Grazie.
così almeno cerco di capire dove piazzarli.
in settimana mi attivo per completare l'acquisto dei vari oggetti.
Printable View
Grazie.
così almeno cerco di capire dove piazzarli.
in settimana mi attivo per completare l'acquisto dei vari oggetti.
beh... direi un bel po' di legno..
e quanti ciocchi metti e quanto ti durano?
so che sono domande "banali" ma sto cercando di capire.
Purtroppo mi sa che i suoceri mi han dato legna non troppo secca perchè acceso il camino, si è annerita, ha "sfrigolato" mostrando qualche bollicina sul tronco e non si è accesa minimamente facendomi morire il fuoco.
Testato un posto qui in centro...
0.25€ /kg
Una ladrata rispetto a quanto avete detto anche perché mi danno il sacco e scelgo i pezzi da solo quanti ne voglio.
Io sono andato ieri a prendere un po' di legna corta da stufa perché ne ho solo lunga da camino (40 cm) vado dal solito ne ha ancora di secca , a maggio l'ho presa a 11 euro al quintale , perché era ancora un po' bagnata e quindi pesava di più , ora che è abbastanza secca 14 euro a quintale . Costa abbastanza anche perché è legna qua dell'appennino , tutto faggio , carpine, quercia castagno . Questo però compra i tronchi in primavera e li sega lui , se vai in un posto che la compra già segnata e la rivende ovviamente il prezzo aumenta molto. Il peso del singolo ciocco alla fine non l'ho scritto perché da legno a legno varia moltissimo, così come cambia anche la resa termica , se bruci l'abete che è molto leggero e brucia veloce hai una resa termica tipo del 40% inferiore al carpine per dire. L'abete va bene per avviarlo poi si va di faggio e legni più "duri"
È faggio (così mi ha detto...).
Comunque 0.25€/kg è tanto anche guardando online..
Farò qualche prova per vedere come rende anche perché non è che venga acceso sempre..
4 pagine di discussione su come accendere la legna :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma quella era più poetica