E tirate su il carrozzone degli Australian KangaTamarros! :rotfl:
Printable View
lolololol???10 dollari canadesi all'ora minimo sindacale?(7 euro?6?)...2500/3000 euro come se fossimo in italia..?Avessi un lavoro o dei risparmi miei mi fionderei.
Nello lo so che ti chiedo troppo però vorrei farti un paio di domande più mirate magari ti mando un PM più in la ;P
Questo e' quello che sento e vedo dal mio portafoglio. I Italia prendevo 1.200Euri al mese vivevo con mamma. Arrivavo a fine mese con 150Euri in tasca facendo nulla di speciale, qui arrivo a fine mese con 200$ ma mi sto pagando un sfracello di cose allo stesso tempo. Affitto, Internet, mobili, auto, uni ed equipaggiamento professionale camera fotografica.
Tutto molto bello ma un inverno così lungo non lo reggerei manco se mi coprissero d'oro.
non è che a roma finisce a febbraio l'inverno è :D
si ok fai il tragitto in macchina:sneer:Io alle 7.30 sto alla fermata dell'auto e se gela ed è così fino a marzo.Giusto dalle 12 alle 14 non si gela
se fa freddo se gela sempre per me,ho passato un sacco di inverni al nord,a sciare etc(uno a NY dio che freddo)e se fa freddo se gela:nod:
Complimenti davvero per la scelta ardita che hai avuto a trasferirti, non è una cosa facile..
Siccome sono gia mentalmente orientato a una cosa simile, questo non può che rincuorarmi sul mio futuro all'estero :)
da Gennaio a fine Febbraio solitamente la temperatura non super i -2 -3 di massima e la minima arriva tranquillamente a -15 -20 con fattore eolico (temperatura percepita) -30 la punta dello scorso inverno ricordo come fosse ieri, temperatura reale -30Celsius percepita -39, tempo di uscire, fumare mezza sigaretta e tornare dentro che le punta delle dita non le sentivi piu e la mano era di color violaceo. Se volete venire qui dovete anche mettere in conto giornate di merda come queste oltre alla neve.
Devi capire che Gramas vive in un mondo un pò tutto suo :nod:
porca loca, il Canada era un posto in cui volevo provare ad applicare finito il PhD qui in uk, ma quando l'americanaccio che lavora con me mi ha detto -40C°, ho dovuto scartarla.
Seppur metà bulgaro e con fisico da freddo, a -40°c sto malerrimo, divento davvero depresso. Riesco a sopportare l'inghilterra (perchè in estate non fa caldo :lick: da diventarci matto), ma un clima ancora più ostile mi farebbe diventare veramente un orso. Si peggio di adesso :D:D.
La prossima meta è o AU o USA. Si vedrà si vedrà :D :D.
università in canada quanto dura?non mi pare di averlo visto tra le domande.
è simile all'italia 3+2?e ponendo di si(e ponendo che la laurea italiana - quando la prendo :look:- li sia considerata), quanto si è avvantaggiati(nel senso + isi trovar lavoro) in canada ad avere una specialistica invece di una laurea breve?
perchè io sono al terzo anno della breve, specialistica non ho molta voglia di farla(o cmq non subito, preferirei trasferirmi all'estero in un paese di lingua inglese e lavorare). mettiamo che io finiti sti 3 anni mi trasferisca, pigli il coso resident etc, faccia degli esami per "trasformare" la breve italiana nell'equivalente canadese e poi posso farmi una specialistica (se c'è una cosa simile) li?
grazie :bow:
Come faccio a studiar medicina la?
Se vado avanti cosi riskio di andar fuori corso per il prox anno ghghgh [no dai mi manca una esame . . ma se non li dai tutti non ti puoi iscriver al terzo ]:rain:
hudlok prima di trasferirti per imparare una lingua straniera ti conviene fare pratica con l'italiano :sneer:
L'inglese è più facile,magari lo parla meglio..oddio, c'è anche da considerare che ha avuto 20 anni per l'italiano:sneer:
All'uni stavo studiando Computer Sciencewith Ditigal Image and Sound for media come major e come minor Fine Arts fotografia, ma mi ha talmente preso che ho deciso di invertire i la Minor e la Major quindi sto studiando a tutti gli effetti fotografia. Voglio diventare fotografo! Anzi ormai lo sono gia' :sneer: mi sto facendo piano piano lo studio, ma sono estremamente fiero dell'equipaggiamento che mi sono comprato :P costato 9.000$ Nikon d2x, Nikon D300, e 6 lenti e due flash :eek:
Ecco qui, forse la spesa, forse il mio orgoglio professionale nell'ambito fotografico ha fatto si di citare piu' volte il tutto :lol:
Hai per caso provato la nuova Nikon D3 in formato FX? Noi abbiamo una F80, e finora abbiamo sempre rimandato l'acquisto della digitale per aspettare il formato pieno anche sulle digitali per non dover utilizzare il moltiplicatore, però cribbio, costa quasi $5000 la D3. :bored:
la D3 l'ho provata, molto molto bella, un piccolo gioiello. Anche se devo dire che la differenza di prestazioni D2X e D3 in studio sono pressoche' irrisorie. Io penso sempre che 3/4 del lavoro lo fa una buona lente piu' che il corpo macchina. aspetto il 2009 (o fine 2008) per la D4 :) che sara' una 23MP :)
Appunto, mi girano i coglioni a dover utilizzare il de-moltiplicatore, visto che ho N obiettivi Nikkor per 35mm (il 28mm mi diventa un fottuto 35mm di lunghezza focale), e quindi attendo che il prezzo della D3 scenda per avere finalmente il fotogramma identico a quello di una 35mm a pellicola. :D
Che sai sicuramente meglio di me che se ci metto il demoltiplicatore, oltre a doverlo comprare, ci perdo cmq in luminosità, per quanto bene possa essere costruito.
@Ace, In che senso vuoi risposte?
Sinceramente la D3 non me la piglio, poiché avento solo lenti DX mi ritrovo con una fotocamera inutile visto che avrei solo 5Mp effettivi. Per questo ho la d2x e la backup matrimoni o prima camera per l'inverno la d300.
Comunque é politica Nikon e canon il fatto di cambiare le carte in tavola ogni volta.
Quello che ti suggerirei prezzo valore effettivo é la D2x lo so il moltiplicatore, ma vendi le lenti e te ne pigli 3 di numero.
Nikkor Micro
Nikkor 18-200VR
e un fisheye
hai praticamente tutto il corredo Nikon :) to metti una 50mm f1.4 fissa tanto per fare bene i fotoritratti anche con poca luce.
Non pensavo, ma il VR é sta diventando un must, le foto sono spettacolo VR inserito.
Quindi considera anche questo negli acquisti :)
EDIT
demoltiplicatore dipende dalla lente, ma ci perdi da 2 a tre stop... in condizioni di luce non ottimali diventa un dito al culo
1) Foto 50mm fissa
2) CON 18-200vr
eNTRAMBE dx VERSION!
Domanda casalinga per i fotografi:
l'attuale risoluzione delle macchine digitali è 10 megapixel. La risoluzione della macchine analogiche è stimata sui 20-22 megapixel. L'occhio umano ha risoluzione massima 24 megapixel.
Se una macchina digitale arrivase a fare 24 e più megapixel, si vedrebbe una immagine perfetta ??? :lick::lick:. Aumentare la risoluzione oltre, avrebbe senso ???
http://digilander.libero.it/xpan/tecnica/sk_16.htm
leggi qua che è interessante :D
e ricordati che la tua fovea è circa un 640x480 :sneer:
oh Nello guarda che come finisce il vostro uber inverno mi vengo a fare un giro che mi sarò laureato e avrò un bel po' di vancaza prima di iniziare a lavorare ^_^
parliamo di canada vero?:mad: