Quote:
Originally Posted by Jarsil
Ricordati bene una cosa (e se vuoi dopo te la spiego) :
Questo governo , delle 1000 leggi che ha fatto non ne ha accompagata 1 e dico 1 con 1 e dico 1 decreto attuativo.
Printable View
Quote:
Originally Posted by Jarsil
Ricordati bene una cosa (e se vuoi dopo te la spiego) :
Questo governo , delle 1000 leggi che ha fatto non ne ha accompagata 1 e dico 1 con 1 e dico 1 decreto attuativo.
No Jars figurati, tanto è vero che io rispondendo ho detto che se qualcuno mi avesse citato qualche altra legge con cui ero d'accordo che non mi veniva in mente l'avrei uppata.
:metal:Quote:
Originally Posted by Palur
:rotfl: :rotfl:Quote:
Per questo numero, che esce alla vigilia del voto, è stata aumentata la tiratura per il mercato italiano
l'Economist è un soviet, mica un giornale (jars, ci vuole una faccina sovietica pz! tipo uno stalin... vedi di provvedere ;) :p )
Metti Mario brosQuote:
Originally Posted by Kolp
Mario non ci capisce un tubo :look:
Quote:
Originally Posted by Kolp
:bow: :bow: :bow: :D
per tornare in argomento.. le leggi fatte da questa maggioranza possono ovviamente non piacere, ma una maggioranza ha il dovere di fare leggi (non come i governi precedenti) e questi ne hanno fatte tante..ma tante davvero.
non vi piacciono? non li confermate.. mi sembra facile. ma non potete pretendere che facessero leggi "di sinistra" (passatemi l'approssimazione) quando sono una forza di centrodestra votata da una (allora) maggioranza di centrodestra...
è un po' una cagata come quelli che si lamentano che son state fatte leggi "a colpi di maggioranza".. e porcoddè che cazzo dovevano fare.. leggi a colpi di minoranza?
non vorrete convincermi che se va su il centrosinistra si metteranno a fare leggi che vadano bene alla CDL :rotfl: :rotfl:
Ma avete iniziato a far polemica per non dire che di legge non en capite un cazzo? :sneer:
beh in effetti io in quanto a giurisprudenza sono un po' disinformato.. qualcuno competente mi illumina? :scratch: :laugh:
la critica che vien fatta quando si parla di leggi fatte a colpi di maggioranza e' quando si parla di certi temi che vengono considerati tanto importanti per il paese da richiedere piu' di un semplice 51% ma un accordo piu' ampio, una maggioranza qualificata, pur se la legge non lo richiede..
insomma dipende dall'argomento di cui si parla.. certamente una finanziaria non si sentira' mai dire che e' stata approvata a colpi di maggioranza.. e' un'attivita' ordinaria, mentre l'approvazione di una legge di modifica al sistema elettorale riguarda tutto l'ordinamento democratico del paese e per approvarla ci dovrebbe effettivamente essere qualcosa di piu' di un semplice 51%.. un po' come per le riforme costituzionali che richiedono una maggioranza con soglia piu' alta, una maggioranza qualificata appunto...
Allora ti dirò: se studi giurisprudenza fin dalla prima lezione capisci che ogni legge e' pensata per avere determinati effetti, ma poi in finale ne ha anche altri... di conseguenza porta cose buone (raramente) e cose (involontariamente di solito) negative ed effetti collaterali.Quote:
Originally Posted by Oro
Quindi fondamentalmente questa discussione non serve a un cazzo perche' di qualsiasi legge si parli ognuno puo evidenziare l'aspetto che piu' gli fa comodo.
dipende, ci son molti casi di leggi sbagliate ripescate per i capelli con interpretazioni quantomeno fantasiose per essere applicate :sneer:
Infatti ho detto che gli effetti collaterali di solito sono involontari... di solito... mmm... :rain:Quote:
Originally Posted by rehlbe
ma infatti questo governo ha fatto molte leggi che non servono nemmeno alla destra, ma solo a pochissimi (3/4 amici)Quote:
Originally Posted by Oro
:nod:
:ach:
ad essere sinceri, io lavoro come consulente del tribunale.. ho una visione un pelino piu' pragmatica e disillusa riguardo alla legge ;) la poesia della giurisprudenza lascia il tempo che trova.. pero' posso dire la mia principalmente in ambito civilistico.. sul resto tendo a ragionare col buon senso ;)Quote:
Originally Posted by Toni Ciccione
sai cosa ho notato negli anni? che le leggi sono troppo dettagliate... automaticamente isoli un problema e ne liberi 2000... a mio modo di vedere, le leggi dovrebbero nascere su una linea generale e man mano dettagliate...
mi sembra una cosa talmente facile.. e invece pare sia utopia... me ne rammarico molto :)
le leggi andrebbero tutte bruciate e i codici riscritti da 0, alla fine ci dovremmo trovare con un manualetto di si e no 1000 pagine con tutto il possibile.
e credi che non ci provino :sneer: il codice penale son.. non dico 60 anni ma almeno una 40ina che provano a riscriverlo..
Sai che ho notato invece di triste io? Che appena si trova un bug in una legge la gente(avvocati) fa a gara a chi lo sfrutta per primo.. vabbè e' naturale siamo in Italia!Quote:
Originally Posted by Oro
E' per questo che le leggi dono cosi dettagliate e farraginose perche' appena lasci uno spiraglio aperto tutti ci si tuffano.
In una discussione che ho avuto con un amico venuto dalla turchia, siamo arrivati al risultato che la robba in europa va male perche' delle troppe leggi, leggi su tutto con N mila varianti. Invece se togli le n mila varianti come succede in molti paesi, come ad esempio dove abito io, il tutto si sempplificherebbe, cioe non e' possibiloe che se uno non ti paga l affitto devi andare in tribunale , aspettare 3 mesi ,e bliblabla, non paga, kk ciao sei fuori.Quote:
Originally Posted by Toni Ciccione
Figa siete riusciti a svaccarmi il 3d..... chi vota sinistra doveva scrivere alcuni punti che gli piacevano della destra , leggi o proposte ecc. chi è di destra doveva dire alcuni punti che nelle porposte della sinistra gli garbavano.... mi sembrava un concetto non difficile , ma forse ho valutato troppo bonariamente alcune menti di questo forum... su 1000 leggi + tantissime proposte , manco una vi va bene? questo vale per tutte e due le parti , volevo leggere un po di commenti e poi dire la mia , purtroppo però qua il 90% dei saccenti da forum , predicatori di democrazia e libera espressione di pensiero , non riescono ad avere neanche un minimo di oggettività , non riuscendo a valutare con la propria testa ma solo con le idee di partito , o per antipatia.