Bella.
C'è senza ruote e con i piedini?
Altrimenti no grazie
Printable View
Visto che lo smartworking dilagante mi sa che la mia sedia da pc ha bisogno di essere svecchiata un po'
Qualche consiglio aggiornato?
Niente roba troppo estrema da gaming deve essere il più possibile "sobria" :D
io ho preso questa, mi arriva in settimana
https://www.amazon.it/HP-Gaming-brac.../dp/B07TZD3PFX
non mi sembra troppo estrema :nod:
Appena arriva un po di caldo ci muori imho
Ah sarebbe meglio una cosa sul bianco cmq
Ma no dipende se tutta bianca o con inserti bianchi.
così è bellina
https://multimedia.bbycastatic.ca/mu...0/13240062.jpg
Se uno vuole andare sul sicuro però conviene rimanere sui "modelli Ikea", Markus e simili, sono a prova di moglie\fidanzata pignola.
Io ste sedie overpriced da "gamer" le lascerei stare , ho avuto le mie brave esperienze con una dxracer anni addietro , che si vede con pic proprio qualche pagione addietro .
Io ho comprato la Cosmo , e la ho da un po' ormai , ma non si e' mossa manco mezza cucitura . Costano abbastanza , ma io personalmente non mi ero mai seduto su nulla di simile .
https://www.hermanmiller.com/en_eur/...office-chairs/
https://secretlab.eu/it/collections/...kies_and_cream
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
https://www.dellachiara.it/shop/sedu...hienale-medio/
Capisco il voler puntare a qualcosa di qualità, però bisogna anche capire che superato una certa cifra "non si gioca più lo stesso sport".
Passare da una sedia da 200€ (la DXRecer) a questa che ne costa 1400€+ mi verrebbe da risponderti grazie al cazzo che è molto meglio, ci mancherebbe.
Io la ho pagata 800€ e spicci comprata qua in loco , sono d'accordo e lo ho anche scritto che non e' economica , c'e' anche da dire che visto quanto pagai la mia vecchia dxracer e in che condizioni era ridotta dopo manco 2 annetti scarsi , alla lunga questa forse "conviene" .
Certo non e' una sedia da mettere nella camera di un 16enne , ne vorrei un' altra da mettermi in ufficio in azienda , ma ci devo pensare :D
Io ora ho una millberget di Ikea contate che finirà in una zona di casa abbastanza visibile quindi più che una sedia da gamer vorrei una sedia da "studio" :D
Belle si ma 1k di sedie mi rompe le scatole spenderle :D
Cerchiamo una via di mezzo fra ikea e le hermanmiller diciamo :)
Non sono male ma quelle più sobrie sono solo tutte nere.
Avete comunque esperienza diretta con queste sedie?
io voglio una sedia tamarra rGB :D
Sono un rompi balle lo so ma la stoffa temo troppo lo sporco (anche per le bimbe) tanto alla fine ho l'aria condizionata quindi non temo il caldo della pelle :D
https://secretlab.eu/it/collections/...tan_2020-stark :sneer:
https://secretlab.eu/it/collections/...n_2020-classic
pelle tutta bianca è un pugno in un occhio, ma più che altro credo sia difficile da trovare.
Seguo che vorrei ordinarla in questi giorni :D
Ho rimandato talmente tanto che è arrivato il covid e non sono più potuto andare :sneer:
E' lo stesso pensiero che ho fatto io, soprattutto se aiuta con la postura, alla fine la usiamo 8+ ore al giorno e non è affatto un investimento esagerato se messo in questa prospettiva.
Ma dove si comprano?
Io la mia l'ho presa alla fiera dell'arredamento di CA qualche anno fa , non mi sognerei mai di ordinare una sedia senza poterla provare , sopratutto visto il costo .
il salone del mobile temo sia fuori gioco per un po' :sneer:
questa va comprata https://www.asustore.it/accessori-as...edia&results=2
Sai il vero problema è il non riuscire a percepire il valore aggiunto quando si spende una cifra simile :)
Per dire una stupidaggine avesse la funzione massaggio magari la prenderei perchè pago di piu' ma ho qualcosa in più.
L'unica sarebbe direi che sono sedie "eterne" quindi paghi ora 1k invece che 200€ ogni 2 anni ma temo anche questa cosa non valga visto che tutte le sedie che ho usato alla fine dopo qualche anno hanno sempre fatto una brutta fine anche se erano abbastanza care...
L'unica sarebbe provarle ma in questo periodo la vedo tosta
Le HM in generale hanno senso se hai bisogno di rappresentanza perché oltre a essere ottime sedie sono uno status. In ufficio sono ormai anni che mi affido a una ditta che fa sedie per uffici, costano molto meno di una HM ovviamente hanno meno stile, ma il loro lavoro lo fanno egregiamente.
Questo per dirti che da quello mi pare di aver capito è che tu non stia cercando una sedia, ma un oggetto di arredamento e quindi ecco il perché potresti dover pagare di più perché di base ottime sedie da ufficio le puoi avere con costi contenuti, ma sedie di design che siano anche ottime sedie da ufficio, richiedono costi ben più alti.
Ho anch'io la stessa esigenza, la mia sedia si vede dal salone e quindi deve essere esteticamente integrabile nell'arredamento, ed al tempo stesso funzionale e comoda voisto che ci passo sopra un sacco di tempo.
Seguo con attenzione, mi pare di avere le stesse esigenze di Mosa (acciaio/alluminio e sul bianco la parte tessuto o altro materiale) in più preferirei una soluzione senza ruote per evitare di mettere un tappeto a protezione del parquet.
Esatto abbiamo centrato perfettamente l'obiettivo :D
Per un periodo per esigenze di "aspetto" ho avuto una sedie tipo questa
https://www.mobiliedesign.it/4388-la...io-mesh-hb.jpg
Bella per carità , aiutava pure la circolazione e tutte le belle cose che fanno bene alla salute ma a livello di comodità una tutta imbottita ovviamente è più "piacevole"
Quando ci ha lasciato sono passato infatti alla sedie Ikea più comoda anche se meno gradevole alla vista.
Ora vorrei una via di mezzo diciamo
E' praticamente identica a quella che ho ora, la mia ha i piedini al posto delle ruote
Se ti piace quel design io ti rinvito a controllarti la Cosm della HM , io posso solo descrivertela come una sedia in memory foam , avvolgente , flessibile , quanto basta , ma altrettanto solida da favorire una corretta postura , se poi ti interessano le supercazzole hi-tech controllati anche la scheda tecnica .
La lambo non mi pare che te la sei mai comprata , spendiamoli questi €€€ forza :D
1K di sedia per poi vederci saltare sopra mia figlia con le mani sporche di pastelli anche no :D
Magari quando crescono un po' ma in questo momento mi serve qualcosa di più "rugged" :nod:
Io oramai passo meno tempo sulla sedia di casa, ma quando, e soprattutto se riesco a traslocare, come minimo vado di secretlab perchè è un buon compromesso. Ad avere la disponibilità andrei di HM probabilmente. Hanno anche fatto una collaborazione con logitech mi pare.
Già è tanto che in ufficio siamo riusciti ad ottenere delle sedie nuove sui 100€ mi pare, io ho messo un cuscino ortopedico e ci sto abbastanza comodo. A casa per ora un'onesta markus :sneer:
In ufficio noi abbiamo sedie di design di plastica dura. Sono scomode e costano 800 euro, il meglio dei due mondi :sneer:
In studio da me 15 poveri stronzi lavorano 8+ ore al giorno su questa
https://images-na.ssl-images-amazon....AC_SL1358_.jpg
A me non sembra molto normale, io mi son rifiutato e mi son preso altro.
Esiste un modo per capire quali sono i parametri di legge per una sedia da lavoro? Perchè ci scommetterei che lavorare su una lamina di legno non sia legale :sneer:
Buona lettura: https://www.ispettorato.gov.it/it-it...nnaio-2020.pdf
Quello che interessa a te dovrebbe cmq essere a pagina 125 punto E) Sedile di lavoro.
Anni di corso di sicurezza sul lavoro sono tornati utili, dovrei avere da qualche parte anche la dispensa del videoterminalista, ma penso che se cerchi su internet trovi anche quello :sneer:
Il sedile di lavoro deve essere stabile e permettere all’utilizzatore libertà nei movimenti, nonché una posizione
comoda. Il sedile deve avere altezza regolabile in maniera indipendente dallo schienale e dimensioni della seduta
adeguate alle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore.
Lo schienale deve fornire un adeguato supporto alla regione dorso-lombare dell’utente. Pertanto deve essere
adeguato alle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore e deve avere altezza e inclinazione regolabile.
Nell’ambito di tali regolazioni l’utilizzatore dovrà poter fissare lo schienale nella posizione selezionata.
Lo schienale e la seduta devono avere bordi smussati. I materiali devono presentare un livello di permeabilità tali
da non compromettere il comfort dell’utente e pulibili.
Il sedile deve essere dotato di un meccanismo girevole per facilitare i cambi di posizione e deve poter essere
spostato agevolmente secondo le necessità dell’utilizzatore.
Un poggiapiedi sarà messo a disposizione di coloro che lo desiderino per far assumere una postura adeguata agli
arti inferiori. Il poggiapiedi non deve spostarsi involontariamente durante il suo uso.
Mi sembra fin troppo vago su aspetti importanti e soggettivi come "comodità" e "adeguatezza".