Si perché il microfono fa schifo anche sulle Razer. Quelle col cavo si sentono molto meglio.
Poi ovviamente ti sentono eh, ma dire che è buono no.
Idem le Sony (che ho), stesso discorso
Printable View
Si perché il microfono fa schifo anche sulle Razer. Quelle col cavo si sentono molto meglio.
Poi ovviamente ti sentono eh, ma dire che è buono no.
Idem le Sony (che ho), stesso discorso
Io ho provato sia le sony sia le bose ma in versione ear plug. Le sony cagano in testa alle bose come noise cancelling e non poco. Forse troppo invasivo per te? Io ho la terza versione e sono già fenomenali quelle. Vorrei prendere la quarta.
Guarda, non saprei proprio definire le caratteristiche di un noise cancelling, a me le sony fanno venire un mal di testa strano, in qualche modo il loro ronzio mi manda ai pazzi. Non saprei proprio come spiegarlo meglio di cosi', sicuramente e' molto soggettivo, so che sono un prodotto atomico, ma davvero non riuscirei ad usarle oltre i 10 minuti
Le Sony non hanno nessun ronzio eh.
Piuttosto il noise cancel è talmente buono che può risultare alienante. Comunque è regolabile sia in intensità e per diverse pressioni atmosferiche.
Ad ogni modo lo tengo spento quando le uso in casa: ma non le uso come daily driver per il PC, le uso per la Tv o per la switch a letto. Per home office e gaming le open back sono molto meglio a comfort (e suonano anche meglio)
Nelle WF-1000XM3 non c'è assolutamente ronzio. Essendo earplugs è ancora più marcato il noise cancelling. Fa impressione quando le uso sul tapis roulant e lo attivo/disattivo...
Non ho seguito la discussione, ma io ho appena regalato le XM4 alla donna, le ho immediatamente rubate settimana scorsa che sono andato a Chicago per un viaggio di lavoro e sono una bomba.
ANC fantastico, suono fantastico. Ricordiamoci che non sono un audiofilo, ma vengo da cuffie di fascia abbastanza alta nel settore gaming / consumer (Astro A50 e Artics Pro Wireless).
Appoggio Hador, non c'è nessun ronzio con le XM4. Magari prova a fare la regolazione per la conformazione del tuo orecchio, dura tipo 10 secondi :shrug:
edit:
tornando al discorso originale (mi sono letto il 3d :sneer:), io mi sento di consigliare le Steelseries Arctis Pro in base alla mia esperienza personale.
Comode, suonano da dio, il microfono è buono, le usi sia in "wifi" col suo adattatore che attacchi al pc che in BT con qualsiasi altri dispositivo.
La batteria ha una buona durata e ne hai due, di cui una che viene costantemente caricata nella base. Comodità estrema se le usi tanto.
Io, personalmente, sono stato molto felice dell'acquisto.
siete peggio di google, ora ho paura di avere un qualche difetto cerebrale
Uppo per una richiesta più da barbone
Black Friday incoming e vorrei delle cuffie (auricolari decenti già li ho) da tenere in casa meglio se cablate (o bluetooth+cavo) e una qualità audio che sia almeno decente solo che... non vorrei sforare i 100€.
Ho visto che ci sono le Sennheiser 450SE a 100€ ma non vorrei scoprire dopo l'acquisto che potevo trovare di meglio a meno prezzo => di alexa e cagate simili mi importa zero, voglio solo che siano cablate e si senta bene, sono stufo di non sentire tutti gli strumenti delle canzoni che ascolto con gli auricolari bose da corsa :\
Mi han consigliato le Logitech G332 che sono scontatissime ma credo che lì la qualità audio non sia minimamente comparabile alle sennheiser
Help?
sulla carta mi sembrano nettamente migliori le sennheiser, no? Ma non so esattamente che parametri andare a cercare
https://versus.com/it/sennheiser-hd-...-sony-mdr-7506
ps: non vorrei poi che non usando alcun genere di dac stare qui a cercare perchè le sennheiser siano meglio delle sony o viceversa sia inutile :|
Le MDR-7506 sono utilizzate da 40 anni in ambiti studio/professionali. Vedi un po' te.
In particolare quel che chiedevi (sentire gli strumenti chiaramente), hanno un'ottima separazione, considera che ho anche un paio di Sennheiser HD280 Pro, e quest'ultime offrono molta meno separazione del suono dei vari strumenti rispetto alle Sony.
Il punto è: valutare *solo* le caratteristiche tecniche non solo richiede conoscenza di quel che dicono i grafici, ma ti porterebbe a scegliere delle cuffie che, in ultima analisi, a te non piacciono. Ad esempio, se vai su RTings e guardi il grafico di risposta di questi due modelli alle alte frequenze, ti parrebbe che le Senn abbiano una risposta migliore delle Sony - poi le vai a provare e in realtà è il contrario, con le Sony estremamente più brillanti e le Senn più "muffled" sugli alti (complici anche altri fattori come soundstage, ecc).
La soluzione è semplice: prendi un 2-3 cuffie da Amazon, provale a modo, e poi fai il reso di quelle che non ti piacciono.
Grazie è il genere di risposta che cercavo
Shp9500?
Potendo, per ascolto a casa io andrei di open back se non hai problemi di rumore di fondo
Non mi serve che siano closed, inoltre il basso clamping delle shp9500 e anche delle Sennheiser 599 mi attira (ho sofferto a sufficienza con le steelseries siberia, forse colpa anche degli occhiali).
Penso non sbaglierò prendendo l'una o l'altra, devo solo decidermi a farlo :nod:
se invece vuoi spendere qualcosa in più dai anche un occhio ai deals di drop: https://drop.com/all-communities/drops/sennheiser-deals
non tentarmi, già questo è un acquisto di cui in realtà non ho alcuna reale necessità
Nope. Le sennheiser aperte non mi convincono, le mando indietro e prendo le Sony come diceva Gala... magari daranno un po' fastidio per via degli occhiali ma a quanto pare preferisco proprio l'isolamento acustico
PS: in piu' stanno solo a una settantina di euro ora su amazon
Io le uso regolarmente con gli occhiali eh, fastidio zero. Poi dipende, se c'hai il capoccione magari ti potranno dare un po' di fastidio, quando le provi potrai saperlo con certezza. Però ad es., sempre confrontandole con le HD280 Pro (anch'esse closed), le Sony "stringono" meno.
Sono arrivate le MDR-7506, tutta un'altra storia rispetto le sennheiser aperte. Mi trovo decisamente meglio col modello chiuso, lo trovo molto più immersivo e meno freddo. Grazie mille!