Originally Posted by
Theodentk
Partendo da un gusto cos? poco complesso ti si apre un mondo di sapori che possono piacerti o anche no.
Partiamo dai verdi giapponesi: i piu' "facili" ed economici sono sicuramente Bancha e Sencha, classico te' verde senza infamia senza lode. Qualcosa di pi? particolare e che consiglio e' il Tamaryokucha: sapore decisamente piu' erbaceo, leggermente umami. Se vuoi spenderci i soldoni prova il Gyokuro, e' lo champagne dei te' verdi giapponesi.
I verdi indiani dovrebbero piacere a tutti: sono dei Darjeeling (noti t? neri) e ne ricordano il sapore ma un po' pie' blando. Che tu prenda makaibari o steinthal non sbagli.
I verdi cinesi sono una infinita': se vuoi spendere consiglio vivamente i Dragon Well (Long Jing) costosi che hanno una complessita' di sapori notevole, senti nettamente la castagna o aromi dolciastri. Meno costoso e facile da apprezzare e' il Jade Snow, ci senti senza problemi l'aroma di albicocca, non che sia aromatizzato: aromatizzato e' il Jasmine, te' verde al gelsomino molto molto buono e dolce. Chiaro che se il gelsomino ti stomaca lo odierai.
Se vuoi andare sul sicuro senza spendere tanto vai di Chun Mee, Sencha, Long Jing economico, Makaibari. Se vuoi azzardare un po' prendi un tamaryokucha ed un jasmine. Oppure uno dei loro box gi? confezionati (assaggi di te')
e questi sono giusto un pochino di verdi...ci sarebbero poi i puerh che non sono n? neri n? verdi ma si avvicinano pi? ai neri (se ti piace il sapore di stalla&terra il puerh fa al caso tuo, per i meno puristi corretto con un po' di miele ? pazzesco); se poi spendi un po' sugli oolong hai una gamma di sapori incredibile che assaggiando i low cost non immagineresti mai
chiaramente tenere a mente la regola numero 1: il t? verde si infonde a 70 gradi per due minuti. Oppure multi infusione: la prima un po' meno di un minuto, la seconda un minutino o poco piu'... beh per le multi provi un po' te come preferisce perch? cambia anche in base al te'.