ci hanno portato via.... ma aho questi so campioni del cazzo del tutto di tutto....
Printable View
ci hanno portato via.... ma aho questi so campioni del cazzo del tutto di tutto....
Siamo in finale con la Italvolley !! Speriamo di sfatare questa maledizione !!! Stasera Brasile vs Russia.
Veramente bravi a rientrare nel match dopo esserne usciti nel terzo set.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Godo come un fottuto riccio, battuta una squadra più forte di noi.
Godo stop
Intanto gli US stanno dominando il setterosa :/
Estre sei troppo vecchio e sei rimasto alla nazionale dei fenomeni :D
l'italia sono 10 anni che a livello mondiale non è più al top:
ai mondialli non saliamo sul podio dal 1998 (l'ultimo l'abbiamo chiuso 14^esimi)
europei non vinciamo dal 2005, ok siamo sempre sul podio negli ultimi anni
World league è dal 2000 che non la vinciamo e se guardi lo storico non è così luminoso...
Parliamoci chiaro, ci siamo qualificati per il rotto della cuffia a queste olimpiadi staccando anche con culo il primo ticket valido... il vero top di questa formazione è Blengini che con umiltà e lavoro ha portato questa squadra ad essere un gruppo. Le sue lacrime a fine partita sono qualcosa di emozionante.
Gli usa sono, negli ultimi anni, una formazione molto forte e ad oggi nettamente migliore di noi. Sono singolarmente più forti (fortunatamente non in tutti i reparti) e hanno complessivamente un organico migliore.
Da noi tolti i 7 che giocano se guardi la panchina ti prendono i brividi...
Giusto per precisione ti faccio un mio personale appunto sul sestetto titolare (sempre se hai voglia di leggerlo :D):
Palleggio: Abbiamo Giannelli (20 anni ndr) che probabilmente, se prosegue su questa strada, sarà il top palleggiatore al mondo per i prossimi 10 anni ma al momento è sotto a Christenson, wonderboy pecca al momento di cali di tensione nei momenti difficili e tende a velocizzare troppo il gioco, anche quando non necessario, mettendo in difficoltà gli attaccanti (la serie di murate del secondo set è anche da imputarsi a lui, palle troppo basse e corte potevi tirare solo sulla diagonale del centrale e infatti c'han tirato e s'è preso muro su muro).
Al centro hai Holt che è un gradino sopra il Bira e 3 sopra Buti, è imprendibile in attacco e mura in maniera divina. Lee è un ottimo centrale, ma non un fenomeno. La differenza a muro stasera è stata impietosa a favore usa.
Libero te la giochi, ottimo colaci in ricezione lo statunitense lo preferisco perchè è più completo: ma lo ripeto da inizio olimpiadi, Alleluja abbiamo un libero.
Bande: hai un fenomeno con una fame di vittoria incredibile, Osmani c'ha fatto fare un gran bel salto. Lanza è bravo ma troppo umorale, puo' fare miracoli ma puo anche affondarti la squadra. Di la hai Sanders che è un cavallo pazzo, stile lanza, anche se in attacco molto più prolifico e hai Russel che personalmente adoro.
Opposto siamo avanti :D Ivan ha una carica incredibile in questa olimpiade, è credo uno dei più forti al mondo al momento. di la hai comunque Anderson che è un gran bel opposto, molto continuo e che sa caricarsi la squadra sulle spalle.
Ormai non siamo più il centro del mondo del volley; cioè lo siamo sempre a livello di lega ma se vai a vedere le rose dell squadre di serie A siamo belli imbottiti di ragazzi stranieri, praticamente abbiamo aiutato le altre nazionali ad emergere insegnando volley al mondo :)
Credo che questa squadra stia andando avanti di gruppo e stia dando a tratti il 120% del suo potenziale. Questa partita l'abbiamo vinta grazie a due incredibile serie di servizi, ovviamente in questo c'è anche la bravura ma il 4* set prima che battesse lo zar lo meritavano gli usa.
E' il bello di questo magnifico sport, non è detto che il più forte vinca, cince chi gioca meglio e sbaglia meno. Stasera siamo stati più bravi noi ;)
Per la finale forse spererei nella russia, giocare contro il brasile e 35000 persone che ti ululano contro è dura, non so se reggiamo.
scusa il wot Estre :D
ma insomma a ottobre eravamo 4 nel ranking mondiale eh e solo perchè la ns federazione aveva sbagliato i conti, certo se prima temevamo probabilmente solo il brasile ora altre realta ci sono cmq avvicnate a volte so pure piu forti in determinati periodi, però rimaniamo cmq una delle nazionali piu forti in circolazione,non saremo piu un rullo compressore ok, ma ce la giochiamo con tutti alla pari.
Non sono d'accordo estre ma sono opinioni :D
la pallavolo ti permette sempre di giocartela con chiunque, basta volerlo e giocare in modo perfetto :D
il ranking non so come venga calcolato quindi non posso parlarne pero' se guardi i risultati degli ultimi 10 anni non puoi parlare di top squadra, ok, sicuramente c'è di peggio ma siamo stati spesso a giocarci le briciole. Cmq va bene così, ora speriamo in domenica :)
non so come si metto lo spoiler ...scusate...
Olimpiadi:
2008 4º posto
2012 3º posto
Mondiali:
2006 5º posto
2010 4º posto
2014 13º posto
Europei:
2005 1º posto
2007 6º posto
2009 10º posto
2011 2º posto
2013 2º posto
2015 3º posto
WL:
2006 6º posto
2007 9º posto
2008 7º posto
2009 7º posto
2010 6º posto
2011 6º posto
2012 11º posto
2013 3º posto
2014 3º posto
2015 5º posto
2016 4º posto
airpana scusa eh ma se togli baku.........che non so che convocazioni avevano fatto siamo sempre tra i primi posti, insoma non è che essere tra le piu forti significa arrivare sempre primo o secondo, capitano anche le competizioni no,................se fosse cosi saremmo semplicemente i più forti :)
Airpanza :love: ho sentito la mia compagna esperta pallavolista e condivide tutto quello che hai scritto :nod: comunque la partita è valsa solo per Lucchetta che al 14-9 del tie-break dice "devono chiamare un taxi non il challenge" :rotfl: :rotfl:
Sfuma ancora l'oro per l'Italvolley. Brazil's troppo forte, 3-0.
Finite anche queste Olimpiadi, è tempo di bilanci.
Medagliere dell'Italia in linea con quello delle edizioni precedenti, ma che è stato tenuto a galla dalle fenomenali prestazioni degli atleti del tiro, che portano a casa ben 4 ori, la metà del nostro totale. Senza quelli sarebbe stata una débâcle.
Resta il fatto che nazioni come Germania e (soprattutto) Gran Bretagna restano di gran lunga superiori, i britannici poi quest'edizione han fatto il botto e han raccolto i frutti di una politica di investimento fondi sugli sport mirata al conseguimento del maggior numero di medaglie possibili, politica che ha funzionato alla grande visto che si son piazzati secondi addirittura davanti al colosso Cina.
Noi? La sensazione è che si vada avanti confidando nello "sghetto" del singolo, gli investimenti nello sport in Italia si sa dove vanno a finire (calcio), il fatto che in atletica abbiamo raccolto uno squallido ZERO la dice lunga, ok c'era Tamberi infortunato che avrebbe potuto ambire al podio ma ci sono 200mila specialità, possibile che in molte di esse manco ci fossero italiani in gara?
Morale forse sarebbe stato meglio un risultato complessivamente peggiore in modo da indurre cambiamenti necessari per una svolta di cui si sente il bisogno, invece così "tutt'apposht", siamo noni nel medagliere, ricomincia la serie A e chi s'è visto s'è visto, see u in Tokyo 2020.
Cmq gradirei leggere l'opinione dell'ottimo Airpana sulla finale di volley di ieri.
Bestemmie libere of course :D
La tu donna ne capisce a pacchi :nod:
:love: sturmina!
ho finito anche le bestemmie QQ
Grazie dell'ottimo deffo :D ma ho semplicemente dalla mia 20 anni di pallavolo alle spalle, sulle ginocchia e caviglie QQ
Premettendo che i ragazzi sono stati meravigliosi per tutto il torneo e che io faccio polemica dal divano e loro si sono giocati una finale olimpica...dico che:
Sfortunatamente si sono "avverate" le mie premesse nei post precedenti.
Ieri sera abbiamo giocato con il Brasile più abbordabile degli ultimi 10 anni, senza fenomeni veri (tolto bruno e lucas) ma che spinti dal tifo hanno fatto una partita senza sbavature.
Abbiamo giocato con la paura, senza la "cattiveria" agonistica che c'ha contraddistinto in questa olimpiade e che ha fatto la differenze tra essere una buona squadra e l'essere forti, il 120% ieri sera non si è visto ma si sono sfortunatamente visti i limiti caratteriali e tecnici.
Abbiamo giocato tutta la partita contratti, chi più chi meno ha sentito la pressione: uno su tutti Lanza, lungi da me affossarlo povero ragazzo, ma ieri non ne ha azzeccata una, ha iniziato con un attacco al piccione (la palla di quel mano fuori ancora deve atterrare credo...) che la dice tutta sulla approccio mentale al match e qua si torna al discorso di avere una rosa contata... non avevamo nessuno qualitativamente valido da mettere al suo posto, è stato messo Antonov ma non gli è stata data fiducia (errore di Blengini imho); Lanza in quelle condizioni è stato deletereo per la squadra (han fatto ricevere lo Zar santiddio -.- ).
Lato tecnico è mancata la ricezione, Giannelli ha praticamente palleggiato sempre dai 4 metri e vi posso assicurare che è un lavoraccio; qua sono usciti i suoi limiti di gestione della palla e della squadra, primi tempi inesistenti e "scontati" (c'hanno sempre letto bene a muro sul primo). Mi ripeto giocare dai 4 metri non è facile ed anzi diventa impossibile se non hai punti di riferimento in attacco, a parte lo zar ieri non c'era nessuno che passava con continuità in attacco ed infatti poi si sono piazzati fissi sul'opposto e GG non passava più nemmeno ivan, inoltre ha 20 anni il ragazzo ed è da lui che bisogna ripartire, se non lo rovinano abbiamo il futuro del volley per 10 anni.
La partita è qua, identica alla semifinale, solo non abbiamo avuto la "fortuna" di beccare il filotto al servizio di Ivan. Abbiamo avuto anche sfortuna nel 2° e 3° set:
nel secondo sul set point lo zar ha mancato di un unghia il mano fuori che ci avrebbe dato il pareggio
nel terzo una chiamata degli arbitri da rabbrividire sul possibile 18-15 che s'è trasformato in un 17-16, wallace tira sul braccio di osmani che tocca la rete e ci danno invasione... -.- l'avrei voluto vedere l'interpretazione a squadre invertite...
Cmq merito al brasile che ha giocato bene, hanno servito bene tutto il match e ricevuto sempre come si dice in gergo "++" (in testa al palleggiatore ndr :D ) e da li è facile poi smistare il gioco come meglio si crede.
ultima considerazione personale, abbiamo mancato l'occasione di vincere l'oro non vedo dietro questi ragazzi un seguito di giocatori forti; tra 4 anni di questi avremo solo Giannelli, lo Zar più vecchio, Lanza, Piano e Vettori... credo. Non seguo più tantissimo la lega serie A ma non ho visto giovani fenomeni in cresita :(
la mancata vittoria mi rattrista ancora di più perchè l'oro avrebbe potuto rilanciare questo splendido sport tra i giovani che vi posso assicurare nelle piccole realtà sta sparendo.
Uppo Deffo sulle sue considerazioni finali, è triste ma è la pure verità.
torno a lavorare poi semmai amplio :D
non sono d'accordo
a Londra abbiamo preso gli stessi ori con praticamente il tiro al volo + scherma
in questa invece la scherma è sparita (1 oro + 3 argenti), ci è rimasto il tiro al volo ma abbiamo portato a casa anche oro da nuoto e ciclismo, arti marziali, negli sports di squadra abbiamo fatto il pieno di medaglie, la boxe che è sempre stata terra di conquista di medaglie invece è sparita e abbiamo portato a casa una marea di 4 posti...
Baldini in studio da sky diceva che il coni per fare un bilancio finale non tiene conto solo delle medaglie ma guarda i primi 8/10 classificati dando un punteggio a ogni posizione (stile F1) e alla fine fanno la somma totale; solo così riescono a capire se i vari movimenti sono in crescita oppure no
Ero in Germania e quegli stronzi mostravano qualunque sport ci fosse tranne quando c'erano italiani.
Bastardi.
amici che seguono il volley di cui mi fido mi han commentato allo stesso modo di Airpana...
Discorso medaglie, era dal 56 mi pare di aver letto che non vinciamo nessuna medaglia nell'atletica.
Tristezza.
Viviamo su lotta e tiro e quest'anno purtroppo la scherma non è riuscita a fare il solito botto.
A inizio olimpiade cmq sicuro il coni avrebbe firmato per questo risultato
Tokyo le ha già vinte le Olimpiadi con il filmato di presentazione durante la chiusura :love:
https://twitter.com/dudeinterrupted/...43999406014465
Il primo ministro vestito da mario è >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Sì ma infatti ho scritto anche io che siamo stati allineati alle edizioni precedenti di frisca o di frasca, il problema è proprio che non c'è una pianificazione del futuro volta a far sì che negli anni a venire possa migliorare qualcosa
ripeto ZERO medaglie nell'atletica è agghiaggiande
i 4ti posti è vero sono stati tanti ma li hanno avuti anche gli altri team eh, non è che siamo solo noi gli stronzi che vincono le medaglie di legno
andatevi a leggere cosa ha fatto la GB da Atlanta '96 negli anni a venire, oh rega' sono un Paese con i nostri stessi abitanti eh, non sono gli USA che ne hanno 300+ milioni o la Cina 1,5 miliardi e di gente forte in qualcosa ne trovi per forza, questi si sono messi lì e hanno investito i soldi BENE studiandosi come fare per fare bottino di medaglie, e ci sono riusciti, in Italia cosa aspettiamo?
Poi se non ce ne frega un cazzo amen, ma è triste.
due domande non per fare polemica ma proprio per info:
1) a che serve vincere medaglie olimpiche apparte gloria personale/sponsor per il singolo atleta/eventuale società che ne detiene il cartellino/diritti considerando che spesso il giorno dopo la vittoria nessuno più si caga l'atleta/sport?
2) si parla di mancanza di investimenti. quindi gli atleti o si allenano a spese loro oppure, ascoltando i commenti, moltissimi sono nelle forze armate (carabinieri, polizia, esercito,ecc..). Quindi alla fine lo stato cmq "investe" indirettamente? Quanto ci costano questi atleti che prendono paghe da esercito e poi fanno allenamenti su allenamenti?
Ripeto, sono due domande da info non per polemica
Ogni nazione stanzia un budget di tributo nel caso di vittoria di una medaglia.
L'Italia tra l'altro ha dei riconoscimenti abbastanza elevati, tipo 140k per l'oro 70k per l'argento 40k per il bronzo, o qualcosa del genere :nod:
Altre nazioni come la Francia mi pare non riconoscano niente, ma cambia da paese a paese.
la cosa la sapevo (in uk li mettono nei francobolli tipo e 0£).
non era quello che intendevo io cmq sorry ;)
PArlo per la canoa di cui conosco la realta' (anche ad alto livello, ho amici che erano in nazionale e conosco alcuni allenatori)
per la finanza ecc ci costano 1500 o 1700 euri al mese per allenarsi 6 o 8 ore, dopo che la carriera di atleta e' finita lavorano nelle forze armate (chi e' in finanza diventa finanziere, polizia sei poliziotto e via dicendo)
ho due amici che son diventati finanzieri cosi' di uno 1 anno prima di Bejing si e' dovuto ritirare per via di 4 ernie alla schiena... a 26 anni...
Suppongo che l'investimento in "sport" compreso quindi il settore agonistico nazionale abbia almeno tre tipi di ricadute vantaggiose per la nazione che investe i propri dindi:
Le sponsorship (migliori atleti = migliori e più prodighi sponsor per gli atleti e per le varie federazioni/società sportive)
L'immagine nazionale (con ricaduta positiva che non saprei quantificare economicamente, ma a naso ci saranno valutazioni in tal senso)
Traino e motivazione per qualsiasi sport di base, anche i meno "intensi", con un impatto sicuramente favorevole sul risparmio della spesa sanitaria in prospettiva futura, specie in un mondo come quello occidentale dove essere sedentari è la vera piaga del secolo (aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari e diabete).
My 2 cents
edit la prima roba che googlando mi è capitata a tiro...
http://www.sport24h.it/investimento-...to-necessario/
quello della Sanità non l'avevo pensata e può essere una cosa ideale (anche se il dressage lo ritengo tuttora una cosa che non ha senso di esistere).
il discorso di sponsor ne va solo alla federazione quindi dovrebbe essere lei non tanto il coni (ovviamente in modo indiretto...) più atleti vedono i nuotatori far bene, più dicono "potrei nuotare anch'io" e si iscrivono alla FIN... soldi alla FIN e alle società che quindi si autofinanziano.
discorso forze armate, lo immaginavo che venissero pagati come "normali" graduati a seconda appunto del grado e che poi restavano nell'arma scelta.
Come moltissimi sport olimpici ha una derivazione "militare", come il tiro con l'arco, il lancio del giavellotto, il tiro a volo e le altre attività con armi, la lotta grecoromana, ecc.
Poi che per noi profani sia una roba inintelleggibile sono d'accordo...
Andare a cavallo è comunque un'attività fisica ottima di tipo cardiovascolare. Un ora di trotto equivale ad un ora di bici a 15 km/h in termini di dispendio calorico (per il cavaliere eh, non per il cavallo :-) )
Impossibile in italia... i soldi andrebbero ad amici di amici...
The advent of the National Lottery in 1994, and the decision of John Major's struggling government to allocate significant streams of its revenue to elite Olympic sport, set in motion a funding spree unprecedented in British sport.
From just £5m per year before Atlanta, UK Sport's spending leapt to £54m by Sydney 2000, where Britain won 28 medals to leap to 10th on the medal table. By the time of London 2012 - third in the medal table, 65 medals - that had climbed to £264m. Between 2013 and 2017, almost £350m in public funds will have been lavished on Olympic and Paralympic sports.
Il problema dell'Italia per me e' sempre il solito: calcio calcio calcio calcio
Non esiste altro.
Non viene trasmesso altro, soprattutto dalla tv di stato.
Tutti sti atleti olimpici sono sostanzialmente sconosciuti che ogni 4 anni hanno un minimo di notorieta (se vanno a medaglia), nonostante si facciano il culo nelle rispettive discipline.
Notorieta che sparisce in fretta incastrata fra le amichevoli estive dell'Albinoleffe, il calciomercato (su sto forum il thread relativo ha ordini di grandezza di reply in piu di questo), e l'inizio del campionato successivo.
in parte hai ragione in parte no
se e' indiscusso che il calcio abbia una copertura televisiva molto piu' grande dall'altro non credo che in altri stati determinati sport "NON calcio" tirino di piu', non e' un problema italiano.
anzi negli ultimi anni nella pay per view italiana molti "altri sport" hanno una copertura ed anche più che degna.
in italia oltre il calcio e' coperta televisivamente la pallavolo ed il basket (italiani ed europei/coppe) chiaramente con le dovute differenze dal calcio, poi e' coperto il tennis, il ciclismo ha la sua copertura, negli ultimi anni in calo per le note vicende di doping per cui ha perso molto credibilità tanto alla fine chi vince viene squalificato dopo poco, viene data poi copertura a tutti gli sport di squadra Usa almeno una partita o piu a settimana e tutti i playoff, infine moto mondiale e f1
ma se andiamo negli stati uniti al di la del fatto che i campionati dei rispettivi sport sono fatti in modo che finisce uno ed inizia un altro, in maniera molto intelligente per non sovrapporsi, vedi nfl/nba se gli aggiungi la Mlb e Nhl poi cosa resta?
Pensi che la scherma nonostante le buone prestazioni della nazionale usa di sta olimpiade sia negli usa più seguita che in italia o abbia giri di soldi maggiore? io non credo, non ne ho la certezza ovviamente ma nonostante questo non penso.
E' un dato di fatto: ci sono sport che vengono meglio seguiti e piacciono di piu' ed hanno quindi un giro di soldi e notorietà dei praticanti decisamente superiore
Sicuramente la copertura del calcio italiano ed estero toglie scena ma anche altri sport non la guadagnano la scena: io posso seguire il beach volley e quello maschile, quindi senza bei culi da vedere, solo se l'italia e' nella fase finale di un olimpiade anche per l'eco mediatico.
Ma se devo vedere il campionato mondiale di beach volley maschile mi viene l'orchite, e' un surrogato brutto e per me noioso del Volley (che personalmente adoro invece) be mi guardo una serie tv per interesse zero e non penso di essere troppo malato di calcio o differente da altri milioni di persone.
il beach volley in tv lo segue/seguirebbe chi lo pratica ed i parenti di chi lo pratica, chi non ha di meglio da vedere, tutto questo eccezion fatta SE e' invece l'italia alle olimpiadi.
Per fare l'esempio opposto ho seguito la scorsa estate durante gli europei di baku i kata ed il kumite di karate perchè appassionato/ex karateka.
Quindi secondo me e' l'opposto o quantomeno se da un lato c'e' sicuramente un eccessiva copertura del calcio, dall'altro e forse sopratutto c'e' il fatto che e' l'olimpiade che boosta alcuni sport che non verrebbero cagati nemmeno di striscio se non da un gotha di praticanti ed appassionati specifici. in quanti si inculerebbero lo skeet o il tiro con l'arco venisse trasmesso in prima serata pubblicizzato etc?
Molti hanno seguito la finale di beach volley alle 5 di notte, quanti avrebbero seguito la finale di un mondiale/altro torneo importante di beach volley anche con l'italia in campo? un cazzo o quasi ergo le tv nemmeno ci investono su per trasmetterlo.
e forse anche questo e' il bello delle olimpiadi "appassionarsi" e tifare per atleti e sport che "ritrovi" di fatto ogni 4 anni per il contesto olimpico ma che giorno dopo giorno non seguiresti nemmeno sotto tortura.
Questo senza considerare la fashion of the moment e le personalità ad esempio il ciclismo ai tempi di pantani era decisamente più' seguito come già indicavo, personalità come Bolt fanno bene all'atletica, tutta, cosi come il Volley nel periodo d'oro quello di Velasco come ct ed in campo zorzi, lucchetta (prima che si strafacesse di crack per fare il telecronista), bernardi etc aveva molti piu' "follower" italiani.
guarda mia particolarissima opinione molti sport sono praticamente pratica circense e nulla piu'. prendi ad esempio i tuffi compresi quelli sincronizzati, il nuoto sincronizzato, la ginnastica ritmica con palle clavette etc.
Sia chiaro sacrifici allenamenti doti atletiche e di sincronizazione MOSTRUOSE pero io quando li vedo più che ad uno sport penso al circo, ma probabilmente e' un mio limite perche ragionandoci senso lato non differiscono molto da altri sport che pero' invece considero sport. quindi e' probabilmente un mio limite su ogni attività che ha una giuria con voti.
Eh infatti sono i giochi olimpici mica gli sport olimpici...
Poi resta un mistero perchè il tiro con l'arco si e le freccette no, il dressage si e il tresette col morto no.
Beh alcuni sport non sono per nulla televisivi, ad esempio il tiro che ci ha dato tante medaglie lo trovo terribile:
inquadratura della faccia del tizio e del bersaglio in un angolo, e numeretto che esce per dire quanto e' stato preciso il tiro.
Cmq su RAI sport li fanno vedere gli sport minori
Non e' solo una questione di TV ma anche di organizzazione.
Ad esempio nella canoa e' stato buttato alle ortiche il periodo d'oro quando avevamo rossi, Bonomi e Josefa.
Zero pubblicita' zero soldi al movimento...
Adesso lasciamo andare pure gli atleti, as esempio Roson (ragazzo che conosco) terzo agli europei under 23 nel 2013 a 20anni e a 19 anni e' arrivato settimo negli europei assoluti (il che' vuol dire top 9 o 10 al mondo... a 19 anni) non e' riuscito ad avere un offerta che sia una da gdf, marina, forestali o quant'altro e si e' dovuto muovere in Cina per seguire la famiglia (hanno una fabbrica di mobili la')
http://messaggeroveneto.gelocal.it/s...cina-1.9911901
"Sembrava certo il suo ingresso in un gruppo militare, ma nonostante le sue notevoli credenziali sportive, non gli è stata data la possibilità di essere arruolato, condizione assolutamente necessaria per poter continuare a fare sport ad alto livello e allo stesso tempo dare un’aiuto alla famiglia essendo Mattia il primogenito dei dodici figli."
E poi ci si stupisce...