Usato tutta la vita, sali di livello macchina.
Printable View
Usato tutta la vita, sali di livello macchina.
stavo guardando dimensioni e pesi delle varie auto che mi ero segnato e siamo molto vicini tutti.
ho anche eliminato alcune che hanno il bagagliaio inferiore a quello che ci immaginiamo.
Sicuramente l'ibrido è una bella mazzata perchè ti toglie minimo 50litri se non di più....
Domanda che vi faccio sui motori e le dotazioni. C'è qualcosa che dovrei vedere in particolare? Considerando la tipologia di utilizzo (non sono un rappresentante o un viaggiatore estremo) e visto che passando da un 1.0 a un 1.2 - 1.4 - 1.6 le differenze di prezzo sono notevoli, potrei accontentarmi di un "minimo" oppure c'è il rischio poi che le prestazioni ne risentano?
Avete poi altri consigli da dare?
nel weekend vogliamo intanto iniziare a girare e farsi fare qualche preventivo (anche con le varie formule finanziamento, leasing, restituzione ecc...)
per come uso io la macchina direi in genere di non scendere mai (in generale) sotto un rapporto di 1cv ogni 7/8kg di macchina. A potenze inferiori la macchina non si muove.
dipende molto dove vuoi andare, quanto devi viaggiare e che tipo di guidatore sei, ovvero se passeggi o spingi.
Con un motore un più comodo lavori a meno giri, ma ripeto dipende quante volte l'anno gli richiedi questo sforzo.
In generale se non prevedi di cambiarla nel breve periodo, se come dicevi hai intenzione di mettere su famiglia ecc.
andrei più verso un 1.6 che un 1.2 se quello è il range in cui ti vuoi muovere.
Io attualmente ho una Kuga, Ecoboost 1.5 per la macchina penso sia piccino ma... la macchina ha spunto ed è una passista. Consumi meno su grandi percorrenze.
Ma non sono un tecnico
come scritto nel primo post:
stiamo a Firenze. l'uso sarebbe "cittadino" (mia moglie lavora a 15km da casa e io vado a piedi).
In estate nascerà il pupo. Non ci mettiamo limiti ma non è che abbiamo pensiero di sfornare 8 figlioli, non siamo neocatecumenali.
si viaggia di media 1 volta al mese verso il veneto o verso l'abruzzo per trovare i genitori.
se la macchina regge, io corro, ma non sono uno che preme pesante e credo che col pupo dietro diventerò ancora più prudente.
Dipende sempre quanto vuoi spendere.
Potendo spendere di più, io non andrei sotto i 140-150cv visto il tipo di auto, evitando i 1.0 vari. MA sono usabilissimo, se non devi mangiare per avere la macchina più veloce, piglia il motore più piccolo che campi uguale
Stamattina giretto a WW.
Ti sparano tutte macchine 1.0 da 115cv...
Perché è quello che compra la gente in Italia.
Come ho scritto più volte io avevo la golf con il 1.5 150cv e ho provato la stessa auto col 1.0, è un'altra macchina.
MA tra la mia è quella che provai in allestimento medio ballavano secondo me 8k euro di differenza tra motore e optional
Cmq leggendo le recensioni di vari giornali, noto che non c'è così grande ostracismo verso i motori "piccoli". Anzi...
TRoc, 3008, Captur.
Comunque tutti a spararti tempi lunghissimi e che bisogna accettare solo i pronto consegna e che non fanno sconti all'acquisto "tutto e subito" ma che conviene sempre fare finanziamenti (salvo poi farti pagare lo sconto con gli interessi.. Anche se hai alcuni extra specie lato assicurazione).
Anche se credo che se dimostro volontà di comprare pagando tutto subito, posso strappare qualche sconto visto che libero di una auto dal groppone..
In questo momento sconti non esistono dal momento che macchine non ce ne sono e sicuramente la domanda andrà venduta prima della nuova offerta.
Valuta la soluzione che più si confà alle tue esigenze e bona.
Delle 3 macchine che hai nominato non ne prenderei nessuna con un neonato perché a baglialaio sei messo maluccio
La t-roc è coma la golf, e con un figlio solo va bene, ma ci stai al limite. Ma se devi prendere una t-roc col 1.0 nuova, io ti consiglio vivamente di prenderti un tiguan col 1.5 usato. Non è così più grande ed hai più bagagliaio, e a prezzo siamo li. Dico Tiguan perché non è ancora così grosso, anche se probabilmente la cosa migliore sarebbe una SW media, sempre usata, in quanto rapporto comodità e prezzo. Tipo una leon SW, una octavia o una golf SW rimanendo nel gruppo - o una focus sw. Sono auto che vanno meno di moda ma che sono usate nelle flotte, quindi magari con l'usato trovi cose interessanti.
Sul discorso sw o suv, i suv sono comodi non prendiamoci in giro. Ma il sovrapprezzo non vale la pena, soprattutto sui suv medio piccoli che paghi di più per avere una golf più alta e meno rifinita
Io non capisco una cosa..
Da piccoli ci si stava in 3 bambini in una Fiat Regata..
Ora un figlio senza SW non si vive..
Mah. Rimango perplesso (da parte di un concessionario capisco che provi a venderti il segmento superiore..)
Mi pare esagerato.
Pensavo bastassero 450-500 litri di bagagliaio (estendibili) considerando che una SW ha un centinaio di litri in più, che porta ovviamente a più lunghezza e 300kg in più e quindi un motore più grande..
Noi vorremmo cambiare perché la Ypsilon non ha le portiere dietro, altrimenti non so se avremmo cercato una nuova auto.
La volontà è quella di una auto che non sia enorme per discorso parcheggio (30cm di lunghezza della Tiguan.. Non sono pochi..)
Per i consumi, considerando che si fa un viaggio al mese e che finora si faceva il viaggio con la Ypsilon spendendo un serbatoio avanti e indietro, è gestibile senza pretendere motori troppo potenti.
L'usato non si stuzzica troppo.. Sono malfidente delle persone in generale. Poi ovvio che i difetti di fabbrica arrivano, ma le magagne nascoste si scoprono dopo (es: abbiamo una spia legata ai filtri che si accende ogni tot senza senso. Portata due volte a controllare+ 1 tagliando e non hanno riscontrato nulla.... Se la vendessi e non compare la spia, potrei venderla e dopo poco a quello arriva la spia e giustamente va in paranoia..)
Oh ma fai come vuoi eh, poi tra un paio d'anni dimmi :D
Noi da piccoli stavamo in 3 su una panda vecchia, prova a montare un seggiolino moderno su una panda poi raccontamela
prendi un qualsiasi segmento C al risparmio e vai tranquillo
Una volta non c'erano seggiolini che già portano via spazio perché tra l'altro ti devi sedere dietro quindi ti rimangono bagagliaio e sedile davanti. In bagagliaio ci devi far stare: passeggino che finché non prendi quello leggero occupa un botto di spazio, la valigia del bimbo e le tue, ti assicuro che lo spazio sarà sempre poco.
Un'alternativa secondo me valida sono quella specie di.siluri che monti sulla macchina che ti permettono di fregartene del bagagliaio e buttare li la maggior parte delle cose
Domando eh..
Non era per fare polemica con voi... È in generale.
Ho visto mia cognata che ci caccia due seggiolini per i figli (4-2) sulla Aygo...
Mi sembrava così strana...
Quanti anni hanno i bimbi? Perché se sono dai 4 in su che non servono passeggini e altre oscenità vai tranquillo anche con l'Apecross. Il problema sono i primi anni specie il primo
Mellen, tutto si può fare.
Quando eravamo piccoli giravamo con una alfasud con il portapacchi sul tetto e si viaggiava uguale.
Solo che se dovessi scegliere fra viaggiare così e viaggiare come faccio ora (ho un Freemont + siluro sul tetto) non ci penserei proprio a tornare indietro (ora siamo in 4 + 2 cani di taglia grande).
Per dire, prima avevo un Astra GTC e dopo 6 mesi dall'arrivo della prima figliola mi ero già rotto i maroni, l'ho venduta e ho preso il gattone attuale, pure a me all'inizio sembrava impossibile ma fidati che poi ti rendi conto che lo spazio non basta mai...
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Allora intanto da parte ti dico di non comprare 059845904258209485 cazzate.... conviene al 110% un bel passeggino a libro io avevo uno della chicco che entrava dietro la porta di casa per dirtela era chiuso spesso 25cm.... come seggiolino prendo uno che si smonta, isofix o meno sticazzi.... isofix ti rompi meno le palle a montarlo, l'altro devi usare le cinghie ma io tornassi indoetro prenderei subito il trio a cinghia che il mega sborone isofix soldi buttati via... tanto poi l'ho dovuto cambiare dopo 1 anno... Il mio era un Graco qualcosa... lo potevi usare dai 15 fino ai 36kg il problema è stata mia figlia a 7 anni era 158cm :sneer:
Ergo... io usavo una fiesta e ci entrava tutto fai te.... poi ho preso la kuga e l'ultimo anno di seggiolino ci sciacquava.. se avevo quella fin dall'inizio potevo portarci il trio della Janè con il passeggino sboronissimo...
Quindi... un figlio ti basta anche na fiesta, basta che compri le cose giuste e non ti fai prendere dalla minchioneria di prendere centordici cazzate, come il 99% dei genitori.. me compreso :nod:
per mia fortuna ho la cognata che ha sfornato due, di cui l'ultimo 3 anni fa, quindi 3/4 delle robe saranno riciclate, inoltre ho la moglia che sta leggendo credo 8-900 forum e che sta incrociando tutti i dati e ha già capito cosa non comprare perchè inutile e cosa riusciamo a riciclare da altri.
chiaramente non avevo un passaggino per fare dei test nelle concessionarie, ma ho visto questi video prova che mostravano appunto lo spazio che un passeggino occupava nei vari bagagliai che ho visto e mi ha dato alcune conferme.
Comunque magari aprirò anche un 3d su Life relativamente al bebè :rotfl:
Dai le seghe sul bagagliaio sono una cacata. Pigliati na roba media tipo 2008/golf che tanto va più che bene, a seconda delle offerte che trovi e di quanto ti valutano l usato. Se fai un secondo figlio ti vendi e compri una cosa più grande.
Io sarei più preoccupato per la scelta tra motore termico in pronta consegna/usato recente, che prenderei diesel, ed un motore elettrico o ibrido non plugin. Questo è il vero dilemma. Considera che tra 5/6/7 anni avrai il problema di vendere questo usato, per tua scelta o per (ipotizzo) costrizione in ragione di regole sulla circolazione (tipo i diesel). Sul punto si potrebbe considerare le clausole sul prezzo di rivendita garantito tipo progetto valore di vw. Senza scordare l’inflazione.
Come sempre si può fare tutto, ma un conto è adattarsi ad una situazione esistente, un conto è doverla comprare e farsi del male da soli, col rischio di spendere 20-30k su una roba che risulta poi non adeguata.
Io quando è nato il primo avevo la golf e me la sono tenuta. E in 3 andava bene, non super comoda, ma ok considerato che avevi un sedile in più da abbattere o usare.
In 4 non ci stavamo più. Cioè sicuramente tua cuggina o chi altro stanno in 6 in una smart, ma è una rottura di cazzo.
E personalmente, al contrario di quel che dice shub, preferisco prendere un auto che soddisfi le mie esigenze invece che adattare le mie esigenze all'auto che ho comprato.
Se esiste l'idea di fare più figli nel breve periodo, fatti due conti. O va a finire che tra 3 anni devi di nuovo cambiare auto, smenandoci un sacco di soldi.
Aggiungo anche che io sono passato dalla golf a una glb che è quasi 4.7m ma tra la posizione rialzata e telecamere a 360 gradi a tratti è più semplice questa da parcheggiare - se questo è il tuo timore
Una roba come un troc, nuovo, spendi un sacco di soldi per una auto che non è né carne né pesce, non sono 10cm che fanno la differenza in strada, ma li fanno di carico.
è chiarissimo il tuo punto di vista Hador...
Ripeto, in cantiere non c'è nulla... io ho anche superato la 40ina e credo che già questo sarà una bella smazzata fisicamente non sono più un pischello (vado a giocare a calcetto e torno a casa sempre con un nuovo infortunio..... :sneer: )
Stavamo pensando ai vari progetti/finanziamenti (come diceva Emma) che ormai TUTTE le case ti offrono se non le concessionarie stesse (l'ultima che abbiamo visto gestisce 8 case automobilistiche e ti consente di cambiare non solo l'auto, non solo il modello, ma proprio anche la marca...)
potrebbe essere una soluzione per i primi 2-3-4 anni da "tampone" e se non succedono avveninimenti particolari, cambiare spendendo per una macchina che hai "noleggiato" e provato.
Comunque ieri sera ho girato alcuni siti e ho trovaro https://www.ilparking.it/ che pare essere un motore di ricerca fatto bene che mette insieme tutti i siti che mi avete nominato e altri ancora.
Torno a dire, per l'ennesima volta, non comprate la macchina.
Soprattutto, non oggi con il cambio generazionale in corso.
Perchè se prendete un diesel e non è in leasing o a noleggio, siete fottuti.
Se prendete un benzina probabilmente uguale.
Idem gli ibridi, la tecnologia sta facendo passi importanti e un ibrido di oggi avrà plausibilmente poco appeal sul mercato tra 5+ anni.
Poi fate vobis, ma imho qualsiasi cosa oltre a questo mi pare assurdo.
Io nel mentre ho preso un cane che diventerà abbastanza grande, sui 30kg. E mo sono in crisi.
Non so manco se mi ci starà nella macchina attuale (M850i) senza fare disastri salendo e scendendo.
E per la prossima, nel 2023, volevo prendere la SL 63 che è cabrio, che ha ancora meno spazio dietro.
Ho paura che dovrò prendere un SUV o SW per stare tranquillo, ma mi muore il cazzo al pensiero.
Cayenne coupe, X6 M, RSQ8 - tutti carini ma dei tank che porcoddio se vado in Ucraina ad oggi mi scambiano per uno dell'esercito russo.
Forse forse l'unica opzione è la RS6.
O il cane impara a salire sulla cabrio senza spaccare tutto :scratch:
Utile parlare di GLB e di macchine super lusso in un 3d in cui ci si chiede se vale la pena di spendere 3k in più o in meno.
Se spendi 40k oggi per un elettrico sui 5 anni secondo me fai un passo ancora acerbo per la mancanza di infrastrutture (in Abruzzo fai difficolta a caricarla, io a salerno in città non ho punti pubblici di ricarica). Anche se per me l’elettrico andrebbe alla grande visto che ho fatto 13k km da fine novembre ad oggi.
Se vai sull ibrido pieno avrai qualche vantaggio sui consumi da confrontare con il minus del maggiore esborso e con il plus del mancato bollo (quanto costa il bollo di una 150cv?) e con la maggiore rivendibilita futura.
Se vai sull endotermico benzina oggi ti ammazzi visto che la super costa 2€/litro.
Se vai sul diesel e non fai una roba con patto di rivendita a prezzo garantito entro i 5 anni te ne frega cazzi di rivenderla perché se la prende il concessionario e passi all’elettrico.
Vista l’inflazione al 6% conviene spendere ora perché tra due anni compro la macchina che mi costa il 10% in più con la mia ral che è rimasta invariata.
Axet i contratti di leasing o di noleggio a lungo termine sono tutti parametrati su distanze brevi, tipo 30k in 36/48 mesi. Poi paghi la percorrenza a km con cifre che non mi sono chiare. In più la maggior parte degli utenti non ha partita iva, quindi meno benefici. Che poi pur avendo la partita iva cosa ne guadagni? Ti scarichi l’IVA o ti deduci i costi di noleggio/leasing ? Chiedo perché non avendo p.I. non mi sono mai informato.
Assolutamente no, ma dove le trovi ste informazioni? Mio padre ha noleggio da 15 o 20k km / anno, idem mia sorella. Io ho leasing da 25k km/anno.
Non lo so per le p. iva quale sia il benefit oltre allo scarico iva. La cosa figa del noleggio è che è tutto a budget, sai esattamente quanto andrai a spendere senza avere nessuna variabile (gomme, riparazioni, valore di rivendita, etc)
io c'ho paura di te....
diesel l'ho escluso a priori. sappiamo dei limiti imposti dall'europa, ma dubito i governi abbiano il coraggio e la forza di imporre una cosa simile primo perchè siamo parecchio indietro sulle colonnine in giro per il globo e secondo perchè le batterie costano e parecchio..
già si sta avendo problemi nell'approvvigiornamento di pc e cellulari, figuriamoci batterie per macchine..
Chiaro che l'orizzonte temporale è, secondo me, entro i prossimi 10 anni.
però è ben diverso pagare un auto per usarla 3 anni o per usarla 8-10
su questo dò ragione ad Axet. ormai sia concessionarie che le case, fanno direttamente i pacchetti tutto incluso (paghi solo immatricolazione, bollo e RC, tutto il resto manutenzione, garanzia, 800 assicurazioni extra, a volte tagliandi o altro..) con una cifra che sai esattamente qual è da ora fino a fine "noleggio" e sai anche quanto tra tot anni, pagherai il resto dell'auto. Chiaro, se la compri subito tutta insieme non paghi gli interessi, ma non hai scontisca che con il finanziamento ti danno, quindi non dico che ci vai in pari ma nemmeno perdi uno stonfo di soldi.
emma parlava di Axet...
Tanto non finisci mai di pagare comunque, più vai avanti più la macchina ha bisogno di manutenzione.
Se la vendi quando ha ancora valore rientri nel ciclo del finanziamento (o della parte cash), se la vendi quando non ha più valore l'esborso totale rimane più alto.
Chiaro che se la prendi con l'idea di tenerla 10+ anni facendo 5000km all'anno allora è ancora comprensibile, altrimenti imho non ha senso.
L'auto è sempre un buttare soldi, non c'è soluzione alla cosa (a meno di prendere qualche supercar in edizione limitata :sneer: ).
Eh pd.. Oltretutto dovrebbe entrar dalla porta davanti (cioè l'unica), passare tra il montante B e il sedile anteriore reclinato in avanti e salire sui sedili posteriori..
L'idea della rampa ci sta, non ci avevo manco pensato - grazie mille!
Ma non è una questione di finanziamento o cash, è la stessa cosa: la macchina la devi pagare tutta e poi, se vuoi cambiarla, sta a te rivenderla.
A quel punto non hai controllo del mercato e se fai i conti è facile che ci vai a smenare.
Col noleggio sai quanto spendi ogni anno per la macchina, regolare come un orologio. E facendo i conti è facile che ti salti fuori che sei in pari o ci risparmi, dipendentemente da a quanto pensi di riuscire a vendere la macchina.
Ma, come già detto, è un qualcosa totalmente fuori dal tuo controllo
io ho un cane di 7kg e mi piange il cuore già portarla nel baule della A4...
i miei hanno un cane di 43kg e lo porta mio padre nel wrangler unlimited e basta che tanto più si rovina, più è figo.
Auguri ad inserire 30kg di peloso in una SL :nod:
Anzi spe ce l'ho, il nuovo f150 Raptor ha tutto quello che piace a te axet!