che e un errore lo dici tu.
Tu si che non sei nulla.
Printable View
gli stati uniti sono responsabili del 36,1% del totale delle emissioni dati del 2001, considerando poi che nn hanno accettato il patto di kyoto questa percentuale probabilmente ad oggi e' anche piu alta..
il problema di fondo e' che chi dice che ce' troppo allarmismo perche 2000 anni fa' in Groelandia c'erano i pini non capisce che ce' ALLARMISMO perche' la temperatura Globale e' salita in modo anomalo in un lasso di tempo brevissimo ( dati attendibili dal 1850 a oggi ) , e' proprio questo lasso di tempo cosi piccolo che preoccupa molto, tante' che pochi mesi fa' ce' stato il primo dei 3 rapporti dell'ipcc in cui si evince che il riscaldamento globale e' da considerarsi per il 90% causato dalle emissioni di co2 dell'uomo....
Sulla terra gli oceani erano scomparsi , e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti.Tuttavia , la razza umana era sopravvissuta.TATATATAAAAA
Insisto se si troverà una soluzione per fare meno danni al pianeta bene , altrimenti ne faremo cosi tanti che diventerà invivibile per noi.A quel punto o andremo via o ci estingueremo , e nel frattempo il pianeta in capo a 100 anni tornerà bello e succoso come prima :sneer:
Ci sono equilibri che noi non possiamo rompere , al massimo li possiamo spostare verso qualcosa di meglio o peggio.
Certo è che "per danni irreversibili" al pianeta si intende danni irreversibili al pianeta per far si che NOI ci si possa vivere.
Andate a vedere un qualsiasi paesino abbandonato dall'uomo quanto ci mette a ricoprirsi di edera e di erba alta 1 km.:sneer:
Tanto quando il sole si spegnerà questo pianeta sarà comunque condannato, non fatemi vivere preoccupandomi!
io continuo ad essere contrario al massiccio uso di fotovoltaico (con la tecnologia attuale), piuttosto eolico.
Trovato il link "ufficiale" (UCLA):
http://164.67.192.163:81/research.aspx#solar
Notizia dell'anno scorso, rendimento al 4,4%, abbattimento dei costi pari all'80% :eek: e stanno studiando come portarli al 15-20% di rendimento.
Abbiamo una quantità indefinita di sole e sabbia e l'effetto fotovoltaico è facile da fare quando droghi opportunamente il silicio per ottenere la giunzione pn. Il silicio è tanto su sto pianeta.
Abbiamo milioni di pc con silicio super super dopato con boro arsenico arseniuro di gallio e cazzi e mazzi, perchè no per i pannelli solari ?
Poi eolico, poi energia maremotrice, poi quello che vuoi, ma il solare se cominciamo a metterlo su tutti non dobbiamo nemmeno più preoccuparci di pagare le bollette della luce e dura tanto senza manutenzione.
Io feci il calcolo per i miei: l'azienda dei miei, credo, ha bisogo di 120 kwh per tirare dritto. Coprendoci il tetto dell'azienda (costa 200 mila euro, quindi non è fattibile per un cazzo tuttavia...) l'azienda va avanti anche solo a solare. Ovviamente con tutti i limiti del caso.
Se poi trovi anche un modo efficacie di immagazzinare energia è fatta.
Ti faccio un esempio sano: prendi il sahara e lo ricopri per 1/3 di pannelli solari, hai abbastanza energia da mandarci avanti tutta l'umanità. Ovviamente sono calcoli idealistici e bla bla, tutta l'umanità no, ma 2 miliardi di persone di sicuro si... pensaci.... cominci a farlo su scala mondiale, hai energia sempre in qualunque parte del mondo....
Poi magari la terra dall'alto potrebbe apparire come fatta di vetro... ma vabbeh chi se ne frega dell'estetica per gli alieni orsù.
il problema del solare e' che qui in italia gli incentivi statali fanno schifo al pene, se avete visto la puntatadi annozero sui rifiuti, noi dal 94 paghiamo il 7% della bolletta per l'energia rinnovabile, ma in realta' questi soldi tramite un macheggio " letterale " vanno a finire ai petrolieri &affini che se li spartiscono per costruisce inceneritori ( termovalorizzatori :sneer: ) etc...
da quanto ho capito l'attuale ministro dell'ambiente ha deciso finalmente dopo anni di riportare quei soldi dove realmente dovevano essere distribuiti...
in germania questo tipo di innovazioni sono all'ordine del giorno, con 7-8 mila euro di cui meta' vengono stanziati dallo stato un cittadino in 7 8 anni va dal passivo al positivo e inizia addiriturra a guadagnare soldi perche' immette energia elettrica nella rete.... qui in italia invece preferiamo bruciare l'immondizia e far venire i tumori alle persone :nod:
p.s. ( nn ho capito una cosa dei pannelli solari,ma hanno delle protezioni contro cose tipo grandine etc? )
è proprio quella che avevo letto.. circa unannetto fa su un microtrafiletto invisibile su repubblica o sul carlino non ricordo..
la UCLA è ammeregana no? io avevo letto di questa.. poi ovviamente avranno condiviso la ricerca con altri atenei nel mondo..Quote:
below is UCLA's polymer-based thin-film solar
a prescindere comunque, anche io sarei per spingere sul solare.. l'eolico necessita di troppa manutenzione meccanica e si alzano i costi.. l'importante sarebbe capire la durata effettiva dei pannelli.. vero che un impianto si ripaga in circa 20anni (al nord).. ma poi i pannelli quanto durano? 50 anni? 100? o durano 20 e due figure?
c'è troppo poca informazione su questo.. comunque adesso stanno nascendo tante società che propongono energie rinnovabili.. stiamo a vedere..
Comunque, anche smettendo di immetere co2 nell'aria, il danno è fatto, il pianeta continuerà a riscaldarsi fino a che tutto sto co2 in eccesso non viene succhiato via in qualche maniera.
Io penso che faranno in qualche modo drastico, tipo impiegare per svariati anni tutta l'energia di una centrale a fusione per succhiare via il co2. Non vedo altre vie.
Oppure le già proposte piante modificate che succhiano co2, evitando oppurtunamente di ribruciarle dopo come dei pirla....
figata oggi ero al mare sin le sei di sera giocato a beach volley e fatto pure il bagno tutti in costume e si stava super bene :confused:
[e son di trieste:D]
il problema è proprio questo, solo che neccuno ci pensa
immagina cosa succederebbe a livello di temperatura se ricoprissi il tuo tetto di pannelli solari, come stare in una serra nera.
è per questo che va bene in qualche impianto isolato ma qui non possiamo fare le grandi "energy farm"
prima che la superficie di panelli solari sia tale da determinare un cospiquo quantitativo di radiazione solare riflessa, se ne devon installare talmente tanti da far salire il livello meido di ricchezza della popolazione mondiale del 50%, cifre a caso sparo, ma per farvi capire che non sono i pannelli solari a creare problemi di assorbimento / riflessione dei raggi solari.
??
non ha senso dal punto di vista fisico, l'energia del raggio di sole viene per l'80% assorbita dal pannello e per il 20% riflessa. Ad ogni modo il raggio già è arrivato a terra, quindi quel calore dato da quel raggio di sole, la terra se lo becca tutto comunque.
Fondamentalmente ti sto dicendo che stiamo sprecando energia al momento.
state consumando energia traimite il pc per spammare stronzate -.-
guarda che ti sbagli .
I pannelli sono neri opachi , almeno i fotovoltaici.
Riflettono normalmente meno di un tetto comune.
Se poi parliamo delle centrali solari il discorso cambia perche la riflessione è massima , ma i raggi sono incalati in un concentratore , non dispersi nell'ambiente.
hudlok che ne pensi di aumentare il livello culturale del thread dicendo anche te qualcosa di utile ? mal che vada sprecherai un po di energia tramite il pc , credo che l'umanità possa correre questo rischio in fondo.
I pannelli solari, sia termici che fotovoltaici, hanno la base che deve assorbire la radiazione NERA. Le nuove versioni maggiormente efficienti hanno ora pareti riflettenti che, grazie allìintrappolamento della poca luce riflessa, sfruttano anche quella componente invece di disperderla.
Credo che tu possa parlare dei fotovoltaici dicendo che riflettono, anche se è un effetto ottico ma non una realtà.
Rob
non funziona esattamente cosi, il raggio solare in buona parte ( circa il 50% viene riflesso di base dai vari strati della nostra atmosfera, un ulteriore percentuale viene assorbita dalla terra , ma l'effetto serra di per se' consiste nella riflessione multipla dei raggi solari, ovvero riflessi dalla terra,e riflessi di nuovo da componenti quali il co2 in un continuo rimbalzo che appunto genera l'effetto serra
pero' in compenso quello che ha detto Necker come appunto hai sottolineato nn ha senso ^^
p.s. purtroppo non ce' una visione alla star trek, cioe' dal punto di vista mondiale, perche' basterebbe ( in senso lato ) una superimpresa mondiale ( ok detta cosi sembra una cosa fantascientifica ma e' umanamente applicabile ) che applichi nel 5% del sahara pannelli termosolari per soddisfare il fabbisogno mondiale di energia elettrica...( e' solo un esempio x rendere l'idea )