Ma non bisogna per forza passare da un altro operatore?
Cioè il contratto di fatto quando termina?
Printable View
Cmq, per levarvi il pensiero riguardo al cabinet raggiunto e una stima degli stream che potete raggiungere in funzione dell'SNR che avete, guardate qui:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
Non lo so, infatti mi devo informare. In teoria "nuovo cliente" per loro è chiunque sottoscrive un nuovo contratto con loro, poco importa se arriva da altro operatore o nuova utenza.
L'inculata vera credo sia data dal fatto che, disdicendo con un operatore senza passare ad altro, perdi il numero fisso di casa, che fosse per me anche sticazzi, ma con i nonni in casa per loro sarebbe un disagio.
Non capisco, ma na roba così
Attachment 10950
cosa significa, che mi arriva la fibra? o la 20mb?
Perchè attualmente sto a 7mb e nessun provider mi da la copertura 20mb o fibra.
Clicca su "Dettaglio" della ADSL ETH, quella è la 2+ con massimale a 20mbit per avere tutti i dati (es. dove sta il "cassonetto" con codice relativo, una stima di che vel. max puoi raggiungere in base alla distanza dal cassonetto ecc.).
Se stai a 7mb e' esattamente come deve essere quell'armadio , non ti danno la 20 perche non e' disponibile ( forse stai su un operatore che non e' tim ? ) , fortunato che vai a 7 e non a 1.2 per dire visto che e' saturo e non dispone di altri tipi di connettivita'.
La ilc e' una cablatura in fibra disponibile solo per le aziende previo accordo col fornitore ( tim ) e te la tirano fino dentro gli uffici , costa uno sproposito e non e' disponibile ai privati visto che molte volte previo richiesta devono ampliare gli scavi che se non ricordo male ricade in parte sui costi di attivazione per l'azienda stessa .
No sto con Tim\Telecom da anni ormai, e niente 20mb mi dicono.
Questo il dettaglio di ADSL ETH
Spoiler
Sara' semplicemente un armadio saturo che per provvedere a tutte le domande di connessione non da possibilita' di attivazioni a 20mb . A me era successo prima che mi trasferissi , io avevo una 20mb , nuove utenze all'interno dello stesso stabile potevano avere solo la 7 .
Comunque per chi si lamentava della connessione con valori troppo bassi , se sono veramente bassi c'e' possibilita di rescindere il contratto per inadempienza nei riguardi del fornitore ( quindi senza penali ) pero' dovete cercarvi i dati precisi ( che per le dsl non ricordo quanto sia , dovrebbe essere sotto il 30% della velocita' pattuita da contratto ma vado a memoria quindi potrei sbagliare ) . Ne parlavo con l'omino che mi ha installato la fibra , per una 100/20 come la mia sotto i 30mb c'e' inadempienza e infatti mi ha spiegato che anche in quelle abitazioni raggiunte dalla fibra nel caso che i primi test risultassero sotto i 30-7 mb loro da direttiva non "installavano " la fibra , a prescindere dalle cause del problema , e nella mia citta al momento e' disponibile solo fibra tim in taglio fa 100/20 o 50/10 .
Ho un amico che ha uno studio di architettura a Milano raggiunto (secondo quel link) da Fibra ILC. Come faccio a capire quale operatore può offrirgli quel tipo di servizio? La fibra ILC è un tipo di fibra solo aziendale a costo elevato a quanto pare... siccome sta sbroccando con la 20/1 in questo periodo, pagherebbe anche una certa cifretta come studio pur di avere banda.
Il problema è che non riusciamo a capire chi contattare, a questo punto gli dico di scrivere direttamente a quelli di Kpnqwest visto che hanno la sede non troppo distante da lui, vediamo che dicono. Gli operatori tradizionali arrivano a due civici prima del suo, ma l'edificio dove ha messo lo studio è relativamente nuovo, l'ha costruito lui 7 anni fa.
uffici amministrativi tim 187-1-1 se non ricordo male , l'operatore 187 canonico al 99% non so manco cosa sia , e spesso manco l'amministrativo , bisogna avere fortuna , per assurdo conviene contattare l'urbanistica del comune e li ci vuole ancora piu' fortuna :D . Il piu' delle volte si tratta di spaccare strade e tirare cavi non sono lavori da poco , di solito vengono fatti in poli industriali o comunque zone ad altra concentrazione di uffici , i costi sono esagerati .
No, il problema di Dryden non è la saturazione dell'armadio (che è presente solo sull'ATM e non sull'ETH), il problema è che anche all'SNR più basso (che è inversamente proporzionale al bitstream massimo ottenibile) ha un massimale ridicolo di 5.82, quindi è capacissimo che sia già su ETH ma che cmq, causa distanza (2,5km), il segnale degrada tantissimo e alla fine è "settato" su 7mbit max.
Per quanto riguarda l'ILC, direi di si, può provare a sentire Kpnq e sentire che gli dicono.
Grazie per i chiarimenti, al momento sto a 7,7mb (8mb diciamo) da una vita, ma almeno sono piuttosto stabili e pieni.
Con questi valori però:
Upstream Downstream
Current Rate (Kbps) 476 7756
Max Rate (Kbps) 948 7720
SNR Margin (dB) 26 12.1
Line Attenuation (dB) 19.6 40.5
Ha senso mettere le opzioni SuperInternet (10mb) e InternetPlay (-40% nel ping)?
Sono 7€ in + al mese e non sono sicuro che con dei valori cosi "al limite" si vada addirittura a peggiorare la qualità.
Scusa per curiosità, mi copi i dettagli relativi all'ATM?
Mi pare strano che non ti abbiano attivato a gratis mesi fa la SuperInternet, io sapevo che l'avevano fatto a tutti (compreso a me).
Ora vo a cena, poi dopo leggo e ti dico un paio di cose.
Play è una ladrata concettuale (nel senso che non te la dovrebbero far pagare) ma l'infast è tanta roba, il miglioramento del ping si sente parecchio (ovviamente lato gaming se no non te ne fai un cazzo).
La super internet andresti a guadagnare 1.5,2 mega in +, con profilo a 6 anche 10k li dovresti agganciare di portante.
Cmq se hai un modem che ti consente la modifica onthefly dell'snr proverei anche con un 6db o 9 (io a 6 avevo disconnessioni a 9 era stabilissimo come segnale e c'avevo attenuazione simile alla tua).
Il cambio di profilo adsl (solitamente li hanno a 6db o 12, niente vie di mezzo) mi sembra te lo fanno solo se hai superinternet o la 20mb diretta, per questo dovresti prima provare se ti regge intanto un snr + basso.
Cmq sia giusto l'opzione play farei.
Spoiler
La superinternet me la attivarono loro senza il mio consenso ma a pagamento, così la feci disdire dopo il primo mese.
Erano diversi anni fa ma ricordo che la portante era piuttosto ballerina, oscillava da 4 a 7mb.
Ah sicuramente, bisogna vedere quel tot quanto è, qualche giorno si sopravvive senza problemi, 10+ inizia a esser dura.
Io nemmeno qualche giorno visto che mi la connessione mi serve per lavoro, figuriamoci 10 o più giorni.
comunque con fibermap mi dà disponibile la fibra 100 ma qui nessuno la dà possibile inserendo il mio indirizzo :shrug:
Guarda che puoi fare così, ad es. vai da Infostrada e ti fai dare una nuova linea, e una volta che te l'hanno installata, disdici la vecchia di TIM.
sempre ammesso uno voglia prendersi una linea non ull con altro operatore.
Visto che si parlava di staccare tim per rimetterla con offerta diversa ho considerato anche non ULL. Devo provare infostrada, ma ieri sera non andava la verifica copertura. Fibramap mi dà disponibile la 100m sul mio indirizzo ma sono un po' fuori dal centro coperto dalla fibra quindi mi sembra strano :shrug:
Cmq Fibramap e altri siti tengono in considerazione sono le installazioni Telecom, non quelle di altri operatori.
A me ad es. non mi da Fibra disponibile nella mia attuale abitazione ma ho FW 200 mega.
Ora sicuramente FW sta installando le sue cose non so se altri operatori stanno facendo lo stesso.
E se si, se è possibile vedere una pianificazione da qualche parte.
Una roba, sapete mica come sono settate le porte ethernet del modem fibra di telecom (quello bianco con l'onda rossa)?
Cioè se sono tutte 1gb o solo alcune.
Per es. su quello fw non sono tutte 1 gb.
ultimi aggiornamenti:
ieri mattina è intervenuto un tecnico Tim, che poi è un azienda del luogo che fa le veci di tim, e fortunatamente era un ragazzo molto disponibile e preparato.
Mi ha confermato facendo i test della linea da casa alla centrale step by step che non è un problema della mia rete interna ma ovviamente del rame dimmerda che parte dalla centrale, oltretutto la mia linea arriva da un box "derivato" e non diretto, quindi potrebbe essere ulteriore causa di problemi.
Mi ha spostato su 3 posizioni nuove: le prime due con portante a 11mbps che hanno risposto "puppa" (non si allineavano) mentre l'ultima con banda da 5mbps funzionava ed era stabile.
Lo so che dovrei tacere ma: ultima disconnessione ieri mattina ore 8.49 (quando se n'è andato il tecnico), e streming da youtube a 1080p senza intoppi
So che non durerà QQ
la cosa simpatica è chelui mi ha confermato che nella "mia" centrale c'è la fottutissima Fibra ma i cazzo di call center di tim mi rispondono puppa.
domandona; se mai riuscissi a passare a fibbbbbra, secondo voi, risolverei il tutto? o i problemi di disconnessione si ripresenterebbero?
A quanto hai il cabinet? Non la centrale, proprio il pippolo di tim grigio e rosso.
Puoi cercare il tuo indirizzo qui:
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
http://gea.dsl.vodafone.it/all
e ti dice tutto
edit: articolo fresco fresco https://www.tomshw.it/verifica-coper...-cabinet-83756
Peggio non può andare, di fatto fino al cabinet bypasserebbe il rame. Diciamo che fino ai 500/600m dal cabinet forse ancora te la cavi.
comunque fibermap e SET ICT mi segnalano la fibra CECIITAM Ethernet. è una roba per le aziende? Cosa vuol dire?
Da ieri mi è saltata la rete LAN un 3 volte (solo la rete LAN, internet non è caduta continuava a funzionare con i dispositivi wifi), immagino ci sia un problema o sul modem/router del Netgear che ho che inizia ad essere vecchiotto o allo switch (a naso direi + modem che switch essendo cmq con vari anni di onorata carriera).
Ora ho messo provvisoriamente il modem telecom per vedere se è effettivamente il modem il problema, in caso fosse lo volevo cmq sostituire con un Fritz Box, sapete consigliarmi un modello in particolare e i vari pro che hanno? Thx
VDSL è una DSL che garantisce la velocità: una volta impostata, non soffre di sovraccarichi o disturbi, è quella e basta. L'ho avuta (in Svizzera) per 5 anni e sono sempre andato da favola. Ora ho la fibra e ovviamente viaggio dieci volte più veloce, ma onestamente la differenza all'atto pratico è poca... una 15Mbit garantita è più che sufficiente per l'uso domestico
Si, finchè non ti becchi la diafonia per le troppe connessioni al cabinet ;)
@Marphil: se vuoi i top, Fritzbox 7590 con telefonia oppure il 3490 senza telefonia.
Ah figa pensavo che il 3490 l’avesse la parte telefonica, il 7590 non costa poco per un modem
ho messo sotto monitoraggio il prezzo, vediamo se capita qualche offerta, tanto per ora quello telecom pare vada bene anche se è proprio scarno di opzioni.
Aggiornamento:
oggi mi ha rifatto il problema della rete LAN caduta anche con il modem telecom (erano 6 giorni che era tutto ok cmq), direi quindi che il problema non è il modem.
C'avete qualche test in mente per individuare dove sta il problema?
Ad intuito punterei sullo switch generale a 8 porte ma non essendo un problema che si verifica fisso è un pò un casino isolarlo.
molti software di gestione del modem permettono di vedere i log... dai un'occhiata per vedere se sia caduta la connessione o se si sia riavviato il modem
Ma cambiando il modem Tim\FW che viene dato in comodato con la Fibra, con un medio\top di gamma di Fritz! o simile........si ha un guadagno in velocità\stabilità della linea? O per la fibra non è come adsl che dipendeva molto dal chip come agganciava la portante?
Perchè vedo prezzi mica da ridere per i modelli con fonia, mi domandavo se ne valeva la pena "solamente" per qualche libertà in più di gestione.
Io ho ancora un Fritzbox 7390 che ha anche la parte fonia + telefono dect originale AVM da usare con lui.
Visto che ormai uso quelli forniti dall'operatore + altri apparati in casa, se interessa posso vederli.
https://www.fritzshop.it/fritzbox-7390.php
+
https://www.fritzshop.it/fritzfon-mt...o-cordless.php
Tim , ( non so FW ) non rilascia i dati del voip quindi se si vuole usare il telefono fisso si e' costretti per forza ad usare il loro router , se ne puo' volendo collegare uno proprietario a cascata volendo ( ma non ne vedo l'utilita' )
Comunque queste pseudofibre ; parlo di fttc , sono stabili , non come le dsl che prendevano una portante e poi andavano ad 1/3 di quella velocita , ora agganciano una portate e' la velocita e' sempre quella stabile e costante .
Avranno cambiato allora , fino all'anno scorso c'erano fiore di articoli , su tim ma anche gli altri isp , su come obbligassero l'uso dei loro router per avere anche la telefonia fissa visto che non rilasciano i dati del voip , se hanno finalmente cambiato questa cosa tanto meglio , che era una di quelle anomalie tutte italiane .
Purtroppo non ho modem fibra per provare che non siano telecom , anche se in oltre un anno di utilizzo ormai non ne ho sinceramente sentito il bisogno .
Ovviamente questo si riferisce solo alla fibra , per le dsl non vale .