pure io ero un esperto di arti marziali....poi ho trovato da dire con un amico per una tipa e mi ha fatto molto incazzare....dovrei avere ancora da qualche parte la foto del mio ex amicoSpoiler
Printable View
pure io ero un esperto di arti marziali....poi ho trovato da dire con un amico per una tipa e mi ha fatto molto incazzare....dovrei avere ancora da qualche parte la foto del mio ex amicoSpoiler
Ecco una foto del combattimento della scuola a cui sono iscritto, non professionistico e semi agonistico
Su You Tube esistono video di O Sensei, fondatore dell'Aikido.
E' un qualche cosa di sovrannaturale :shocked:
Essi :D
Noi infatti condividiamo lo spogliatoio con quelli di KB e si notano differenze di testa e di comportamento. Non per essere frainteso eh, molto probabilmente sono persone molto migliori di me, però è proprio l'atteggiamento che è molto differente.
Una volta nel provare una proiezione, sono caduto male quasi sul collo, mi è scappato un "Cazzo che male" mentre ero accortocciato a terra il VoSu (Maestro in Vietnamita), mi si avvicina mi fa
"ti sei fatto male?"
io "no",
Vosu "Ok fatti 50 piegamenti per la parolaccia"
Anche i cellulari da spegnere assolutamente, se squilla sono piegamenti con l'aggravante del grado.
Perchè sono semiagonistici, nn professionisti, scusami ma non mi faccio spaccare il Naso a gratis :gha:, visto che combattiamo tutti donne comprese il combattimento è parte di un arte è mettere in pratica ciò che impari.
Nei combattimenti come il Sanda con KO, semiagonistico, ti fanno levare la grata.
In quelli internazionali agonistici sei senza casco.
nono hai ragione moltissimi sono esaltati, bo forse lo ero anche io, di fatto una delle cose che più mi piaceva del mio Maestro era proprio il fatto che quando arrivava il tipo "ti spiezo in due.. perche' sono il fratello bravo di chucknorris" dopo un paio di settimane prendeva il "trattamento" da lui e da tutti i sempai per fargli calare le corna a cui spesso alla fine corrispondeva anche il "continua a fare lo stronzo e la prossima settimana c'e' il seguito" (si faceva combattimento solo il venerdi sera) ;)
Da me di solito il mio VoSu, tira fuori gli Shinai (che sono spade di Bambu) le usiamo per fare irrobustimento osseo o se no lo mette a fare irrobustimento con qualcuno che sa che è bello resistente quindi dopo un paio di tibia contro tibia (minchia che male :cry:) e avambraccio contro avambraccio, o abbassano la cresta o non vengono + :D
Cmq un paio di anni e apro un Club, senza tralasciare di continuare ad andare dal mio Maestro e fare l'allievo.
Di solito per un club si cercano le palestre comunali delle scuole che sono scarne e essenziali niente musica, silenzio e allenamento duro tradizionale.
In Giugno c'è lo Stage di 5 giorni sopra il lago di Como, 5 giorni di Kung Fu fulltime, con Taichi la mattina combattimento prima di pranzo tecnica il pomeriggio con acrobatica e armi e irrobustimento in pineta tirando calci ai copertoni o agli alberi :D
dopo quei 5 giorni cammini come sei hai preso su per il culo una sequoia a forma di Pisello.
Si, il fatto è che nel karate ci sono 80000 federazioncine con ognuna i suoi regolamenti interni relativi al combattimento ma la federazione piu importante è la WKF, che in italia è sotto la Fijlkam. Il regolamente è piuttosto complesso, in pratica il colpo deve essere valutato in base a 6 criteri:
a) Buona forma
b) Atteggiamento sportivo
c) Applicazione vigorosa (POTENZA)
d) Consapevolezza (ZANSHIN)
e) Corretta scelta di tempo (TIMING)
f) Distanza corretta
questo significa che un pugno tirato all'avversario deve essere un pugno vero, come se dovessi stenderlo, tutti i criteri devono essere rispettati ma lo devo fermare all'ultimo momento e devo tornare in guardia immediatamente, è ovvio che ci vuole un allenamento al controllo e al perfezionamento della tecnica molto duro. Significa anche che le tecniche molto complesse come i calci volanti e sopratutto tecniche prive di controllo (tipo il kakato-geri detto volgarmente calcio ad ascia) è molto difficile vederle in un combattimento WKF, o meglio i calci volanti li vedi ma solo ad altissimo livello. C'è pure una sanzione per chi combatte "alla cazzo di cane", cioè smanaccando o portando tecniche pericolose, o senza la guardia che si chiama "mubobi". Per esempio i calci alla semicontact mantenendo il ginocchio alzato tipo fenicottero nel WKF sarebbero nulli perche non hanno il criterio dell'applicazione vigorosa.
guardatevi il combattimento tra Pinna e Benetello al budo gala, doveva essere una cosa tranquilla ma l'astio tra i due colleghi l'ha trasformata in una semi rissa uahahadad:
http://www.youtube.com/watch?v=GyVWJdyKASA
http://www.youtube.com/watch?v=jJuJY...elated&search=
si piu o meno sono i criteri meno marzialeggianti perche venga assegnato un punto nel semi nelle gare di federazione (specifico perche negli happening di palestra o tornei di federazioni minori che esistevano anche nel semi non era spesso cosi forse per aggevolare il minor livello tecnico generale)
queste erano le regole dei master wako o delle famigerate (ad i tempi): coppa del presidente coppa italia e pasqua del budo, le tre gare su cui poi insieme ad i master wako si faceva il rating per l'ingresso nella nazionale italiana, che poi sono le regole ufficiali internazionali
per avere il punto la tecnica doveva essere eseguita correttamente dal punto di vista di forma (il tuo punto a), senza "eccesso di contatto" cioe' il colpo doveva arrivare duro ma finalizzato a portare una tecnica risoluta non per far male, cosa su cui spesso si marciava un poco pero asd (il tuo punto b), come contro altare una tecnica troppo molle era una tecnica sfiorata, il colpo doveva arrivare con il giusto ammontare di potenza e pieno (grossomodo il tuo punto c), per la consapevolezza ( punto d) non era mai assegnata una tenica su un bersaglio che non si guardava direttamente (niente punti su ushiro maswashi ad esempio anche perfettamente a segno se lo sguardo di chi portava il calcio rotante non era rivolto sul bersaglio colpito il che si conformava anche ad una perfetta realizzazione tecnica), infine (per il punto f) non veniva assegnata nessuna tecnica che non avesse la giusta distanza, ad esempio un gyaku tsuki o uraken doveva colpire il bersaglio nel momento della massima estensione del braccio o nessun punto veniva dato per una azione sporca o caotica o a terminali (gambe o braccia) non in estensione.
queste erano le regole ad i tempi per l'assegnazione dei punti nel semi, non so se sono cambiate come dicevo non pratico piu da tempo
Secondo me c'è 1 differenza abissale tra istruttore e maestro... chiunque può essere un istruttore, ma maestro è un "titolo" che si assegna a qualcuno di cui ci si fidi. Il mio maestro di jkd mi da l'esempio, è semrpe pronto ad ascoltare ogni cazzutissima obbiezzione e facendomi provare mi dimostra che lui avreva ragione e io torto(di solito mi fa anche 1 male cane:P). Quelli di kickboxing e i vari sport di combattimento sn tutti istruttori. Ma per diventare maestro di qualcuno si deve fare altro. A parte che mi fa vedere anche cose allucinanti, legate alla concentrazione e alla respirazione(inutili da ripetere tanto nn ci crederebbe nessuno). Cmq sn d'accordo cn karidi, la parte più bella è quella legata alle armi: io mi alleno con i kali(2 bastoni lunghi 80 cm)= e il coltello, ed è davvero na figata, mi diverto 1 casino, soprattutto lo stuudio mani nude contro bastoni e viceversa(del tipo disarmi, leve conj bastoni, difendersi da coltelli), e sottolineo studio:P
Esatto, per diventare Maestro ci vogliono anni e anni di pratica in cui oltre a insegnare un arte marziale, devi insegnare ai tuoi allievi il rispetto la disciplina il saper sorridere e con i più piccoli devi essere cme un secondo padre, quello è un maestro prima di diventarlo sono passati 19 anni di pratica per il mio sotto il caposcuola 38 anni di pratica.
Cmq siamo sulla stessa lunghezza d'onda, non conta lo stile che fai ma come lo fai e chi ti insegna come lo insegna e la passione che ci sa mettere, la conoscenza e l'umiltà.
Non si è mai arrivati e i maestri studiano dai loro maestri e si allenano ancora come allievi, chi si siede dietro una scrivania e molti contano i soldi visto che lo vedono come un Bussines beh quelli sono i ciarlatani.
Respirazione e concentrazione siamo in due a vedere cose allucinanti :P
non è che le confondo, anzi ho tenuto a precisare sport da combattimento proprio perchè le arti marziali mi interessano poco
si ovvio se la gente che lo attacca fa finta di attaccare, trovami un video dove ad un attacco serio/vero un'altro risponde con una tecnica di aikido .... io non penso di averne mai visti,
solo simulazioni..che è esattamente l'opposto di quanto sto cercando/mi piace
Bhe i pugni al volto ci sono eccome, solo che sono controllati (neanche tanto, se guardi bene gli agonisti alla fine del combattimento hanno dei bei segni sulla faccia). Stai facendo l'errore di mescolare lo sport da combattimento con il combattimento da strada, sono due cose totalmente diverse. E' come dire: la scherma olimpica non mi piace perchè si toccano e basta e non si infilzano sul serio. :sneer:
Se parliamo di sport allora è necessario introdurre delle regole. Se i giocatori non seguono le regole non è possibile fare sport e quindi uno sport da combattimento scivolerebbe verso la rissa. Anche il pugilato e la muaithai hanno delle regole ferree. Anche un giocatore di calcio se usasse le mani sarebbe "più efficace"... non so se mi sono spiegato.
e allora diciamo che mi piacciono sport da combattimento efficaci, dove vince il piu 'forte' e che se uno dei due avesse continuato a stare in guardia decentemente e tirare cartoni in bocca all'altro avrebbe vinto, quindi A ME non piace quel tipo di combattimento
Ma che vuol dire efficace? tutti gli sport da combattimento hanno allenamenti studiati in funzione delle competizioni, anche i full-contact. Se cerchi qualcosa tipo difesa personale lascia perdere gli sport da combattimento, ci sono scuole apposta o senno comprati una pistola, spendi meno e risparmi tempo.
allora .. efficace (per quanto mi riguarda) significa applicabile in un ipotetico scontro in strada contro una persona
solo che deve comunque ricadere nella categoria 'sport' e non difesa personale
perchè le armi non mi interessano, perchè colpire ai maroni o cavare gli occhi non mi interessa, voglio poter fare sparring con i miei amici
tantissime discipline sono troppo simulate, troppo distanti dalla realtà oppure basate troppo sulla valutazione in punti della tecnica (che diventa un balletto e perde appunto in efficacia)
valetudo
thai boxe / kick
boxe
lotta a terra (bjj, magari sambo)
questi per me sono 'efficaci',
penso che in fondo alla lista metterei proprio l'aikido
non conosco valetudo e lotta a terra, ma nella kick e nella boxe l'efficacia e' limitata alle stazze. Una disciplina fatta di colpi, che ignora leve, prese e immobilizzazioni, si affida all'idea che l'avversario sia piu' o meno grosso quanto te.
Ne ho spesso parlato, quando stavo iniziando proprio aikido, con un mio amico che fa pugilato, 10 cm e 15 kg sotto di me. In una rissa da strada, se non riuscisse a prendermi bene con il primo colpo, avrebbe vita grama: mi basterebbe abbracciarlo, stringere forte e buttarmi a terra, e poi da li' vedere. (ripeto che non conosco (bjj e sambo)
mentre invece aikido, se ben conosciuto, ti permette di ovviare alle differenze di stazza, almeno in maniera piu' efficiente di quanto non facciano i combattimenti di "colpi"
se non l'hai mai fatto, evita di dire queste castronerie, che di simulazione non c'è nulla e nessuno finge niente. Ti può sembrare finzione perchè entrambe le parti sanno cadere e lasciar scorrere il flusso dell'azione...se solo banalmente uno fa una minima forza sono articolazioni che si spezzano e per davvero.
Cmq si, se cerchi una disciplina dove tirare cazzotti alla gente per far vedere che sei forte, questa non fa per te.
Nell'aikido peso, altezza o forza sono concetti ininfluenti visto che nessuno dei tre serve attivamente in qualche cosa.
L'aikido non è fatto di mosse fisse o colpi ad hoc, si adatta alla situazione, inventando anche sul momento se è il caso, proprio perchè la sua base non è basata sulla potenza o sulla forza o su quanto uno sia grosso, anzi..più uno è grosso e forte piu rischia danni seri in un eventuale scontro contro un aikidoka ( mi domando quanto sia corretto questo termine..)
Non ho seguito bene , ma allora a sto punto vai a fare Box ...o Kick o Savate ....sono "sport " a livello grezzo ..., mi auguro per te che tu sia 190 per 90Kg , perche sono sport che se hai tecnica va bane ,ma se non la hai va bene cmq , principalmente devi avere forza ..e resistenza a incassare..
Il bello delle " arti marziali " e che sfruttano la forza dell'avversario , ho visto maestri di kendo alti come un bassotto , annullare totalmente altri maestri 4 volte loro...nella Box come esempio vedo difficile un peso piuma stendere un tyson della situazione :sneer:
Giusto per spiegare il concetto di Forza e Energia
http://it.youtube.com/watch?v=QUWjgr_UzZg
Quando si usa la forza non c'è nulla da fare..vince chi è FORTE...quando usi l'energia la forza è ininfluente.
http://it.youtube.com/watch?v=HUTjevYEgCQ
Giusto per gradire..qua di simulato c'è ben poco :sneer:
Con ciò cmq, non voglio dire che Aikido sia meglio di tutto o che in una rissa chi fa aikido vince ( io personalmente me ne vado e vinco di sicuro :sneer:) dico che un discorso basato solo sulla forza è useless se rivolto a chi pratica questa arte marziale.
mica vero perche un colpo che fa ko non e' un colpo tirato brutalmente ma un colpo ben assestato nel punto giusto. un colpo tecnicamente ben tirato e' efficace piu di un colpo molto piu potente chiedi ad un qualunque praticante di boxe di medio livello ad esempio il diretto si carica fin dall alluce del piede attraverso la rotazione della caviglia.
e sbagliato ritenere che la tecnica faccia perdere efficacia, questo lo sa chiunque ha praticato un qualunque sport da combattimento
per il resto ripeterei quanto gia detto da ich, eccetto altre 2 cose
tanto per parlare della disciplina che ho fatto per anni, non e' che siccome nelle competizioni di semi vedi 2 schizzetti tecnici, una tecnica di semi sia meno efficace di un analoga tecnica di uno che fa fullcontact anzi generalmente e' una tecnica portata meglio per l'assegnazione del punto non sporca e dotata di una decisa velocita' con un colpo frustato, seguendo il tuo esempio di sport da strada serve piu quella che altro.
non comprendendo poi da dove venga questo concetto di sport da combattimento da usare per le strade in uno scontro da strada infine si usano le bottiglie rotte i cofani delle macchine posteggiate vetrine dei negozi e cose cosi e vige una sola regola "chi parte per primo e' cavaliere" trovo difficile trovare uno sport che abbia questo "hardware" :look:
In strada il miglior sport da combattimento è la corsa.
Trovo infinitamente puerile dedicarsi ad uno sport da combattimento o arte marziale con l'idea di usarlo in una rissa.
Uno sport si fa perchè fa bene al fisico e alla mente, perchè ci tiene allenati e concentrati, sopratutto uno sport da combattimento ( o arte marziale )
Anzi. facendoli imparerai proprio che in una rissa, la cosa migliore da fare, è andare via
boh non capisco se sono io impedito nello spiegarmi (probabile a sto punto).
non sto cercando uno sport per andare a pestare la gente, non mi sembra di averlo mai detto, faccio sport per il fisico e perchè mi diverto.
ho fatto 2 anni di thai boxe, parecchie lezioni di brazilian jiu jitsu e
vari allenamenti con un amico di grappling (non saprei come altro chiamarlo, niente colpi solo prese e leve articolari, niente kimono, ci si ferma quando uno dei due si arrende battendo)
il mio sogno sarebbe fare valetudo ma non ci sono palestre qua a Padova o perlomeno non le ho trovate
non mi sembra di aver neanche detto che piu aumenta la tecnica piu diminuisce l'efficacia o altro, ho detto che alcuni combattimenti sono TROPPO simulati per i miei gusti, le tecniche sono soprattutto tirate per fare punto (vedi il tkd olimpionico, è un balletto .. e hanno delle guardie ridicole )e NON MI PIACE quel genere di sport/arte marziale
quei due video di aikido mostrano esattamente quello che intendo..
che cazzo di calcio sarebbe? non mira neanche alla faccia del tipo si vede benissimo che è una simulazione
e inoltre un calcio decente NON PUOI PARARLO CON LE MANI MESSE COSI' PERCHE' te le spacca, non è che se fai aikido hai i superpoteri, anche nell'altro video vengono portati attacchi talmente fasulli che boh è pazzesco anche da guardare, palesemente falso.. il tipo poi applica tecniche che nella realtà sono inapplicabili.
video:Fantomatico maestro di qualche arte marziale
video:come funziona invece un combattimento vero (questo consiglio di guardarlo :D)
[edit]ah e con aikido in fondo alla lista intendevo dire che è il meno efficace, da quello che vedo nei video (non ne ho ancora visto UNO decente vi prego linkatemelo )
Ok, da questo post, si capisce che vedi i film di Van Damme e di Chuck Norris, continua a vederli ti conviene potresti svegliarti e capire di non saperne una mazza.
Io faccio ripeto Viet Vo Dao, e ieri sera martedi Giorno di agonistica, mi sono bardato e via combattimento, la differenza semplice.
KB Savate thai etc.etc si basano sulle regole del combattimento, quindi non ti insegnano quello che non è compreso....
Esempio ieri sera ho puntato molto a migliorarmi nel lavoro di Busto, della guardia, lavoro di calci in anticipo, se pensi che si vince come nel TKD con i calci in volo hai visto troppi film , le spazzate a terra i colpi alla coscia proiezioni bloccaggi e leve, tecniche di gomito e di ginocchio una cosa che impari con gli anni con la pratica, il bello di provare sempre cose nuove, questo è anche un arte marziale.
Esempio se un KickBoxer viene spazzato e cade a terra, non ha tecniche di difesa a terra di bloccaggio di forbice (e si non esistono solo quelle che volano in cielo al collo), ma anche una sul ginocchio che fai da terra, sono incompleti non contemplano tutto.
E' questo che non capisci o non vuoi capire.Nulla di quello è falso o inapplicabile. Mi domando secondo qualche criterio, non avendolo mai provato in vita tua, lo bolli come fasullo, mi piacerebbe capirlo. Tra parentesi si vede che ne capisci pochetto perchè non c'è nessuna PARATA, non esistono le PARATE nell'aikido mi dispiace.
Perchè l'aikido non è agonistico e dimostrare sul ring quanto sia efficace non rientra nel'arte in se.Che poi alcuni lo facciano è un discorso a se.Detto ciò non capisco il perchè voler dimostrare che l'arte A sia meglio dell'arte B è decisamente banale. E' come dire che il calcio sia superiore al baseball. A stò punto Uzi 9 mm >>>>> tutte le arti marzialidai.
Grazie alla ceppa, non è contemplato il combattimento a terra nella KB, ma questo non vuol dire che siano incompleti, sono diversi.
Lavoro di busto, della guardia, calci in anticipo ci sono nella KB come in altri sport, e allo stesso modo le impari con anni di pratica.
Da come dipingete il KickBoxer sembra che sia uno che tira calci e pugli a caso sperando che prima o poi uno entri.
PS: Non capisco come ad uno che vorrebbe fare Valetudo riuscirete a far entrare in testa che un'arte marziale sia qualcosa di superiore ad uno sport come la Thay o la KB.
E' come far ammettere al compianto Axet che la Ibra>Kaka
Si ma dubito hai forbici, spazzate, proiezioni, gomiti ginocchia, colpi di taglio etc.etc. le Arti Marziali molte derivano da metodi di combattimento in Corpo a Corpo, ci sono armi che erano come il Tan Tien Gian, il Bastone a 3 pezzi, strumenti di lavoro per battere il Grano, quindi derivano dalla difesa per la vita non da un regolamento sportivo, intendo questo incompleto non avendo combattimento a terra etc.etc. non ho detto fanno schifo ma a mio avviso non sono complete.
il KB, non ha la difesa a terra, visto che non è contemplato nel suo regolamento, non ha tecniche di presa di leva di strangolamento sono SPORT e quindi si basano sul REGOLAMENTO SPORTIVO che ne REGOLAMENTA la Disciplina, non hai programmi di grande vastita come può eserre il KungFu o Aikido, questo dico visto che si limita al regolamento fai quelle cose fino alla nausea, un arte marziale ha il programma vastissimo, quella che faccio io contempla il Viet vo Dao lo shaolin le tecniche di animali armi etc.etc. un programma vastissimo che ti insegna sempre cose nuove.
Il mio allenamento di ieri era per dare l'esempio che facendo un ARTE Marziale, c'è anche la componente FullContact che prevede il combattimento e l'agonismo.
penso che nessuno dica che siano superiori, al contrario è lui che dipinge il resto o come fasullo o come inefficace o inferiore.
Dimostrare che facendo Aikido faccio scoppiare la testa alle persone colpendo gli tsubo giusti non importa, però mi lascia perplesso come una persona che non conosce e non capisce una determinata arte la definisca fasulla solo per sentito dire.
Che poi la mia opinione riguardo al KB/Thai sia negativa è relativo, non le considero arti marziali come può essere il Judo ad esempio, ne tantomeno le reputo tecniche come può essere il Kung Fu, ma fare i paragoni "ahh il karate vs il tae kwon do perde perchè nei filmati o negli incontri blablabla" è molto useless, specialmente se riporti il tutto alla rissa in strada
Si parla di completezza, che non va valutata dai combattimenti soggetti ad un regolamento o ai film, ma stiamo parlando di programmi di modi di allenamento di tecniche.
Un arte Marziale contempla anni di apprendistato e non finirai mai di apprendere e imparare.
uno sport da combattimento è limitato dal regolamento a cui è soggetto, quindi non ha un programma che contempla esempio le forme con l'alabarda o la lancia cinese, il combattimento con il bastone, le tecniche di leva mobile e statiche, il tai chi per le respirazione..capisci cosa intendo.
lo Sport forgia il fisico e da delle tecniche limitate per essere bravo in quel regolamento, mica Ibrahimovic sa giocare con le mani, non gli serve usarle non le allena ;) quindi un KB non usa ginocchia e gomiti, non usa i colpi di taglio o irrobustisce il taglio della mano, non servono non sono nel regolamento.
un arte marziale allena fisico mente respirazione e tutte le parti del corpo chiaro quello che dico.
non limitatevi a giudicare una arte da un filmato di un combattimento.
Capire un'arte marziale su youtube. Adesso le ho viste tutte.
Comprati questo e GG --> http://defensereview.com/1_31_2004/Taser%20X26_1.jpg
Ci sta che non abbia mai visto un TKD tradizionale, ma quello visto insegnare era tutto basato sui calci in volo, poi mi sbaglio e mi piacerebbe approfondire il discorso, se mi illustri un po di programma di TDK tradizionale Coreano, anche il Judo molti lo vedono come prese il tradizionale è molto + avanzato e complesso.
per quale motivo?
sbagli proprio in pieno.
Non è inapplicabile? Me lo dimostri per favore, magari con un video? ma un video di un combattimento non di una simulazione..
Lo bollo come fasullo perchè nessun campione di k1 o pride/ufc pratica aikido o applica tecniche di aikido (ha anche una componente di lotta a terra se non erro, parlo in particolare delle tecniche in piedi comunque) e perchè non ho trovato un solo video di un combattimento decente.
Non è un voler 'dimostrare' .. è semplicemente la mia idea
ma perchè no? è pieno di sparring e allenamenti delle varie discipline (anche tra discipline diverse), molto di quello che so di BJJ / lotta a terra ad esempio l'ho imparato proprio guardando video su youtube o i vari tornei di pride / ufc .. e funziona :)
tra l'altro veramente spiegatemi questo punto, perchè nessuno di quei campioni (o anche di k1) non praticano arti marziali 'strane' ma arrivano tutti ad un metodo di combattimento molto simile ? E non ditemi che è perchè se applicassero le tecniche alla massima potenza gli farebbero scoppiare la testa o storie del genere :sneer: