punto 1 non mi trovo
punto 2 forse si
punto 3 si
punto 4 si
punto 5 forse
Printable View
Ottimo tool per l'installazione di vista.
il video e' molto esplicativo
http://www.youtube.com/watch?v=FVbf9tOGwno
l`ULTIMA MODDATA CHE HO PROVATO DI vISTA e` molto veloce, ha quasi tutto disabilitato e sembra fatta apposta per il gaming.
http://rs254.rapidshare.com/files/67...Windows_XP.rar
mai provate nn ho la 8800
nn mi assumo responsabilità
usatele a vostro rischio e pericolo
Poi vogliamo parlare del fatto che con vista hanno cambiato la parte riguardante l'audio sputtanando tutto?
Che la creative per riportare le prestazioni audio ad un livello decente (abilitare l eax) ti fanno pagare i driver (Creative ALchemy Audigy Edition) (per le schede audigy)?
A me non sembra che abbiano sputtanato l'audio anzi mi sembra che sia meglio.
Ora con Vista posso avere un canale riservato alle cuffie diverso da quello degli altoparlanti, mentre su XP non penso si possa fare (se si può non lo so fare).
Ciò è comodo per chi gioca ai mmorpg cosi' tiene l'audio del game sulle casse, mentre teamspeak/ventrilo/skype si sente bene nelle cuffie senza rumori di gioco di fondo!
Si peccato che problemi di gracchiamenti etc.. non siano radi..
Mo con gli ultimi driver la situazione è migliorata, ma non è la stessa cosa che sotto xp.
Xp è più stabile (dopo n anni sul mercato è anche normale)
Xp è più prestazionale (dimostrato in gran parte delle applicazioni, vedi post di Ladro)
Xp è il più supportato (sia nel parco software che nei dispositivi plug & play, sia nei driver)
Eh si proprio meglio vista :nod:
Ps chi riusciva a fra crashare XP era il re dei niubbi mi spiace.
sicuramente... ma questo è dovuto a un cambio radicale del sistema audio imho nn necessario...
io ho una x-fi... su xp con i driver e tutto è qualcosa di spettacolare... col 7.1 anche la max nn ce il minimo fruscio...
su vista anche con gli ultimi driver (del 5 nov che comprendo eax) è una merda, e nn si riesce a sistemare
Certo ma se cambi in maniera profonda come funzionano i driver audio senza dare un minimo di compatibilità ai vecchi o dando un base funzionante di driver non so fino a che punto puoi dare la colpa a chi fa la scheda....
E' come se tutto ad un tratto dal prossimo sistema operativo al posto delle directx ti butta fuori qualcos'altro senza dare un minimo supporto alle vecchie directx...
E qual è il problema?
Mica devi per forza adottare il nuovo SO.
Se lo fai ti munisci di HW compatibile al 100%.
Se chi fa l'HW non fa i drivers (capitato anche a me su alcuni oggetti tipo penna USB-WIFI) è lui che non è capace e la gente dovrebbe, al posto di rompere a MS che ha dato a chi fa HW versioni di Vista e modo di sviluppare i driver almeno un anno prima dell'uscita di vista (che ormai ricordo è gia' fuori da 1 anno), cambiare produttore di HW.
Se vuoi usare vista sul tuo sistema vecchio sei un pazzo visto che si sa che i nuovi SO richiedono mediamenti piu' risorse dei vecchi.
Ergo ringrazia MS che fa SO stabili che supportano un sacco di driver (perchè pensi che vista occupi circa 10GB? almeno 7 sono i driver di ogni cosa esistente fatti da lei senza un grande supporto da chi fa HW), se non ti va bene mettiti linux e gioca a tetris!
PS: dimenticavo visto tutto questo parlare di Linux mi son deciso e ho provato l'ultima distribuzione di Ubuntu (a detta di chi usa Linux uno dei piu' semplici da installare e buon sistema operativo), è durato circa 10 giorni giusto perchè mi spiaceva aver sprecato 2 ore a scaricarlo e installarlo..
Sullo stesso PC su cui gira Vista, Ubunto è moooolto piu' lento in tutto: anche se clicchi un'icona Vista fa subito quel che deve, con ubuntu mi è capitato di chiedermi se avevo schiacciato il tasto e dopo averlo rischiacciato e non aver visto succedere niente ho fatto altro al che dopo circa 2 minuti di orologio mi ha aperto 2 volte l'applicazione.
Inoltre bello occupa circa 1Gb, poi.. non riconosce la stampante (scarica i driver), non ha un cavolo di applicativo base decente (scarica gli applicativi), per farlo diventare simile a un sistema operativo MS base avro' scaricato 50 plug in vari.
Poi non i game lasciamo stare non ne gira uno che sia uno..
Proprio bello sto linux..
Meno male che con Vista ho potuto facilmetne disintegrare la partizione che gli avevo lasciato all'inizio..
L'unica nota positiva è che rispetto a una mandrake di circa 4-5 anni fa l'installazione (stampante a parte) non mi ha creato problemi, ma il SO fa veramente pena.. è troppo lento (e nota che ho un e6850), rispetto a sto coso Vista è un altro pianeta!
non sono manco lontanamente paragonabili win e linux, son proprio2 mondi e per 2 target diversi
vista e' stabile, molto piu' di xp .. ho fatto N prove di overclock e overvolt e tra fakeboot e voltaggi errati ho fatto inchiodare il pc 200 volte e vista va sempre come prima..
ho installato e disinstallato periferiche a gogo e dopo piu' di un mese non ha dato un segno di incertezza (per non dire cedimento) in nessuna occasione
sinceramente trovo che siano messi meglio che nel passaggio 2000 / xp
uppo la seconda parte, io pure ho installato ubuntu, rimasto delusissimo.
Synaptic (è un programma che ti permette di scaricare e installare automaticamente driver e altri programmi) non funziona per niente.
La localizzazione è mezza italiano mezzo inglese.
Ok che non possono mettere i codec mp3 dato che è un formato proprietario, ma dire che li ho gia installati quando provo a metterli con synaptic è veramente ridicolo.
Ok che linux è gratuito etc. etc. però far uscire in release una roba del genere (io ho scaricato la gutsy gibbon) è veramente un offesa.
A fine installazione i driver video usati sono di tipo safe, moduli standard di compatibilità che girano con i kernel della distribuzione, ed in questo caso puoi riscontrare rallentamenti un po ovunque proprio come vista(oppure xp) senza i drivers della scheda video; per quanto riguarda Mandriva il tutto viene gestito dal centro di controllo che per la configurazione del server X ti informa della presenza di driver proprietari(non open source, quindi non integrabili in distro free open source), quest'ultimi possono essere forniti dal DVD della distro(NONFREE), oppure a mezzo repository online, nel caso di Mandriva RPM(urpmi).
Dopo aver installato il pacchetto dei driver Video è sufficiente riavviare il server X(Ctrl+Alt+del) e rieffettuare il login(non occorre riavviare il pc); la versione che utilizzo sul mio notebook non ha problemi di rallentamento tenendo presente che girano Mysql, Apache, Jack ecc. ecc,; il tutto gira su Hard Disk esterno USB.
Per quanto riguarda Ubuntu, non so dirti quali sono i problemi che hai riscontrato, è una distro un po chiusa, anche per quanto riguarda l'installazione di pacchetti dalla rete, Mandriva è un passo avanti(si intenda la 2008 non la Mandrake 10).
Per quanto riguarda Vista, ok con alcune modifiche si possono ottenere buoni risultati, ma è comunque un problema venderlo ad un cliente sotto un aspetto per dopo avvisarlo su come vada ridimensionato; personalmente non me ne importa nulla di Vista, per me può crepare, sta a M$ lavorarci sopra per venderlo, io di sicuro non mi metto a moddarlo per venderlo a terzi(ovviamente si parla di installazioni in licenza regolari e vari fix per aumentarne stabilità/prestazioni).
Ps:
Tornando in tema cmq, magari c'è qualcosa che può tornare utile:
http://www.tweakhound.com/vista/tweakguide/index.htm