bha tanto ormai si va verso a queste collaborazioni, pensa se fanno l'accordo gm-renault-nissan che disastro 1 pianale per almeno 50 modelli diversi in 3 continenti differenti.
Printable View
nn e' poi cosi' tanto morto ai bassi il 90cv.....l'ho provato sulla punto di un mio amico e rende molto bene in citta', nn consuma un cazzo e quando va in tangenziale o autostrada e' molto brillante, anche troppo :)
imho e' un motore da 9 stelle su 10 per quanto e' bello ed economico e sulla 500 ci starebbe bene visto che ormai le citycar diventano sempre piu' anche auto da viaggio :)
secondo me ti sei proprio confuso con GM e ti vieni fuori con questa cosa comprensiva del "non eravate neanche nati" a parte il fatto che non è neanche vero. Anche perchè azioni fiat, Ford non ne ha mai possedute in quantità rilevante e non ha mai pagato penali per la vendita come hai detto nel post precedente. L'unica cosa di questo genere è quella datata 2000 (il contratto) che prevedeva l'esercizio di opzioni put e call sulle azioni, successiva vendita delle azioni nel 2005 da parte di Gm e penale ancora da pagarsi per quello che ne so.
Negli anni 80 ci furono solo dei rumors di accordi tra Fiat e Ford, prova ne è che per l'entrata in Italia ford contava su alfa romeo per la quale presentò un'offerta nel 1986 e poi finita alla fiat come tutti sappiamo.
Ma poi vorresti credere che una trattativa degli anni '80 giunga a compimento ora, dopo che sia in ford che fiat sono cambiati assetti produttivi dei gruppi e un numero imprecisato di consigli di amministrazione?
questa imo se la contenderà con la mini cooper, faranno sicuramente versioni iper accessoriate etc etc che se la gioca come macchinetta divertente e giovane e alla moda, vediamo quanto dura sta mania del vintage però, la mia paura è che ci si stuferà presto.
E' carina dai, piacevole da vedere in giro.
A me personalmente piace anche la linea della Ypsilon.
Le casalinghe imbranate trendy avranno una scelta in +...
Bhè diciamo che fino all'altro ieri in fiat c'era dentro gm la rivale n1 di ford e guardacaso la ripresa dei contatti è stata fatta propio quando sono usciti quelli di GM poi magari è una coincedenza ma ci credo poco visto che ford l'unico partner europeo su cui ha potuto contare è sempre stato fiat perchè gli altri hanno quot di mercato cosi grandi che ne farebbero troppo da padroni.
Poi vabbè pensale come vuoi cmq marchionne senza i soldi degli esterni non assembla neanche un triciclo, non sta mica la per fare l'industriale, sta li per far ingrassare la solita buoa vecchia famiglia agnelli.
ma questo non lo discuto affatto. Oltretutto fino al 2005, cioè fino a quando è andato tutto a carte 48, Gm era un po' di più di un partner, doveva essere quella che se la comprava proprio Fiat. Era abbastanza difficile che si sviluppassero partnership, per quanto limitate, con altri produttori forti.
Per il resto la partnership tra ford e fiat per lo sviluppo congiunto di 500 e ka va bene a tutte e due, Ford risparmia e usa pianale Panda, e Fiat ammortizza i costi di stabilimento con produzione congiunta, oltre ovviamente a tutta una serie di costi condivisi. Il fatto è che questo è il futuro dell'auto per tutti e imo a maggior ragione per fiat che ha una dimensione più piccola in termini di quota di mercato e reggere lo sviluppo completo di 7/8 modelli può essere un problema. In passato Fiat cmq ha già fatto accordi di questo genere, per esempio in occasione dei monovolume con citroen.
Quello che discutevo era la faccende delle penali e della vendita di azioni in cui ford c'entrava un'ostia
Carina dai
Ma ecco come la voglio io :D :D
http://img475.imageshack.us/img475/175/immagineoq1.jpg
http://img250.imageshack.us/img250/3...magine2ch6.jpg