https://tecnologia.libero.it/huawei-...no-linux-30166
:laugh: staranno esagerando ovviamente, ma anche solo l'ipotesi é tragica
Printable View
https://tecnologia.libero.it/huawei-...no-linux-30166
:laugh: staranno esagerando ovviamente, ma anche solo l'ipotesi é tragica
Dal mio punto di vista sarebbe pure meglio così non pago le licenze al momento dell'acquisto e le installo come piace a me pulite da zero.
Ma magari lo facessero, più competizione nel campo dei sistemi operativi, più supporto verso Linux, più avvicinamento della massa al mondo Linux -----> maggior semplificazione del sistema.
Ci vedo solo cose positive.
Produce laptop di ottima fattura oltre a essere un colosso della tecnologia a livello mondiale, non è certo un pincopallino, ha le risorse per farlo seriamente se vuole, ed il fatto che sia sul mercato pc da poco potrebbe essere solo un incentivo, la gentenon è ancora affezionata al tuo brand windows-based, puoi virare su altro con più convinzione.
L'unico suo problema è l'essere "cinese purosangue".
ma pure lenovo è cinese purosangue, la differenza è che lenovo praticamnte fornisce tecnologia e pc a gran parte dela struttura governativa ed economica usa praticamnte è come se spegnessero tutti i i server pc e supercomputer di mezza nazione................so furbi gli ammericani che te credi, con huawei non ce rimettono con lenovo vanno a gambe all'aria se gli fanno un numeretto del genere.
mastigrancazzi di Lenovo mo che cazzo c'entra porcoIDDDIO Estrema.
No Estre ero io che rispondevo a te, su Huawei. Huawei conta poco rispetto a Lenovo ce l'hai infilata TE nel discorso perchè hai deciso che il discorso andava buttato su questo confronto, che anche sticazzi? Come se un colosso della tecnologia secondo produttore al mondo di smartphone fosse una scoreggia nel vento quando annuncia che potrebbero produrre dispositivi solo Linux based, perchè non è Lenovo. Esticazzi.
A proposito di Lenovo... ma il Thinkpad X1 Carbon come lo vedete in ambito work? Ho visto le recensioni, pare sia leggerissimo per via dell'uso di carbonio nello chassis. Solo che il prezzo in rapporto all'hardware è davvero elevato.
Di ottima ha la tastiera e le porte, oltre il peso ridottissimo.
btw nel 2020 escono i processori di 10ima gen. Intel. Pare che avranno grafica integrata Xe che andrà il doppio dell'attuale e processo produttivo a 10nm. Non so se sono i Tiger Lake o altri, ho giusto letto qualche leak nei ritagli di tempo... devo approfondire, perchè dicono che il cambiamento in ambito hardware sarà di quelli significativi e vorrei capire il perchè.
Forse sto ritardo nell'uscita del Matebook X 2019 è un presagio :sneer:
https://www.tomshw.it/hardware/gen-1...rafica-xe-gpu/
qualcosa dicono ma si capisce poco..
Se per questo Huawei è anche il più grande produttore di apparati per newtworking (dal router da 10€ a quello da 10 milioni di €) oltre che per le nuove tecnologie cloud e per datacenter (tanto per dire huawei fattura più del doppio di lenovo) :)
Se ho letto giusto tra i commenti anche di altri siti, pare che la grafica integrata Xe raggiungerà un livello compreso tra una mx150 ed una mx250 di nvidia, consumando però meno delle gpu discrete in ambito mobile.
Tutta sta roba dovrebbe sostituire anche i vari Iris plus 617-620-645-655 e vattelapesca che ci sono oggi sui macbook?
praticamente in europa penso che il 5g( ma anche le tecnologie 4g plus) viaggino tutte o per la maggior parte dei paesi su apparati huawei, è per questo che anche fargli la guerra qui diventa un problema, in italia poi hanno circa 3 miliardi di investimenti in corso e danno lavoro a tante aziende e persone dell'indotto telecomuniocazioni, insomma trump non deve piscia troppo lungo perchè stavolta puo rimanerci male che qui nel vecchio continento potrebbero mandarlo a cacare
obbedisco. :nod:
Estre lavorando in un Datacenter conosco bene huawei e la telefonia non è tutto. E' indubbio che ciò che hai detto è verissimo. Huawei attualmente è l'unica ad avere il 5g ed in collaborazione con Vodafone (lavorano in strettissimo contatto tanto che la sede huawei di milano è dentro il vodafone village che gli ha ceduto una torre) e nei prossimi 2-4 anni praticamente sarà monopolio in europa. Ma non va assolutamente sottovalutata la parte networking e cloud :)
Siamo a fine settembre ed ancora niente uscita delle versioni 2019 dei laptop Huawei. Paiono confermati i rumors che volevano il ritiro dai resellers dei modelli già distribuiti per il 2019 da parte di Huawei, probabilmente per problemi con le forniture di componenti o peggio, per possibili azioni sanzionatorie del governo USA direttamente sul prodotto venduto.
Quello che non capisco è perchè non toccano per niente Lenovo. L'unica spiegazione che mi sono dato al momento è perchè Lenovo non ha copiato spudoratamente Apple cercando di fare il Macbook windows per eccellenza.
Le stesse spec di un Huawei Matebook X pro 2019 si possono trovare nell'ultima revisione del Lenovo ThinkPad T490, compreso il chip grafico dedicato mx250 da 2gb. Peraltro il prezzo del T490 speccato sulla carta come il Matebook X pro 2019 con i7 è molto simile al prezzo dichiarato da Huawei (se avesse fatto uscire il notebook), ovvero 1799 ivato. Stranamente il ThinkPad X1 Carbon costa pure di più del T490, solo perchè pesa circa il 25-30% meno, pur avendo potenzialmente meno roba (non può avere la mx250 dedicata e nemmeno il lettore di smart card... però in compenso ti fanno scegliere un display 4k, imho totalmente inutile su 14" ma che finisci per scegliere se vuoi il massimo della luminosità e della fedeltà cromatica, che invece sul T490 hai con il pannello 2k).
Materiali ed assemblaggio sono sicuramente migliori in casa Huawei, ma come connessioni/porte e tastiera vince Lenovo (addirittura il T490 ha una porta hdmi normale ed un lettore di smart card perfetto per apporre le firme digitali se non si ha la chiave digitale usb).
Se non fosse per la recensione negativa di Hador, sarebbe il perfetto sostituto del Matebook X pro sto ThinkPad T490 (rinunciando allo schermo touch ed al feeling Apple style).
Dell non mi pare abbia nulla da 14" con pannello ips 2k da 500nit 100% Adobe RGB gamut e dolby vision/10bit HDR, con tutte ste porte, una Geforce mx250 dedicata e che pesi comunque 1,4 kg.
Altre marche da guardare che potrebbero avere qualcosa di paragonabile in spec al Huawei Matebook X pro 2019 ed al Lenovo ThinkPad T490 speccato come sopra?
T490 mai, al più il 490s che è in lega di stocazzo e non in plastica, ed è più sottile e leggero.
Ma come già detto io ho il t470s e mi ci trovo male. Lo schermo è veramente poco luminoso per un portatile di questa fascia (e ho il 2k, ovviamente). Il processore è un chioso (i7u sono dual core, una merda). È arrivato con un pezzo di plastica rotto (sotto il tastierino numerico, il copri tastiera) e un pixel bruciato. Poi ok lo stile retro ibm, ma il touchpad di 8x5cm nel 2019 anche no. Ma su tutto è l'ottimizzazione hw: la batteria dura poco e in sospensione si scarica in un giorno. In ibernazione una volta su due ci mette 1 minuto a ripartire (il mio macbook sta in sospensione due mesi tipo). Poi per mesi ho avuto un sacco di problemi, al ritorno dall'ibernazione non mostrava il prompt per la password e il pc era insbloccabile, han fixato solo dopo un anno (mio collega col modello precedente, stesso problema).
Morale, computer da 2k euro nella mia config che non vale metà del mio macbook pro 2015, sia a fattura che a prestazioni che a esperienza d'uso.
Poi oh, è leggerissimo, e la tastiera non è affatto male. Inoltre le porte sono effettivamente comodissime nel mio utilizzo, avere solo usb c bestemmierei duro.
Però ho rinunciato ad utilizzarlo per lavorarci direttamente, lo uso come macchina per connettermi in remote desktop al fisso in ufficio...
Di contro un mio collega ha preso il huawei e ci si trova molto bene. Lo ho provato e mi sembra veramente ben fatto. E ha processore quad core, non lo schifo U che montano tutti.
Ma l'i7 8565U non è quad core? Intendo il Whiskey Lake che danno ora. Che poi sia un i5 quad core della stessa famiglia con 2MB di cache in più ed un overclock inutile, dato che sicuro finirà in throttle e si downclocckerà da solo... non ci piove :sneer:
Ah quindi tra T490 e T490s cambia pure il materiale del case; ma il T490s non è uguale al X1 Carbon come specifiche hardware? Hanno fatto troppi modelli vicini pd, mi pare che il Carbon non ha sto benedetto 2k da 500 nits hdr ma abbia solo il 4k così luminoso.
Ora, pretendere di avere una risoluzione 4k su un 14" con una grafica integrata Intel uhd620 mi sembra un tantino pretenzioso... ecco perchè ho ritenuto paragonabile al Huawei Matebook X pro solo il T490, visto che è l'unico "ultrabook" tra questi Lenovo con la mx250 dedicata e lo schermo 2k hdr insieme.
In ogni caso, l'anno prossimo avremo i Tiger Lake con la nuova grafica integrata, spendere quasi 2k di notebook sull'Intel uhd 620 oggi non mi va.
Altrimenti ci sono le soluzioni AMD Ryzen con gpu Vega
edit:
il T495S con APU Amd Ryzen... il top di gamma si porta a casa con poco più di 1200 euro ivato :look:
https://www.lenovo.com/it/it/laptops.../p/22TP2TT495S
come si comporta la grafica integrata Vega rispetto a quella Intel 620?
edit2:
eh stica... la gpu integrata Vega 10 del Ryzen va parecchio più dell'intel 620, un buon 60% in più... sta quasi sui livelli di una mx230 a benchmark :look: a sto punto mi sa che abbiamo un vincitore...
full hd mai eh, 2k è imprescindibile
comunque i t490 è uguale al t490s se non per il case (stesse porte ma materiali migliori e più leggero), mentre X 1 carbon è anchesso uguale ma case più sottile e meno porte.
eh ma sul T495s abbiamo AMD Ryzen 3700U con reparto video affidato alla Vega 10, che in prestazioni mi sta vicino ad una Geforce mx150 (ovvero il doppio della grafica Intel UHD620 montata su tutte le soluzioni i5-i7 Whiskey Lake attuali; credo sia per questo motivo che l'anno prossimo lanciano Tiger Lake con una nuova grafica integrata che guardacaso andrà ipoteticamente il doppio dell'attuale... per riacchiappare AMD).
Il problema del T495s, con processore solo AMD e grafica integrata Vega, è che ha al massimo uno schermo 400 nit fullHD... che secondo me per 14" in ambito office può anche andare (certo non hai hdr dobly vision salcazzo, ma vabbè è pur sempre ips).
Però abbiamo un portatile sottile come il T490s, che costa un buon 500 euro in meno (1250 euro circa il T495s vs 1750ca il T490s, speccati come li vorrei io) e che ha un comparto grafico integrato che va il doppio dell'Intel (metti qualche cad 2d veloce).
Inoltre dover gestire una risoluzione inferiore certamente aiuta.
L'unica soluzione Intel che mi attrae è quella in stile Matebook X pro, ovvero con abbinata la mx150 (mx250 nel caso della versione 2019 che non vedremo ahimè mai), presente solo sul ThinkPad T490 (senza la "s"). Ma la differenza tra una mx250 e la apu Vega 10 non è così netta nell'uso office, come può essere la differenza tra la uhd 620 e la mx250. Diciamo che la soluzione AMD si posiziona a metà/tre-quarti tra queste due. Ed il prezzo è davvero invitante.
Ma chettefrega della VGA, molto più importante lo schermo. Già 500 nit è poco luminoso, fhd da 400 è na merda colossale
Se parliamo di pc windows, un ottimo schermo lo ha sempre avuto anche il Surface finora. Il 2 ottobre dovrebbero presentare i nuovi Surface Laptop, AMD based dicono.
https://www.hdblog.it/2019/09/23/sur...octa-core-cpu/
comunque oh, esce sempre qualcosa ogni volta che devi prendere una decisione. Aveva proprio ragione lui...
https://www.youtube.com/watch?v=pghX...youtu.be&t=140
La cosa fun è che youtube ha capito che stavo cercando recensioni di nuovi laptop e mi ha proposto sto video :rotfl:
Ho visto la presentazione dei nuovi surface laptop 3. In pratica sono delle versioni migliorate della 2, disponibili da fine ottobre.
Mi piace il fatto che siano disponibili sia da 13,5 che da 15", senza rivestimento in alcantara ma full alluminio/magnesio. Aspetto di vedere i prezzi da noi ma direi che ci siamo, con Huawei fuori dal mercato per i ban, é la scelta più interessante. Saremo comunque attorno ai 1500 euro max per un 13,5 full spec. Lenovo in confronto fa pagare inspiegabilmente di più.
Mi rimangio tutto... sono usciti i prezzi dei surface laptop 3. 2249 euro per un 13.5” i7 16gb ram e 512gb ssd m2.
Siamo ai livelli di un macbook pro ormai.... si fanno pagare il design ed i materiali, come porte era meglio il Lenovo con Amd ryzen a metà prezzo e probabilmente pure a prestazioni :rotfl:
Sempre più chiaro perché abbiano trombato Huawei, che a 1800 euro prometteva persino una grafica migliore sul X pro.
https://www.microsoft.com/it-it/stor...&previewModes=
beh pero' i materiali del Surface son buoni... è che secondo me nessuno ha bisogno di un cazzettino potente cosi' piccolo... se ti serve portatile non ti serve potente, imo
Il bello è che sono già quasi tutti esauriti in preordine. I primi ad andare sold out sono proprio i modelli di punta da 2600+ euro...
Io me lo faccio prendere appena posso :nod:
Io aspetto prima le recensioni, il prezzo è troppo elevato per renderlo automaticamente un best buy. La cosa più bella finora è il colore nero della versione full alluminio da 13.5"
Glori, per lavoro da ufficio a te va benissimo anche il surface da 1100... pija quello e non spaccare la minchia che sono 5 pagine di thread
Ha zero spazio sul disco ed 8 gb di ram. Poi mi aspettavo un paio di porte in più. Ti costringono a comprare il disco esterno, macheccazz... 400 euro ogni 256gb di memoria e che è...
Update interessante:
è poppata sta pagina sul sito del preorder dei Surface Laptop 3 per aziende
https://tradeuptosurface.com/it/it/pages/tradein/home
Si vede che per invogliare a preordinare hanno aggiunto questa bella iniziativa di trade-in.
Io ho un Apple Mac Book Air aziendale, edizione 2017, acquistato nuovo a fine luglio 2018, se mi riconoscono da 400 a 600 euro (dubito fino a 600 ma sul sito dicono "qualsiasi Mac Book con meno di 2 anni di vita"... dopo mi leggo bene le condizioni) lo preordino eccome.
Volevo dare via il Mac Book Air apposta semmai avessi preso questo nuovo Surface. Direi che è la promo che stavo aspettando :look: peccato che ti dicano solo dopo aver preordinato quanto ti daranno effettivamente come rimborso per il trade in...
E finalmente hai finito sfrangiare la minchia ottimo :nod:
Non ne sarei tanto sicuro, devo ancora decidere se sia meglio il 15" o il 13.5" :sneer:
Prendi il 15 se ci devi lavorare, il 13 se devi mostrare. Col mio xps 13 mi sono trovato molto bene dai clienti un po' meno quando ero in albergo e dovevo lavorare
Sì ho deciso per il 15 dovendo fare entrambe le cose (lavorare + mostrare); mi sono disegnato la sagoma su un cartone ed in pratica è grande come una cartelletta per fogli A4, ci sta nella cartella di tutti i giorni.
Ho contattato un rivenditore per aziende in Italia per acquistarlo perchè il Microsoft Store non emette fatture elettroniche ed ha politiche iva particolari avendo sede in Irlanda... certo non ti rendono proprio agevole l'acquisto pur sponsorizzandolo come portatile business :gha:
Ordinato la versione da 15" con i7 e 16gb, ovviamente nera :nod:
Essendo l'edizione per aziende, non ha su AMD ma Intel (quindi Wifi 6 ready) e costa 350 euro in meno, forse per la dimensione obbligata del disco che 512 nella versione consumer.
L'unica cosa un po' meh è il disco da 256gb ma è la sola cosa che si può cambiare nel tempo sul Surface Laptop 3, tramite un centro assistenza.
come hai fatto ad acquistarlo come azienda ?