Di affidarti a qualcuno che sappia consigliarti come diversificare gli investimenti su più piattaforme/settori/titoli/random per evitare che, in caso di crollo del monoinvestimento, tu possa restare con le pezze al culo.
Printable View
Di affidarti a qualcuno che sappia consigliarti come diversificare gli investimenti su più piattaforme/settori/titoli/random per evitare che, in caso di crollo del monoinvestimento, tu possa restare con le pezze al culo.
ti sparo un esempio al volo, https://www.ubs.com/de/en/wealth-man...caAtzPEALw_wcB
questo e' per pesci grossi, 1M and above, ma il funzionamento e' sempre lo stesso
Firms specializzare nel gestire il wealth di individuals, si decidono insieme i target (risk level, kind of investments, time span) e loro si prendono una fetta del profit o fees in base al tipo di relationship.
E' difficilissimo per me dirti i tipi di rendimento perche' e' 100% custom in base al target della persona, se uno e' un bullish investor ad alto profilo di rischio puo' facilmente spararsi un 40% in un anno, ma con una volatilita' estrema.
Di solito queste operazioni durano a lungo del tempo, spesso i wealth managers lavorano con famiglie per generazioni
Io sto cercando di comprar casa e hanno aumentato tutti i prezzi invece di abbassarli :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Onestamente, se lui avesse avuto una casa, adesso sarebbe il momento buono di venderla.... poi boh, magari Bologna è un mondo (di merda) a parte
@Sulimo: la formula per calcolare gli interessi di un investimento simile è la formula dell'interesse composto. per renderti le cose più facili te la indico di seguito con i dati che ho a disposizione, poi se vuoi approfondiamo:
A = P (1 + r/n)^(nt)
dove
A = valore finale dell'investimento
P = investimento iniziale
r = interesse annuale espresso in decimale (0,00 - 1,00)
n = numero di volte in cui quell'interesse è calcolato nell'unità di tempo t
t = la durata dell'investimento
quindi nel tuo caso 6% interesse annuale, durata investimento 10 anni, investimento iniziale 100.000
A = 100000 * (1 + 0,06/1)^(1*10) = 100000 * (1,06^10) = 100000 * 1,790847696542854 = 179084€
il calcolo che han fatto loro è questo... avran tolto delle spese amministrative.
Occhio che questa formula prevede che alla fine di ogni anno l'ammontare investito sia cresciuto del 6% netto, che è una dichiarazione MOLTO forte
Qui ti spiega tutti i passaggi: https://www.calculatorsoup.com/calcu...calculator.php
Aggiungo che IO se avessi da investire 170k, 70k li userei per comprare ETH e CRO. CRO entro due anni sbanca e fa easy il x5 x10, ETH sta già progettando la migrazione dell'algoritmo a uno che consumi poca energia: l'ultima volta che hanno cambiato algoritmo (in meglio ovviamente) ETH è triplicato. Ora vale sui 2700€/3000€, se non piovono atomiche secondo me sale a 6/7k in uno o due anni...
Grazie per quanto il mercato crypto possa davvero restituire tanto non me la sento a metterci su dei soldi.
Già mi ritengo estremamente fortunato e privilegiato a disporre di tale cifra, andare in scommessa sulle crypto mi genera troppa ansia.
Da ignorante in materia, avevo letto un articolo sul sole 24 ore tempo fa dove veniva spiegavano come spesso i servizi di wealth management sono una mezza truffa: rendimenti che paiono buoni ma inferiori alla crescita intrinseca del mercato, e on top si mangiano una buona parte dei profitti mentre ovviamente non ci smenano niente in caso di perdita.
È così o è una visione semplificata della cosa?
Mi interessa perché atm ho un gruzzolo decente in azioni di una sola società che ora, avendo cambiato lavoro, posso vendere quando mi pare.
Appena passata la guerra e col valore che torna ad essere quello giusto l’idea è di uscire in toto e investire altrove, ma non so ancora come / dove :nod:
A me se piovessero in testa 100k li investirei nel miglior modo che conosco, ovvero spendendoli a canna, facendo la bella vita.
Invece mi piove in testa solo merda.
cavolata enorme, ovviamente dipende dalla firm.
Il problema del 2022 e' l'ammontare di supposti operatori finanziari senza qualifiche ecc ecc che spammano sul web e confondono chi vuole operare in modo normale; ma quelli seri san fare la differenza.
Poi ovvio, se uno ha voglia di mettersi con la testa per un anno, si studia quel che si deve studiare e gioca in settori che conosce allora e' possibile ottenere risultati equiparabili o migliori, ma io parlo sempre su span di investimento molto lunghi con diversificazioni che vanno aldila' di cio' che il singolo individuo conosce.
in proprio non basta solo studiare ci vuole tempo tanto tempo diventa quasi un lavoro, perchè il tempo che dedichi è importante e se sei bravo e fortunato puoi anche campare di questo basta un gruzzoletto adeguato per inziare e pazienza di non pensare che oggi investo x e dopo pochi mesi ho x+100( oddio a volte capita ma rientra nel novero dellegrandi sculate :D)
io lavoro nell'ambito. Per me è una cazzata, ad UBS non darei una lira se non sopra i 3-5M dove hanno accesso a strumenti che da privato sono troppo complessi o semplicemente non hai a disposizione.
Con 170k li metti in un ETF globale e basta. Non ha senso pagare 2-3% in commissioni e fee ad un broker per ottenere rendimenti inferiori a quelli degli indici di mercato.
No ma non serve esperienza, è questo il punto.
Dire che un asset manager bravo fa la differenza è una supercazzola, come lo trovi? Un asset manager vive di conflitto di interesse, il suo scopo è massimizzare il suo introito tramite commissioni, non massimizzare il tuo rendimento.
Strumenti passivi con costi irrisori saranno meno intelligenti, ma proprio perché sono senza bias e con costi bassi, performano nel 99% meglio di qualsiasi fondo o portafoglio gestito.
Dato che su 170k uno non si mette a fare edging o cose strane, soprattutto se sono risparmi e l'obiettivo è consolidare il patrimonio non giocare al casinò, una gestione attiva (incluso moneyfarm) per me è buttare i soldi nel cesso. Si parla di 2-3% di differenza di rendimento su stesso benchmark, fatto compound su 10 anni sono un sacco di soldi.
In pratica metterei tutto su Vanguard VT o Value. Se invece uno vuole essere più safe, fai 60% VT e 40% global bonds
Sicuramente qualsiasi patrimonio va diversificato e sicuramente non va investito tutto.
Se hai 170k da parte io non ne investirei più di 120/130k lasciandomi quindi almeno 20k per le emergenze e 20k li destinerei al "divertimento".
Il mattone è un approccio molto antico se destinato all'affitto, oltre che troppo rischioso per via degli inquilini imprevedibili (rischi che ti entra qualcuno in casa e se non ti paga ci metti anni a buttarlo fuori). Una cosa che si potrebbe pensare (ma oramai non è il momento) è quella di acquistare una casa da ristrutturare, sistemarla e poi rivenderla magari tirando su 10/20k. Ma bisogna avere tempo per fare ciò perchè devi star dietro al progetto sia in fase di acquisto (cercando eventuali affari) sia per la ristrutturazione.
ps: Ho "buttato" 10k su moneyfarm a giugno dell'anno scorso e ora sta allo 0,36% di rendimento...
Grazie mille delle info.
Se non chiedo troppo hai una guida su come iniziare a metterci su i soldi?
Inoltre una volta messi su qual è l'impegno da parte mia? Devo starci dietro, ribilanciare, vendere, spostare etc?
Per me che sono a digiuno di queste cose ammetto che è davvero difficile raccapezzarsi in questo mondo
Che orizzonte temporale hai?
Come piattaforma puoi usare o la tua banca online se lo permette (tipo Fineco), o un broker online tipo interactive brokers o degiro.
A quel punto dipende dall'orizzonte e dalla propensione al rischio. Se hai orizzonte lungo vai 100% azionario, altrimenti introduci una componente bond (fondi di bond).
Per non saperne un cazzo uno va sulle cose più differenziate possibili, quindi fondi che seguono msci world o simili. Vanguard VT è una raccomandazione facile. Altri fondi globali bond Vanguard o ishares idem.
Il periodo storico è abbastanza velenoso, per minimizzare la probabilità di entrare in un picco, sarebbe meglio dilazionare l'investimento su più mesi, se metti 100k, 10k al mese ad esempio. Ma di nuovo dipende dalla propensione al rischio e dall'orizzonte temporale.
Io ho quasi tutto in VT o equivalente in franchi comunque.
Come reference guardati qualche sito delle comunità FIRE. Tipo retireinprogress o mustachian post. Il primo è sicuramente più bravo sulla parte finanziaria ma il secondo più digeribile
Comunque se uno proprio non ne vuole sapere Moneyfarm non è malvagissimo, carica lo 0.7% aggiuntivo che non è poco ma non è neanche il 3% di alcuni fondi Fineco.
Ma i rendimenti che ti fanno vedere sul sito scordateli perché sono delle merde e han tagliato il grafico in un periodo a loro favorevole
Edit: sono delle merde al cubo perche il grafico delle performance lo han messo al lordo dei costi di gestione loro. Lo dicono nella nota a scomparsa. Solo per ste cagate non gli darei i miei soldi ad esser sincero
È vero e ti do ragione.
Ma vedila dal mio punto di vista:
Posso o dare tutto a moneyfarm o il fai da te.
Al netto del fatto che il fai da te è sicuramente meglio interviene poi il fattore psicologico.
Mi spiego meglio:
Per il fai da te c'è uno scoglio enorme che è il mettersi a studiare per sapere cosa stai facendo senza far poi cappellate che potrebbero costare caro. Anche studiando sodo poi bisogna anche assicurarsi di aver capito che si è sulla giusta strada.
Tu lo fai di mestiere e per te è una cosa banale ma per me il muovere questi soldi in totale autonomia col rischio poi di cappellare male mi mette un po di ansietà.
Ho tempo e di sicuro cercherò di capirci qualcosa, ma l'idea di affidare questi soldi a una piattaforma che li gestisce per te (lucrandoci sopra ovviamente) psicologicamente è più affrontabile.
L'esempio che faccio spesso è con il mio lavoro di infermiere, ti posso mandare tutti i riferimenti del mondo su come mettere un catetere o un ago al braccio e tu ti puoi anche essere impegnato al massimo per studiare tutto, ma poi nel momento in cui devi farlo è non l'hai mai fatto in vita tua c'è quel fattore di voler delegare a qualcuno che se ne occupa già è che lo fa di lavoro.
Cmq grazie mille dei consigli, cercherò di capirci il più possibile per poi valutare se muovermi in autonomia o no.
lungi da me sminuire chi offre un servizio e - giustamente - se lo fa pagare.
MA ci sono un paio di cose da chiarire:
1- l'alternativa da me proposta si riduce a comprare un fondo (al limite due, al limite dilazionando il periodo di entrata) e dimenticarsene per 5-10 anni. Nulla di più complicato di così. Meno lo tocchi, meglio è
2- le soluzioni "gestite" offrono un finto senso di sicurezza ma nulla fanno se non cercare di replicare un benchmark di mercato. Il gestore migliore del benchmark al netto del suo costo è merce rara se non inesistente. Il rischio che corri investendo da solo in uno o due strumenti semplici e diversificati versus il rischio di moneyfarm è identico
3- lo 0.7% di 100k sono 700 euro all'anno di costi. Che ti tirano giù a prescindere dalle performance. Ai circa 700 euro annui devi sommare la perdita che hai sugli interessi futuri di quegli stessi 700 euro. Su 10 anni superi i 10k di costi. Non dico non ne valga la pena, ma valuta
4- l'orizzonte temporale è tutto: se investi in un fondo globale, anche con la peggior crisi, prima o poi risale. Magari ci mette 8 anni, ma risale. Ma se pensi di poter voler usare i soldi anche solo tra 5 anni, allora imposta il tuo portafoglio diversamente (a prescindere dal modo in cui vuoi investire - di default se vai su moneyfarm prenderei il profilo con rischio massimo, ma se pensi che ti possano servire i soldi, allora no abbassa a 4-5). Evita come la peste tutto ciò che non sia un fondo globale: azioni singole, fondi specifici, roba della banca. Se non sei esperto e non vuoi rischiare lascia stà che si fa più danno che altro. O tieniti 5-10k per "gioco", ma non di più.
Grazie mille super gentile, l'orizzonte temporale sarà di 10 anni.
Se rivedi il mio intervento pagine fa, avendo conto Fineco, ho buttato qualche molino su fondi diversificando.
Ho chiesto consiglio al consulente (che si è preso un minimo manco mi sono accorto) mi ha dato una decina di alternative e leggendo 4-5 documenti molto basilari, ho scelto anche un po' a" sentimento"
Water e Environment.
Sarebbe stato meglio Health ma ormai è andata.
Edit: dovendo fare il 730 mi è venuto un dubbio : devo dichiarare questi investimenti?
Un altro paio di considerazioni.
Io non sono un consulente finanziario, il mio suggerimento è relativo ad una cosa standard e molto safe, all'interno nell'ottica di quanto possa essere safe un investimento azionario.
Per me quanto fatto da Mellen è la cosa peggiore, come gli dissi ma tanto fa sempre il cazzo che vuole, in quanto c'è la doppia inculata: fondo specifico quindi meno diversificato e più rischioso, e fondo gestito Fineco con costi alti. Più se il consulente Fineco è stronzo si prende anche 1% upfront giusto per il disturbo.
Ciò detto non voglio responsabilità le cose possono sempre andare male, da novembre ad oggi i mercati globali han perso quasi l'8% (dopo anni di forte crescita però).
Con orizzonte 10 anni io butterei il 100% in VT o equivalente in euro (ishares ha ETF su msci world, poi posso cercarti gli iban). Tra 5 anni poi valuti. Se sai che ti serviranno ESATTAMENTE tra 10 anni, conviene progressivamente passare da una esposizione azionaria ad una bond all'avvicinarsi della deadline. Per dire a 5 anni metti 30 in fondo bond, a 6 anni il 40, etc per minimizzare il rischio di arrivare al momento in cui devi liquidare mentre c'è una crisi che ti brucia il guadagno. Questo vale anche se vai verso Moneyfarm, vuol dire cambiare portafoglio dal più rischioso al meno rischioso all'avvicinarsi della deadline.
Personalmente io ho al momento quasi tutto in VT, un 30k in small cap più un 15k in azioni singole per pirlare. Ma ho un portafoglio più grande del tuo.
Volendo ci sarebbero anche i Vanguard lifestrategy, etf multiasset di vanguard:
https://www.it.vanguard/professional...o/lifestrategy
Il costo di gestione è dello 0,25% , ribilanciano loro in modo da tenere la proporzione che scegli all'inizio
Più o meno la stessa cosa che fa Moneyfarm.
Alla fine non avendo nemmeno io grandi competenze e non volendo grossi sbattimenti ho scelto di dividere i risparmi fra loro (ho seclto il 60/40 accumulazione) e moneyfarm (giusto per non tenere tutto nello stesso paniere).
Per comodità li acquisto tramite il trading di ing (dove ho il conto) ma volendo si può fare anche con directa.it, dove le commissioni sono più basse e fanno comunque loro da sostituto d'imposta...
Questo ripeto, da ignorante in materia, volendo 0 sbattimenti e versando un tot al mese con un orizzonte lungo....
Ah non li conoscevo, dovrei vedere la serie storica ma mi sembra una alternativa interessante, alla fine è un fondo di ETF.
Se guardi la serie storica vs VT siamo lì con vantaggio per il VT (che però è più volatile non avendo bond).
Mi sembra una buona alternativa ma, se uno investe ora, rigorosamente nella versione più rischiosa.
Io al momento ho 0 bond (li ho nel fondo pensione provato), ma se uno ne vuole tenere una parte, mi sembra un buono strumento
Ah ma non mi sono inventato niente, quel che dico è facilmente dimostrabile. Poi io di lavoro vedo i rendimenti dei depositi gestiti, e a parte le superstar (ubs è nostro cliente, per dire), la situazione è abbastanza tragica.
Stessimo parlando di cifre sopra i 500-800k ancora ancora, ma 100-200k sono pochi, nell'ambito, una gestione attiva non fa che mangiarteli
ma il guadagno se li tiro fuori, immagino.
se li lascio lì, non esiste un reale guadagno.
ma tu hai un'altra mentalità... sei più dinamico, io più anziano.
comunque il fondo è diversificato (principalmente azionario, nord europa/EU, dollaro/EU, IT+Costum+Utilit..) se ho compreso bene il senso.
il fondo FAM MegaTrends di Fineco ha un +% minore ma comunque positivo.
Se è vero che siamo ad una media di -8%, mi ritengo un miracolato visto il plus che sto facendo.
Beati voi che potete investire così tanto. io sono un poveraccio.
No in realtà è il contrario, la mia posizione è meno dinamica della tua che risulta essere più rischiosa. Un portafoglio sbilanciato su un settore risulta per definizione meno diversificato e più influenzato dalle serie storiche, che però non garantiscono rendimenti simili futuri.
La performance dei miei investimenti è overall molto buona, ma non replicabile. Veniamo da due anni di crescita assurda è improbabile che si ripeterà a breve. VT sono entrato nel 2021 e oggi ho una perdita del -3%. Il corrispettivo in franchi che ho acquistato 3 anni fa sta a +35%.
Ho messo 30k in small cap al momento del crollo COVID, ha fatto 52% in due anni.
Ho azioni Tesla al 55%.
Ma non sono numeri che si possono proiettare, è realistico aspettarsi un 4-6% annuo suo lungo periodo, che è grasso che cola
In Italia non dichiari nulla, sia la tassa di bollo che la tassa sul capital gain sono trattenute / dedotte automaticamente dalla banca.
dinamico nel senso di mente :D
ti informi, leggi... io ho semplicemente pensato "piuttosto che lasciarli fermi..."
pensa che volevo investire in azioni della mia società che sta salendo negli anni e mi han sconsigliato quindi sono andato su robe "similari".
Differenziato lo è come settori (ci sono 6 settori intorno al 10-18% e resto meno).
grazie dell'info
Vorrei tenere aggiornato il thread con il passare del tempo così da scrivere qui le cose che piano piano sto imparando sulla finanza personale.
Al momento mi sono letto un po di articoli sul sito just etf e sto usando come spunto un video su yt di mr rip che si intitola "investing from zero to Hero".
A breve faccio un recappone sia per sapere se sto effettivamente capendoci qualcosa, sia per condividere con chi dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.