Ai tempi sull'A3 mi avevan fatto il 6%, ed era uscita da qualche mese, e vendeva alla grande.
Dipende molto dal rapporto che si instaura col concessionario, ovviamente dipende da chi ti trovi di fronte...
Ai tempi sull'A3 mi avevan fatto il 6%, ed era uscita da qualche mese, e vendeva alla grande.
Dipende molto dal rapporto che si instaura col concessionario, ovviamente dipende da chi ti trovi di fronte...
Ho visto (non sentito dire, VISTO) fatture di automobili vendute con un ricavo del concessionario di 100 euro.
Succede, e non è strano, se pensi che il guadagno di un dealer derivi per lo piu' dalla vendita delle auto ti sbagli, non so il mondo fiat, ma la maggior parte dei marchi alla fine viaggia con il concetto degli obiettivi di vendita.
Se devi vendere 100 macchine sto mese e te ne mancano 5, e se raggiungi l'obiettivo sai che le prossime macchine le pagherai il 15% in meno o avrai direttamente dei premi in denaro, quelle 5 macchine le vendi anche a guadagno zero :)
Chiaro che gli obiettivi son la cosa più importante e chiaro anche che capita di vendere macchine con l'1/2% di margine.
Però CAPITA, non è la norma :D
Ah boh guarda ti posso garantire che in fiat è un'eventualità, non so di preciso in che acque butti renault a livello italiano (in europa è in netto calo).
No, non parlavo di Renault nello specifico, non sono info che arrivano dal babbo, sono info che vedo passare tutti i giorni nei nostri clienti (mi pare che lo sapevi, comunque io lavoro per una società che ha come clienti concessionari di auto, tra cui Fiat, Nissan, Ford, Volvo, Mazda, Jaguar, LandRover), spesso si tende a sottovalutare il fatto che non è il guadagno sul veicolo che fa fare il fatturato della concessionaria, in effetti oggi tirano 2 settori in una concessionaria almeno media: il fatturato di magazzino e il raggiungimento degli obiettivi di immatricolazione/vendita del nuovo.
Poi, ovvio in questo periodo soprattutto Fiat sta tirando alla grande, quindi non c'è alcun motivo per ridurre i margini, anzi, è fin troppo facile fare gli obiettivi quindi per evitare di farseli alzare il mese successivo (rischio grosso nelle fasi di boom, gli zone manager vedono che hai venduto il doppio del tuo obiettivo e il mese dopo ti rifilano quello come nuovo obiettivo mensile, ed è un disastro), tengono alto il prezzo, ottenendo da un lato di guadagnare bene e dall'altro di "calmierare" la vendita.
chi non è nel settore non sa che spesso i concessionari "evitano" di vendere troppo, ed è per questo che tante volte la consegna e l'immatricolazioen di un veicolo "slitta" apparentemente senza motivo al mese dopo, specie quando mancano pochi giorni alla fine del mese stesso... Quando si parla di obiettivi si parla di centinaia di migliaia di euro a fine anno, non di bruscolini :D
Io ho fatto un botto di concessionari in sto periodo prima di prendere la macchina e lo sconto che ti facevano dal prezzo di listino si aggirava tra l'8 al 10%.
Nun so io ho fatto Fiat, Alfa, Nissan, Citroen, Seat, Mitzubishi (o come cazzo si scrive), Toyota e basta credo.
A mio padre sulla sua alfa 156 (5 anni fa) gli fecero qualcosa come il 25% di sconto :sneer:
si sicuro la restyling è del 2003, la macchina del mi babbo è di dicembre 2002, la cosa bella è che quel pazzo di mio padre voleva comprare la stilo, poi ha visto che con stessi optional (e senza pelle) veniva a costa poco meno, allora si è convinto dell'alfa distinctive :sneer: