Originally Posted by
Rob
Io intendevo UTILI e non fatturato, mi sembrava evidente ma effettivamente, rileggendo, era chiaro per niente. Ah, se non credi che VF-UK abbia fatto tutto mantenendo un passivo mostruoso meno che in 3 paesi vatti tu a vedere i dati reali, io per fortuna li conosco.
E' dal 97 che mi occupo di TLC e so esattamente cosa sono e quanto costano le licenze, dalle porcate di BLU a Xera (della quale, da bravo coglione, risultavo pure socio), risparmiami i ricordi (mica tanto lontani).
Per quanto riguarda le ricariche, perchè dobbiamo tutelare il ragazzino che fa la ricarica da 10€ mentre si permette così che tutto il parco utenza spenda di più a fine anno? non concepisco questo fattore, come non concepisco come un ministro si permetta di creare una legge che impone a compagnie totalmente private di levare un "una tantum" quando questa era forse l'ultima delle cose intelligenti da fare! Ingerenza che pagheremo tutti, di cui Bersani e compagnucci di colazione si fanno belli ma che in effetti corrisponde ad un aumento dei costi telefonici.. te la dico tutta, bastava che abolisse lo scatto alla risposta per abbattere la quota + ingiusta, ma si sa.. Un manager, a differenza di ciò che dici tu, difficilmente pagava costi di ricarica perchè il traffico telefonico sarà di tipo business, post-pagato.. Peccato che anche li lo stato voglia la sua gabella mensile... la verità è che per illudere di aver fatto qualcosa di intelligente qualcuno ha fatto la solita italianata.
Cosa c'entra il discorso telecom: c'entra e come, se l'intento era mettere mano alle cose ingiuste, perchè Bersani&Friends non è andato a cantare "we are the world, we are the childrens" in casa telecom, abolendo la quota di 19 (mi pare siano 19) euro che le compagnie <> da telecom devono versare alla stessa OLTRE ad i costi previsti e concordati per ogni linea soggetta a wholesale? Perchè se uno ha Eutelia(ad esempio) come provider internet e ci fa sopra VOIP, per il semplice fatto che ha ADSL senza la linea telecom è costretto a pagare lo stesso il canone a telecom stessa, quando fino a circa 1 anno fa non serviva in quanto il canone del doppino era pagato direttamente dal provider richiedente il servizio? Perchè telecom ha potuto fermare/ostacolare qualsiasi tentativo di creazione di convergenza fisso/mobile che avrebbe portato un grandissimo guadagno per i cittadini?