Non capite una benamata ceppa di spot pubblicitari, basta leggere un vostro post a random. :)
Lo spot ha un UNICO scopo: far vendere il prodotto pubblicizzato.
C'è stato chi ha tirato in ballo i 3 spot del DS con Panariello: bene, se smettete di fare i fanboys e guardate allo scopo ultimo dello spot, cioé far vendere il prodotto, quello spot ha avuto il suo scopo.
Panariello, in Italia, è il modello del comico che rappresenta l'uomo medio, simpatico ma non troppo, spigliato ma non troppo, e imbranato quanto basta. Si è sempre venduto così. E metterlo davanti al DS con Brain Training è stata un'idea molto furba, ha attirato una fetta di nuovi utenti che MAI si sarebbero avvicinati ad una console per videogiochi, portatile o meno. Hanno "allargato il mercato", come si dice in gergo, e ha funzionato.
Come ha fatto notare qualcun'altro, questo spot (o le sue versioni "castrate" mandate in onda in TV per un periodo, ancora più criptiche e non-sense di questa integrale) NON ha alcun legame con il prodotto (salvo voler vedere a tutti i costi qualcosa), NON convince chi non ha/aveva GIA' deciso di prendere la PS3 a prenderla, considerando soprattutto che dovevano convincere il consumatore a comprarla nonostante il prezzo elevato di €600.
Ergo, come spot è una stronzata. E gli unici che si mettono a blaterare di "spot bello" sono guardacaso quelli che GIA' hanno la PS3, chissà perché. :)
Avrebbero dovuto puntare sull'effetto grafico (che poi è IL punto di forza della PS3) e sul lato film su BR. E potevano tranquillamente farlo, al solito la divisione marketing della Sony Entertainment dimostra di saperne sempre una meno del diavolo, e la PS3 non vende per colpa di internet! :elfhat: