andavi a pagare solo gli interessi e dopo cominciavi a ripagare il capitale?
Cosi' in pratica non vai a pagare "l'affitto" alla banca ed in più hai lo sbattimento di dover vendere e comprare nello stesso periodo rischiando di svendere?
questo vale soprattutto in svizzera dove i mutui han tassi diversi, ma l'idea è che facendo un mutuo (bloccando del capitale, anticipato alla banca) comunque tu ti possa permettere una casa che in affitto non potresti pagarti. Con un mutuo di 800 euro ti paghi una casa che in affitto starebbe a 1400, ad esempio. (Le case di cui parlava Axet invece te le affittano a 3500, di mutuo paghi 1500, capisci la cosa.) Questa è l'idea, poi col mercato attuale italiano non so quanto sia vero, penso lo sia a Milano, fuori non so.
Quel che vedo io è amici che si son fatti mutui a 30 anni per pagarsi monolocali/bilocali, cosa che personalmente non farei mai, ma che se vuoi stare a milano, non hai "eredità" e fai un lavoro normale un po' ti tocca.
Estre ma è inutile che dici che il mercato è così, che gli immobili signorili non subiscono ribassi etc. Ti ho dato un esempio concreto di immobile signorile in zona discreta, immobile signorile che ha perso quasi il 50% del suo valore in questi anni, che è talmente messo male sul mercato attuale che propongono di abbatterlo piuttosto che cercare ancora di venderlo.
Se sei così convinto vietti a comprare casa mia, oh un affarone lo prendi al 50% del suo valore effettivo, investimento sicuroh.
io te lo dico perchè ci lavoro con i costruttori e mediamente le case nel lungo periodo che non sono 5 o 10 anni hanno sempre un aumento di valore, poi ovvio se hai una casa in culo ai lupi è nomale he non si apprezzera mai ma stiamo ance parlando di casi per casi un monolocale o bilocale in una citta raramente si svaluta specilamente se in centro una casa dell'800 raramente si svaluta ( e non parlo di una ex stalla rifatta nel 50) un villa padronale del primo dopoguerra tiene il valore, il mercato è questo non è che me lo invento io è cosi da sempre e sara cosi per sempre a meno che non diventiamo comunisti e le case ce le passa lo stato a tutti.
Ah se solo sapeste le meraviglie che si fanno in costruzione. Dopo 6 anni di ispezioni in cantiere m'é venuta voglia di comprare usato e ristrutturare...
I condomini in particolare vengono costruiti al risparmio e ne cominci a risentire parecchio dopo 10 anni.
Ma tu ci credi che io da rspp mi ritrovo a segnalare in fase di esecuzione la disapplicazione di norme tecniche? Tipicamente sulla realizzazione di impianti, scarichi mal realizzati, sezioni di cavi elettrici sottostimate e così via... sulle guaine e coibentazioni va meglio in genere... ma dove ci sono rimasto é sull'errore nel calcolo strutturale. Oddio poi di reggere la costruzione regge anche perché la Lombardia non é a particolare rischio sismico, peró qualche crepa prima o poi fa capolino.
PEr un pezzo di casa abbiamo dovuto rifare i tubi dal bagno alla caldaia e probabilmente anche gli altri sono marci ma finchè non li smuovi più o meno funzionano. In pratica spaccando per togliere la vasca da bagno abbiamo scoperto che avevano usato tubazioni di merda che alla lunga si erano completamente corrose, messe quelle serie con il rivestimento, resistenti agli urti e con certificazione per molta più pressione. Il tutto per risparmiare in fase di costruzione.