1600€ mi facevo la preparazione Dart sul CRF :love:
Printable View
Guarda sono piu' o meno tutti validi , e visto che mi pare di capire che parti da zero , non ti fa differenza usare uno o l'altro , per assurdo anche windows movie maker per iniziare va benissimo , ma ce ne sono molti altri , Corel vstudio , pinnacle studio , wondershare etc etc . Scegline uno col trial a 3 mesi e prova un po' .
posto il mio ultimo tech test fatto col mio mavic pro
consiglio il 4k per avere un'idea, se avete dubbi son disponibile
https://www.youtube.com/watch?v=kIrC6Ihburo
@axet: aspetta per scegliere un sw pro, prima impara bene Imovie e poi decidi.
Io penso che andro' su premiere per avere tutto integrato con after effect.
Si vero ma detta così è molto qualunquista. Rimanendo sul foto-video una full-frame ti dà il massimo possibile a livello di fotografia, non c'è paragone proprio, però hai ragione sono strumenti diversi e il mio giudizio è influenzato dal mio totale disinteresse per le riprese video.
Al netto di ciò cmq mi pare uno strumento sofisticato e costoso ma con un uso limitato, un po' come le ottiche decentrate: costano un botto e fanno foto assurde ma molto specifiche, con un ottica standard ci fai il 98% del lavoro.
aggiungo la mia sul tema
IL DRONE NON SOSTITUISCE UN CAZZO NEL CORREDO DEL VIDEOMAKER
- non e' una macchina fotografica e non e' pensato per far foto
- non e' una cinepresa nel senso classico del termine e non sperare di sostituire nulla o di ottimizzare
il drone rappresenta un "di piu'"
Per me funziona cosi': io so che tipo di video mi piace fare (weekend/viaggi/no parlato o cmq POCHISSIMO vlogging) e quindi la maggior parte e' girato con la gopro5 black + stabilizzazione (karma gri) -> se ti piace il vlogging allora vai di selfiecam (sony RX o roba simile).
Se sei molto pro magari una reflex (o mirrorless da video tipo a7s) con lente da video dedicata e via.
La combinazione sopracitata ti da ALMENO il 75% del video, non sperare di fare il 100% col drone, e' una rottura di coglioni (salvo tech test o robe di un paio di minuti).
Tendenzialmente il drone ti crea intermezzi mozzafiato e roba veramente pro, ma da solo non ti fa il video
My 2 cents
:thumbup:
Ma no Nando, non è la stessa cosa. Con la macchina fotografica non fai le cose che fai col drone e viceversa. Guarda il video che ha postato Zaider, o anche questo:
https://www.youtube.com/watch?v=OhDO03i9YEc
Come fai a fare sta cosa con una macchina fotografica? Cioè, o hai un elicottero o non lo fai :D
Anzi, certe riprese manco con l'elicottero le puoi fare per ovvie ragioni di dimensioni. Semplicemente è uno strumento diverso, che non sostituisce una macchina fotografica e che non può essere sostituito da una macchina fotografica.
A quando la prova??
Sono pronto con popcorn ad aspettare le bestemmie per lo sfracello del drone :rotfl:
No apparte tutto facci sapere come va l'approccio e le prime volte che sono interessato
ho postato il mio video di prova a pagina 3 (ultimo commento)
date un occhio
ps: sfracellato 2 volte in 3 settimane
Final Cut e Premiere considerate che sono sw professionali, usati dai professionisti del settore quindi sono sicuramente completi, ma più ostici all'inizio.
Vegas Pro è leggermente più intuitivo e perfettamente adatto ad un uso amatoriale, valutate voi che obiettivo avete.
Nutro quale perplessità su questa moda dei droni, esattamente come per la fotografia e le reflex qualche anno fa dove d'improvviso eran tutti fotografi, ora sembra che voglion fare tutti i videomaker. Chi si compra un drone e gli domandi il perchè ti risponde "perchè ci faccio i videoooh", sì, e perchè fai i video?
Mi fa pensare ad una moda passeggera spinta dalla novità del poter riprendere soggetti da una prospettiva prima irraggiungibile ma che è destinata ad esaurirsi nel momento in cui il gioco viene a noia.
Sarà perchè ho avuto un DJI Phantom e tempo di farlo volare 4 volte e poi spizzarmi le riprese che è stato dato via per la noia.
Argomento che conosco relativamente benino almeno per quanto riguarda il Quebec.
Congratulazioni per il Mavic, imho il miglior drone in commercio per portabilità e facilità di pilotaggio, anche se preferisco il phantom 3 (ho il 3) o 4 :sweetjesus:(per l'opzione della camera) il Mavic ha un'eccellente camera 4K ma trovo il combo Go-Pro/Phantom (o il phantom 4 professional) meglio. ma sono gusti.
Io ho un Phantom 3 con GoPro Hero 4 black (ma la mia é stata una scelta dovuta al fatto che avevo già la GoPro
Qui in Canada l'assicurazione (responsabiltà civile) é obbligatoria nel caso di droni con peso superiore a 500g per danni materiali fortemente suggerito.
informati bene sugli spazi aerei riservati e a che altitudine, per farti un'idea sull'isola di montreal é una No-fly zone oltre i 100mt altitudine, e centro città é no-fly al 100% senza permesso del comune, parchi ecc, sono consentiti ma solo che il drone rimane visibile all'operatore max 200mt.
Per quanto ora siano facili a guidarli, GPS, autobalance, autoreturn, wind compensation, wind track per autoreturn, auto following, auto panorama ecc... DEVI assolutamente capire come pilotarli senza tutte queste opzioni, altrimenti al primo problema partono una marea di soldi sempre se lo ritrovi.
Il mio primo drone é stato un Aerosky con mount generica (avevo messo una compatta Canon che avevo come camera) con quel drone ho capito l'importanza della direzione, rotazione e basi di pilotaggio. ho rotto solo qualche pala (una decina) ma posso dirti che una volta fatta la gavetta, amerai ancor più il Mavic.
Quando passi di categoria come Mavic o Phantom che sia la cosa più importante é la pianificazione del percorso e sopratutto location, location, location. Nel mio caso il primo volo con "autopilot" e percorso pre-programmato é stato al torneo aziendale di golf, MAI ignorare i warning, con il costo di sto giocattoli, appena vedo low battery retrofront immediato preferisco avere un 10% di batteria che rischiare di perderlo.
Video editing.
Ho un Mac quindi vado per lo più di Final Cut X (ottimo antishaking editor)
su PC utilizzerei senza pensarci un secondo Adobe Premiere+After Effects
Suggerimento: registra 1080p a 120fps (fottitene del 4K se non hai TV 4K) in aggiunta i file sono pesantissimi. I miei video vado sempre di 1080p 60fps (ultra wide) quando lo faccio volare per i cazzi miei, ma registro spesso a 1080p 120p (normal view) per fare slow motion se necessario riuscendo a portare il video a 1080p 30fps ovvero slow motion 4x nel caso di video in famiglia o con oggetti in movimento.
Nello
io sto facendo shooting a 4k e poi downscale a 1080p.
Non e' meglio dal punto di vista qualitativo?
Ah sicuramente! Ma registri a 24fps. Preferisco un alto FPS 60/120 che mi lascia più opzioni senza perdita d'immagine/o fps (slow motion)
se registri a 4K 24fps hai comunque sia solo 24fps. registrando a 60-120fps hai extra frames che puoi manipolare. in aggiunta a 4k/24fps (che il limite della mia GoPro) sarò io, ma se ho una piccola raffica di vento o sbalzi in quota l'immagine "saltella" mentre se vado direttamente a 60-120fps non ho questo problema.
Sicuramente la moda si esaurirà. La cosa positiva in questo momento, visto che é alla moda, é la ricerca e l'investimento sui modelli delle case produttrici che fa piacere a chi ha i drone come hobby, La semplicità di utilizzo ha aperto il tutto ad un enorme bacino di utenza. ho cominciato 1-2 anno prima che facesse il boom come spiegato precedentemente. il mio primo drone non aveva camera, ma era un semplice 4channel quadricopter RC. Ovviamente come anche per gli altri RC mettere una camera era un passo naturale. Io avevo messo una microcamera da 2MP attaccata con del tape. Il video faceva merda a spruzzo ma era figo :P e diciamocelo chiaro un drone é nettamente più facile da utilizzare che un aereo o un elicottero RC, soprattutto gli ultimi modelli.
Quello che farà smettere moltissime persone "consumers", entro i prossimi 2-3 anni sono tutte le cazzobubbole legali, visto che come al solito quando la massa si mette in mezzo a sta cose fa merda... Rimarrà comunque la nicchia come tutti coloro che anche dopo decenni volano aerei ed elicotteri RC e rimarrà un gruppo di professionisti (edilizia, cinema, sicurezza e sicurezza IT ecc.)
Anche io registro raramente a 4k60fps , anche se il mio drone lo permette ( a velocita molto contenute spingendolo va in autoburst e gli fps scendono di molto ) , preferisco risoluzioni piu' basse , ma avere piu' frame sui cui lavorare in fase di editing.
Sul fatto di imparare a volare con tutti i safececk off , sono in parte d'accordo , altrimenti appena capita la prima magagna si rischia il crash o peggio che si perda in posti irraggiungibili , pero' va fatto per gradi , bisogna prima farsi un idea dei comandi e di come risponde il drone e poi piano piano imparare a guidarlo in modo sempre piu' libero' , per quello consigliavo a proton di non farlo mai volare almeno all'inizio senza il safelanding . In questo la certificazione per il volo che ho preso io mi ha aiutato zero , come ho gia descritto qualche reply fa , c'e' di buono che se anche le leggi cambiassero ormai le carte lo ho fatte e mi restano .
Io al momento mi diverto molto col fly by gesture ossia col drone che segue gli spostamenti della mia mano ( o qualsiasi altra parte gli si dia in focus ) . La durata della batteria per me e' la pecca di questi aggeggi , dire che ogni sessione di volo mi dura al massimo 20 minuti e' stare larghi , anche io ovviamente mi tengo sempre un certo margine di batteria , prima di dove atterrare e fare un cambio .
Cmq sarei mezzo terrorizzato dall'idea che possa danneggiarsi con impatti, cadute, altre sfighe sti robi da 1500 €+ e penso che per quanto ci puoi stare attento qualche volta su N voli ti capiti statisticamente qualche "disavventura".
Ripeto, lo farei veramente giusto per lavoro o quasi :sneer:
Vabbe' , io pensa che lo uso sopratutto quando faccio canottaggio in mare e me lo porto dietro , atterraggio e cambio di batteria in mezzo al mare sono sempre una stretta di culo , anche se ormai ho una discreta padronanza .
Gli incidenti capitano , ma di solito al massimo spacchi le eliche ( capitato ) o i rotori ( ancora non capitato per fortuna ) , e per le eliche la spesa e' minima , sono soldoni invece se si va a toccare la camera .
Ma e' come ad esempio avere una macchina da 40/50/100/500k €uri , c'e' sempre la possibilita' che qualcuno te la graffi , sbatta etc etc e ti faccia dei gran danni .
sinceramente mi spaventano di piu' i furti :)
MC, per curiosità, e perchè mi avevano regalato tempo fa un parrot 2.0 che pesa più di 300g....e vorrei capire se e come usarlo.
Sul sito dell'enac avevo trovato questo:
https://www.enac.gov.it/La_Regolazio...Q/index.html#6
Da quel che ho capito la definizione di SAPR/APR a cui si riferisce la normativa è riferita a un drone NON usato a fine ricreativi o sportivi:
Per un APR, ricevuto in regalo, acquistato nella grande distribuzione, online, etc., per uso ricreativo è necessaria l'autorizzazione da parte di ENAC per poterlo utilizzare per uso ricreativo?
No, trattandosi di aeromodello è sufficiente attenersi alle disposizioni del Regolamento ENAC Sezione VII.
Un SAPR può essere utilizzato senza alcun corso, senza attestato di pilota e per soli fini ricreativi?
Un SAPR per definizione non è utilizzato per fini ricreativi. I mezzi utilizzati per fini ricreativi rientrano nella definizione di aeromodelli e come tali non necessitano di attestato.
Cos'è un aeromodello e come si può utilizzare?
Per aeromodello si intende un dispositivo aereo a pilotaggio remoto, senza persone a bordo, non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo, impiegato esclusivamente per scopi ricreativi e sportivi, e che vola sotto il controllo visivo diretto e costante dell'aeromodellista, senza l'ausilio di aiuti visivi.
In particolare agli aeromodelli si applica la sezione VII del Regolamento Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto consultabile sul sito dell'ENAC al seguente link: https://www.enac.gov.it/La_Normativa...122671512.html
Se capisco bene in caso si usi un drone "non dotato di equipaggiamenti che ne permettano il volo autonomo" per fini ricreativi o sportivi non è necessario attestato....sbaglio?
Sarebbe da capire cosa intendono per "fini ricreativi"...qualsiasi uso non professionale?
E vedere se un autoatic landing rientra nella definizione di "equipaggiamenti che permettono il volo autonomo"
Fatto il primo volo e non ho rotto niente :metal:
Penso che anche uno senza dita riuscirebbe a guidarlo lol. Fare video sensati invece è un altro discorso :sneer:
ma come si ruba un drone ? Passano i tipi correndo e lo prendono rima che atterri , o ci sono i ladroni con le reti che te le pescano in aria ?!?
E ovviamente lo filmano a sfregio con il suo drone dopo averlo accoltellato, postano tutto su youtube e diventano ricchi e famosi facendo milioni di views.
The end (of Zaider)
devo trovare il filmato in spiaggia dove 2 negri rincorrono il drone a bassa quota per 500 metri buoni saltandogli addosso per rapirlo
Alzarlo di quota no? :sneer:
Comunque fatto altri voli oggi, con le varie modalità automatiche riesci a fare filmati fighi anche senza esser troppo bravo a fare manovre più complicate.
Fatto un video alla macchina col drone che gli gira intorno venuto precisissimo, ha fatto tutto lui. Altitudine, raggio e via ci gira attorno :nod:
Comunque, seriamente, vogliamo il video. Subito.
No ho usato POI hovering, la macchina era ferma.
Ancora non mi fido a usare l'active tracking con la macchina, sto WE o il prossimo sono in italia e ho in mente un paio di posti in culo al mondo nella campagna brianzola senza troppi alberi e senza altre persone / macchine, vedo se riesco a farcela. Se viene te lo posto :nod:
In teoria però più il soggetto tracciato risalta rispetto allo sfondo, più è facile che ti stia dietro. La mia idea è di fare il video col tetto aperto e ho interni e sedili rossi, quindi dovrebbe risaltare abbastanza. Poi dipende anche da quanto vai, la mia idea è di andar in giro tranquillo, 30-40km/h, altrimenti fa fatica a starmi dietro e/o finisce la batteria troppo in fretta.
Le prove che ho fatto a piedi ha funzionato alla grande, basta che non torni indietro passandogli esattamente sotto e non ti perde mai :nod:
a piedi pure io ho fatto prove di ogni tipo.
mese prox sono in botswana e voglio ccapire bene come avere un video dei nostri 4x4 mentre ce ne andiamo a spasso per i deserti (partiamo dalla namibia).
simpatico aneddoto: andremo in un camp famoso perche' un bambino grasso e' stato attaccato da un leopardo durante il giorno, robe belle.
Togli il taser che usi per i sudafricani e mettici un railgun per difenderti dai predatori imo