sempre ricordando che l italia e' un paese laico
Printable View
sempre ricordando che l italia e' un paese laico
1) etica e morale non sono ad esclusivo appannaggio della chiesa cattolica, esiste una morale ed un etica "laica" all'interno della quale, ad esempio, l'uso della pillola abortiva, essendo meno invasivo dell'aborto praticato in maniera "classica", è eticamente da preferire (non apriamo una discussione specifica sul tema per favore, è solo un esempio).Quote:
Originally Posted by Blinck
2) Trova una frase nei miei post che dica o faccia capire questo. Innanzitutto la chiesa non è un'istituzione monolitica, al suo interno ci sono orientamenti profondamente diversi. Non ho neanche parlato di schieramenti politici per altro, ho semplicemente detto che la chiesa tende a favorire, ed a spendersi, per qui politici o quei movimenti che portano avanti valori coerenti con la morale cristiana, con la consapevolezza di poter poi influenzare la vita politica italiana.
3) Un discorso è quello di dire quale è la dottrina, diritto e dovere di qualsiasi autorità religiosa, un discorso è quello di favorire dei politici. da questo punto di vista guarda che non è tanto il papa che si schiera palesemente, quanto la chiesa a livello perifierico, i giornali e le riviste cattoliche etc.
4) Dico che se voleva il papa "evitava" sia di ricevere politici di destra che di sinistra in questo periodo.. molto semplice ed immediato.
5) Mi sa che non hai proprio chiarissima la figura politica di Giovanni Paolo II... Alla sua morte tuttti, universalmente, riconobbero il suo ruolo "politico" nel crollo dei regimi dell'est ... sei praticamente l'unico nel mondo che non analizza i suoi viaggi anche da un punto di vista "geopolitico". I viaggi di un papa non sono ma semplic missioni di fede, sono anche atti politici con precise finalità.
6) La chiesa, come detto prima, ha il diritto di esprimere la sua posizione in dottrina, da un punto di vista politico, tuttavia, qualsiasi dichiarazione che miri a favorire un candidato piuttosto che un altro è una forma di ingerenza.
Un discorso è non scandalizzarsi perché ormai è cosa comune in Italia, un discorso è dire che è un suo diritto.
Quote:
Originally Posted by Bortas
Riporto da quanto dice Fassino stesso
" Più prevedibili, invece, le polemiche politiche, che dopo i primi scambi velenosi di ieri sono state riaccese questa mattina dal segretario dei Ds Piero Fassino. Nel corso della trasmissione "Radio anche noi" il leader della Quercia ha affermato che "il tentativo da parte di uomini politici di utilizzare una visita dal Papa a fini elettorali mi sembra poco rispettoso prima di tutto per il pontefice, per l'autorita' che esprime per la sua funzione unica''.
''Se posso dare un consiglio, dico ai politici che siano ancora più rispettosi per queste figure'' ha aggiunto il Fassino. "Se un uomo politico, come è doveroso, ha pieno rispetto per il Papa, non dovrebbe cercare di utilizzare e strumentalizzare una visita per fini propri"."
Quindi,stando alle sue parole mi pare abbastanza chiaro che sono i politici a strumentalizzare l'evento e non la chiesa come lasci intendere concordi ?
Poco dopo Mastella
Clemente Mastella. ''Rinunciare all'udienza con il Papa? E' una richiesta che non accetto, la considero un'offesa personale'', ha replicato il segretario dell'Udeur. Pensare che la visita al Papa sia ''uno spot significa avere atteggiamenti provinciali e una forma di pregiudizio anticattolico.
Ma ovviamente anche lui ha il prosciutto sugli occhi e crede alle menzogne
Lo scandalo è nato perhè 3 persone sono dal Papa 9 giorni prima delle elezioni e sono sia di destra che di sinistraQuote:
Originally Posted by jamino
ora mi dici cortesemente dove
- c'è una dichiaraizone su chi votare
- c'è il favorire un candidato rispetto ad un altro
- c'è ingerenza nella politica quando circa 264 Membri del Parlamento europeo (MdPE) di qualsiasi fazione/ideologia siedono nel gruppo PPE-DE, rappresentando circa il 37 per cento del totale dei deputati.
Questa notizia la ho ascoltata al tg, quando torno a casa provvedo a cercare su qualche giornale.Quote:
Originally Posted by Blinck
Gli italiani sono dei menefreghisti/egoisti, fin qua sei d'accordo ? Se il papa non avesse dato indicazioni, magari piu gente si sarebbe recata alle urne del referendum della fec ass, abbiamo dato una bella prova di sostegno al prossimo... chi ha i soldi puo andare all estero, chi non li ha si attacca, ti pare giusto ? Nono, ma ci mancherebbe che i cattolici non possano votare, tuttavia chi sta al governo deve essere laico, la religione se la tiene nell armadio di casa.Quote:
Originally Posted by Blinck
Giusto, e a livello mondiale, sei d accordo tuttavia che c e una differenza tra il peso del papa in italia e nel resto del mondo, no perche in Francia, il papa non e su tutti i tg appena apre bocca.Quote:
Originally Posted by Blinck
La cosa è al quanto palese anche qui, Fassino non accusa la chiesa direttamente ma sistema la cosa sul piano politico, fa un pò l'eco alla cosa mantenendo la polemica bassa, sarebbe un autogol politico per chiunque affermare che il papa vuole strumentalizzare un incontro per fini politici e chi fa politica lo sa bene. Stesso atteggiamento quando il papa & co. han detto di non andare a votare al referendum, non c'è stata una contestazione della chiesa in modo diretto, fa parte del gioco della politica, ma non mi stupisco allora che tali sfumature non si colgano se si ritiene la visita del papa a cuba una missione di fede...Quote:
Originally Posted by Blinck
Torno a ripetere non si tratta di menzogne si tratta di ovvietà palesi...
Guarda che se vedi il mio primo post io dico che non mi scandalizza per nulla quello che è successo, quindi nel caso specifico secondo me è successa una cosa evitabile ma nulla di che.
Discorso diverso è quello piu generale sul rapporto tra politica italiana è chiesa cattolica. Da questo punto di vista non vedere che nel corso del tempo la chiesa cattolica in italia, attraverso le posizioni della CEI a livello generale e attraverso le miriadi di associazioni catoliche quali CL Azione cattolica Opus dei, attraverso le parrocchie non abbia avuto, e non abbia, un ruolo molto attivo nella politica italiana significa guardare alla vita politica e civile di questo paese come minmo con una buona dose di ingenuità..
Perchè fu una missione di fede mi dispiace per te che non lo capisci. Poi vi furono motivi politici come per tutti gli altri viaggi ed è fuori dubbio ma non mi dire che vi andò solo per politica per cortesia.Quote:
Originally Posted by Bortas
Ed è di questo che parliamo non di ingerenze nella storia politica italiana. Non diciamo che questo evento ha un ENORME e SCANDALOSO apporto a favore o sfavore di una determinata parte politica perchè non è vero,io, fossi in voi, mi scandalizzerei di più chi propone omicidiQuote:
Originally Posted by Jamino
e chi è che avrebbe proposto un omicidio scusami? non mi risulta che nessun parlamento ancora abbia fatto una legge in materia di omicidi liberi.Quote:
Originally Posted by Blinck
Mi riferivo alle due menti elette che hanno postato qualche pagina addietro suggerendo di ingaggiare cecchini e aerei-bombaQuote:
Originally Posted by Estrema
Solo il tempo potrà permetterci di scrollarci di dosso sto elefonte morto che è la chiesa...abbiamo gia abbastanza casini, come se non bastasse ci si mettono pure questi a rimpolpare la testa delle persone che li stanno ad ascoltare di vecchiume.
Andiamo avanti col freno a mano tirato, ecco cosa.
Mi associo a quel che dice Bortas: toglie il prosciutto dagli occhi.Quote:
Originally Posted by Blinck
Speriamo che il papa piji foco appena tocca Berlusconi, così famo du piccioni con una fava.
Io sono libero di odiare chi mi pare, sono migliaia di post che dico che il papa starebbe meglio sotto terra, se te ne sei accorto adesso buon giorno !!!Quote:
Originally Posted by Blinck
E poi si fa per dire, no che non lo vogliamo morto, ma fuori dalle palle e ostracizzato dall'universo si. Non ho rispetto per quella figura e ancora di meno per chi ci crede: lui perchè non è DIO, ma è un omuncolo che la fa da padrone, e voi perchè gli date modo di esercitare il suo potere finanziario in particolare....
:rain: :rain:Quote:
Originally Posted by Necker
Eh va beh, te sei proprio tocco. Pensala come vuoi, hai ragione te.Quote:
Originally Posted by Blinck
Saluti.
Mah da quello che ho capito, fino al voto le 2 parti si tireranno merda a vicenda pur di screditare "l altro" davanti all elettorato, c'era d aspettarselo che sarebbe stata vista come 1 complotto questa visita, la cosa non mi scandalizza ma mi perplime alquanto.
Sì ma la data di queste udienze era stata fissata prima che si sapesse quella delle elezioni...
Al di là di questo fattore che da solo dovrebbe far capire quanto campata in aria sia sta polemica, penso che ridursi a far casino su sta cosa invece di discutere dei programmi sia davvero tristissimo e la dice lunga sul livello della politica in Italia -.-
Tra l'altro non penso ci sia gente così demente da votare un politico piuttosto che un altro perchè è andato a far visita al Papa, io ad esempio Prodi non lo voterei nemmeno se venisse ricevuto da Dio in persona ^^
In Italia con le statuine che sanguinano e le processioni di fedeli alla chiesa con la madonnina con le gambe che si fanno di carne(:laugh: mai che succeda di fronte a un fisico vero? :laugh: ) che ti aspetti ?Quote:
Originally Posted by Defender
:nono: :nono:Quote:
Originally Posted by Alkabar
anche a te tocca sorbirti il macigno :sneer:
Quote:
Originally Posted by Necker
Tu lo sai che io in qualche modo me la cavo, mi conosci, un modo lo trovo di scapparne fuori....
(oggi altro esame matthe... sono a -7 .... sono in pari alle lezioni ... !!!).
fermamente convinto che ogni volta che il papa parla di politica su media che hanno la possibilita' di condizionare un popolo non legislalmente suo che per costituzione e' dichiarato Laico, si merita di essere taciuto. Il potere del papa in italia non fa altro che rallentare il progresso scientifico e legislativo del paese stesso. E questi sono fatti, non pugnette,Quote:
Originally Posted by Blinck
I valori promossi dalla chiesa non sono poi così aberranti da meritare la censura.
La maggioranza degli italiani ha già dimostrato di poter prendere decisioni importanti anche in contrasto con quanto desiderato dalla santa sede (aborto, divorzio).
La verità è che qui non si sta parlando di progresso scientifico ma delle prossime elezioni politiche.
La chiesa e' un aborto
si lo so sei fulminato completamente.. i neutrini rimbalzano addosso a te :rotfl:Quote:
Originally Posted by Alkabar
A prescindere dalla questione religiosa, vorrei ricordarvi che il papa è il presidente di una nazione, in quanto tale non dovrebbe permettersi di mettere bocca nelle questioni di politica interna di un'altra nazione.
Certe esternazioni, giudizi o amenità se le dovrebbe tenere per lui e i ministri di Dio dovrebbero fare sermoni e non politica attiva nelle chiese o in TV o sul giornale.
Detto questo, sfortunatamente per alcuni patti stipulati l'italia non è laica, cosa che invece riterrei un atto di civiltà e modernizzazione, spero che, quale che sia la frangia politica che vincerà, di poter vedere finalmente il totale distacco o sudditanza di noi italiani dal clero.
Parole sante michè...Quote:
Originally Posted by Shub
E adesso ti diranno che non mette mica bocca alle nostre questioni, lui esprime le sue idee....Quote:
Originally Posted by Shub
Il papa ha ogni diritto ad esprimere le proprie idee, il discorso è che come le pone non è il giusto modo.
Io da cattolico, anche se insomma...diciamo che lo sono solo formalmente, sinceramente mi sento trattato da scemo quando sento certe frasi e mi da molto fastidio che un uomo di chiesa, un religioso, osi intromettersi in faccende che esulano dal suo campo.
Lui può dare un giudizio morale sulla legge ma non deve assolutamente arrogarsi il diritto di affermare eventuali scomuniche o chiusura ad accessi divini.
Dire che la chiesa è contro l'aborto perchè la vita è sacra, ha un suo perchè e lo accetto, dire "la chiesa è contro l'aborto e chi lo propone non deve essere votato" è un'altra.
Spero di aver spiegato meglio il concetto, cmq signori la pratica di baciapile avrà presto termine, i giovani non hanno lo stesso background dei nostri nonni o di certi genitori, vedrete che andremo sempre più verso una laicità dello stato e ad una estraneazione della politica dalla chiesa.
Io di questo non ne sono convinto per niente; la generazione di cloro al clero è finita ora c'è un sensibile ritorno alle religioni, perchè non c'è più il controaltare di laicità forte come negli anni 60/70, e poi generalmente la società è molto pessimista oggi giorno ( probabilmente anche la maggior culturizzazione ha influito) e quando si ha un minimo di sconforto volenti o nolenti la maggior parte della gente si rifugia nella religione.Quote:
Originally Posted by Shub
Non è un abbandono della fede o un'avversione in stile "cloro al clero" ma semplicemente una indifferenza, una totale mancanza d'interesse da parte dei giovani.
Molti si sono allontanati dalla chiesa e non sono attratti da quello che offre non perchè avversi al clero in se, ma perchè alieni a quello che la chiesa insegna, il messaggio che da.
Spesso l'avvicinamento dei giovani alla chiesa avviene solitamente grazie ad un prete che parla il linguaggio dei giovani, cosa sempre più rara e difficile.
Lascia perdere i grandi eventi, guarda quanti giovani vanno a messa e frequentano la chiesa fuori dai canonici canali, ossia sacramenti domenicali ed eventi nazionali o mondiali.
I have a dream tooQuote:
Originally Posted by Acheron
:thumbup:
negli anni 60 le chiese erano piene e la democrazia cristiana era al governo, è cambiato molto, specialmente per quanto riguarda i matrimoni, che sempre piu spesso disertano la chiesa a favore del comune (per me la famiglia è la base quando si tratta di trasmettere cultura/valori)
conosco ragazzi praticanti, sono talmente rari che su una regione intera ne tiri fuori mille se va bene, diciamo che sono pochini
cmq, se esiste il paradiso, dentro non c'è nemmeno un papa
Io se ci andrò spero ci sia una bella angiolessa con le pocce enormi! :drool:Quote:
Originally Posted by brumbrum
seh in paradiso sono tutti assessuati, possono stare nudi e tutti ammucchiati e parlare del piu (del meno non si puo, sei in paradiso)
Allora preferisco il purgatorio almeno sai che caate...by the uai mo l'abbozzo di spammare.
Cmq mi pare un concetto molto facile da capire, potere temporale <> potere papale, quindi e uno e l'altro non dovrebbero interagire tra loro.
In paradiso ci si va per il clima, all'inferno per gli amici...Quote:
Originally Posted by brumbrum
Tse tu non c'hai capito nulla devi andare all'inferno perchè li fai tutto e di più; hanno tentato di correggerlo con la divina commedia ma in realtà è stato solo un tentativo per insabbiare la verità; hai presente il paradiso musulmano? Quello è l'inferno cristiano muahahahahQuote:
Originally Posted by Shub
:laugh:
Quote:
Originally Posted by Shub
ringrazia che puoi ancora dirlo, prova a fare lo stesso in altri stati e ti ritrovi decapitato
domanda da ignorante: ma in inghilterra come è vissuto il rapporto religione/politica?
mahuahauhahuahuhuhahauh.Quote:
Originally Posted by Estrema