Quote:
Originally Posted by Bortas
infatti ho scritto che si è ispirato :P
Printable View
Quote:
Originally Posted by Bortas
infatti ho scritto che si è ispirato :P
non era proprio così eh.... partendo dal presupposto che tolkien era molto credente e molto religioso, egli si ispirò sì alla bibbia per le sue opere, ma con altro scopo.Quote:
Originally Posted by Boroming
Tolkien riteneva la bibbia la migliore storia mai scritta, e questo perchè (secondo lui) era vera.
Egli lavorò tutta la vita per rendere la propria storia vera al pari di quella della bibbia, per questo ha costruito intorno alle sue opere un background ENORME, scrisse volumi di appunti sulla flora e la fauna del suo mondo, sulla geografia, sulle sue leggende.
Egli riteneva che solo così, solo dando vericità e fondamento al suo mondo la sua storia poteva raggiungere credibilità, cioè bellezza.
ma ne il signore degli anelli nn c'è nessuna megametaforamoralecristiana nascosta.
Uh non pensavo di sollevare tutto questo polverone dicendo che il fantastico di Tolkien è fortemente moralista e tradizionalista, pensavo che fosse un dato di fatto, ci sono veramente una caterva di saggi critici che esaminano le sue opere, non ho voglia di scrivere paginate di forum per niente, basta che scrivete su google LOTR christ, lord of the rings christian ecc.. per avere un idea.
Cmq pare che stiano preparando due sequel
Dopo Narnia: il leone, la Strega e l'Armadio pare faranno
Carnia: il Montanaro, la Grappa ed il vomito
oltre alla versione sexy
Via Narnia: il Cavallo, la Zoccola e il Divano-Letto
(si non mi passa un cazzo :nod: )
su google trovi un botto di documentazione anche se digiti bush + alien.Quote:
Originally Posted by Vaffaflanders
che tolkien fosse cattolico siamo tutti daccordo, che il signore degli anelli sia una metafora della bibbia ma anche no :nod:
Cmq, vorrei farvi notare, che Il Signore degli Anelli è uno dei libri che si sono prestati e sempre si presteranno a migliaia di interpretazioni completamente discordanti tra loro... quindi mi sembra totalmente inutile dire "ioioio ho ragione, voi no".
E tra le altre cose non capisco tutto questo odio per il fatto che la chiesa dia una sua interpretazione: alla fine l'hanno fatto tutti e perchè lei no? D'altronde non è che vi costringe a credere a quello che dice...
Uhm, credo che proporrò a qualche casa di produzione un remake rivisitato de "Il re dei re"...Quote:
Originally Posted by Bortas
:confused:
1) Non vedo la necessità di interpretare un'opera quando l'autore ha già dichiarato qual'era l'argomento portante; Tolkien era un professore, ed un uomo profondamente riservato, perciò non concedeva spesso interviste o dichiarazioni sul suo lavoro, ha dato solo poche informazioni: il fatto che Il Signore degli Anelli abbia come argomento la morte, la volontà di rendere il suo mondo il più reale possibile. Il resto sono congetture.Quote:
Originally Posted by rustyangel
2) La chiesa, da che mondo è mondo, non da interpretazioni, si fa propaganda; gli ecclesiastici non vedono che riferimenti alla morale cristiana in ogni angolo, e sai che difficoltà quando riduci la morale cristiana a "non rubare, non uccidere, combatti il maligno".
Ho anche sentito alcune interviste di ecclesiastici che sostenevano la loro tesi sul Signore degli Anelli, ed era palese che molti di loro non avevano letto nulla di Tolkien ed erano totalmente ignari dell'enorme mondo che lui ha costruito al di là della trilogia.
Il fatto che tolkien non parlasse, non implica che non si possano fare interpretazioni; anzi, semmai è esattamente il contrario. La riservatezza di Tolkien ha portato a fare innumerevoli interpretazioni e a dare svariati punti di vista sul suo capolavoro: è proprio il mistero lasciato da Tolkien che affascina tutti e porta chiunque a dire la propria. Indi tutte potrebbero essere delle balle, ma al contempo, tutte potrebbero essere interpretazioni valide.Quote:
Originally Posted by blaze
Il fatto che la chiesa "da che mondo è mondo, non da interpretazioni, si fa propaganda" è una cosa che poteva stare in piedi nel medioevo: ora siamo tutti grandi e vaccinati, siamo tutti in grado di discernere e siamo tutti capaci di decidere se una cosa ci convince o meno. Se la chiesa dà (LEGITTIMAMENTE) la propria interpretazione di un'opera letteraria, non sta a noi proibirle di farlo, ma - al limite - decidere che non siamo d'accordo col suo punto di vista, così come faremmo con un qualsiasi altro critico letterario.Quote:
Originally Posted by blaze
Io non contesto il fatto che riteniate tutte delle cazzate quelle espresse dalla chiesa (visto che ci può anche stare), ma contesto il fatto che vi dia addirittura fastidio che la chiesa dica la sua... è democrazia questa?
Il punto non è che non parlasse, è che nella sua riservatezza aveva dichiarato i punti portanti del libro.Quote:
Originally Posted by rustyangel
Si ma c'è differenza tra interpretare in modo disinteressato, o interpretare portando acqua al proprio mulino.Quote:
Il fatto che la chiesa "da che mondo è mondo, non da interpretazioni, si fa propaganda" è una cosa che poteva stare in piedi nel medioevo: ora siamo tutti grandi e vaccinati, siamo tutti in grado di discernere e siamo tutti capaci di decidere se una cosa ci convince o meno. Se la chiesa dà (LEGITTIMAMENTE) la propria interpretazione di un'opera letteraria, non sta a noi proibirle di farlo, ma - al limite - decidere che non siamo d'accordo col suo punto di vista, così come faremmo con un qualsiasi altro critico letterario.
Io non contesto il fatto che riteniate tutte delle cazzate quelle espresse dalla chiesa (visto che ci può anche stare), ma contesto il fatto che vi dia addirittura fastidio che la chiesa dica la sua... è democrazia questa?
A parte il fatto che nonostante quello che abbia dichiarato l'autore, uno nell'opera ci può vedere quello che vuole, ma non mi pare che Tolkien sia stato così specifico. Ha dato solo un paio di linee guida, forse proprio volutamente così generali, per lasciare ampio spazio alle interpretazioni.Quote:
Originally Posted by blaze
Per il fatto delle interpretazioni, in quanto tali, portano sempre "acqua al proprio mulino": chiunque interpreti un libro tenderà sempre a vederci dentro ciò che la propria formazione ed esperienza gli hanno insegnato, compatibilmente con quanto riportato nel libro. Ecco perchè la chiesa ci vede significati biblici e rimandi al cristianesimo; e poi, volendola dire tutta, una base di fondo per questa interpretazione ci sta...
Quote:
Originally Posted by Darath
Autrice di che?
Quote:
Originally Posted by Vaffaflanders
Piu' che un romanzo fantastico, Narnia possiamo classificarla una grossa fiaba.
L'autore lo scrisse dedicandolo ai bambini, in particolare ad una sua nipote (Lucy).
Non so esattamente quali siano state le sue dichiarazioni ai tempi, di sicuro in tutto il ciclo di Narnia e' presente una morale cattolica, si apre con il primo libro in cui si ritrova la genesi e si chiude con l'ultimo libro dove si ritrova il giorno del giudizio.
Non andrai a vedere del cateschismo, il film e' fatto molto bene, rispecchia molto bene il libro nonostante qualche modifica alla trama ed e' gustabilissimo, io me lo son gia' visto 2 volte :P
Info: The chronicles of Narnia e' un ciclo di 7 libri, The lion, The witch and the wardrobe e' il secondo.
Quote:
Originally Posted by rustyangel
ti uppo in toto
Mia sorella mi ha regalato il libro... se vado a vedere il film poi mi sa che non riuscirò a leggerlo^^
Ma è vero che scrisse sto ciclo di narnia perchè invidioso di tolkien? :rotfl:
Io il libro lo sto leggendo, lo trovo brutto, a tratti banale, scontato. Inoltre ho trovato subito l'impronta cattolicheggiante che ha fatto sbiadire un po' l'interesse per la storia (calca un po' la mano, è vero che avrà 50 anni il libro... ma insomma...).Quote:
Originally Posted by Kith
Quello che mi fa un po' incazzare è che invece le descrizioni sono ben fatte, la fantasia ci sta tutta, le buone idee ci sono, ma è inconcludente ...:bored:
ma se fosse stato così avrebbe tentato la stessa identica strada invece di fare una fiaba per bambini .... cioè è scritto proprio con linguaggio di basso livello.Quote:
Originally Posted by rustyangel
Ecco come fiaba per bambini va bene ... ma se dovete leggerlo voi, lascia un po' a desiderare .
uhm ok non lo comprerò ;)
Ma guarda, il primo ed il secondo libro me li son letti in 2 giorni, nei ritagli di tempo. Scorre che è una bellezza.. Almeno per meQuote:
Originally Posted by Kith
Narnia mi ispira molto, sarà perchè sono un BiNbominchia...
tralasciando il fatto che è vero che nn parlasse ma scriveva moltissimo, quel che vi ho postato sopra nn me lo sono inventato ma lo ho sentito ad una conferenza (ok sono un nerd :sneer: ), il punto cruciale della faccenda è PERCHE' devi dare una tua fottuta interpretazione di un libro quando di spazio alle interpretazioni c'è n'è poco?Quote:
Originally Posted by rustyangel
mica è filosofia, è una storia, nn sentirete mai dire da un "tolkienolo" (ma probabilmente manco da un prete) che LOFT è una metafora del cristianesimo, qua si specula solo su un opera e su un autore che ha lasciato scritto tutto riguardante la sua opera e il suo scopo, comprese bellissime parole sulla bibbia, nn vedo perchè nn possano citare quelle invece di lanciarsi in maestrose vaccate.
ps. http://www.fantasymagazine.it/notizie/476 :sneer:
Siamo tutti peccatoriHHHHHHH
film bellino
purtroppo da fanboy tolkien-lotr-e anche del lotr al cinema,
lascia un po' il tempo che trova
un po' banale, poco particolareggiato, anche se è molto bello tutta l'ambientazione etc, bellissime le creature.
certo farti odiare un bambino per 1h20 non è poi cosi morale cristiana :D
mi dite qualcosa in + del libro?
essendo 1 che ha letto tutti i libri possibili immaginabili di tolkien, e purtroppo sono davvero finiti -.-
non è che cè qualcosa che puo' lontanamente competere?
sti 7 libri di narnia, x esempio?
Non ho mai detto che tu te lo sia inventato.Quote:
Originally Posted by Hador
Chi ha detto che c'è poco spazio alle interpretazioni? E se la chiesa dà un'interpretazione, toglie spazio ad altri? Mi sembra assurda questa frase, visto che viviamo in un mondo in cui ognuno dice un po' quello che cazzo gli pare (compresi noi utenti di W2k1).Quote:
Originally Posted by Hador
Innanzitutto può tranquillamente essere presa come filosofia, e di insegnamenti filosofici tolkien ce ne ha lasciati moltissimi. In secondo luogo, anche una storia può essere interpretata per ricavarne un significato, un messaggio o, se preferisci, una "morale". Infine, nessuno ha mai detto che è metafora del cristianesimo (almeno spero), ma credo che la chiesa si riferisse ad alcuni passaggi.Quote:
Originally Posted by Hador
Ti ripeto: il fatto che tu non sia d'accordo con l'interpretazione ecclesiastica, mi sta benissimo; continuo a contestare il tuo/vostro modo di accusare inutilmente l'atto stesso di interpretare...Quote:
Originally Posted by Hador
Il fatto che sia una moda il film è vero... la maggior parte delle persone non ha neanche avuto lo stimolo di andarsi a leggere il libro dopo aver visto il film. E le mode passano. Resta il fatto che tutto il discorso sulle tradizioni e i nonnini mi pare una gran vaccata :rotfl:Quote:
Originally Posted by Hador
Quote:
Originally Posted by Sillybee
siamo 2 allora :D
il libro non l'ho ancora letto, lo leggo se mi piace il film
p.s. per il quote sopra licia troisi ha scritto "Cronache dal mondo Emerso" (e come mi ha gia chiesto zurlo non sono un fanboy di licia troisi solo che gli unici commenti che avevo trovato erano su fantasymagazine.it)
visto ieri sera... lungo lungo lungo... davvero troppo, e per nessun motivo in particolare. a volte sembra abbian speso davvero due lire per gli effetti speciali, alcuni esseri sono dei veri e propri peluche. bah. anche le scene corali di battaglia son girate male, son cose già viste, e non valgono più di un'ora d'attesa durante la quale non accade praticamente nulla... ah no, scusate, una cosa accade: incontrano babbo natale, che dispensa le armi per sconfiggere la strega di ghiaccio -.-
credo che se lo avessi visto da bimbo mi avrebbe annoiato uguale.
Ehm, non so se è stato già detto... ma regalano 1 biglietto per il film con FAMIGLIA CRISTIANA di questa settimana:look:
(valido per 1 bambino se c'è tutta la famiglia dicono)
Eccalà, mi avete fatto perdere la voglia di andarlo a vedere :gha:
Quote:
Originally Posted by Defender
deffo i gusti so gusti!!!
p.s. starship troopers!
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/metal.gifQuote:
Originally Posted by Darath
3 :DQuote:
Originally Posted by Darath
Però faccio il contrario, mi sono letto il libro prima di andare a vedere il film, che andrò sicuramente a vedere, essendomi piaciuto molto il libro.
Dopo tlotr ed eragon non andrò a vedere sto coso, al max cinema "fai da te" :look:
Appena tornato.
Tralasciando la maleducazione di certe persone tra cui 2 bambini che parlavano sempre(avrei ucciso prima i genitori che non erano in grado di farli stare buoni in modo da far vedere ai bambini cosa significa la morte,per poi ucciderli tra atroci sofferenze)e un paio di coppiette che non facevano altro che commentare ogni scena..
il film mi ha deluso.
Effetti speciali in alcuni casi di serie C e in altri casi fatti abbastanza bene,storia banale (ma da quanto ho capito è il libro fatto così..)che è una via di mezzo tra Tolkien e una fiaba come ha detto qualcuno.
Per fortuna sono entrato con lo sconto universitari a 4,5€
il mio prof di architettura dei calcolatori si chiama mellen x_x
Hador,torna a studiare che domani ti interrogo! :sneer:Quote:
Originally Posted by Hador
Il leone che parla in albanese se lo potevano tranquillamente risparmiare (come al solito doppiatori < II lega), a parte quello, film gradevole :shrug:
quando ho sentito la voce di Aslan mi sono vergognato di essere in sala :look:
letto il libro, mi è piaciuto perchè l'ho preso fin da principio per quel che è, ergo una fiaba
il film è passabile, fedele al libro e chiaramente molto bambinesco. purtroppo per me è stato d'obbligo fare il paragone coi film di lotr che vabbeh, sono su 1altro livello
attori cosi cosi, la più simpatica era Lucy imo :look:
per la strega bianca sono riusciti al 100% a trovare 1 attrice con la faccia da stronza, rendeva bene :sneer:
è di omar sharif cmq la voce, fa cagare cmq xo', la voce dico
Si, la voce fa pena...:gha:
Cmq nel complesso è piacevole, ma cmq di livello abbastanza bassino, soprattutto per la banalità di alcune parti della storia.
Non paragonabile a LOTR... piuttosto una controparte leggera per bambini.
p.s: il Tauren Warrior 2h axe ha sukato duro:sneer:
rofl