e Tom comincia bene...ringraziando la difesa degli Steelers.
però non riesco a stare sveglio. notte.
Printable View
e Tom comincia bene...ringraziando la difesa degli Steelers.
però non riesco a stare sveglio. notte.
Anche con qualche aiuto da referees I packers non avrebbero mai vinto.
Comunque Atlanta ha demolito la secondary di Green Bay. Davvero impressionante il lavoro di Queen in due anni.
Dominio Patriots vs Steelers.
Brady contro una difesa in "zone coverage" ha fatto quello che voleva. BB e Brady si giocheranno il loro settimo e dico settimo SB in Houston il 2/5.
Impressive!!
Due partite piuttosto a senso unico.
Atlanta ha letteralmente schiantato la difesa di GB, prima del garbage time il tabellino di tutti i loro possessi segnava 1 punt, 1 FG e 6 TD.
Contro una roba del genere e' impossibile vincere, anche perche i Packers hanno portato a casa 0 dai loro primi due possessi (FG sbagliato e fumble sulla goal line), e quindi hanno cominciato a inseguire.
L'altra partita ha visto i Patriots in controllo, un po come in tutta la stagione inclusi i playoff. Pittsburgh e' rimasta a tiro nel primo tempo, poi e' scivolata via, l'infortunio di Bell non ha certo aiutato.
New England e' molto solida in ogni reparto, in ottica Superbowl sara interessante vedere se l'attacco atomico che i Falcons hanno mostrato in questi playoff riuscira a perforare anche una difesa quadrata come quella dei Patriots.
è stanotte....
e domani ho un corso importante quindi temo non riuscirò a tenere tutto...
cmq ho visto che oltre che su FOXSport sarà in diretta anche su Italia1? con commento di chi?
L'attacco ha fatto vedere perchè è il migliore (5 giochi e hanno fatto 65yard) però è la difesa che sta vincendo la partita.
21-0 dopo 1 tempo.
Finita.
Cmq l'avevo detto che il SB era di Atlanta agilmente.
Primo overtime nel SB.
SB CHAMPS!!! Che game !!! 👏🏻👏🏻👏🏻
Credo di aver assistito a una delle migliori performance della storia da parte di un atleta. Brady da leggenda
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ps Gioco della partita la ricezione di Edelman.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Li c'é un errore dei falcons, sei in range da field goal, corri 3 volte, calci e hai vinto. La ricezione per me ha cambiato la partita perché ha dato il segnale che i Parriots erano vivi ed ha mandato in confusione i falcons. L'inerzia cambia lí, il resto è quasi una conseguenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ovvio che c'è un errore però Jami se i Falcons calciano quel field goals è finita perché vanno avanti di 10 punti con 7/8 minuti rimanenti
Si sono assolutamente d'accordo, ma secondo me li erano giá in confusione coaching staff per primo. Diciamo che quel sack è il punto chiave in termini di punteggio, la presa di Edelman il punto in cui vambia l'inerzia e i Falcons perdono la testa perche capiscono che hanno a che fare con dei Berseker
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il punto è che se i Falcons fanno il field goals il catch di Julian non sarebbe servito a nulla. Ovviamente con quel catch Atlanta ha capito che il match era cambiato e anche se in controllo del punteggio non era più in controllo del match.
Gran bella partita. I falcons non l'hanno chiusa , Scelta sbagliata o arroganza nella occasione di non volere fare un facile FG, ed alla fine nonostante il primo tempo ci sia stata solo Atlanta, i pats hanno meritato il titolo, nel secondo tempo Brady, Edelman ed anche Amendola che passa inosservato hanno fatto dei grandi numeri.
-Tapatalk-
che bella gufata che ho tirato!!!!!
Oggi vado al merda di corso di aggiornamento, mi isolo dal mondo, non leggo Whatsapp, non guardo internet perchè avevo messo in download la partita.
Arrivo a casa alle 18, me la sparo e godo come una merda!!!!
Inizio 3o quarto ero già lì che pensavo "vabbè... non gira nulla"... ma poi ho visto una Atlanta meno dinamica, una difesa di NE che è salita di livello e ha iniziato a coprire la profondità e mettere pressione a Ryan e soprattutto una macchina di nome Brady. Ha iniziato a martellare e sebbene qualche passaggio sia stato mancato dai WR, lui ha insistito.
Sono d'accordo che il sack che non ha permesso il calcio è stato un gioco chiave, ma si era visto come l'attacco apparte un paio di magie solite di Julio Jones (pazzeschi i due catch sulla linea) e due corse profonde di Freeman, il resto si è spento.
Come ho goduto!
Appena finito di vedere la partita, non ho parole.
Mai vista una cosa del genere, sul 28 a 3 l'avevo gia bollato come uno dei superbowl meno interessanti da molti anni a questa parte.
Invece i Patriots non hanno mai mollato, anzi ci hanno creduto fino in fondo.
Decisive alcune scelte nel drive che avete detto in cui i Falcons erano in range da field goal.
La ricezione di Edelman poi sembra ribilanciare quella del tizio dei Giants di un po di anni fa.
Spiace per Ryan che un titolo lo merita, e Jones ha fatto un paio di ricezioni fuori dal mondo, pero che si puo dire ancora su Brady?
Ryan e Jones cmq hanno anni davanti e un'ottima base su cui puntare.
Dopo i record di quest'anno... 3° miglior attacco degli ultimi 10 anni...
.Quote:
Da anni negli Stati Uniti si discute delle commozioni cerebrali riportate durante la propria carriera dai giocatori di football americano, soprattutto della principale lega professionistica, la NFL. Nonostante la tendenza di molti a negare o a minimizzare il problema, a partire dagli organi che governano lo sport, è ormai risaputo che la maggior parte dei giocatori professionisti tende a riportare gravi danni al cervello, dovuti ai moltissimi colpi alla testa che subiscono, e che il casco riesce ad attutire soltanto in parte (secondo altri ancora il casco è parte del problema, perché incentiva i giocatori a fare scontri più duri). Il football americano è uno degli sport più popolari e seguiti negli Stati Uniti, e anche uno dei più violenti: più di metà della squadra titolare (si gioca in 11) ha il compito di bloccare gli avversari e favorire la circolazione della palla. Sono quindi molto frequenti blocchi, scontri, collisioni nei quali si utilizza praticamente ogni parte del corpo (qui una piccola guida alle regole del gioco).
Questi costanti traumi fisici per i giocatori sono parte integrante del gioco, e intervenire per eliminarli vorrebbe dire cambiare la natura della NFL, che – come le altre principali leghe sportive statunitensi: la NBA del basket, la NHL dell’hockey e la MLB del baseball – è una gigantesca industria attorno alla quale ruotano centinaia di milioni di dollari ogni anno. Negli ultimi anni, però, il problema delle commozioni cerebrali è diventato di dominio pubblico, per via delle sempre maggiori prove scientifiche a sostegno della tesi che il football americano sia uno sport traumatico per il cervello di chi lo pratica a livello professionistico. Soltanto nel 2016 la NFL, attraverso il suo responsabile per la salute, ha ammesso il collegamento tra l’encefalopatia traumatica cronica e il football, promuovendo dei cambiamenti in come viene insegnato ai bambini, per provare a renderlo più sicuro e meno violento.
Martedì 25 luglio la neuropatologa Ann McKee, a capo del dipartimento di neuropatologia del VA Boston Healthcare System, ha pubblicato sul Journal of the American Medical Association i risultati di un imponente studio condotto esaminando i cervelli di 202 ex giocatori di football, morti per varie cause a età comprese tra i 23 e gli 89 anni. Di questi 202 giocatori, 111 giocavano nella NFL: 110 avevano l’encefalopatia traumatica cronica (CTE), una sindrome causata dall’accumularsi di ripetute commozioni cerebrali, descritta per la prima volta proprio in relazione al football americano. La CTE, come tutte le sindromi, presenta sintomi diversi da loro, che vanno – a seconda della gravità – da deficit di attenzione e disorientamento a demenza, vertigini, difficoltà nel linguaggio, perdità della memoria, depressione, scatti d’ira e alterazione della personalità. I sintomi della CTE possono presentarsi anche anni dopo il ritiro del giocatore.
I giocatori i cui cervelli sono stati esaminati da McKee giocavano in tutti i ruoli possibili; alcuni sono sconosciuti, altri – come Ken Stabler – sono ora nella Hall of Fame dello sport. Per altri, le famiglie non hanno permesso che ne venisse diffusa l’identità. Quello selezionato da McKee – che è direttrice del CTE Centre dell’Università di Boston – non è un campione rappresentativo dei cervelli dei giocatori della NFL: molti sono stati presi in considerazione proprio perché donati dalle famiglie, che sospettavano che potesse presentare i segni della CTE. Ciononostante, è un campione estremamente vasto: da quando è cominciata la raccolta dei cervelli, sono morti 1.300 ex giocatori della NFL. Questo significa che se anche tutti gli altri 1.200 non soffrissero di CTE (cosa molto difficile da credere), la percentuale di malati sarebbe vicina al 9 per cento, molto più alta di quella tra le persone che non giocano a football a livello professionistico.
Oltre ai giocatori della NFL, i 202 cervelli analizzati provenivano anche da giocatori della lega canadese, di campionati semi-professionistici o giovanili. In totale, l’87 per cento mostrava i segni della CTE: più grave in chi aveva giocato fino all’età adulta, più lieve nei giocatori dei campionati di high school o college.. Ma anche nei casi più lievi, la sindrome aveva causato sintomi nell’umore e nelle capacità cognitive dei soggetti. «Non si può più discutere sul fatto se ci sia o meno un problema nel football. C’è un problema».
Tra i giocatori di NFL esaminati nello studio, la maggior parte giocavano come linemen, cioè nella linea d’attacco o in quella difensiva: durante una partita sono quasi la metà dei giocatori in campo. Sono quelli, per capirsi, che si fronteggiano accovacciati all’inizio delle azioni: secondo alcuni ricercatori, l’accumularsi di colpi alla testa apparentemente meno traumatici ma più continui – come quelli a cui sono esposti i linemen – sono probabilmente causa della CTE, come se non più degli scontri più violenti e avvertiti come “scioccanti” anche dagli spettatori. Alcuni studi hanno rivelato che per un giocatore è possibile riportare decine di questi urti per partita: fino a 62, in un caso preso in considerazione. Ciascuno, secondo lo studio, equivaleva a quello che si riporterebbe guidando un’auto contro un muro a cinquanta chilometri orari. Quello che normalmente si crede è che il cervello si danneggi dopo gli scontri perché si muove nel cranio, urtando contro le sue pareti. Oggi però i medici hanno scoperto che danni ancora più gravi sono quelli che interessano la sostanza bianca del cervello, all’interno e non all’esterno, le cui fibre si stirano e si torcono dopo gli urti.
Il New York Times ha raccontato le storie di alcuni dei giocatori i cui cervelli sono stati esaminati da McKee, come quella di Tyler Sash, morto a 27 anni per un’overdose accidentale di antidolorifici nel 2015. La famiglia di Sash ha voluto che il suo cervello fosse esaminato perché aveva mostrato segni di confusione, perdita della memoria, scatti d’ira. McKee ha scoperto che presentava i sintomi della CTE, in uno stadio avanzato come quello di Seau, un altro ex giocatore morto suicida a 43 anni. Qualcuno ha collegato le tendenze suicide con la CTE, ma secondo McKee non ci sono prove solide a sostegno di questa teoria.
Sta robba sulle "concussions" va avanti da 10 anni. Nelle ultime stagione se il giocare è a rischio deve lasciare il campo e andare a fare una TAC.
A e comunque nel CBA (collective Bargain Agreement) firmano un foglio che l'NFL non potrà essere ritenuta responsabile in questi casi.
Giusto per illustrare di più il caso allego un grafico delle studio della McKee.
Attachment 11016
sapevo anch'io che negli ultimi 10 anni, i giocatori sono più controllati, però, come leggi, non si parla solo dei macroscontri in cui appunto entrano i medici e fanno uscire dal campo il giocatore per un check.
Qui si parla dei "microtraumi" durante il match...
I giocatori li fanno uscire anche per minimi 'scontri' se ce un segnale negativo. Di certo il gioco è diventato sempre più veloce, i giocatori sempre piu grossi e di coseguenza gli impatti sempre più violenti.
certo, ma parlavo di questa parte
Quote:
Alcuni studi hanno rivelato che per un giocatore è possibile riportare decine di questi urti per partita: fino a 62, in un caso preso in considerazione. Ciascuno, secondo lo studio, equivaleva a quello che si riporterebbe guidando un’auto contro un muro a cinquanta chilometri orari.
Si, ma non mi sembra che sia una cosa nuova. La Mcknee è da anni che studia la relazione tra football e CTE. non è la prima volta che parla dei micro traumi. Le sue relazioni sulle CTE (fatta da cervelli donati da giocatori deceduti) hanno avuto un parte importante nella decisione del giudice nella class action contro la NLF di garantire dei soldi a giocatori una volta ritirati.
ho solo riportato una news sulle ultime conclusioni di uno studio che va avanti da anni...
tutto qui.