Ti dico solo che l'ultima volta per un giochetto mooolto piu semplfiicato da giocare su internet con gala e la sua consorte mi ha passato un mini-manuale da 36pagine -_-
Printable View
Comunque dato che costano parecchio e non vorrei comprare una minchiata (che costa intono ai 50 euro QQ ) suggeritemi il gioco definitivohh!!
No, nessuna scuola. :D
Dipende a quale gioco ti riferisci. Se parli di World in Flames, i 2 requisiti fondamentali sono: avere talmente tanta voglia di giocarci da non farsi spaventare dal manuale delle regole (perché un wargame tipo WiF è MOLTO più complesso di un qualsiasi boardgame, il manuale delle regole è di circa 70 pagine, esclusi i setup delle varie campagne) e avere lo spazio a disposizione per poter lasciare tutto sul tavolo per almeno 100 ore di gioco (e spesso si sfora, soprattutto se si gioca 1vs1).
Per fare un'analogia chiara, è la differenza fra quello che vuole giocare a tennis quando gli gira, impegnare 1 o 2 ore della sua vita mandando la pallina dall'altra parte del campo e fine (boardgame), oppure decidere di voler imparare a giocare, e allora dedicare più tempo e pazienza alla propria passione (wargame).
Non sono, i wargames seri, giochi da fare con gente poco paziente, spesso soprattutto in 1vs1 il turno di un giocatore può arrivare a durare anche un'ora, mentre l'altro reagisce limitatamente alle mosse del giocatore di turno e comunque nel frattempo valuta e stabilisce in linea di massima cosa fare quando tocca a lui.
In sostanza, i requisiti sono:
- Pazienza.
- Passione.
- Spazio per giocarci.
Il tempo, se ci si diverte, lo si trova, anche un paio di sere a settimana giocando per 3-4 ore. Il top l'ho fatto un'estate, agosto, niente vacanze, io e un mio amico una settimana di full immersion su WiF, dalla mattina alle 9 alla sera all'1, pause cibo e basta, per 8 giorni consecutivi. Una goduria immensa. :D
Vash, te sei duro e non riusciresti a capire manco il gioco dell'oca. :p
Ma che gioco era?
@Tanek, se vuoi entrare nel mondo del boardgame ma sei limitato come spesso succede dall'inettitudine dei tuoi amici, c'è un sito dove puoi iniziare a capire cos'è un boardgame serio: www.brettspielwelt.de , qui puoi giocare ad una 30ina di boardgames online contro altri players, le regole dei giochi le trovi facilmente su www.boardgamegeek.com .
Di tutti i giochi che ho fatto in vita mia (compresi i vg e i mmorpg), nulla mi ha dato più soddisfazione di quando a WiF con gli USA sono sbarcato a Tokio a settembre del '43 dopo una furiosa battaglia subito fuori nel Mar del Giappone. Ma mi sa che non potete capire se non provate almeno una volta. :D
ma nessuno ha mai giocato a Power Grid?
ho letto da qualche parte un po' di informazioni e sembra interessante
Ovvio che lo conosco. :D
Interessante gioco economico (si può giocare online su Brettspielwelt, appunto), il cui scopo è finire la partita con più soldi degli altri, e ogni giocatore deve gestire una rete di alimentazione elettrica dando corrente a più "case" possibili.
Non l'ho mai comprato perché mi sembra una versione semplificata come sistema di 1830, ed avendo quest'ultimo non mi sembrava il caso, ma per un neofita è un ottimo gioco con cui iniziare (e anche per un giocatore navigato ma che non ha 1830 :D).
Dipende che genere di gioco vuoi, fortuna o strategico? con carte o senza??
Ultimamente ho trovato Bang molto divertente (gioco di carte con tanto bluff :P)
altrimenti se volete un giochillo più cerebrale e lungo ci stà railroad tycoon
Niagara è molto carino e non particolarmente impegnativo (anche se tira fuori un sacco di bastardaggine :P)
Se invece andiamo puù sul leggero c'è ave caesar, zombie e lupus in tabula (pura interpretazione, è molto lolloso in 12+ persone)
Uppo in toto Axis&Allies (invece del solito Risiko) e Shogun.
Ci si trovava una volta ogni settimana in 4 e ci scambiavamo le squadre in modo da creare un torneo a coppie.
Gala, quel gioco era abbastanza reale nel senso che rifletteva la guerra abbastanza fedelmente. Ho fatto più partite e il fattore fortuna ovviamente contava molto, ma se la blitzkrieg tedesca andava subito a buon fine e si riusciva ad arrivare a Mosca o comunque a limitare l'URSS, l'Asse spesso vinceva (cosa che non è accaduta nella realtà..)
Comunque era bello anche tentare altre vie creando una WWII alternativa.
Ragazzi, fidatevi di un vecchio esperto. Dopo parecchie partite, io e 2 miei amici (i 2 che giocavano fissi con me a World in Flames) ci siamo accorti di un "bug" insito nel setup di A&A, tale che la Russia vinceva SEMPRE.
Da quel giorno abbiamo trashato A&A. :D
Tant'è che la nuova versione oggi in commercio ha i territori disposti lievemente differentemente, proprio per ovviare a quel famoso bug di cui parlo. ;)
Ci eravamo accorti anche noi che la Russia era molto ubbah e che era + facile vincere per gli alleati proprio grazie alla potenza sovietica che se riusciva a sopportare l'urto iniziale della blitzkrieg tedesca, poi avrebbe stracciato tutti.
spiega questo bug così mi bullo la prox volta con gli altri ;)
Onestamente non me lo ricordo, era una serie di manovre da effettuare proprio ad inizio partita (compreso un certo setup ben preciso della Russia) tale che la Germania non sarebbe mai e poi mai riuscita a sfondare la prima linea, e come hai giustamente fatto notare tu, se la Germania non sfonda subito la prima linea russa, l'asse ha perso. Oh, sono 15 anni che non tocco A&A. :D
Se rivedo uno dei 2 tizi con cui giocavo, gli chiederò se se lo ricorda, in caso affermativo ti potrai bullare. :D
Gala ti facevo meno nerd asdsdaasdsdasda
cmq sia un Board game roba da 180 min max, giocatori 2+ fantasy fatto bene?
Puntavo a quello di WoW ma non so...
si di solito era abbandonare il 1 territorio e fortificare la fabbrica quella a nord solo con fanteria a questo punto la 3 mano se la germania non aveva culo ai dadi praticamente restava in stallo.
ma non era un bug anche a questo c'era rimedio bastava non seguire le classiche idee che la germania non c'aveva la flotta:sneer:
BloodBowl>>>>>>>All
Beh, al solito dipende dalle tue priorità. Il tempo, volendo, lo si trova. Ma se si pretende di fare una vita normale, studio/lavoro, e poi nel tempo libero andare a donne, a bere con gli amici, giocare a WoW :sneer:, testare la beta di WHO, giocare a WiF, dovresti smettere di dormire. Oppure smetti di perdere tempo su WoW. :D
Nono, il mio problema è la mancanza di risorse umane, tipo un amico pazzo come me che abbia voglia di nerdizzarsi su un gioco del genere :D
Avrei anche un posto perfetto per giocarci, una mansarda con uno stanzone che potrei svuotare completamente, per poter stendere il tutto tipo "sala controllo" :sneer:
Ma suko pesantemente perchè non c'ho amicici che giocherebbero :(
Beh, dipende pure da dove cerchi. Secondo me su altri forum un altro lo raccatti. ;)
Prova sulla Tana dei Golbin come ha detto Beleriand, lì si parla solo di boardgames, gdr e wargames.
Qui che vuoi trovare che il max dell'impegno mentale è farmare su un mmorpg a random. :sneer:
gala saccentello:kiss:
ma arthu non va a giro a lamentarsi come una donnetta del cazzo :point:
Addami su msn collione.
Drimacus83@gmail.com
Che poi ti aro :sneer:
Non te lo posso dire perché ho solamente Fury of Dracula, che onestamente rende benissimo in 2, in più persone ci si deve adeguare al gioco stesso, giocando tutti contro uno, e se i cacciatori non collaborano al 100%, Dracula sbeffeggia tutti e vince easy.
Avevo sentito parlare bene di Descent rispetto a WoW, cmq ripeto, le review in media su BGG sono ben fatte (non da fanboys, insomma). ;)
http://www.boardgamegeek.com/browser...me&sortby=rank
Questa è la classifica dei primi 50 giochi ordinati in base ai voti dati dai posssessori/giocatori.
Io quando ho cominciato a comprare quasi due anni fa ho preso subito il primo in classifica :D, oggi ho una trentina di scatole.
Tra war of the ring e shogun quale consigliate? io sarei piu' propenso verso il primo causa ambientazione!ma le pedine che si trovano all'intenrno della confezione vanno dipinte?altra domanda...le pedine vanno comprate separatamente oppure si trovano nella confezione?