Farsi bannare da Poste Italiane è un feat epico! :sneer:
Printable View
Figata, io ho lo SPID ma non mi è servito, l'app del CC della mia banca su cui sono caricate le carte di tutta la famiglia mi ha chiesto direttamente se le volevo caricare sul sistema Cashback.
Avendone 4 una la dedicherò esclusivamente alle spese che possono essere oggetto di cashback e le altre per il resto...
Tutto giulivo clicco sul tasto OK e: "spiacente ci sono problemi al momento con PagoPA, riprova più tardi" fisso da 3gg.
Prima o poi succederà veramente visto il mio odio per le poste, ma banalmente è colpa del fatto che il mio numero cell personale, all'interno del database dei servizi Poste, è già associato alle credenziali\identità di un'altra persona della mia famiglia, e quindi non è utilizzabile per creare il mio spid personale con loro. Risolvere questo cavillo richiederebbe una serie di sbattimenti funanbolici che mi è più facile e più piacevole fanculizzare le poste e farmelo altrove.
Ps. Le poste hanno il peggior database\sistemaInformatico\gestione dei servizi telematici che io abbia mai visto, per non parlare del livello medio di conoscenza\consapevolezza del personale che ci lavora, ci riempirei un thread intero da solo se tirassi fuori ogni episodio avuto con loro in questi ultimi anni.
Dryden una mia conoscente aveva lo stesso problema. È bastato andare sull'account della terza persona e variare il numero di cellulare per renderlo "eligible" per il suo account personale.
Anche io ho fatto tramite sito poste e, stranamente, è andato tutto liscio e rapido.
No nel mio caso è voluto, essendo mio nonno un 91enne sono io direttamente che da qualche anno gli gestisco tutta la parte telematica, ma non vivendo insieme mi si è reso obbligatorio associare il mio numero piuttosto che il suo per poter fare tutto da distanza (le Poste ti richiedono sms con codice di conferma anche solo per guardare l'estratto conto).
Quello che dici tu è capitato in due diverse occasioni a me\miei familiari, con la differenza che niente e nessuno riusciva a capire:
- perchè la procedura si inchiodasse (il sistema dava errore, ma non indicava la causa).
- dove\a cosa fosse associato il numero
- come fare esattamente per dis-associare il numero dal predente servizio.
Dopo settimane di smadonnamenti allo sportello, al postamat, sul sito, al telefono, l'unico modo per risolvere è stato prendere appuntamento privato con la direttrice dell'ufficio postale di zona che, mettendosi al terminale, è riuscita a risalire a quali servizi era associato il numero ed a resettarlo. Il numero era presente su due diversi database di due diversi servizi, entrambi di Poste, ma che non comunicavano\aggiornavano i dati tra di loro.
Scusate non volevo trasformare il thread in un PosteMerda, è capitato.....
Tranquillo, tanto nessuno suggerisce un cazzo per maxare, quindi amen. :Nod:
Comprare buoni spesa, tiocà.
Dove cazzius si trovano le carte prepagate amazon??
Coop FI no
Esselunga no
Ma porcatroia..
raga lo spid è utilissimo, puoi anche cambiare data di nascita sul sito dell'inps
Io l'ho fatto
Il prize da 1500 euro spero abbia regole particolari, altrimenti basta andare in un supermercato con cassa automatica in un orario in cui c'è poca gente e pagare 10 scontrini per 10 pezzi nel cestino della spesa quotidiana... et voilà, ecco gonfiato il numero di operazioni.
Chissà se hanno pensato a questa eventualità...
Addirittura ci sono i commercianti che si passano la carta di un parente sul proprio pos tenendo poi conto della partita di giro.
https://tecnologia.libero.it/classif...furbetti-41913
Mha, sono pure 3k all'anno + i 300 che sicuramente vengono raggiunti, a fronte di operazioni gonfiate. Era sufficiente restituire il 10% probabilmente, almeno uno faceva i suoi normali acquisti ma con sistemi tracciabili, senza dover fare a gara con nessuno.
cioè normalmente sono 150 euro come cap di cash back con un minimo di 50 transazioni? in 6 mesi? io l'ho attivato oggi ma che puttanata è lol
con 3 miliardi potevano fare altro
oh sono sempre 300 euro all'anno, buttali via. Devi solo pagare con la carta la spesa di sempre, per qualcuno non cambia niente ma si paga le bollette di un anno del telefono per dire.
La gabola dei 1500 + 1500 invece è abbastanza una cazzata per come pensata. Hai già messo la lotteria degli scontrini, piuttosto alza il cap dei rimborsi da 300 euro a poco di più per tutti e amen, invece così la gente imbroglierà con il numero di operazioni passando anche più tempo fuori casa del dovuto per il giochino delle spese frazionate.
io lo sto usando infatti, sossoldi aoh
però con 3 miliardi potevano secondo me fare cose più utili
Io tanto per fare una prova ho mi sono fatto dividere in 2 strisciate una spesa da 200€ ed al momento anche se fatte dopo pochi minuti una dall'altra me le sta conteggiando come 10 + 10 aggirando cosi' sia il limiti dei 150€ sia aumentando il numero di operazioni fatte.
Boh spero che quando rifaranno i calcoli escludano questo tipo di operazioni perchè altrimenti ci vuole poco ad arrivare nella top 100 degli acquisti
Mi metto alla cassa veloce di un supermercato e faccio 1 transazione per ogni articolo e GG
Eh? Per fare 150 euro a semestre basta il 10% di 1500 da spendere in 6 mesi, che fa una media di 250 euro al mese di spesa.
Ti basta vivere normalmente in pratica, devi solo pagare con la carta ma quello lo si faceva già.
Altro discorso é puntare ai 1500, li devi davvero sforzarti a spendere, del resto é fatto apposta per tenere su l'economia reale. Per rientrare nei primi 100000 verosimilmente devi fare dalle 5 alle 7 operazioni al giorno, togliendo la domenica (un giorno uno resterà pure a casa tra lockdown e cazzi sua...).
Se uno già faceva tutte queste operazioni giornaliere prima ok, altrimenti sta spendendo per avere soldi. Magari le famiglie numerose se usano una sola carta principale possono prendersi il bonus entrami i semestri senza cambiare poi tanto le proprie abitudini, in quel caso é un buon aiuto. Per i single o le coppie senza figli invece la vedo dura stare nei primi 100k senza gabole.
Conta che ora per entrare in top 100k ti bastano 31 transazioni sicuramente più si avvicinerà la scandenza e più salirà però attualmente tipo mia moglie ci rientra anche solo facendo la spesa + altre spese varie per la casa che cmq ha sempre fatto con la carta.
Poi ovviamente discorso diverso sarà capire come evitare i cheater come descritto prima.
Devi fare almeno 50 transazioni in 6 mesi e ti restituiscono il 10% di ognuna, per spese massime di 150 euro (se spendi 450 euro per un elettrodomestico ti danno sempre 15 euro max, il 10% di 150). Il cashback massimo ottenibile é 150 euro per semestre, direi che lo raggiungiamo praticamente tutti vivendo normalmente.
Piuttosto mi chiedo se pagare le bollette con la carta dal tabaccaio o in posta conta come operazione. É una rottura andare di persona anziché usare internet per pagare un bollettino... ma se conta come operazione why not.
Edit: ah ovviamente le società semplici e di persone che fanno acquisti con la carta del socio contano come operazioni anche se dovrebbero essere escluse... non credo che il sistema si accorga se un acquisto di modesta entità fatturato ad un'azienda viene poi effettivamente pagato dal socio con la sua carta. Rileva che é stata fatta un’operazione sulla carta del privato e il cassetto fiscale aziendale rileva la fattura elettronica, ma che riesca a correlare le operazioni per escluderle nel conteggio mi sembra difficile.
Resto dell'idea che il cash back sia un'ottima cosa.
Ho visto spuntare un sacco di cartelli "pos guasto" fuori dai negozi dei cinesi, barbieri ed estetiste.
Un po' di nero comincerà a sparire, ed è un'ottima cosa
Io mi sono sentito rispondere da un bar "mica è obbligatorio per noi avere il pos..."
Ho rinunciato al caffè e sono uscito ma per strada ho controllato trovando l'articolo dell'obbligo dal 2020..
Ero molto tentato di tornare.
Appena fuori dal centro di Firenze eh...
Mi pare che da febbraio/marzo, quando metteranno anche la lotteria, ci sarà un sito dove segnalare anonimamente gli esercenti che non hanno accettato il pagamento elettronico.
Sai il casino che viene fuori
Farlo in forma anonima potrebbe essere infattibile, che succede ti fai un bot e inondi di segnalazioni il bar che ti sta sul cazzo? O l'esercizio concorrente al tuo?
sta roba qui la sento da anni ormai, un po' come la lotteria degli scontrini che sono pronto da 2 anni e da dicembre ho già il codice ma cchissà quando partirà perchè fanno le cose alla cazzo.
Cmq non uscendo di casa di cashback non faccio niente io, faccio fare tutto alla mia compagna che tra dicembre e il prossimo trimestre un po' di centinaia di euro entrano o meglio, qualche mese di bollette della luce è pagato dallo stato! :metal:
Tanto salta il governo entro l'estate e va su Salvini + Meloni o un governo tecnico, con il cdx che si incazzerà a morte, di che stiamo parlando in effetti :sneer:
Qualche milione di € che finisce in tasche già belle gonfie è un prezzo decisamente accettabile se di controaltare ci sono centinaia di milioni (boh forse miliardi?) di € sommersi che invece entrano nelle casse statali.
E' presto per fare bilanci ma nel concreto quello che si vede è una effettiva enorme riduzione del contante\nero nei commerci quotidiani, poi fino a quando questo giochino tirerà è tutto da scoprire.
4,7 miliardi di euro fino al 2022, o recuperano miliardi o la cosa non ha molto senso.
4,7 miliardi eh.
100€ di recupero al mese ipotetici per singolo cittadino, in un anno sono 1200€.
Siamo 60+ milioni di Italiani ma applichiamolo solo a 5M di persone, sono 6 miliardi netti recuperati in un anno, su due anni sono 12 miliardi, e mi son tenuto stretto.
Ripeto, a livello teorico può funzionare e nei primi giorni di utilizzo sembra avere una larga partecipazione, il successo dipende da quanto il giochino del rimborso+estrazione a premi saprà tenere incollate le persone a questo meccanismo, dipende tutto da questo.
La speranza è che invece pian piano questo modo di pagare\acquistare entri nella loro quotidianità e venga acquisito come normale, ma chi visse sperando......
obbligatorio ma senza sanzioni se non lo metti.
Solita minchiata all'italiana.
https://www.money.it/pos-obbligatori...0luglio%202020.
Bah secondo me aveva molto senso quello durante il periodo di Natale che serviva a far comprare nei negozi i regali e dare stimolo all’economia locale.
Quella di ora sono praticamente 300€ regalati visto che uno il nero continua a farlo ed usa le carte il giusto per arrivare al cap .
Tanto per fare un esempio l'altro giorno il tipo che mi ha riparato la lavastoviglie mica si è presentato con il pos tanto a me non cambia molto e non ho interesse a pagarlo con carta visto che sono già sicuro di spendere 1.5k in 6 mesi.
Che il nero continuerà ad esistere è ovvio ma in che modo questo toglie valore alle somme recuperate? Si tratta di sommerso strappato al grosso paniere del nero, che non sparirà ma sarà ridotto, con enorme beneficio per lo Stato; eh ma il nero continuerà ad esistere! Esticazzi? L'obiettivo è ridurlo, non azzerarlo, sarebbe un traguardo enorme in uno dei paesi più colpiti da questo malcostume.
se come si discute qua sopra ti metti a macinare cashback con buoni esselunga mediaworld e compagnia bella il nero non lo tocchi. La probabilità che recuperino i quasi 5 miliardi di investimento è bassa. Poi felice di essere smentito, ma a me pare il solito modo all'italiana di usare i soldi pubblici a cazzo di cane