Ad altissimo rischio di populismo tossico sui livelli dell'UK. Al momento bollato per me come "da andarci solo a culo paratissimo". Tipo, per aprire una azienda. Per quello
e' perfetto.
Printable View
Smettetela di tentarmi canaglie :look:
Per i prossimi 5-6 anni max dovrei essere a posto, ma poi? La voglia di respirare aria nuova è tanta...
Dici che posso fare apply per sostituire Sean Spicer o fare l'opinionista su Fox News? :sneer:
John Oliver c'ha fatto un pezzo a inizio mese quando ha parlato delle local news ed ha fatto vedere certi sondaggi con risposte pilotate su Trump che facevano davvero ridere.
Edit: comunque davvero non l'ho fatto apposta, c'ho pure pensato un bel po' ad ogni possibile risposta.
La cosa che mi lascia più basito nel leggervi è la seguente frase "mi hanno offerto un lavoro migliore etc", almeno qui a Roma è nel settore sanità tutte le persone che conosco (me incluso) si tengono stretto il lavoro che hanno anche se gli fa cagare perché il mercato è completamente fermo, nessuno offre niente anzi, cambiare posto di lavoro nella maggioranza dei casi vuol dire andare a peggiorare... Che enorme tristezza..
eh?
Dipende dal settore Suli. In ambito IT c'è sempre un gran movimento ed è facile trovare.
Io già due mesi prima di laurearmi avevo 4 proposte (vere, solo da firmare, non contatti) sul tavolo. Nell'anno e mezzo che ho lavorato in italia sono stato chiamato da aziende di spessore per altri 3 colloqui che hanno portato ad altrettante offerte (che ho rifiutato, erano complessivamente migliori ma non abbastanza da farmi vacillare perchè ero contento del mio gruppo di lavoro).
Un bel giorno un mio collega mi dice che ha ricevuto un'offerta dalla svizzera, mi suggerisce di fare l'application per la stessa posizione che tanto cercavano più di una persona, tempo 2 settimane avevo il contratto sul tavolo.
Da quando mi son trasferito in svizzera (maggio 2013) ho già cambiato lavoro due volte: una a dicembre 2015 e una ora (inizio a Settembre, se riesco ad accorciare il preavviso anche a metà agosto).
E' difficile però fare paragoni, l'IT è un settore che tira tantissimo e ancor più se hai delle skill specifiche che sono molto richieste ma per cui c'è carenza di offerta.
Mettiamola in altro modo, l'Italia è così piena di storture che, per chi ne sfrutta qualcuna, resta un posto ottimo dove vivere. Essendo un paese profondamente corporativo, se a uno va di culo, tipo avere i genitori con lo studio di avvocatura, la farmacia, la fabbrichetta, vincere qualche concorso etc, può trovare condizioni molto migliori che all'estero. Per esempio, è sicuramente molto meglio fare il tassista a Roma che a Londra.
Ma per chi gioca secondo le regole dei poveri stronzi, invece, non c'è paragone. Il centro nord Europa offre molta più mobilità sociale.
io la prima volta mi sono trasferito nel 2010 una stagione perchè volevo cambiare aria.. avevo perso il lavoro, mollato la fidanzata, ecc..
poi tornato nel 2015 perchè sia io che la mia ragazza avevamo perso il lavoro e siamo rimasti entrambi qui (anche se non più assieme)
purtroppo in questo momento mi trovo ad avere un lavoro fisso ma devo cambiare appartamento entro fine settembre e non trovo nulla (monaco di baviera) quindi mi sa che dovrò andare da qualche altra parte..
edit: ovviamente in italia non ci tornerei nemmeno sotto tortura
http://lesobservateurs.ch/wp-content...mmigration.jpg
http://lesazas.files.wordpress.com/2...ng?w=611&h=631
http://www.martingrandjean.ch/wp-con...DCsecurite.png
E il franco a 0.92 c'e' stato per un po'. Normalmente e' a 0.65/0.7.
Per una famiglia nemmeno se piangi in greco antico. Nello con due figli e moglie con 120K si ritrova che forse mette via 1K al mese.
Assicurazioni, minimo 300CHF a testa e 200CHF per i figli. 1K.
Casa, 2500/3000 in quell'area li. Per altro mica puo' vivere in un tugurio.
Mangiare, macchina, scuola e garderie e vaccate varie tipo Billag. Per la garderie partono 700chf al mese. (se lavora da solo).
Certo se lavorano in due e' un altro conto. (con due figli gli partono 1400chf al mese :)).
Di nuovo, il franco a 0.92 non ce lo vedo stare per sempre, nemmeno la Svizzera e' tanto contenta di quel tasso.
Anche molto meglio, se cerchi bene :D
Ma per piacere Alka non diciamo stronzate, mi pari sanve. 115 + bonus (quindi tra i 120 e i 130) sono un ottimo stipendio che ti consente di vivere alla grande anche con famiglia. Se la moglie lavora poi ancora meglio.
Sarà populista ma l'immigrazione di massa in svizzera è un problema concreto che va regolamentato. C'è un trade off tra gente che gli serve per andare avanti e continuare a crescere e perdita di tradizioni e identità nazionale, io capisco in parte da dove nasce il malcontento. 30% di immigrati + i frontalieri, roba che se succedesse in italia la gente piangerebbe sangue dal cazzo.
Immagino che lavorino in due, quindi 120k più un altro stipendio fai la vita da pascià. Se invece lavora solo lui, con due figli, le imposte alla sorgente scendono al 5.79 (a ginevra). Mettici un 6% di altre detrazioni, siamo al 12% di tasse. 8800 chf netti al mese.
Togli 1k di assicurazioni varie, 2500 di affitto, stai largo 1k di spesa al mese. Hai ancora 4300chf per tutto il resto, come fai ad arrivare ad 1k se ti va bene lo sai te.
Scusa, ma dipende per chi, se io vado a Geneva o Zurigo, con famiglia e tutto, devo partire da 140/150K, non da 120K, le spese sono abnormi.
Fa i conti, con 1 o due persone in piu' in famiglia, per definirlo un "buon salario" dato il luogo/costo vita, ci sta che ci sono 20/30K di differenza.
Poi: in 2 a 120K ? Compro.
Il problema e' che sta roba e' sempre implementata a cazzo di cane, vedi tories in UK e UDC in Svizzera, e quelli che si trovano il problema sono quelli che provano a mettere radici e che comunque portano un contributo effettivo, perche' sono abbastanza addestrati da portarlo in qualunque luogo in realta'.Quote:
Sarà populista ma l'immigrazione di massa in svizzera è un problema concreto che va regolamentato. C'è un trade off tra gente che gli serve per andare avanti e continuare a crescere e perdita di tradizioni e identità nazionale, io capisco in parte da dove nasce il malcontento. 30% di immigrati + i frontalieri, roba che se succedesse in italia la gente piangerebbe sangue dal cazzo.
Vaglielo poi spiegare all'omino per strada la differenza tra uno che viene senza qualifica alcuna a far un lavoro manuale pagato 3 volte in meno della manodopera locale e uno che viene semplicemente a fare un lavoro da ingegnere/dottore/ricercatore che comunque la popolazione locale non riesce a coprire con gente locale.
Come lo fai 1K di spese al mese? con una famiglia di 4, sono 180CHF a settimana solo per mangiare. Piu' la garderie/asilo/scuola che comunque si paga per il tempo pieno, che sono delle botte mai viste a Geneva.
Ma poi: vestiti x 4, dentista x 4, esci x 4 (:gha:).
Mi sa che ragioni da single.
Di nuovo 120K in due, compro eh, parlo solo del caso in cui, che per altro e' piuttosto tipico in Svizzera, l'uomo lavora e la donna sta a casa. Ah c'e' da considerare che, da statistiche, le donne sono ancora pagate molto meno.
Ho scritto 1k di SPESA, non di SPESE. A stare larghissimo visto che io spendo circa 100chf a settimana per 2 persone, senza carne (che non sappiamo cucinarla, se devo mangiare carne vado al ristorante :sneer:).
La nursery non serve in questo esempio perché la moglie starebbe a casa (moglie a casa + nursery è da dementi imo, un mio collega lo fa e non trovo parole per insultarlo). La scuola è pubblica, no?
Vestiti.. cioè tu compri vestiti ogni mese? Dentista, ok, ma pure lì è un una tantum mica una spesa fissa. Uscire ti rientra nel 1k che ho messo "a bilancio" per la spesa se davvero spendi solo 180chf per 4 a settimana.
Per me la metti giù molto più dura di quanto non sia, ti ho fatto il conto uno che prende 120k con moglie e 2 figli a carico prende 8.8 netti e tolte le spese principali ricorrenti gli rimangono 4/4.5k. Che non è proprio poco eh.
Le donne son pagate meno boh, ignoro quale sia la statistica ma in società di un certo livello le paghe sono uguali tra i due sessi, come è giusto che sia.
Si in 2 a 120k ovviamente va ancora meglio che 1 a 120k, ma la fai troppo tragica riguardo alla situazione monoreddito. Ti ricordo che lo stipendio medio è tipo 70k a ginevra eh.Quote:
Di nuovo 120K in due, compro eh, parlo solo del caso in cui, che per altro e' piuttosto tipico in Svizzera, l'uomo lavora e la donna sta a casa. Ah c'e' da considerare che, da statistiche, le donne sono ancora pagate molto meno.
Comunque io non son single, in 2 siamo quasi a 300k l'anno :nod:
Axet, coi bimbi compri vestiti ogni mese, perche' ti crescono :) :).
Comunque, se economizzi bene, 2.2 - 2.5 K li tieni. Ma 3.5K e' piuttosto ottimista, soprattutto per i costi di Geneva e Zurigo. Minchia, esci una volta fuori al ristorante il minimo per persona e' 60CHF.
Se vuoi uscire e fare attivita', vengono giu', chiaro, per quello dicevo 1K, estimate pessimista, ma io sono ingegnere.
Edit: allura, ho preso le tabelle di quello che pagavamo per mia figlia. Per 3 giorni alla settimana venivano tipo 700CHF per la garderie.
Comunque hai ragione che il costo della garderie ha senso solo se tutti e due lavorano. E' una cosa tipicamente svizzera di mettere i figli in garderie anche se la moglie non lavora...
Chi apre un bordello in svizzera con me? :sneer:
Comunque tirando le somme, per il momento:
La maggior parte se ne vorrebbe andare se già non l'ha fatto, anche solo per provare. Non ha cercato (troppo) attivamente ma il richiamo è arrivato cmq. Una quota rilevante ha avuto un evento che ha dato il definitivo calcio in culo o sta per darglielo. Un paio resistono stoicamente per la patriah/perchè non saprebbero che fare fuori, mentre un'altra quota rilevante ha questioni in sospeso che frenano la partenza, ma se potesse...
Non male com'è finito sto paese :nod:
edit: Io. E non scherzo. :look:
ovviamente io metto i soldi... giusto per chiarire ed evitare fraintendimenti sulle chiappe :sneer:
Ok li cambi ogni mese per i figli, ma quanto spendi? Chiaro se vai da ralph lauren a prendere i vestiti dei bimbi poi non ti lamentare.
Uscire a cena non costa minimo 60 chf a testa, soprattutto non con dei bambini. Torno a dire, stai estremizzando. Eh poi le uscite, e le attività, e salcazzo ti fai la bella vita e metti via come hai detto anche tu tra i 2.5 e i 3k in banca (dopo milioni di spese di cui molte inutili :D) al mese. Che è più di un ottimo stipendio in italia. Non mi sembra un brutto affare :sneer:
Poi loro comunque lavorano in due, passano i 200k facile (con più tasse e con la nursery da pagare, ok) si farebbero una gran gran bella vita.
@nello:
TV e teatri esistono anche in svizzera, fossi in te punterei alla suisse romande che almeno parlate già entrambi francese ed è sempre buona cosa :nod:
Noi mettevamo via di i 3.5K dal mio stipendio piu' il part time di mia moglie, altri 3.5K. Valais/Wallis molto economico rispetto a tutto il resto della Svizzera, con indice Marghetita a 11/12 CHF e noi che ci limitavamo molto con l'obbiettivo di comprare casa.
Ma comunque, in che ambito lavori? Assicurazioni/banca? E di che ti occupi? Se pigli cosi' per fare l'architetto, allora mi chiedo quanto puo' pigliare un Quant.
Al momento lavoro in pre-sales (o sales engineering che dir si voglia), dal primo settembre (ma spero prima) passo a Salesforce come Program Architect. Che non è un architetto nel senso tecnico del termine, è più advisory ad alto livello da director a salire fino a C-level.
Comunque quasi 300k tra me e la donna eh, mica da solo. Magari lol.
Alka dici che con 150k mettavate via 7k al mese, e poi dici che con 120k è impossibile camparci? Dai, si sta perdendo il senso della ragione.
Noi siamo in 2 sui 200k e siamo pieni di soldi, ho comprato una macchina cash, ho fatto 20 giorni in giappone, e sono in attivo (non di poco) sull'anno. E siamo ad agosto.
È un paese super borghese, con un buon lavoro uno, e anche un 50% il partner (cosa che noi probabilmente faremo in un futuro), si vive in totale serenità. Non sto dicendo che sei ricco (come axet e compagna :nod:), ma hai tranquillità economica e ti puoi permettere diversi sfizi. I figli costano, ma mica compro un'auto ogni anno...
E arrivare sui 130-150k in due - somma ripeto che ti permette di vivere MOLTO bene - è un obiettivo abbastanza facile da realizzare per tutte le coppie con una minima di esperienza lavorativa e/o titolo di studio.
Sia chiaro, non penso che in Canada, o in Australia, sia diverso (ma anche in Norvegia e in Lussemburgo) - solo che qua siamo attaccati a casa.
Ho ovviamente detto una cazzata fotonica preso dall'ottimismo della vita, c'ho riguardato, venivano in totale 4.5 K in due prima di tredicesima e con tredicesima 5k.
Comunque concordo, se trovano lavoro in due, bazzona. Ma conoscendo un po' il mercato svizzero, non e' cosi' facile. C'e' caso che lui trova veloce e lei sta a far la muffa.
Meh.
Ah ho capito.
Mi sa che do una occhiata a cosa prende un Quant. Sicuramente non tornero' mai indietro nel sistema universitario svizzero con tutta quella mafia che c'hanno.
uhm. Interessante:
https://www.glassdoor.nl/Salarissen/...yRedirect=true
Quello di Credit Suisse eccellente davvero, prova a vedere se hanno opening :nod:
Ma da quand'è che lavori come quant? Pensavo facessi tutt'altro
Io ci lavoro col CS. Lavorare li dentro non lo auguro a nessuno :sneer:
Sono ancora prof e lavoro ancora in AI, ma ho abbandonato da un bel po' l'AI simbolica, e sono finito a fare machine learning in tutte le salse negli ultimi 4 o 5 anni. Adesso lavoro praticamente solo su Deep Learning.
Sicuramente, per fare il quant mi devo far mesi di studio dedicato sulla parte di finanza, certamente non sono pronto cosi'. Pero' se devo andare per un lavoro, quello potrebbe essere l'unico che mi interesserebbe.
Preciso: sono pensieri sparsi e vaghi, perché qua per il momento va bene.
In Canada ci incula il valore della valuta, paragonata con gli USA. Ogni puttanata ci costa il 30% in piu' rispetto a qualche anno fa, dove US$ e CAD$ erano molto vicini. Il che fa male al portafoglio, poiche' i miei 100.000-110.000$/y diventano 70K USA....
datemi qualche sito da spulciare va :)
I prezzi qua non dipendono tanto dal valore della valuta. Quando il cambio passò da 1.60 franchi per un euro, a quasi 1 1 molte cose si sono abbassate, ma una volta che han fissato il cambio a 1.2 poi si sono stabilizzati. Ora che il cambio è di nuovo sbloccato, anche se ha preso valore, i prezzi sono rimasti invariati.