Perche' devi "dimostrare" di avere diritto a questi diritti ...
Che andiamo sulla fiducia? ;)
Printable View
Diciamo che con i Dico, danno la possibilita' di "creare una Famiglia" anche alle persone omosessuali. Pero' non sei obbligato a farlo, come non sei obbligato a sposarti. Credo che sia solo una forma di tutela per quelle coppie. Non dico sia giusto, ne dico sia sbagliato, ma credo che sara' un buco nell'acqua per le coppie etero conviventi. Anche perche' a mio avviso dovrebbero fare una grande serie di riforme, tipo quella sul divorzio che e' arenata alla II commissione da settembre!!! Insomma la maggior parte dei conviventi etero in Italia lo sono formati da un separato/a in attesa di divorzio, quindi ditemi a che servono i Dico?!?!?! A farsi belli con gli omosessuali che hanno votato questo governo e far bella figura verso gli altri stati. Sempre e soltanto a mio parere.
Il tuo ragionamento fila, ma parti da un presupposto imho sbagliato o comunque non c'entri il punto.
Il fatto è che per molti la parola matrimonio evoca soltanto il concetto cattolico (anche per gli atei, è difficile scrollarsi di dosso 2 mila anni di abitudine), mentre per il Codice Civile il matrimonio è tutt'altra cosa.
Di fatto il matrimonio è un contratto, stipulato dalle parti (gli sposi) con il quale essi si impegnano formalmente, rendendolo pubblico, a prestarsi assistenza economica, morale, e verso i figli - che sono il vero obiettivo protetto degli articoli del codice civile relativi al matrimonio - finché il contratto è in essere (ovvero fino al divorzio o a sopravvenuta morte di uno dei coniugi).
Sposarsi - intendo in maniera civile - è solo un modo con il quale la coppia organizza quello che sarà il proprio futuro da un punto di vista legale, non morale.
Se guardiamo il lato morale, una coppia convivente è esattamente identica a una sposata, ma a un certo punto la legge DEVE poter fare la distinzione.
Per questo dico che leggi che creino dei "surrogati" del matrimonio non servono, e se vengono fatte di fatto, SECONDO ME, servono solo ad aggirare l'ostacolo per persone dello stesso sesso. Per carità, a me interessa zero, ben venga il loro diritto a unirsi in qualche forma di coppia riconosciuta dalla legge, ma la stanno sbandierando come una cosa utile per le coppie di fatto eterosessuali che in realtà di vantaggi non ne avranno nessuno, continuerà a convenire alle coppie stabili di sposarsi in comune.
Tanto piu' che il criterio dei 9 anni di convivenza fa si che qualsiasi matrimonio precedente sia bello e sciolto col divorzio per quando entra in funzione la legge per la coppia (ci vogliono circa 3 anni per un divorzio).
Come sottolineava Fashion, la legge concreta sarebbe stata la riduzione del tempo di legge obbligatorio che deve intercorrere tra separazione e divorzio, quello sarebbe stato utile, tutto il resto è una mossa che vuole imitare Zapatero nei fatti, ma non ha le palle di farlo nella forma altrimenti cascava il governo. Il tutto rigorosamente a mio modo di vedere, non pretendo di convincere nessuno - se non dal punto di vista dell'aspetto legale.
il matrimonio civile oltre a vincolare i patrimoni delle parti è indispensabile per regolare i doveri verso la prole, che sono l'anello debole... a questo proposito è importante individuare il nucleo familiare, per poterlo aiutare (assegni familiari, di maternità, agevolazioni varie) o meno.
in tutte le altre forme di convivenza il problema figli non sussiste quindi si tratta solo di dare una giusta dimensione economica, ad esempio dare qualche diritto patrimoniale al gay casalingo ( :sneer: ), o a tutte le altre forme di convivenza possibili, in modo da poterle tassare adeguatamente, per poter scoraggiare questo tipo di devianze malsane ( :point: )
ma l'avete deciso voi che la maggior parte dei conviventi sono "divorziati in attesa"?
cioè dalla parte di mia madre ho due zii, entrambi convivono, non sono sposati e hanno uno 2 figli e l'altro 3 (dai 20 anni in giù, quindi convivono già da più di 20 anni, più di molte coppie sposate). e anche i miei convivono da 27 anni
ma dai non prendiamoci per il culo, è una legge fatta per gli omosessuali, nascosta sotto altre spoglie se no non verrebbe mai approvata.
E già qua pensare che prendono per il culo la gente mi da molto fastidio.
Tirate in ballo la chiesa, per vostra informazione la chiesa non c'entra un benemerito cazzo, qui non si discute di unioni religiose, ma di diritti e doveri di una famiglia; diritti che erano già garantiti con il matrimonio civile.
Il matrimonio serve per legalizzare una posizione di fronte allo stato, che a quel punto ti riconosce come nucleo familiare con tutti i diritti e doveri annessi.
La differenza tra dire "sta/o qua è mia moglie/marito ecc ecc diritti e doveri vari" e "convivo con lui/lei diritti ecc ecc e doveri vari" dove starebbe?
Forse che nel secondo caso vale per coppie di ogni sesso? :rolleyes:
Non sei obbligato a sposarti, se vuoi che la tua unione venga riconosciuta dallo stato lo fai, se no te ne freghi e basta, mica ti lincia nessuno.
Quindi perchè fare una legge del cazzo piena di buchi e che l'unica cosa che garantisce è un'altro modo per ottenere il permesso di soggiorno, o aumentare i casi in tribunale per lotte di eredità.
Vogliono fare una legge per gli omosessuali? Che la facciano, ma senza nascondersi dietro a queste maschere, create solo per poter avere la maggioranza dei voti.
Sono schifato da questa cosa. :fuck:
EDIT: forse mi è sfuggito... oltre all'importantissimo e innovativo sistema di diritti di cui nessuna coppia aveva mai sentito parlare, i figli non sono mai menzionati? Chissà come mai...
ma jars, tu che ti fumi ognitanto? cioè sai che le tuo opinioni le rispetto anche quando abbiamo vedute diammetralmente opposte, però dire "bliblubla imitare zapatero", onestamente mi cascano un po' le palle... cioè riforme in questa direzione la fanno in tutt'europa.. nei giorni scorsi ho sentito alla radio che in uk stanno eliminando QUALSIASI discriminazione tra coppie etero e coppie omo, quindi queste potranno anche adottare dei figli.
ora, hai detto che non vuoi convincere nessuno... e ci mancherebbe, da quel che hai scritto pare che sian riforme che ha fatto solo zapatero, mentre non è così.
che poi in un paese molto cattolico come la spagna abbiano fatto una riforma molto più netta, è un dato di fatto; ma apparte che il governo zapatero è più "forte", non hanno neanche il vaticano in spagna... e non so se ti sei accorto quante ingerenze da parte della chiesa ci sono in atto al momento. io mi vergogno da italiano che il nostro stato si faccia manipolare ancora dalla chiesa, sicuramente non del fatto che due gay possano essere tutelati come coppia... a me non cambia niente e loro posso vivere meglio; dov'è il problema? questo è il classico caso di miglioramento paretiano imo
edit: @kalgan: ma tu qualche giornale lo leggi? no, perchè dire che la chiesa non c'entra e proprio da ignoranti, visto come si sono schierati i vescovi... cioè ci son dibattiti su ste cose e tu dici che la chiesa non c'entra... GG
scusate eh, ma se stanno facendo una stronzata in tutta europa questo non significa automaticamente far diventare la stronzata una cosa furba
esiste gia' un'unione civile per coppie etero, non esiste per coppie dello stesso sesso
e' anche un dato di fatto che una riforma del matrimonio e' indispensabile per adeguare la disciplina ai tempi correnti, e anche questo e' un fatto
ora, io penso due cose: da una parte che una disciplina sulla convivenza potrebbe essere introdotta direttamente all'interno della disciplina sul diritto di famiglia esistente, garantendo certi diritti a prescindere dal vincolo matrimoniale e lasciandone altri dietro la necessita' di essere sposati
e dall'altra che questa disciplina dovrebbe essere applicata anche a coppie omosessuali, con le opportune differenze
quello che stanno facendo ora e' fare un mucchio di confusione, introducendo un secondo tipo di unione civile soltanto per estendere alcuni diritti anche a chi prima non poteva usufruirne (coppie gay), e per concedere alcuni diritti a chi non vuole vincolarsi con un matrimonio, considerato troppo "asfissiante", quando andrebbe invece fatta una riforma organica e completa
qualcuno dice che e' cmq un passo avanti, e puo' darsi, puo' darsi che iniziando a considerare certe possibilita' poi si arrivera' a soluzioni piu' giustie io semplicemente non credo che questa sia una strada che puo' portare da qualche parte, dal momento che la vedo piu' come una presa in giro che un modo serio di affrontare il problema
perdonami, se non te ne frega un cazzo del matrimonio religioso, perchè dovrebbe fregarti qualcosa di quello che dicono i vescovi? ti scomunicano per caso?
tutto il mondo non fa questa schifezza di legge perchè non ha le palle di dare diritti agli omosessuali, nascondendosi dietro a "persone di ogni sesso".
tutto il mondo non fa una legge che più che pensare a chi ne può usufruire pensa a chi deve votarla.
Non ho mica la pretesa di credere che siamo uno stato innovativo, siamo solo dei copioni che non hanno abbastanza coraggio (e voti) per fare una legge seria e creano dei surrogati a caso.
Ti giuro che avevo letto su un quotidiano la percentuale di conviventi "singles", e conviventi con un partner in attesa di divorzio e questi ultimi erano molti di piu'.
Se e' una cosa furba o no, giusta o no, non lo so. So solo che prima di tirare in mezzo Pacs o Dico, dovrebbero rivedere un attimo le leggi sul divorzio visto che e' da maggio 2006 che ci sono dietro. ma questo e' un'altra storia, anche se vorrei sapere se due uniti dai Dico volessero separarsi come fanno? vanno a mettersi in coda con i separati?
Ma che riforma organica e completa, un po' di realismo, gia' fanno fatica a esprimersi, se cercassero di riformare tutto in una botta, si perderebbero tra le clausole e i comma 20000....000..altri venti zeri con un nulla di fatto.
Fanno la solita schifezza graduale per adeguarsi lentamente, in modo da avere tempo(anche per fare marcia indietro), al mondo civile.
Volete dei politici meno ipocriti ? Ah bene, Di Pietro non e' ipocrita, votate lui cazzo.
"ah non sa parlare bbbene" . Ah ok, :p, trovatelo un po' voi uno onesto, non ipocrita e magari che sappia pure fare bene il caffe' !
la chiesa sposta un'enorme numero di consensi, sia all'interno dell'elettorato che all'interno della classe politica... mastella ad esmpio mette la coda fra le gambe e spacca il governo, perche non puo girare le spalle al suo stesso marchio di fabbrica, sarebbe la sua fine..
quando ci sono in ballo le questioni etiche, pensare al risultato di una votazione in parlamento, un referendum o altro in italia, ignorando l'effetto della chiesa è come voler prevedere che tempo fa domani ignorando la pressione atmosferica ma dando grosso peso al dolore sul ginocchio
in realtà i matrimoni gay sono ammessi in:
spagna
belgio
olanda
sud africa
canada
e nello stato del Massachusetts
invece i paesi in cui sono ammesse le unioni civili sono ancora di più tra cui ad esempio francia portogallo inghilterra ecc.
se vogliamo parlare dell'europa gli unici stati in cui non sono amessi ne gli uni ne gli altri sono italia austria grecia e qualche altro dell'est europa.
forse mi sono espresso male...
sento continuamente dire "eeehhhh che bello così persone che non sono cristiane potranno avere dei diritti anche senza sposarsi ehhhh".
Oppure "eeehhh cos'ha deciso la chiesa che è obbligatorio sposarsi? ehhh"
E' ovvio che subiamo l'influenza della chiesa da 2000 anni a sta parte, ma non è che con sta riformona si frega la chiesa perchè il matrimonio è di sua proprietà.
Se vuoi evitare la chiesa la possibilità c'è: si chiama matrimonio civile; fuziona più o meno come sta uber convivenza, vai li firmi 2 fogli e fai presente allo stato che sei un nucleo familiare. fine.
Quindi se vuoi "regolarizzare" la tua unione fregandotene della chiesa lo puoi fare anche ora.
@estrema: spero di interpretare bene il tuo reply:
questa legge è stato fatto per poter avere la maggioranza ai voti, quindi la storia degli omosessuali viene abilmente nascosta, così ci si sente tutti a posto con la coscienza.
Ho sentito qualche intervento di esponenti della maggioranza (nn molti lo ammetto), e il filotto era più o meno "blablabla regolarizzare anche quelle coppie che non VOGLIONO sposarsi blablabla" , manco uno ha fatto accenno al fatto che la legge è veramente utile solo alle coppie omosessuali.
E' questo che mi infastidisce. Se si fa una legge la si fa per garantire certe cose, diritti o doveri che siano, non per poter avere voti in parlamento che non spacchino il governo.
2 precisazioni;
il matrimonio non è per nulla propietà della chiesa l'uomo e la donna si uniscono e costituiscono un nucleo familiare da almeno 2.000.000 di anni
poi questa legge on favorisce nemmeno gli omessessuali perchè io sono molto chiaro e l'ho gia detto o gli dai il matrimonio con tutti gli anessi e conessi o non gli dai nulla e resta tutto come è ora.
è la stessa cosa che dico io, ma c'è gente che non la pensa così e che crede che il matrimonio sia proprietà clericale.
gli dai la possibilità di "esistere" come coppia di fronte alla legge, non mi pare cosa da poco.Quote:
poi questa legge on favorisce nemmeno gli omessessuali perchè io sono molto chiaro e l'ho gia detto o gli dai il matrimonio con tutti gli anessi e connessi o non gli dai nulla e resta tutto come è ora.
P.S. esco a stasera per un'eventuale risposta! :wave:
Kolp avevi ragione tu sono leggermete piu' alte quelle formate da nubili e celibi anche se sono soltanto il 0,5%
qui e' dove ho trovato i dati.
solo una domanda, ma perchè due etero, senza problemi di divorzio precedenti, dovrebbero preferire sta cosa invece del classico matrimonio/convivenza normale ?
:wave:
problemi patrimoniali... il matrimonio è una chiavica, se uno dei due coniugi va male, anche l'altro ha problemi (anche con la divisione dei beni probabilmente).
"probabilmente"? ma anche no :p con la separazione dei beni l'unico obbligo a carico di entrambi e' quello di contribuire ai pesi del matrimonio, ma "se le cose vanno male" a uno, non cambia niente per l'altro, essendo i patrimoni separati, per l'appunto
spe, ma nn ci sono obblighi anche con sti cosi per gli alimenti?
cioè, a me sta sul cazzo pagare la mia ex moglie solo perchè siamo stati insieme per un po', e quindi credevo che con questo nuovo "contratto" una volta finita, gg.
e invece si pagano pure qua.
quindi, due che possono sposarsi, che lo fanno a fare? velocità in caso di divorzio?
bè, a me viene da dire "cazzo ti sposi a fare se già pensi a quando ti lascerai?"
dopo aver letto questo schifo direi anche che per me luxuria prodi e tutto il teatrino di buffoni può pure morire....Quote:
1. Il cittadino straniero extracomunitario o apolide, convivente con un cittadino italiano e comunitario, che non ha un autonomo diritto di soggiorno, può chiedere il rilascio di un permesso di soggiorno per convivenza.
mah allora li facciamo proprio entrare tutto più di prma meglio di prima....
mi immagino il vecchio che si fa abbindolare dal troione,che se lo tromba da mattina a sera sperando che gli prende un bell infarto e magari gli lascia l eredità....
ma il 50% chi te l ha detto Topo Gigio?!?!:sneer:
eh ma nn è mica del tutto sbagliato se i soldi se li prende quella con cui stai divorziando,calcolando che ci sono casi di donne che vengono tradite dal marito e oltre a restare sole hanno figli e magari il marito si mette con qualcuna senza troppi problemi che vuole solo i suoi soldi e onestamente, quando passi con una persona anche 10 20 o 30 anni e ci hai costruito qualcosa insieme ti ci rode un pò il culo che arrivi la 20 enne troia che ti frega quello che tu hai faticosamente costruito....
sai com è sono dettagli,ma il problema nn esisterebbe se la maggior parte deli uomini nn fosse un barattolo di stronzate che cammina....
ah e adesso ci sarà quacluno a dirmi che queste sono tutte cavolate ma putroppo è la realtà....
Alka informati bene sul numero dei divorzi che comunque nn è da negare che sono tantissime oggi le coppie che lo fanno,ma prima di fare tutti sti discorsi andiamoci un pò ad informare qual è il motivo maggiore che causa divorzi e separazioni,ma qui credo andiamo ot....
Gilda però non vedi il lato positivo io mi faccio dare 2000euro al mese dall'extracomunitaria di turno per fargli dare il permesso di soggiorno questo governo me sta a fa diventà ricco:rotfl:
ps cmq per essere seri quando una società sta sull'orlo del baratro i primi ad essere oggetto di di insulti e fobie è sempre chi sta peggio ed è una cosa ricorrente nella società italiana dai terroni degli anni 50 agli extracomunitari di oggi a quando gli omossesuali?
senza problemi di divorzio precedenti per me nn vordi un cazzo.
divorzi precedenti = Hanno divorziato : si .
Non ce problema
=/divorzi precedenti = Stanno divorziando ? si
C'e' il problema.
In ogni caso il divorzio riguarda una percentuale di molto grande di italiani.
Quindi non si vede perche escluderli dalla valutaziona della legge.
Ci sono incluse anche tutte le convivenze di lungo corso.
Quindi etero , non divorziati , magari con figli a carico.
E cmq io a poter evitare il matrimonio , non ci penso 2 volte , sinceramente , i matrimoni si son belli , quelli degli altri sono ancora piu belli.
Si sposino loro.Io la scena della pulzella che si va a scegliere un vestito da 8000 euro per un vestito che usera una volta , e tutto solo perche da piccola ha visto troppi film di walt disney sinceramente se posso me la salto.
Vuoi stare con me ? Anche io voglio stare con te .
Benissimo , regolarizziamo e gg.
Parenti cazzi e mazzi , le liste di nozze , i fottutissimi confetti rosa fuori e cioccolato dentro , che sembrano merda di capra profumata.Il simbolo stesso della fregatura sono quei confetti.Camerieri sudati con i pollici nella minestra.Tutte scene gia viste.E tutta sta merda per poi divorziare entro i primi 2 anni , con lei che tenta di salvare il matrimonio facendosi ingravidare , mette su un culo che fa provincia e lui giustamente si sbatte la prima che passa.
No grazie nn fa per me , siceroh.
ah vabbè la paura verso gli omosessuale c è sempre stata,nn è il mio caso per me ognuno può tromabre o amare chi vuole....
mi ha fatto rabbia sinceramente leggere quella cosa sugli immigrati per il resto nn ho letto tutto l articolo ma più o meno metà mi sentivo affaticata....:sneer:
vabè, mi sarò espresso male, mi capita spesso, allora, parlando più chiaramente:
perchè due etero senza divorzi/separazioni in corso, devono scegliere questa nuova forma al posto del classico matrimonio?
mettiamo per esempio io sto con la mia ragazza da 3anni, metti che ci vogliamo sposare o cmq convivere, perchè dovremmo scegliere questa forma al posto del matrimonio?
Ci sono persone, che non credono al matrimonio, ne religioso ne civile. il solo convivere non ti dava, forse adesso con i dico si, il diritto di "decisione" in determinati casi di malattia. Conosco tante coppie che hanno convissuto per decenni senza sposarsi e poi a fronte di una malattia, uno spavento, si sono arresi al matrimonio. I dico dovrebbe evitare tutto cio' anche se per me e' solo un matrimonio di serie B.
perche è una formula piu "agile".
Senza la "sacralita" di sto cazzo di matrimonio co ste merda di vestiti bianchi , che dovrebbero rappresentare la verginita delle spose (che come minimo l'han gia presa nel culo a chili) uno puo decidere di provare.
Perche è inutile girarci intorno , essere fidanzatini a casa dei genitori per 12 anni =/ da convivere anche solo per un mese.
Devi reggerla una per degli anni mica è facile.
Come ti accendi na siga spacca il cazzo , dio non voglia che stai guardando la tv ed hai lasciato la tazzina del caffe senza lavarla.Cioe ad un certo punto invochi il napalm dal cielo .
Quando invochi il napalm , se sei sposato sei vicino al divorzio , 80 su 100 diventerete i peggiori nemici. Lei si ricordera che glielo hai poggiato al culo , te ti ricorderai di quella volta che involontariamente ti morse la cappella , e scorrera il sangue a litri.Se invece ti va di lusso sei costretto a lasciarle gli elettrodomestici migliori.
Se non sei sposato , un ciao e via.(sempre che nn ci siano casi di malattia etc etc).
IL MATRIMONIO E' SEMPRE DI SERIE B (VEDO LA LUCE)