cade o non cade questi hanno rotto i cosiddetti... e continuano a fare macello e balletti sulle spalle nostre....
questa la dovete vedere tutti: (per chi non l'ha vista)
FIGLIO DI MASTELLA OWNA QUELLO DELLE JENE
Printable View
cade o non cade questi hanno rotto i cosiddetti... e continuano a fare macello e balletti sulle spalle nostre....
questa la dovete vedere tutti: (per chi non l'ha vista)
FIGLIO DI MASTELLA OWNA QUELLO DELLE JENE
imho non cade stan troppo attaccati alla poltrona
Normalmente lascerei perdere questa tua affermazione e la discussione metafisica che potrebbe seguirne. Eppure, nel libro di Severgnini che sto leggendo ("L'italiano, lezioni semiserie"), l'autore riporta questa tua stessa frase e la coincidenza mi invoglia a riportarti (supperggiù) la sua risposta:
"Certo ognuno può scrivere senza seguire alcuna regola inventandosi uno stile (e ci mancherebbe altro!) ma anche i lettori sono liberi di criticarlo dandogli (giustamente) della capra. La grammatica non esiste per caso e non è fine a se stessa. Anzi, è un'insieme di regole dettate dall'esperienza.
Prendiamo ad esempio il tennis: una persona può decidere di non seguire gli schemi e colpire la palla come preferisce, ma presto si accorgerà di perdere tutte le partite facendo la figura del macaco. Perchè le norme che illustrano quei movimenti derivano dall'esperienza sul campo di generazioni di tennisti e rappresentano la sintesi dei loro sforzi per svolgere quell'attività nel modo più efficace possibile.
Lo stesso vale per la grammatica."
Tornando IT: imho cade
Mi sa che di sport ne sapeva poco l'autore di questo libro;)
Le evoluzioni nel tennis come negli altri sport sono piuttosto evidenti.
Quindi il ragionamento --> se cambi perdi non sta in piedi.
L'evoluzione, tanto cara a molti utenti del forum, porta a credere che se cambi e vinci il cambiamento si afferma.
A me il ragionamento dell'autore sembra molto corretto: nel tennis le evoluzioni ci saranno anche, ma di certo gli atleti non si svegliano di prima mattina e decidono di fare il rovescio rimanendo con le spalle parallele alla rete.
Qualsiasi evoluzione deve poggiarsi sulle basi di ciò che già esiste, altrimenti non è un'evoluzione, è tutta un'altra cosa. Questo più o meno quello che penso
Questa è la parte successiva: "naturalmente le norme cambiano nel tempo ma sono regole che sostituiscono altre regole perchè, con l'esperienza, si è trovato un modo migliore di fare la stessa cosa".
In ogni caso dimostri ancora una volta di non leggere (e/o di non cogliere) ciò che gli altri scrivono: il punto del discorso qui è che se scrivi fottendotene dei congiuntivi perchè "tanto come scrivo sono affari miei" fai la figura del macaco; così come se giocassi a tennis cercando di colpire la pallina con i bordi della racchetta anzichè con il centro.
Infine, viste le perle che ogni tanto ci regali, ti consiglio la lettura del libro in questione :D
@rusty molto più di 1800€ mese lorde a 27/28 anni? ma dove lavori che mando un CV? Io fo l'ing e noto che in media un'impiegato di banca guadagna più di me e 1800€ netti (quindi 2400 lordi circa) li prende un senior-engineer che di certo nn ha 28 anni :rotfl:
Prodi sta valutando le dimissioni... forse nn andrà alla camera x la fiducia
Non so in che ingegneria ti sei laureato, ma nel mio campo (ingegneria chimica), un mio amico laureatosi tre anni fa con 110 e lode (quindi ora ha 27 anni) prende 2300€ lordi nella polimeri europa (lavora a brindisi in questo momento) e non è neanche uno di quelli più pagati.
A me manca 1 anno per finire gli studi.
Informatica, ho un lavoro pagato piuttosto poco ma a tempo indeterminato e parecchio "comodo" (orari mooolto flessibili + vari comfort).
Cmq ho amici "colleghi" che lavorano in grosse ditte: non prendono molto più di me (ben lontani dai 2300 lordi), alcuni devono stare in trasferta per 6-12 mesi e altri non sono neanche a tempo ind.
Boh Nando io ho 28 anni e ho un contrattato a tempo indeterminato ma guadagno decisamente di piu' di 1800€ lorde al mese... :look:
Scusate ma io sto parlando di laureati 3+2, cioè che hanno fatto la specialistica (o la quinquennale vecchio ordinamento). E' normale che uno uscito solo dalla triennale prenda di meno. Su questo stiamo parlando tutti della stessa cosa, no?
se non dice che sono lordi io li prendo come netti..
e non so che conti fate voi ma per prendere 1800 netti bisogna arrivare almeno a 34000 lordi l'anno senza figli/coniuge a carico
Veramente nel lavoro si dice sempre la cifra lorda a quanto ne so. Comunque, anche ammesso che siano netti, vuoi che un ingegnere non guadagni a 27/28 anni una cifra NETTA variabile tra 1600-2000 € al mese?
Un mio amico lavora come operaio specializzato all'alenia e prende 1200€ netti al mese (e si paga l'università che frequenta con me).
Allora: per me Mastella e tutta la sua famiglia sono il male assoluto. Non sto assolutamente cercando di difenderli, però 1800€ al mese, lordi o netti, per un ingengere mi sembrano nella media.
Beh bisogna anche essere intrapendenti. Ad esempio il mio amico era di Napoli, ma si è trasferito a brindisi per guadagnare quei 2300€ lordi.
Se uno vuole il lavoro sotto casa, comodo, è normale che debba accontentarsi di uno stipendio inferiore.
Non è una critica, ma una questione di priorità.
*editato, ho letto in che settore sei* al mio fianco ho ingegneri neo laureati che prendono, netti in busta, circa 1700€/mese x 13 mensilità..
Un "senior" dalle mie parti viaggia tra i 2300 ed i 2800/mese netti, a seconda di ruolo e responsabilità.
Se vuoi ne parliamo in PM
Rob
Beh uddio ci dovrebbero essere le vie di mezzo, non ha senso dover scegliere fra stipendio da fame nella tua città o stipendio buono a puttenburgo. Cmq se volessi guadagnare andrei in UK, almeno li premiano per i meriti.
Nu son meno, 1600 e rotti mi pare.
Si ma il mio amico lavora come OPERAIO SPECIALIZZATO. Non è ancora laureato in ingegneria.
Come vedi non è tanto strano e non sono l'unico ad aver conosciuto esperienze di questo tipo. Inoltre non è necessario andare a putenburgo eh. Sempre per riprendere l'esempio del mio amico OPERAIO dell'alenia, lui guadagna 1200€ netti al mese e il lavoro ce l'ha a 15 minuti di auto da casa sua. Gli porta via tempo, ma almeno si paga l'università da solo; io lo ammiro molto per questo.
Mah a quanto pare pagano poco qua, le mie esperienze personali:
1700€ netti per fare trasferte in acciaierie di mezza italia a botte di 3-6 e a volte 12 mesi, lavorando come uno schiavo nubiano.
Ansaldo energia assume ing a progetto (roba da pazzi) e a 1100-1200 di primo impiego, poi ti passano di categoria (penso sia sui 1400) poi o lecchi bene le chiappe e passi quadro (ti assesti sui 2000 credo) o resti fermo a vita.
Siemens-orsi assume a stecca, sui 1500 ma di li nn ti muovi, ti mettono a lavorare sul componente x7s2346 che al mondo producono solo loro e ti sfondano il CV.
Se una persona è in gamba e crede di avere le "carte in regola" per fare carriera, non è rimanendo in un'azienda specifica "a porte chiuse" che riuscirà ad andare avanti.. molto meglio gettarsi nella "fossa dei leoni", inviando i propri CV a società di consulenza in modo da poter così costruire, nell'arco di qualche anno, un CV di tutto rispetto oltre a stabilire una serie di contatti che difficilmente potebbe avere con il "normale impiego".
Ovvio che ogni medaglia ha il proprio rovescio.
Rob
Esatto, è tutta una questione di priorità ed obiettivi. C'è chi ama un impiego tranquillo e sicuro, comodo e non distante dalla propria città/casa; d'altro canto c'è chi preferisce puntare a far carriera e per questo deve viaggiare/spostarsi parecchio e - se necessario - cambiare anche molte volte lavoro.
Sono due stili di vita differenti, ognuno sceglie quello che preferisce.
uffi ma il poll è già chiuso...
cosa c'entra adesso col futuro del governo sta storia degli stipendi degli ingegneri? :rotfl:
aiuto... io ho paura degli ingegneri e dell'oscurità che si ciela nella loro scatola cranica. :rotfl:
minchia che ownata a sortino! da sotterrarsi