che cosè il beccheggio?
Printable View
che cosè il beccheggio?
il beccheggio, per spiegartelo in modo facile per fartelo capire, e' quello che senti quando freni bruscamente....cioe' il muso che si abbassa e il culo che si alza, o viceversa in accelerazione il muso che si alza e il culo che si abbassa....
in poche parole e' la rotazione intorno all'asse trasversale dell'auto, diciamo che piu' e' evidente e meno e' piacevole.....per esempio la 147 in frenata soffre di un accentuato beccheggio in frenata e quindi in frenate di emergenza in curva la cosa non e' proprio bellissima, il vdc mi ha salvato 2 volte in una casistica simile per colpa di 2 gatti di merda.....frenata brusca in curva, culo che si alleggerisce e si alza, tendenza a sovrasterzo e vdc (esp per intenderci) in funzione....senza l'esp probabilmente avrei dovuto impegnarmi parecchio per rimanere in strada ;)
di solito quello che ha detto xad è più accentuato nelle berline diesel del segmento B e C perchè mediamente hanno un maggior peso distribuito all'anteriore data la pesantezza del motore diesel e possono mandare in crisi il sistema sospensioni ammortizzatori è per questo che sarebbe doveroso su diesel leggere e potenti adottare di serie una barra duomi ( secondo me eh)
Per la precisione: questa Opel non c'entra NULLA, neanche da lontano, con la Speedster, e tanto meno con la Elise.
E' nata sulla base di un prototipo della GM, la Pontiac Solstice, presentato qualche anno va ad un salone automobilistico americano. Tale prototipo ha avuto un grandissimo successo di pubblico, tanto che è stato deciso di produrlo, caso più unico che raro, esattamente come quello presentato.
Questo ha portato a problemi di qualità e soprattutto di ingegnerizzazione del mezzo. Per fare un esempio, per aprire o chiudere la capote bisogna scendere dall'auto e fare il giro attorno al cofano posteriore. Il quale cofano ha spazio a malapena per una borsa della spesa.
La Opel GT non è altro che una Solstice ricarrozzata, e ne mantiene qualità e difetti. Sta molto bene in strada ma è un po' pigra di telaio. Cambio sufficiente e motore potente ma non esaltante.
bhè xaddi solito la duomi la si mette per dare meno elasticità al reparto sospensioni/ammortizzatori e questo oltre a dare una miglior presione nella guida aiuta anche a prevenire un certo "allargamento" in frenata su una ta diesel dove il peso davanti è più accentuato delle motorizzazioni a benzina aiuta non poco ( poi te che vai in pista la dovresti mettere) unico problema che in teoria sarebbe illegale anche se ad esempio sul TT c'è di serie e sulla mia come optional sulla barra infatti c'è oltre vabbè al marchio della casa e al codice ricambio l'omologazione in bella vista punzonata.
Non direi che la barra duomi riduce l'elasticità del reparto sospensioni.
La barra duomi irrigidisce il rapporto tra i due punti di attacco dell'insieme molla-ammo, aggiungendo rigidità al telaio e rendendo maggiore la precisione dell'avantreno. Ma le sospensioni mantengono la medesima elasticità.
Per ridurre il problema di beccheggio e rollio dovresti cambiare il diametro delle barre antirollio (come vedi non si chiamano così a caso...).
certo questo è ovvio ma dato che penso sarebbe un lavoretto abbastanza complicato in aftermarket su macchine di serie la barra duomi diminuisce di motlo il problema del peso dell'avantreno nei diesel; te lo dico per esperienza di certo non fa miracoli come la barra antirollio ma parliamo di uso quotidiano e di manovre che normalmente non sono all'ordine del giorno.
per numeri intendo sulla carta; se leggiamo la presentazioni delle prestazioni tecniche fa un bell'effetto insomma poi magari se la mettiamo sotto corda è un disastro ma ripeto purtroppo a volte ci scordiamo che in strada se va bene sfruttiamo le potenzialità di una sportiva di poco sopra il 50%