ma chi io?
Printable View
Jami capisci bene che sia un attimino diverso dimostrare il valore di un giocatore non in coerenza con il valore di mercato rispetto a telefonate che dicono cosa fare agli arbitri.
poi se dimostrano tutto allora pure il milan è colpevole scusa gli scambi si fanno in 2:nod:
ps e galliani è stato di nuovo indagato per ste cose 1 mese fa o ce ne siamo scordati?
Mettiti il cuore in pace jamino
http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_...sportiva.shtml
Uhm adoro dire, lo dicevo basta aspettare.
E ancora non e' finita.
La guerra fredda DS E Tronchetti boys e' solo all'inizio.
1) citare la gazzetat è ininfluente sul tema... S evuoi io ti cito Il forum della Juve sull'innocenza di Moggi.. obiettività uguale ;)
2) la differenza tra galliani e Moratti è che nel caso del Milan non si realizza la condizione per cui senza le plusvalenze il Milan non si sarebbepotuto iscrivere: se condannano il milan gli danno solo una multa...
Io non cito giornali io cito il regolamento.. non sono opinioni.. sono regole...
Per inciso estrema ti ricordo per l'ennesima volta che non eistono, almeno nel processo sportivo, telefonate di dirigenti agli arbitri... anzi ne esiste solo 1 tra collina e meani.
le altre telefonate sono con i designatori ;)
A giudiucare se sono gonfiate le valutazioni ci sta un organo preposto, la COvisoc a cui il tribunale sportivo puo' demandare la valutazione nel merito.
Ora si tratta di vedere quanti membri tifosi Juventini ci stanno in COvisoc adesso, perche se sono la maggioranza son cazzi per lInter ASSDASDASDASDASDASASDASDSADADADASDASDASDASDASDASDA DADADADADASDASDASDASDA:banana:
Fate come vi pare .. quello è il regolamento attualemente in vigore.
Se poi al FIGC deciderà che per voi non vale non c'è problema....
Tanto per aver l'ennesima dimostrazione che la legge è uguale per tuti ma per voi no ;)
domanda a scopo informativo : perchè la gazzetta non sarebbe attendibile ? E a quale testata sportiva dovrei fare riferimento in alternativa ?
tnx :D
mancanza di informazione faziosita politica o sportiva?
allora non diciamo fesserie la stampa ha presentato la depenalizzazione del falso in bilancio come se fosse totale, cosa che non e' cosi, con alcuni limiti diventa un reato amministrativo ma dire che non e' un reato penale e' totalmente sbagliato
questo il testo dell modifiche legislative preso al sito della camera cosi potete avere riscontro concreto di quanto vi dico:
http://www.camera.it/parlam/leggi/de...ti/02061dl.htm
sotto una certa soglia viene derubricato ad illecito amministrativo:
resta penale nei casi:
1)se non altera in maniera sensibile la reappresetnazione economica e patrimoniale finanziaria e la variazione va dall 5% del risultato economico o una variazione del patrimonio NON superiore all 1% viene derubricato ad illecito amministrativo, fuori da questi casi e prevista la reclusione fino a due anni, con pena accessoria di interdizione dai pubblici uffici fino a 3 anni.
2) se e' commessa in danno dei soci o dei creditori la reclusione e' fino a 3 anni e si procede a querela di parte, se e' societa' quotata la procedibilita' e' di ufficio e la pena e' fino a 4 anni di reclusione.
fermo restando che se la falsificazioni da parte degli amministratori hanno il mero scopo di ingannare il fisco non rientrano nella fattispecie del falso in bilancio ma riguardano la fattispecie indicata dal D.Lgs n. 74/2000.
Insomma sono state limitate le ipotesi marginali di reato o quelle piu esigue ma dire che il falso in bilancio in italia non e' reato e' una cazzata grossa quanto un dirigibile.
in parole Potabili non prevede la relcusione ma sanzioni amministrative se la variazione e minore al 5% del risultato o se non altera il patrimonio societario di piu dell 1%.
La gazzetta non è attendibile perchè con la nuova gestione ha scelto di uniformarsi alle altre testate locali (quindi essere schierata con le milanesi cosi come il coriere lo è con le romane e tuttosport con le torinesi) e cedere il suo ruolo di quotidiano sportivo istituzionale.
Per avere un minimo di oggettività leggi tuti e 3 i quotidiani sportivi e fai la media :)
ok che l'avidità dell uomo non ha limiti , ma perchè uno con N soldi come Moratti dovrebbe attaccarsi a plusvalenze ?
CLAMOROSO, GRASSANI: "INTER RISCHIA RETROCESSIONE"
ROMA - "Ora la procura della Federcalcio è a un bivio: o aspetta l'esito dell'inchiesta penale di Milano sull'ipotesi di falso in bilancio di Inter e Milan, oppure decide autonomamente di procedere col deferimento. E allora spetterebbe a lei dimostrare che quelle plusvalenze sono fittizie". L'avvocato Mattia Grassani conosce le pieghe del codice calcistico sul doping amministrativo non solo perchè è uno dei massimi esperti di diritto sportivo. Di recente, ha difeso il presidente del Genoa Preziosi in un processo davanti alla Disciplinare per lo stesso capo d'imputazione. Così ora, dal suo studio di Bologna, prova a leggere gli scenari possibili dopo i nuovi sviluppi sull'Inter. E ricorda che il rischio, seppur teorico e in attesa di appurare se l'iscrizione al campionato 2005-2006 era davvero illegittima, arriva fino alla retrocessione. "L'illecito amministrativo è un reato gravissimo, secondo nella giustizia sportiva solo a quello sportivo - spiega Grassani, ritenendo che non vi sia prescrizione sportiva per i fatti dell'inchiesta milanese - Dopo la corruzione di un arbitro, nella scala di gravità c'è un bilancio falso per iscriversi al campionato al quale non si ha diritto. In questo caso le sanzioni vanno per i dirigenti dalla semplice ammonizione fino ai 5 anni con proposta di radiazione, e per i club dalla sanzione in denaro fino alla retrocessione. La revoca dello scudetto? Nel codice c'è, ma spetta al presidente federale decidere se viene proposta dalla giustizia sportiva". Da quel che la Covisoc, l'organo Figc di supervisione dei bilanci, ha spiegato al pm Nocerino emerge questo: se il bilancio dell'Inter avesse evidenziato perdite connesse alle plusvalenze che i pm ritengono fittizie, non avrebbe avuto i requisiti per iscriversi al campionato 2005-2006. Ovvero quello della revoca dello scudetto alla Juve per i fatti di calciopoli, e dell'assegnazione del tricolore all'Inter a tavolino. "Finora c'è un solo precedente di processo per doping amministrativo, quello di Preziosi - ricorda Grassani - Il presidente del Genoa era accusato di scambio di giocatori col Como per plusvalenze fittizie. La richiesta era di 2 punti di penalità al club e tre anni al dirigente: il Genoa ha avuto una sanzione pecuniaria, il suo dirigente il massimo della pena, 5 anni con proposta di radiazione". Ma il caso da lui trattato aveva qualcosa in meno rispetto a quello prefigurato dall'inchiesta di Milano: non c'era l'effetto sull'iscrizione al campionato. "Nel caso dell'Inter - spiega Grassani - l'effetto delle plusvalenze su un'illegittima iscrizione pare essere indicato dalla relazione Covisoc. Ma attenzione: bisogna dimostrare se quelle plusvalenze sono fittizie". Quanto alla prescrizione, Grassani ricorda che è di due anni per le società, più un anno in caso di indagine aperta, e di quattro più uno per i dirigenti. Resta da appurare se il bilancio sotto osservazione fosse quello chiuso al 30 giugno 2004 o al 31 marzo 2005. L'indagine della Federcalcio è stata aperta infatti a fine gennaio 2007.
Spoiler
lol prima Diego alla Juve poi l'inter in B oggi la giornata delle bombe la seconda cmq non mi dispiacerebbe :sneer: potrei anche avere orgasmi multipli per l'estreme risate
Ma Karidi mettiti l'animo in pace l'han detto repubblica e gazzetta che al massimo e una multa... il codice e chi lo conosce non contano nulla!
dai nn possono punire l'inter... è il simbolo mondiale dell'onesta nel calcio ed il suo presidente è un gran signore simbolo x tutti i provetti presidenti di tutti gli sport dell'universo :metal:
Moratti non ci sta: «Siamo in regola e lo scudetto non si tocca»
tanto per indicare come anche i Pm valutano per la procedibilita' l'incremento di patrimonio netto che deve superare la soglia del 1% per non farlo derubricare all'illecito amministrativo
Sul fronte delle presunte irregolarità nerazzurre spicca l"affairé Bernardo Corradi-Hernan Crespo, realizzato con la Lazio. Una "compravendita incrociata" - è definita nell'avviso notificato dai militari della Guardia di Finanza - che avrebbe visto "diritti ipervalutati per un importo almeno pari a 6.669.491,80 euro". Le "compravendite incrociate" con il Milan, invece, sarebbero state caratterizzate da "corrispettivi falsamente ipervalutati" per un totale di 10 milioni e 770 mila euro. Tutte operazioni che, tira le somme il consulente del pm Carlo Nocerino, hanno portato, nel bilancio chiuso al 30 giugno 2004 a "un maggior patrimonio nettò", pari a 22.393.927 euro che "corrisponde a circa il 27% del patrimonio netto risultante dal bilancio", pari a 82.826.675 euro; mentre per il periodo fino al 30 giugno 2004 si è determinata un'esposizione "di un maggior patrimonio netto pari a 32.459.713 euro che corrisponde a circa il 104% del patrimonio netto risultante dal bilanci", pari a 31.201.367 euro.
e qua nel capo di imputazione risulta il secondo aspetto evidenziato ovvero l'intento di ingannare i soci, altra circostanza che non derubrica ad illecito amministrativo
Al di là dei dati contabili, la Procura contesta a Massimo Moratti, al vicepresidente dell'Inter Rinaldo Ghelfi e all'ex manager nerazzurro Mauro Gambaro, di aver fatto tutto ciò "con l'intenzione di ingannare i soci e il pubblico e al fine di conseguire l'ingiusto profitto, di evitare di evidenziare perdite che avrebbero comportato l'obbligo di ripianare e/o di ridurre il capitale sociale entro il successivo esercizio". Altro obiettivo: "evitare di rappresentare alla Covisoc l'esatta situazione patrimoniale ai fini delle verifiche propedeutiche all'ammissione dei campionati di calcio 2004-2005 e 2005-2006 e di rientrare finanziariamente nei parametri richiesti dalla Figc per la regolare iscrizione al campionato 2005-2006"
http://www.ansa.it/opencms/export/si...157458804.html
sia chiaro c'e' un processo da fare e potrebbero essere tutte cazzate o la difesa far decidere il giudice verso una forma di assouzione, ma di fatto col cazzo che non e' penale o che rischiano solo una multa
eh si forti i giornali sportivi rischiano giusto una multa :point:
Mc credo che il riferimento dei giornali sportivi fosse unicamente alla giustizia sportiva, non a quella ordinaria... Poi come dimostra il regolamento sportivo che di cui ho postato gli articoli è sbagliato pure quello per altro.. ma il riferimento secondo me era a quello...