nono il brunello me lo sono bevuto... sai che goduria berti una bottiglia di quel valore e dire.. beh... pensavo meglio! Mwhahahah. La cosa ancora piu' divertente era vedere PAZZO che l'abbracciava come fosse suo figlio.
Printable View
nono il brunello me lo sono bevuto... sai che goduria berti una bottiglia di quel valore e dire.. beh... pensavo meglio! Mwhahahah. La cosa ancora piu' divertente era vedere PAZZO che l'abbracciava come fosse suo figlio.
Allegrini - La Grola
Allegrini - La Poia
Dal Forno - Amarone & Valpolicella Classico Superiore.
Però sono di parte. Sto in zona :banana:
quelli dell'agricola boschi ovviamente
ahahha la vinoteca è new
Sempre chiamata vinoteca ._.
Al momento ho una ottima opinione della Verdeca di Gravina, un bianco del sud italia davvero notevole.
http://www.vinotecasola.it/
http://www.vinotecaalchianti.it/
http://www.vinoteca-online.com/
ecc. ecc.
sbagliano in molti? :sneer:
Preferisco tra i bianchi: Fiano di Avellino e Greco di Tufo però delle catine Ferraro, delle catine Vinci L'YRNM è ottimo, poi Chiarandà e Vigna dei Gabri della Donnafugata e ed è molto buono pure il Kados della Duca di Salaparuta(corvo)
Tra i Rossi: Sempre della Duca di salaparuta il TRISKELE', Tancredi e Angheli(Donnafugata).
Sono un amante dei vini siciliani :P
Vintage Tunina, prodotto da una sola cantina al mondo (in provincia di gorizia mi pare), è un bianco da uve Sauvignon e Chardonnay, e con parti di Malvasia Istriana, Picolit e Ribolla Gialla. E' uno SPETTACOLO. Ci va con tutto il pesce, crostace, carni bianche, e lo ho provato anche coi funghi (primi: risotti, zuppe etc).
Ancora più buono è uno francese che non ricordo esattamente, un altro bianco, Cardinale di Saint Rochard mi pare, provato una sola volta, poesia pura. Non ricordo che uve ci siano dentro, ma pd venderei una sorella per una cassa di quel vino.
Il Vintage tunina è di Jermann e ora come ora è uno dei vini più sopravvalutati del Friuli (da quando la cantina è diventata famosa i prezzi delle bottiglie sono lievitate mentre la qualità è rimasta uguale se non, per certe annate addirittura calata...)
Come vini bianchi io preferisco il sauvignon ronco del cerò di Venica o la ribolla gialla di Collavini, tra i rossi invece è molto buono il merlot di Villa Russiz o il Vertigo di Livio Felluga.
P.S. Sono tutte cantine Friulane :)
Le mie "qualità" preferite:
Rossi: nobile di montepulciano, morellino di scansano, cabernet.
Bianchi: muller-turgau (semi-fermo però) e vermentino (di sardegna o di liguria e' istess)
Due appunti in generale:
un buon champagne e' al di sopra del gusto personale (parlo di roba tipo don perignon però).
Come azzo fate a pasteggiare a barolo? Che io sappia e' un vino da meditazione (ovvero da dopo pasto perchè talmente forte da coprire qualsiasi sapore)
Aperitivo Gewürztraminer sicuramente se si parla di bianco,altrimenti bonarda
Mangiando, causa origini, vado di cabernet\merlot, tipo http://www.maculan.net/it/home.htm sono veramente >>>>>>>>>>> ( oltre ad esser amici :point: ) Scherzi a parte, i loro rossi sono pluridecorati a livello nazionale ed internazionale, quindi il prodotto arriva ad esser d'eccellenza.
Bianchi... ne consumo pochissimi da pasto e non li amo molto. Al max bevo il ferrata :nod:
Dolce.... omg ... dolce... reputo incomprensibile la bollicina e aborti tipo il moscato\moscatello. Sempre per via delle mie origini sono estremamente attaccato ai passiti e con i dolci amo prendere del recioto giovane, non troppo intenso quindi, oppure il mio preferito è il Dindarello (sempre maculan :| ) che vi consnete con circa 12 euro di portare a casa una bottiglia (da 75) sensazionale. E' il "low cost" dei passiti Maculan ma è veramente sensazionale ed estremamente godibile.
Per chi sopra diceva del Ferrari... c'ha l'asfalto in bocca, il Ferrari è veramente una schifezza. Ci sono n mila cantine, soprattutto verso Rovereto dove si fanno degli spumanti d'eccellenza a prezzi tra i 13 ed i 25 euro per i millesimati. Andare a prendere un Ferrari è totalmente insensato imho.
L'ho nominato io e l'ho associato allo Spritz.
Meglio uno spritz con prosecco Ferrari che uno spritz con un bianco comune del cazzo :)
Io il Ferrari non l'ho associato allo spumante, bensì al prosecco (come già scritto poco sopra), pur sapendo che ne esistono di nettamente migliori :)
Riapro il 3d partendo da qui, uno dei vini più buoni mai bevuti è stato un cannonau, comprato da un contadino a 2€ il litro. (per Shacazz)
Sui bianchi sono per il Pinot Bianco e Grigio.
Preferisco comunque di gran lunga i rossi e ci sono delle Fattorie nei dintorni di Bolgheri che sono imbattibili e vendono vini da tavola sfusi a 1.5/2 € superiori.
Fra i bianchi aggiungo il Lunae(Ligure), che ha un paio di annate ottime e la Ribolla Gialla.
Fra i Rossi, un Amarone serio è stupendo.
Io ho un amore profondo per la Barbera! Bella corposa che sporca il bicchiere e leggermente tannica :drool:
Mio zio ha un agriturismo ad Asti e la sua Barbera (che fa solo per noi, ma non vende) è una delle mie preferite perchè è spessissima :drool:
quindi il babbo della tua ex è un contadino?
un bel bianco siciliano
Non c'è scozzo fra nord e sud per i binachi, Nord >>>>>>
mi spiace ma anche per i rossi nord >>> sud
Lambrusco
si, vero
Toscana, famosa regione nel sud italia
Sara' che mi sto americanizzando o cosa...
ma sono rimasto assurdamente sorpreso dal Rombauer Valley Zinfandel vino rosso californiano... davvero.. davvero buono...
:metal:
Cannonau delle " cantine Bicheddu " vinicoltore "amatoriale" che produce meno di 300 colli l'anno , probabilmente il cannonau piu' buono che abbia mai bevuto , peccato che trovarne una bottiglia sia praticamente impossibile senza conoscerlo di persona . Anche se il cannonau non e' il mio vino preferito e' troppo potente , sopratutto bevuto a tavola dove se si bevono un paio di bicchieri di troppo ci si alza camminando sulle ginocchia .
Aliante , rosato , della Sella & Mosca , vino bastardissimo da 7€ , ma bevuto freddo con una buona carne dice il suo , e a me piace , altrimenti il Funtanaliras di Monti sempre freddo con un buon pesce affianco
C'è veraemtne poca gente che sà bere qui dentro, che tristezza....
Rossi, in rigoroso ordine sparso.
Brunello di Montalcino cantine Banfi : Vino eccellente, se preso di annate normali anche abbastanza accessibile ( dai 35-40 € in sù ) se preso di annate "speciali " arriva a costare anche + di 200€ ( come sà bene Nello )
Sassicaia : segnatevelo, tanto non potete permettervelo ( nemmeno io QQ ) ne ho bevuto 2 bicchieri e da allora non sono più lo stesso.
Turriga --- Korem Cantine Argiolas : Il turriga è il fratello grande del Korem, Cannonau speciali sul serio, prezzi 50 € il turriga sui 20 il Korem.
Borgeri ( non è un errore ) la cantina non la ricordo, l'etichetta ha un impronta digitale rosso vino in alto sulla dx : E' un vino ancora poco conosciuto ( per fortuna ) fatto e imbottigliato nelle campagne vicino Bolgheri ( Sagola lo conosce credo ) , ancora per poco si troverà attorno ai 12 €.
Bianchi:
Greco di tufo : non credo di doverlo spiegare...
Gewurtzraminer : vino trentino, ottimo con il pesce, se si azzecca la cantina ( Millo può aiutare ) si beve un gran vino.
Isargiolas --- CostaMolino Cantine Argiolas : come i rossi, il primo è il fratello grande del secondo( per qualità e prezzo...), che è già di suo un ottimo bianco, mi commuovo ogni volta che ne apro una bottiglia.
Per i vini da tutti i giorni spazio da alcuni Chianti al Nero D'avola a qualche primitivo per i rossi, per i bianchi ho fatto una ingente scorta di Costamolino :sneer:
Vabè sassicaia magari non ci pasteggi la sera pero ogni tanto si puo anche aprire
Borgeri se non ricordo male lo produce l’azienda agricola di Giorgio Meletti Cavallari; il nome riprende l'appellativo di Bolgheri usato da Leonardo Da Vinci su di una cartina geografica.
Aggiungerei alla lista anche Ornellaia prodotto dalla relativa tenuta e Paleo rosso della'azienda "Le macchiole" sempre a Bolgheri