guarda che la doppia imposizione esiste per 300 euro di reddito come per 8 milioni. se il discorso è pagano tutti in proporzione è una cosa ma se diventa massacriamo i ricchi andiamo meno d'accordo.Quote:
Originally Posted by Shub
Cmq se la pensi così ti devi rivolgere ai governi precedenti a questo che all'imposta di successione han dato la botta più grossa non solo a questo.
L'uiltima affermazione poi a mio parere ha poco senso l'imposta di successione era una cosa che andava messa in discussione, contano anche i principi e le motivazioni non solo l'ultimo atto.
Per farla semplice su una somma che cade in eredità sono già state sostenute le tasse perchè sono il frutto di un reddito di cui ha usufruito (ed è stato tassato) chi è morto. Non solo anche l'erede se diretto (mogli e figli per semplicità) ha sostenuto indirettamente l'onere del prelievo fiscale. Andare a tassare ulteriormente in sede di successione la stessa somma è una doppia imposizione cosa che non si può fare. Questa cosa vale sulla casa da 200.000 euro come sulla villa da 8 milioni non è che questa perchè vale 8 milioni è un regalo e non è mai stata tassata eh.
x Jamino mi può anche andare bene il discorso che fai. Tagliare le tasse in un periodo di recessione come questo può avvenire soltanto riducendo le spese. Cosa che il governo ha fatto ed ha ridotto le tasse. Che questa riduzione poi non sia percepita dai cittadini dipende da tanti fattori che vanno dalle vicende personali (l'anno prima ti sei scaricato il dentista e quest'anno no per esempio) e istituzionali (aumenti addizionali regionali e comunali).
bene l'aumento di queste ultime c'è stato, ora mi piacerebbe capire di quanto hanno aumentato i singoli comuni/regioni, qual'è il gettito che ne ricavano e confrontarlo con quanto in meno hanno percepito dall'amministrazione statale.
Così si può scoprire se fanno i furbi e ci marciano o se effettivamente è stata una misura necessaria. Il bello è che si dovrebbe fare questa indagine a livello nazionale perchè il singolo comune ha poco senso per avere un'idea definita.
Prendere le parti del governo o del comune/regione senza conoscere i dati e dire cattivo il governo e buona la regione/comune che ha dovuto far fronte a meno fondi diventa la solita scelta politica di colore.
Onestamente credo che qualcuno abbia fatto il furbo e qualcuno no (propendo per una quota maggiore dei primi sempre politici sono) visto che la possibilità di ridurre gli sprechi esiste a livello centrale ma anche periferico solo che è più comodo aumentare tasse e fottere il cittadino che andare a toccare degli interessi.
x Serbellone ma come fai a dire certe cose? le addizionali regionali e comunali pesano solo sulle fasce più basse? ma dove? sono una percentuale fissa ergo pesano in proporzione sul reddito, sempre la stessa percentuale paghi. Guadagni di più paghi di più non è politica ma matematica questa.
Sul rientro dei capitali se ne è detto tanto secondo me non è moralmente giusta ma è una misura simile al condono fiscale (quello immobiliare non lo capisco) che ha delle ragioni economiche (non politiche) date dal fatto che la spesa necessaria a cuccare molti piccoli patrimoni è più alta del maggior gettito.
Cmq come legge non ha avuto l'esito che il governo sperava e molti patrimoni sono rimasti all'estero nonostante i proclami di successo della legge sui giornali (non a caso non è stata nè ripetuta nè proprogata più di tanto).
Il condono immobiliare (fermo il fatto che a differenza di quello fiscale lo capisco meno se non come mezzo per acchiappare quattrini) va a vantaggio potenzialmente di chiunque abbia un immobile a Roma nell'ultimo condono han presentato domande per 50.000 unità immobiliari, tutti miliardari? o più probabilmente la maggiornaza saran stati della classe media?