si, se hai posto dove caricare.
Costa infinitamente meno della endotermica. se poi hai pure il FV potresti quasi caricare gratis
Printable View
se si parla di auto il discorso economico passa abbastanza in secondo piano, altrimenti gireremmo tutti in panda. Poi non si ammortizza un cazzo, cioè si ammortizza rispetto ad un auto a pari prezzo, ma una model 3 ti partono 60k (55 con incentivi forse in italia), quando per 25k ti compri qualcosa che va benissimo uguale. Hai voglia ad ammortizzare 30k :)
Inoltre il valore residuo delle elettriche al momento fa abbastanza cagare, si svalutano tantissimo.
Avessi necessità di avere due auto prenderei una tesla, ma come unica auto al momento non me la sento. C'è poi da dire che io posso permettermelo, in italia viene difficile consigliare un'auto da 60k come seconda auto.
Ma invece le ibride vale la pena? Scusate ma non hi seguito il mercato negli ultimi anni e nel 2021 devo cambiare una auto :D
Non esistono mica solo le tesla come auto elettriche .
Io ho una nissan leaf ( 28k € con incentivi green e rottamazione di un euro5 , oltre 10k di sconto ) presa a inizio 2019 , c'e' da dire che in casa ho il fotovoltaico da diversi anni , e in azienda ho 2 ettari di pannelli solari , come carburante da quanto la ho acquistata mi e' costata zero . Poi non e' che sia n gran che vero che si fa fatica a trovare le colonnine per la ricarica veloce , almeno qua in sardegna ce ne sono sparse tante sulle arterie stradali principali e ormai anche i paeselli del cazzo da 8k abitanti hanno almeno una colonnina per il rifornimento . Non posso parlare per il resto d' Italia , ma non credo che la situazione possa essere tanto peggiore .
Certo non e' un auto per fare viaggi estremamente lunghi , e' una seconda auto incredibilmente efficiente da essere usata come city car , o comunque per spostamenti medio-brevi . Che poi si possono fare anche lunghi viaggi , basta organizzarsi la mia fa quasi 400km a carica piena , uno stop in autogrill per dire da 30/45 minuti , caffe , tramezzino e mezza cagata e il tempo passa e si fa un ciclo di fast charge e si possono fare un altro centinaio di kilometri . Non e' cosi' terrificante come la descrivono quelli che un auto elettrica non la hanno manco mai vista :wink:
La nissan Leaf l'avevo presa in considerazione per mia moglie. Ottima per traffico cittadino, zero blocchi del traffico e abbastanza spaziosa per far una spesa
mr ho capito tutto, non hai capito un zocca del discorso.... ma vabbè :facepalm:
macchina presa a caso:
polo normale 18000€
polo elettrica 25000€
ci sono 7k di differenza. ammortizzi la differenza, non il costo dell'auto. l'auto comunque la devi pagare.
il costi di manutenzione differenziali sono nettamente a favore dell'elettrico
i costi d'uso differenziali sono nettamente a favore dell'elettrico.
Purtroppo avevo già prenotato il noleggio della nuova auto, prima dell'uscita di tutte queste promo che hanno abbassato decisamente il costo anche per i noleggiatori.
polo elettrica? :|
Hador come ti ha già detto Rho non esiste solo la Tesla come elettrica, ci sono altre macchine che per quello che può essere al momento richiesto a una full elettrica fanno il loro lavoro.
La Leaf per esempio ma anche altre utilitarie che stanno uscendo ultimamente che come range vai sui 25-30k (poi dipende da rottamazione, promo varie, trattativa col concessionario, sticazzi)
sisi certo, sono io che ragiono come prima auto e non come seconda. Al momento come prima auto prenderei solo tesla per una questione di infrastruttura di ricarica, ma il prezzo e il tipo di auto, oltre che i 500km di autonomia che sul mio utilizzo mi stanno al cazzo, han frenato.
MA relativamente alla convenienza economica resto comunque scettico, una leaf presa come seconda auto è perfetta, ma quanti km fai con una seconda auto? Spenderesti 30k per una seconda auto dove fai, che so, 8k km all'anno? O meglio, riformulo, se uno li ha ben venga e li spenda, ma non mi pare sia una gran mossa dal punto di vista di ottimizzazione del budget familiare. Anche perché leaf dopo 1 anno vale un terzo di quel che la hai presa, e con 30k inizia a prendere signore auto a benza.
Cioè io sono pro elettrico, evviva l'ambiente e avessi necessità di due auto una la prenderei elettrica (o prendere una MX-5 :sneer: ), ma al momento non mi sembra ci siano le condizioni per dire che sia una cosa conveniente.
Infrastrutture di ricarica ? controllati i vari fornitori di mobilita' elettrica , le colonnine stanno ormai in ogni dove , la mia in fast charge fa dal 20% al 80% in 45minuti , a voglia a fare km anche se per esempio uno volesse farsi Bari-Oslo in una giornata , da qualche parte a pisciare e mangiare ti dovrai pure fermare .
Io per esempio solo per andare al lavoro faccio oltre 40km 6 giorni su 7 , certe settimane anche 7 su 7 ( costo e emissioni zero ) , senza contare tutto il resto che ci camminiamo in citta e altri spostamenti. Bisogna anche mettere in conto che chi sceglie un auto elettrica , probabilmente della controparte a benzina allo stesso prezzo non gli interessa minimamente , io ad esempio ho comprato elettrico per l'impatto ambientale , poi nel mio caso la Leaf ha un range che va dai 25k+ fino ai 40k , io ho scelto un modello top , ma uno dei modelli medio-bassi ,con incentivi sconti etc , e' facile che se la porta via sotto i 15k . Ci sono opzioni ancora piu' economiche su altre marche e modelli .
Adesso 2021 , quando sta merda di pandemia si calma un pochetto e posso andare tranquillo in concessionaria a contrattare di persona mi compro anche lo scooter elettrico :O
Bhe non ho messo numeri esatti, era giusto per dare un esempio , in fast charge la leaf ricarica un 60% di batteria in 45 minuti , fai te i conti , in ogni caso bisognerebbe fare dei "pitStop" di tanto in tanto , ma se uno ha necessita di coprire un continente da un estremita all'altra sicuramente l'elettrica non e' la scelta migliore , molto meglio in aereo :D
Per tutto il resto , casi estremi esclusi , la differenza con un motore a combustione in termini di utilizzo e' minima .
Infatti parlavo solo dei viaggi lunghi nello specifico, secondo me non sono ancora fattibili. Io per tornare in calabria devo fare 800km, dovrei fermarmi quante volte? 3 o 4 per 45 minuti?
Arrivo nel duemilamai :sneer:
Domanda, ma per le colonnine di ricaricarica sparse per l'Italia come funziona? Hanno un costo come per i normali distributori da pagare come?
Ma soprattutto, a Roma ho visto N volte la zona delle colonnine occluse da veicoli parcheggiati impropriamente e quindi di fatto inaccessibili, ma anche in un'area di sosta sull'autostrada se le colonnine sono già occupate che fai? T'attacchi e aspetti N o hanno degli splitter?
È esattamente quello che sto dicendo io, il motivo per l'acquisto di una elettrica al momento non è economico, ma è per impatto ambientale e tipo di utilizzo.
Lo scooter volevo prenderlo anche io, ma faccio fatica a trovare qualcosa che sia equivalente al mio 300. O sono limitati a 60 km/h (anche no), o ci sono le Zero che costano una fucilata. 18k di moto elettrica per fare casa-lavoro mi sembra un po' eccessivo - soprattutto se confrontati coi quattromila euro che ho pagato lo scooter.
Ora prendo tesla ad esempio, ma il viaggio lungo non è un problema. 20 minuti sei carico all'80%, ti basta una sosta o al limite due. In autostrada (o appena fuori) hai i supercharger e sei a posto.
Il problema al momento sono i viaggi medi. Tipo weekend o weekend lungo dove vai a sciare / mare / città d'arte (o dai miei suoceri nel mio caso specifico). Se non hai la possibilità di caricare l'auto all'arrivo, cosa che nella mia esperienza è abbastanza comune, su un 2 giorni metterci dentro la sosta forzata di ricarica (con deviazione se sei fuori dalle autostrade principali, arrivi a perdere 1 ora) mi sta sul cazzo.
Questo e i viaggi un po' meno fuori dai circuiti ordinari. Tipo Rho quest'estate in Sardegna non so se sarei sopravvissuto con l'auto elettrica, mi sarei dovuto cercare una casa che mi permettesse di caricare l'auto, cosa non così scontata.
Questi sono i motivi che frenano me, che però ripeto ho un'auto sola. L'altro motivo è il tipo di auto: fino a poco tempo fa o erano enormi (tesla) o troppo piccole. La model Y avrebbe delle dimensioni quasi umane ma è larga due metri e 10...
Ci sono i nuovi modelli VW ma al momento sembrano un po' acerbi lato software.
Io ho un contratto a consumo con edison , sulle colonnine supportate si puo' prenotare la ricarica ( tale giorno tale ora etc ) , oppure uno si attacca alla prima libera che trova , certe aree di ristoro / sosta , offrono prenotazioni a prescindere dal contratto che uno abbia . Io ho visto al massimo colonnine che servono 4 auto alla volta , per chi ci parcheggia davanti , vigili urbani > carro attrezzi , o gestore dell'area di servizio > carro attrezzi :D
@Hador , ma guarda bisogna informarsi dove vai , qua gia da un po' ci sono i parcheggi custoditi che hanno un tot di posti con le colonnine , non credo sia difficile trovarli anche in citta' turistiche o di interesse generale , poi davvero ormai tanti distributori "normali" stanno attrezzando almeno una "pompa" elettrica :sneer: . Si tratta di informarsi su dove uno deve andare e volendo si riesce . Io avevo intenzione di prendere la vespa elettrica , che tra incentivi e sconti vari uno se la porta via attorno ai 4k , io cmq lo scooter lo uso esclusivamente d'estate per andare al mare ed evitarmi quella ora , ora e mezza di coda al rientro , e poi altre cosette dentro citta quando fa bel tempo .
Poi cmq ci sono anche le ibride , elettrico in citta e a medio corto raggio , se poi uno ha come drako il bisogno di tornare in terronia tutto di una filata se la fa a benzina :D
Io non so cosa consigliare ai miei dal 2021, probabilmente dovranno cominciare a pensare di cambiare auto dopo 11 anni e 250k km di Classe C diesel.
So solo che la prossima sarà un crossover.
Il budget penso sarà 35-40k, vediamo che si trova con gli incentivi dal prossimo anno.
Certo, se Lexus si fosse spicciata con il nuovo NX forse qualcosa in più si poteva pure spendere, ma ad oggi non ho visto nemmeno il rendering. Metti gli parte il design ardito come con l'UX, i giapponesi ce l'hanno sto vizio.
alla fine ho aspettato per capire cosa facevano per il 2021, ma mi sembra di capire che cambi poco o nulla. Tornerò a cercare qualcosa in pronta consegna, km 0 o pochi km a benzina.
Sto iniziando a valutare anche io il mercato dell'usato. Incentivi una ceppa per i modelli che stavo prendendo in considerazione VOLVO XC60/XC90.
Assurdo quanto svalutino ed in quanto poco tempo, es. immatricolata 2020 da 90k a 50k :shocked:
Si in effetti incentivi di qua incentivi di là, arrivi sempre al punto di dover decidere se spendere comunque belle cifre per una tecnologia "vecchia" che comunque si svaluterà presto (motore termico) o una nuova non ancora affinata (soprattutto le batterie), ovvero elettrico.
L'ibrido plug in me lo hanno abbastanza sconsigliato, più per possibili problemi nel medio-lungo periodo che per altro.
L'usato paradossalmente potrebbe essere una scelta interessante con tutta la gente spinta a cambiare auto/gente che ha fermato i noleggi lungo termine/le flotte aziendali massacrate dai lockdown.
Magari certificato/con la garanzia... che pure lì c'è il suo bel rischio.
vabbé ragazzi so auto, appena la compri perde il 20% del valore secco, tipo il giorno dopo. Non è esattamente mai stato un grande investimento
Sono beni soggetti ad iva, per cui nel momento stesso in cui girate le chiavi la prima volta perde il 22% istantaneamente.
a parte rari casi di interesse collezzionistico, sono beni deperibili, per cui destinati a perdere valore nel tempo.
Per quanto riguarda l'acquisto, non ho mai comprato un'auto nuova in vita mia. Ho trovato un broker di cui mi fido ed acquisto auto da lui, usati "freschi" di 12-24 mesi che porto a casa al 40% in meno rispetto al prezzo di listino. E più l'auto è "premium". maggiore è il vantaggio di acquistare usato.
my2cents
Bhe se l'auto la tieni a lungo e la consumi solo tu, forse il nuovo ci può pure stare... per chi la tiene 5-7 anni invece concordo per l'usato.
Il problema è sempre quello di trovare il venditore giusto ed avere comunque un usato garantito per uno o due anni.
il "venditore giusto" non ha una ricetta unica per trovarlo. Certo è che rivolgersi a grossi centri, meglio se ufficiali, o concessionari "storici" è meglio.
Garanzia qualsiasi concessionario è obbligato a dartela. E in ogni caso lascia sempre il tempo che trova, anche quella "ufficiale" della casa.
Per quanto riguarda il nuovo, economicamente non ha mai senso. Anche se tieni la macchina fino alla morte, hai comunque pagato il 40% in più. E se tieni la macchina 10 anni, averla di un anno più vecchia e 20k km in più non influisce.
Bhe dipende sempre un po' caso per caso, anche se generalizzando oggi l'usato ha sicuramente il suo appeal; i miei presero la classe C nuova in MBenz ordinata come la volevano loro, nel 2010. C'era una promozione sul finanziamento normale (non leasing, classico finanziamento 36 mesi, niente maxirata, solo anticipo + rate), con un taeg del 1,75% complessivo (il tan mi pare fosse sull'1,3 o poco meno)... si son fatti due conti e gli andava bene prenderla così.
L'usato (ma non troppo) disponibile su allestimenti simili, che non aveva certi aggiornamenti, costava il 10-12% in meno partendo già da 20k km e non aveva quel finanziamento.
Dopo 1 anno e qualche mese l'auto ha avuto un problema alla pompa del radiatore, 500 euro di intervento fatto in garanzia e costato niente, fosse stata usata probabilmente era fuori dalla garanzia del primo anno (ok, oggi pagando ci sono estensioni di garanzia anche sull'usato anche di 48 mesi, ma in quel caso non ne ricordo). Per il resto ancora va dopo 250k+ km e quasi 11 anni.
Va bene risparmiarsi pure i 4-5k di costo sull'auto, ma in quella situazione per cosa? Per averla del model year precedente e con già piccoli segni sui sedili/volante/carrozzeria?
Oggi invece mi sembra di vedere sconti più pronunciati sull'usato, probabilmente è cambiato abbastanza il mercato auto negli ultimi 10 anni, anche per marchi un po' più premium.
Poi dipende da auto ad auto, per carità; stranamente, sempre nella più grande concessionaria MBenz che c'è nel nord Italia, ovvero quella di Pero, due anni fa vidi una Audi A6 Avant TFSI 3.0 V6 S-Line cambio automatico ben equipaggiata a 44.500 euro, con su 52k km... a sedersi dentro pareva tenuta meglio delle auto nuove nel salone lol. Se in quel momento avessi cercato quel tipo di auto, era da farci più che un pensiero, magari chiudendo con ancora un po' di sconto... ma era veramente bella. Certo un benzina su una bestia del genere chissà che consumi aveva.
Oggi come oggi chiederei dritte al vicino di casa personal trainer... visto che è passato da una Audi TT ad un Porsche Macan e credo proprio li abbia presi entrambi usati. Sti personal trainer sono ammanicati un casino :confused: Poi adesso che sta tanto a casa per via dei lockdown magari mi passa qualche affare che non può momentaneamente fare lui :look:
Un'altra mia conoscenza di cantiere invece ha comprato una BMW serie 5 importata dalla Danimarca con poco meno di 20k km. Listino veniva sui 63k euro se non sbaglio, lui ha speso 39k.
Infine la chicca: titolare impresa edile brianzolo (ma brianzolo duro & puro eh) di 28 anni, s'è preso una BMW M140i F20 (del 2018, con ancora il 6 cil. non l'attuale) con su 15k km a 30k euro... il tizio che gliel'ha venduta lavorava sulle navi ed era spesso in giro per il mondo, infatti non la usava quasi per nulla e se ne voleva liberare fast visto che aveva il vizio del gioco e si sputtanava tutto lo stipendio con l'azzardo.
Come cazzo è cambiato il mondo nel frattempo lol
ti faccio i miei ultimi esempi:
nel 2013 ho preso audi a4 avant, messa bene, da listino con quegli optional veniva 53k. Auto del 2012 con 22k km, gli ho dato 30k
nel 2019 ho preso una nuova a4 avant quattro, bella infarcita di optional. Da listino siamo a 63k. Auto del 2018 con 40k km, portata via a 35k.
nel 2020 la signora ha preso la C3 (che normalmente non conviene manco per il cazzo importare auto piccole, ma lei la cercava col cambio automatico e un po' di frociate), trovato modello messo bene del 2019, con 23k km. Portata a casa a 13k invece dei 24k di listino
Considera che se non hai auto euro merda incentivi non ne prendi, sconti dai concessionari non sempre ci sono e non sempre sono buoni. Per la mia situazione, e penso anche per la maggior parte, un usato recente ti permette di avere un'auto migliore che sul nuovo non ti saresti comprato.
Ok, situazione che si è evoluta. La macchina devo prenderla, niente finanziamento, budget salito intorno ai 20k. Ho sempre la skoda da dare indietro (che ha senso solo per gli incentivi sul nuovo visto che non vale nemmeno 2k come usato di per se).
Vorrei viaggiare comodo, con abbastanza spazio. Sto valutando nuovamente le varie possibilità. Alla fine sono aperto a diverse possibilità:
- segmento B ultra accessoriata (anche se di tante cose posso fare a meno e non avrebbe senso prendere accessori che sono solo gimmick, mi interessa roba utile)
- berlina (magari usato recente)
- Crossover/suv compatto (mi piacciono molto skoda kamiq/karoq e t-roc) - anche qui immagino si debba andare su un usato per optional decenti.
Come motore non andrei troppo su, rimarrei sui vari benzina che stanno intorno ai 110/120cv (85kw circa come potenza)
Si accettano consigli/punti di vista perchè di acquisto auto ne so davvero poco e sto cercando di informarmi. La devo comprare nel periodo che va da ottobre/novembre a febbraio, non so se cambia qualcosa.
a quel prezzo e per quel che (pare) serve a te: ford focus ST Line. Sui 20k ne trovi molte con i 4 optional bene o male che servono (radar, retrocamera, app connect, specchi elettrici)
ho guidato per un po' di km una 1.0 ecoboost a noleggio, cmq è comoda, piuttosto silenziosa, va quello che va con i suoi cv. Onesta. Se vuoi un pelo più di brio mi pare ci sia anche il 1.5 ecoboost
Io ho una golf 7 col 1.5 benza (150cv) e mi trovo benissimo, ora penso valga più o meno quei soldi (qualcosa più forse perché è full optional, ma direi si trova di tutto). Dacci un occhio. Ho provato anche il 1.0 TSI ed è un'altra macchina, in peggio. Lo lascerei stare anche sulle altre da te citate (troc e Skoda varie).
Cioè tra la Skoda o troc nuove col 1.0, e un usato col 1.5, vai di 1.5
uppo Hador, ho provato il t-roc col 1.5 e cambio automatico ed è già imbarazzante così (beve come una petroliera e si muove con la stessa agilità di una foca spiaggiata)
Non pensarci nemmeno al 1.0 su quel tipo di auto
il downsizing è un fenomeno motoristicamente di merda.
Mettere un motorino che muoveva bene la uno turbo del 1989 che pesava 700kg e pensare di poter muovere dignitosamente una macchina da 1400kg... capisci pure tu che non sta in piedi.
Poi come scritto sopra, ho guidato per un migliaio di km la focus 1.0 ecoboost. Si muove. Lanciata in autostrada va bene. Il problema è farle cambiare velocità o se vuoi fare un sorpasso o se percaso vai a fare un giro in montagna che ti ritrovi piantato a terra e per farla muovere ci devi dare il gas a pedale tutto giù (ergo consuma come una petroliera).
Un 1.5 da 140cv va già benissimo, senza velleità sportive, per muovere una macchina tipo golf/focus. Roba più grossa e meno aerodinamica richiede motore più grossi o stesso numero di cavalli ma di altro tipo (leggasi: diesel).
mytwocents
ps non so come siano da voi al sud, ma io passando da una Volvo C30 2.0 da 136cv a una A4 2.0 da 180cv e poi ad un'altra A4 2.0 da 190cv non ho avuto impatti sulla assicurazione al netto dell'aumento delle garanzie furto/incendio che vanno sul valore auto. (sono in classe 1 da anni)
Per il bollo, finchè stai sotto i 185kw, varia in modo proporzionale (quindi per una auto da 110kw pagherai bollo circa il 30% più caro di una da 85kw).