spiega un po' sta cosa di prodi che a quanto so la riforma del 323 cp è una delle novità salutate con maggior favore da dottrina e classe forense, magari anke con link se n c'hai voglia
Printable View
Sono dovuto risalire al fascismo perchè è l'esempio conologicamente piu vicino (se non unico), in cui, per un po', l'Italia ha cercato di essere uno stato AUTONOMO.
Si può sapere dove ho detto che il fascismo era BUONO?
Ho detto che erano onesti.
Erano onesti perchè CREDEVANO di poter far qualcosa.. Di poter DECIDERE qualcosa.
In italia, oggi, SE l'argomento ha una certa valenza negli equilibri internazionali NON HA VOCE IN CAPITOLO. Si fa qual che gli stati uniti ci dicono di fare e BASTA.
Il dibattito politico italiano è ridotto a "dobbiamo pagare tot interessi del debito a chi li prendiamo??? Poi si parla un po' di aborto e cazzate cosi per far lavorare Vespa e Floris, ma nel mondo non cambia un cazzo se si abortisce o meno, se ci sono i Pacs o meno"
In questa situazione, secondo me, è più difficile restare onesti.
Quanta gente ha la passione per il calcio e poi, quando non ha soddisfazioni, molla?
Metti Kakà in una squadra dilettantistica senza possiblità di crescere e vedi che dopo un po' va a figa e alcol.
bhè se siamo uno stato perennemente in blancio negativo in cui non si riesce nemmeno a pareggiare gl'interesi degli interessi è normale che in italia dopo la disgraziata politica economica degli anni 80 e 90 la più grossa preoccupazione sia, come cazzo facciamo a non fare la fine dell'argentina?
Non c'e' poi molto da dire i link li trovi anche tu stesso, io non posso linkarti miei codici commentati o riviste giuridiche, mi spiace.
le critiche giurisprudenziali sull' abuso d'ufficio erano relative all' indeterminatezza della fattispecie, che dava, forse, troppo margine di discrezionalita' alla magistratura sull' operato della P.A.
Non e' vero quanto affermi, ovvero che fu salutata con favore da dottrina e giurisprudenza, anzi la riforma diede luogo anche a due pronunce della corte cost. (alla fine poi favorevoli al nuovo testo).
Vi fu grande coesione politica nell approvarla, invece, gli unici due avversi, che vi votarono contro, furono alleanza nazionale e rifondazione comunista (nota mia: quando Fini e Bertinotti erano ancora dei politici?)
Va da se che se si e' pronunciata la corte, come ben sai le questioni non erano infondate o sarebbero state rigettate, quindi non si puo' dire, come affermi che la riforma fu salutata con favore, ma diede luogo anche a dei dubbi di rilevanza costituzionale.
Una delle sentenze emanate a seguito della circostanza che la derubricazione del 323 c.p. avrebbe portato ad una sostanziale amnistia non deliberata secondo le regole costituzionali, ebbe una motivazione molto debole: di amnistia non si puo' parlare perché il legislatore ha modificato in pianta stabile l'abuso d'ufficio e non temporaneamente come prevede un amnistia, cfr sentenza 28/12/1998 n 447. Modo molto elegante per risolvere e non-risolvere la circostanza posta a mio avviso.
Al di la di fatti giurisprudenziali, in termini pratici tale riforma permise l'assoluzione per Romano Prodi per il caso cirio e sme (di cui ribadisco fu emesso anche una poco etica aggiunzione da parte del giudice nella motivazione in quanto indicava il recente intervento legislativo)
La riforma poi ridusse anche la pena edittale (sulla cui come ben saprai si basa la prescrizione) ergo furono dichiarati prescritti alcuni abusi del sisde.
Quella, come indicano le voci, poi vai a sapere la verita', fu la prima legge ad personam, palese del nostro ordinamento.
edit: Io detesto berlusconi, ma non posso fare altro che ridere di quanti puntano il dito o aprono bocca sulle leggi particolari di berlusconi, ad esempio su questo forum, non sapendo che il presidente del consiglio che caldeggiavano tanto era stato il primo ad usufruirne, schifo fa uno schifo fa l'altro, come si dice ora... Bimerd.. ops Bipartisan ;)
lool non per fare polemica ma volevo i link per capire il capo di imputazione contestato a prodi e in che modo la "derubricazione" lo avesse tratto di impaccio, e non credo potesse intendersi questa richiesta come link a codici commentati ( chissà, forse de panorama :sneer: )
Il favor che l'ha salutata riguarda proprio il problema della indeterminatezza , ed è esclusivamente a quello che mi riferivo , non certo potevo riportare opinioni di dottrina sul caso specifico ( leggi: di prodi)
Per quel che riguarda la Corte , posso risponderti con l'antico adagio : roma locuta , causa finita, quantomeno nel nostro ordinamento ( sia che ci piaccia quello che ha detto, sia che no, poi nel merito posso anche essere d'accordo eh) . In ogni caso non posso non rilevare che il giudice puo' chiedere alla corte di pronunciarsi e che la sentenza che citi fu dichiarata inammissibile e manifestamente infondata (ogni pronuncia ovviamente " in parte qua "), quindi l'argomento a contrario che fosse di dubbia legittimità è deboluccio...
Pero' la mia domanda era molto piu' puntuale ( e, ripeto, LUNGI ANNI LUCE dal far polemica, nel senso che non mi stupirebbe na scagazzata pro prodi) , ovvero il capo di imputazione ascritto a prodi ...solo cosi' posso confrontarlo con nuovo testo e vedere se hai ragione ;)
edit : rileggendo ho colto parte della risposta quando ti riferisci alla prescrizione...ovviamente stiamo parlando di cassazione no ? perchè se non è cosi' prima o poi sarebbe cmq finita in que modo, basti pensare al nano :sneer:
ti ripeto per il capo d'imputazione google e' tuo amico: romano prodi, cirio abuso d'ufficio, presidenza iri , tutti o solo alcuni ed hai da divertirti non e' sensazionalismo e' storia.
Su fatto che vuoi vedere se ho ragione, non sono solito scrivere per dare fiato alle trombe parlo solo di quello che conosco, in genere.
La risposta puntuale te l'ho data:
alla tua affermazione che era una riforma salutata da dottrina e giurisprudenza, no, non e' stato cosi anzi gli stessi codici commentati partono proprio dalle divergenti vedute degli operatori del diritto, avvalorate poi dalle pronunce della C.Cost.
Fu unanime, invece, il consenso politico eccezion fatta, come ti ripeto, di AN e Rc
infine non capisco cosa c'entra la prescrizione con la cassazione, la prescrizione puo' essere dichiarata in ogni stato e grado del processo, non importa se un processo e' dinnanzi alla cassazione o in primo grado, mi sa che ti confondi
edit:
visto ora questo
ci sono sentenze ergo non puoi per nulla affermare che la questione era infondata ed inammissibile, semmai l'opposto se c'e' una sentenza della corte non può essere inammissibile o manifestatamente infondata, quello lo dichiara il giudice a quo:
e' il giudice del procedimento nel quale viene sollevata la questione che sonda la infondatezza e l'ammissibilita della domanda, insieme al terzo requisito di non poter dirimere la controversia senza una pronuncia della corte.
Se ci sono sentenze della corte, evidentemente, non era ne infondata ne irrilevante, tali requisiti non vengono mai dichiarati dalla Corte C. ne gli "arrivano" questioni "infondate o inammissibili", tale attività viene svolta dal giudice nel giudizio incidentale.
Puoi affermare che la corte non ha ravvisato l'asserita incostituzionalità, ne mi sembra di fare diversamente, infatti io mi limito a dire che elegantemente ha giocato sulla temporaneità dell amnistia, temporaneità non ravvisabile in un provvedimento di modifica legislativo duraturo, ma di fatto non si e' pronunciata sul fatto molto piu importante se tale riforma di fatto rendeva non punibili determinati rei operando _come_ un amnistia, ma giammai puoi affermare che la questione era infondata o inammissibile, c'e' una differenza enorme, nel secondo caso nemmeno si pronuncia per il filtro del giudice a quo.
Stai fresco se la corte dovesse pronunciarsi sulla infondatezza ed inammissibilita' di ogni asserita incostituzionalita' che viene ravveduta... e negli esigui casi in cui capita viene emessa un ordinanza, non gia una sentenza: art. 26 legge 87 del 1953 - la corte dichiara la manifesta infondatezza con ordinanza nei casi in cui si prendano in esame questioni riformulate negli stessi termini e motivi di altre gia dichiarate infondate o questioni che sebbene formulate con termini e motivi nuovi siano nella sostanza identiche ad altre su cui si e' gia pronunciata. ;)
Queste sono le basi del giudizio della corte costituzionale.
eh, lo so che c'è google ma sono strapigro, e visto che sei sempre diligentissimo di info in sto senso speravo lo facessi te....se manko te c'hai voja pace, rimarrò col mio dubbio .
SUl fatto che "voglio vedere se c'ho ragione" , mika ho detto che scrivi per dare fiato alle trombe, non piccarti, ho solo scritto che per CAPIRE e STABILIRE quello che dici dovrei legger l'imputazione precisa e poi decidere....se mi rispondi che me devo fidare pace, su daoc magari pure pure quando il tuo scudo me spalleggiava ma qui siamo in ambito troppo diverso lol ( e non parlo di dolo, parlo anche del fatto che potresti non ricordare bene eh)
Sulla dottrina e giurisprudenza non ho mai parlato di unanimità, non esiste ramo del diritto dove non vi siano divergente tra dottori, non rileggere ad usum delphini le mie affermazioni, è una cosa che a entrambi non piace no ?
Mi riferivo semplicemente all'indeterminatezza, abusare del proprio ufficio non significa nulla...quanto alla corte già te l'ho scritto sopra, inammissibile e manifestamente infondata.
Sulla prescrizione tu mi hai detto che è stata abbassata ( ma si parlava di prodi e di leggi ad personam ) quindi, se come dici te è stato assolto per la riforma ( il fatto non è previsto dalla legge come reato) il richiamo ad essa è inconferente, visto che il 129 cpp la mette dopo no ? ;)
In ogni caso volevo dire ( si, in effetti non sono stato molto chiaro :) ) che se la prescrizione ( ma a quanto dici te non è stato un problema di estinzione del reato) fosse stata dichiarata prima della cassazione (aiutando prodi , poichè i tempi di prescrizione erano diminuiti) , non sarebbe un vantaggio poi grande, visto che , senza riforma, la prescrizione sarebbe stata raggiunta solo piu' tardi ( ovvero in cassazione ) .
leggi il mio edit in risposta che qua ti riassumo:
parliamo di sentenze non di ordinanze, cioe' l'atto con cui si dichiara l'infondatezza ed inammissibilita', e le sentenze sono di accoglimento o di rigetto
Puoi dire non ravvedeva una incostituzionalita', ma non si puo parlare di infondatezza o inammmissibilita'. Tale filtro viene fatto dal giudice a quo, del giudizio incidentale o dalla stessa corte ma con ordinanza, la presenza di "sentenza" non rende possibile infondatezza e inammissibilita'
già , i so bene che trattasi di due cose diverse, ho anche scritto "in parte qua" per sottolineare che son state sollevate ANCHE due questioni diverse, ovvero in riferimento ad articoli diversi ...
La Corte costituzionale, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità dell'art.323 , in riferimento agli articoli 3 e 97 Cost. e la manifesta infondatezza della questione di legittimità in riferimento all'art. 79 Cost. , evidentemente ha usato strumenti giuridici diversi no ?
E ti ho scritto che se questo è l'argomento "a contrario" su cui fai leva per sostenere la dubbia costituzionalità della legge, ti ha già risposto la consulta..
Cmq ti ho preso in parola , e ho trovato questo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi
Riporto i passi piu' significativi :
L'inchiesta fu nota dal 23 febbraio 1996 e portò a una sentenza di non luogo a procedere nell'udienza preliminare il 22 dicembre 1997, con la più ampia formula di proscioglimento «perché il fatto non sussiste». Il GUP Eduardo Landi citò nelle motivazioni anche la riforma dell'abuso d'ufficio, varata pochi mesi prima (il 10 luglio) su iniziativa dell'Ulivo e votata anche dalla coalizione avversaria.
La riforma dell'abuso di ufficio era prevista nei programmi di tutte le forze politiche presentatesi alle elezioni del 1996. Il lavoro su questo argomento era già stato avviato da diversi gruppi parlamentari e dal Governo Dini fino alle elezioni dell'aprile '96. Il provvedimento nasceva quindi non per iniziativa governativa ma per iniziativa parlamentare. La riforma, fu, fin dal maggio del '96, oggetto di un confronto con i sindaci di tutti gli orientamenti politici che sollecitavano provvedimenti tesi a far superare difficoltà, resistenze e ostacoli che appesantivano il lavoro delle amministrazioni locali.
Il giudice pronunciò una sentenza di non luogo a procedere con la più ampia formula di proscioglimento (il fatto non sussiste) e con l'acquisizione di una perizia d'ufficio che accertò la congruità del prezzo di vendita della parte della SME ceduta
Spero proprio che non sia la stessa alla quale ti riferisci, anche se ci son non poche ( la litote è notoriamente attenuativa :sneer: ) coincidenze...
ps il busillis non è se AN l'abbia votato o meno eh, voglio capire quanto ha pesato sulla sentenza quella legge.
Ma il mio repley denso di significati non ve lo cagate manco di striscio :confused:
Hador dove sei???
be sull' affidabilita di wikipedia ne possiamo parlare basta pensare a questo articolo di un blog dove si indica che i link guarda caso sulla vicenda cirio sono stati piu volte modificati.
http://aconservativemind.blogspot.co...ire-prodi.html
ma volendo c'e' di piu sempre contra, chiaramente sono il primo aad indicare che non mi fido dei giornali ma questo articolo de Il Giornale da una versione opposta a quella di wiki
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=59751&PRINT=S
ti porto un estratto:
Il risultato fu che a fine ’97 il Gip assolse tutti «perché il fatto non sussiste». La sentenza, però, non venne depositata entro la data stabilita (23 gennaio 1998) cosicché la Geremia non potè impugnarla. Dice Cicchitto: «A differenza di Prodi, Berlusconi non solo non ebbe bisogno di alcuna modifica legislativa di un reato, ma non ebbe la “fortuna” che ebbe Prodi di un Gip che depositasse in ritardo le motivazioni del proscioglimento in udienza preliminare, due giorni dopo il trasferimento a Cagliari del Pm che condusse l’inchiesta. Fortuna doppia dal momento che, trasferito quel Pm, nessuno della procura pensò poi di presentare appello». Quando fu possibile leggere le 48 pagine delle motivazioni, saltò agli occhi il passaggio relativo alla «nuova ipotesi di abuso» che alla luce delle modifiche legislative finisce per essere - scrive il Gip - «più favorevole all’imputato». Nel caso specifico, a Romano Prodi.
gianmarco.chiocci@ilgiornale.it
qui c'e' il mismatch il fatto non sussiste ma viene fatta menzione del fatto che la nuova ipotesi di abuso e' piu favorevole all imputato, e queste sono parole della motivazione della sentenza
ora delle due una e' vera ed una e' falsa: o il fatto non sussiste come indica il dispositivo, oppure stante a quanto indica nella motivazione il giudice, il fatto non costituisce reato per la "nuova ipotesi di abuso più favorevole all’imputato"
sono andato anche a controllare la prescrizione, se ti puo interessare si passa con l'intervento legislativo, da una prescrizione di 15 anni ad una in 5 anni, la differenza e' notevole.
ma non e' tutto andiamo avanti, sempre con beneficio del dubbio sia chiaro,
il Pm Giuseppa Geremia chiese il rinvio a giudizio per Prodi, ma fu trasferita a Cagliari prima di depositare l'appello che per altro aveva gia indicato voler depositare, chi assunse l'incarico non lo fece trovando ineccepibile la sentenza.
cmq cerca ancora e vedrai che non tutto "fila" come indica wikipedia che volendo posso cambiare quanto indica pure io facendomi un account, e' chiaro la destra dira in un modo e la sinistra in un altro ma la logica indica un solo "modo"... sopra ti do qualche spunto di riflessione ;)
eh e invece il link del giornale di berlusconi è affidabile si .....
che poi scrive un fracco di cazzate ( strano che non le hai notate in questo caso) , ovvero che il gip (sic!!!) avrebbe emesso sentenza...
vedi, per un giurista i commenti di un giornalista sono fini a se stessi, e tu lo sai bene, solo che quando ti conviene, evidentemente , ci passi sopra.
Speravo mi portassi links del tutto differenti (cosi' che potessi spiegarmi quel che dicevi, riferendoti a processi diversi ) ma è proprio lo stesso fatto .
I commenti che mi porti sulle date di deposito della sentenza, sul fatto che il pm fu trasferito ( qui ometti giustamente di precisare che il CSM aveva accusato il procuratore capo che aveva affidato l'inchiesta al pm procedente di conoscere e frequentare il famoso Squillante, sai chi è no ? ) , sono IRRILEVANTI
Per un giurista ( quale sei) deve rilevare solo una cosa : che c'è una sentenza di un gup ( Landi) che assolve prodi con la formula piu' ampia , ovvero che il fatto non sussiste .
Sai che vuol dire ?
Vuol dire negare il presupposto storico dell'accusa .
Il dire, come facevi falsamente tu ( visto che "il giornale" non mi ha smentito nell'UNICA parte che mi interessava ovvero non ha potuto negare che la sentenza parla di "fatto che non sussiste") che c'è stato il proscioglimento " perchè il fatto non è previsto dalla legge come reato" ( quindi parlare di abolitio criminis e di legge ad personam) è formula peggiore e meno favorevole all'imputato della prima, tant'è che prodi non avrebbe potuto nemmeno appellarla questa sentenza.
Spieghiamo a tutti che in base a quella sentenza non è che prodi si sia salvato per la leggina ad hoc, ma perchè IL FATTO NON SUSSISTE
Mi dispiace ma hai detto una pesante falsità, e visto il rigore con cui documenti le tue affermazioni, mi viene da pensare che lo sapessi pure ( cosi' si spiega perchè i links non li fornivi) .
Lei puo' dire ( la pm ) quel che le pare , ricorda che rappresenta l'accusa , ed un GIUDICE (quindi terzo) le ha dato torto ( leggo anche che ha disposto perizia d'ufficio che dava ragione a prodi)
Il resto è fuffa, come è fuffa il fatto che il gup ripercorra la recente innovazione normativa , cosa perfettamente lecita e che non dimostra NULLA se è stato assolto perchè il fatto non sussiste.
Sono francamente deluso .
p.s. non è wiki il prob, a me basta vedere ( ma ci so N link, se vuoi li metto, non ultimo quello che posti te) che la sentenza parla di "fatto non sussiste".
Questo perchè una cosa è la rete e i giornalisti, ma sulle " formulette " (che per chi capisce non lascian dubbi e lo sai ) non possono inventarsi NIENTE , e preferisco credere ad un giudice che a belpietro ( che, ripeto, cmq la formuletta la mette) .
Capisco poco ma faccio il mio più uno: una legge vieta un azione----> io faccio quell'azione--> cometto un reato---> sono colpeve del fatto.
la legge viene cambiata --> io faccio quell'azione--> NON commetto un reato--> il fatto non sussiste.
No?
O tu dici che il fatto non sussiste vuol dire "non ha commesso l'azione e basta"?
[Chiedo eh]
Se è così allora se avesse comesso il fatto ma risultato poi innocente perchè la legge è stata cambiata che "formula" assolutiva, invece di "il fatto non sussiste", sarebbe stata usata?
vedi evidentemente non comprendi una cosa, strano perche da come parli sembra che hai studiato giurisprudenza ma forse non hai completato gli studi oppure non usi il titolo di studio per professione.
poco fa ti dicevo, mi tocca quotarmi nei pezzi che salti:
e che il fatto che nella motivazione sia indicato cosi lo indica anche la tua bella wikipedia ehQuote:
qui c'e' il mismatch il fatto non sussiste ma viene fatta menzione del fatto che la nuova ipotesi di abuso e' piu favorevole all imputato, e queste sono parole della motivazione della sentenza
ora delle due una e' vera ed una e' falsa: o il fatto non sussiste come indica il dispositivo, oppure stante a quanto indica nella motivazione il giudice, il fatto non costituisce reato per la "nuova ipotesi di abuso più favorevole all’imputato"
da come parlavi mi sembravi un collega davo per scontato che a qualcuno che mastica di diritto la prima cosa che nota e' la difformità tra quanto esposto nella motivazione e quanto indicato nel dispositivo.
evidentemente la tua conoscenza, frammentaria, del diritto non ti fa pensare a quello che chiunque, avendo una minima base avrebbe pensato: umh dispositivo e motivazione che affermano cose diverse???
a sto punto prendi e studia l'art 606 c.p.c alla lettera e) e' il ricorso per cassazione per illogicita', contradditorieta' della motivazione, ma invero nemmeno e' stato fatto appello e guardacaso dopo il trasferimento del Pm in altra sede, ed il pm che l'ha sostituita ha trovato la sentenza pefetta? naaaahh pure un coglione che ha solo dato procedura penale nota il vizio.
Ora il credulone chi e' io o tu? un qualunque pm avrebbe operato in quel modo, a maggior ragione, se aveva precedentemente chiesto il rinvio a giudizio e queste non sono supposizioni ma la prassi, che io vedo tutti i giorni, di te non so.
Insomma metti da parte la tua loquacia che nulla afferma, non me ne frega un cazzo di vincere o perdere con te, le misure del pene le facevo quando ero più piccolo e comunque madre natura mi ha molto ben fornito (almeno cosi dicono se non mi vogliono troppo bene per non farmi restare male ;) ).
Di sostanza ne dici molto poca e indichi cose che do per scontate (sono il primo ad indicare che di quanto detto dai giornali non mi fido, supongo che tu sappia leggere, visto che lo fai be nel mio post precedente cosa non ti e' chiaro di quanto sempre scrivevo sopra e che qua mi riquoto:
io ti sto parlando di fatti riconsocitui anche dalla tua fonte sebbene la tua fonte sia, wikipedia e proprio per quella notizia ti fornisco link dove si discute di come quella stessa notizia sia stata piu volte cambiata in modo piu o meno favorevole a prodi e tu mi monti un casino, ma seifuori come un balcone o oggi c'era lo sconto sulla tequila?Quote:
chiaramente sono il primo ad indicare che non mi fido dei giornali
del blog che indica come le info su wiki anzi quell info di wiki venga modificata, non fai alcuna menzione? cosa fai selezioni quello a cui rispondi e quello a cui non ti conviene?
Inizia a ragionare, se ne sei capace.
Sopratutto cosa non ti e' chiaro che la motivazione della sentenza (sai cosa e' la motivazione di una sentenza o devo spiegarti la teoria prima, come e' stato per la differenza tra ordinanza e sentenza della c.costituzionale?) riporta le seguenti frasi che si usano per la formula il fatto non costituisce reato?
"nuova ipotesi di abuso più favorevole all’imputato"
se il fatto non susssiste perche il giudice indica nella posizione di prodi che la sua posizione cambia con la riforma dell abuso d'ufficio? e' illogico e quindi e' motivo di ricorso per cassazione.
o la motivazione e' falsa o il dispositivo e' mendace, ma anche di questo non ti curi, no?
ti curi piu di quanto dice wikipedia o le riviste che di quanto di divergente indica la motivazione ed il dispositivo della sentenza..be se per te e' cosi... mettiamoci a parlare di puttane e' più edificante
Consiglio: se lavori con il diritto sei abbastanza lacunoso, non pensare al ricorso in cassazione per una motivazione contraddittoria ed illogica e' da pazzi, se non ci lavori allora resta più sul concreto.
se infine sei un fanboy/leccaculo (e' dubitativo non ti sto offendendo eh), be con quelli come te non ho intenzione di perdere tempo.
tanto chi ha un briciolo di cervello e' arrivato a capire dove sta il problema.
Qua chi sta facendo una crociata, senza nemmeno avere la conoscenza base per farla sei tu, mi spiace debba scornare su questo muro, ma non hai mantenuto dei toni amichevoli.
au revoir.
vabbè ora sei andato proprio sul ridicolo.
Parli come se avessi in mano la sentenza e la leggessi, eppure sappiamo entrambi che non è cosi' .
Il riferimento che tu fai alla parte motiva è riportato dai giornalisti e non nego che ci sia, il problema è che tu, con estrema disonestà intellettuale ( e prescindendo dalle illecebre che mi tributi per le quali posso disinvoltamente risponderti con l'adagio absit iniuria verbis ;)) , FINGI di averla in mano .
La sentenza ha in sè la parte motiva, che potrebbe essere di una pagine, di due, di trecento pagine.
PERO', dal fatto che, sui giornali, è riportato che il giudice commenti la recente riforma legislativa (piu' favorevole all'imputato) ,er poi NON CONCLUDA col proscioglimento "perchè non è previsto dalla legge come reato" ma con la formula piu' ampia , HAI IL CORAGGIO di sollevare mille dubbi sulla eventuale efficacia di detto intervento normativo su quella decisione.
Prescindendo dalla spocchia e dalla saccenza del tuo reply, non c'è proprio limite alla disonestà intellettuale.
Perchè spieghiamolo ai cari lettori del forum ( a quei pochi che hanno il coraggio di leggerci sinora) , non esiste un avvocato che pretenda di commentare una sentenza senza leggerla.
Esiste l'avvocato serio che, leggendo che il fatto non sussiste (dispositivo) , conosce la differenza con l'altra e peggiore ipotesi e capisce che , quindi, NON C'ENTRA UN CAZZO con la riforma.
Esiste l'avvocato poco serio e fazioso che, leggendo di una riga riportata nella parte motiva ( che fa riferimento alla riforma) , ha il coraggio di sostenere di conoscere la motivazione , o, quantomeno, che la decisione si regge pure su quella parte (mentre se fosse cosi' avrebbe dovuto pronunciare l'altra formuletta, che il giudice non ha pronunciato ).
E' talmente evidente si trattasse di un incidenter tantum, come ce ne sono N nelle sentenze, che il fatto che glissi pure su questo è davvero pietoso.
PS i toni cambiano quando mi accorgo che in pratica stai raccontando cazzate dall'inizio del thread e, sgamato, continui a arrampicarti sugli specchi.
Vuoi sottoporci la motivazione del giudice riportata nella sentenza ( cosi' ridiamo tutti) oppure dovremmo credere che quella riga decontestualizzata costituisca la parte motiva ? :sneer:
Se vogliamo commentare una sentenza e capire se si contraddice col dispositivo mi porti tutto il testo, non mi ritaglio una riga ( di 1, 10 o 300 pagine e hai la presunzione di affermare che ha deciso in base a quel riferimento) , in difetto ci fermiamo al dispositivo, che ti dà torto marcio.
Edit : ao' ma è na fissa sta cosa della misura del pene ...come mai la tiri sempre in ballo ? :sneer:
te lo riassumo qua citando le tue "fonti" (il giornale ), che dice :
" Quando fu possibile leggere le 48 pagine delle motivazioni, saltò agli occhi il passaggio relativo alla «nuova ipotesi di abuso» che alla luce delle modifiche legislative finisce per essere - scrive il Gip - «più favorevole all’imputato». Nel caso specifico, a Romano Prodi."
Quindi, giudice che deposita sent. con 48 pagine di motivazione e che dice (ok) che la (nuova) legge è piu' favorevole all'imputato. DICO, lo scrive in mezzo a QUARANTOTTO PAGINE.
non scrive che lo assolve PERCHE' applica quella legge che è piu' favorevole, pero' scrive che è piu' favorevole.
QUESTI SONO FATTI
ALTRO FATTO : il dispositivo dice il fatto non sussiste.
Sappiamo bene che, se avesse applicato la nuova legge, avrebbe usato altra formula, ovvero il fatto non è previsto dalla legge come reato.
Tu, pero', dal fatto che il giudice ha scritto che quella legge è piu' favorevole (cosa verissima e che poteva scrivere ) , sostieni che si contraddice con il dispositivo, senza leggere ovviamente le 48 pagine di sentenza:rotfl::rotfl:
E dici , quindi, che prodi si fa le leggi ad personam. Gratz, bell'esempio di coerenza intellettuale.
ps sto aspettando che tu mi dica "basta, non c'è piu' da parlare, non capisci...in genere finisce cosi' quando finiscono gli argomenti ;)
noto che hai glissato tutte le domande che ti ponevo in maniera semplicistica, e ti appelli al dubbio, unica cosa che ti e' rimasta che e' penosa tanto quanto il tuo rivolgerti agli utenti del forum.
Qua chi si arrampica sugli specchi sei semplicemente tu, forse sei veramente un fanboy, una cosa di cui sono ormai sicuro e che non rispondi alle domande e sopratutto ti apri la bocca utlizzando termini corretti, a volte, ma su argomenti enozioni che non conosci.
il discorso del pene ti do 2 possibilita'
o mi piace deridere i ragazzetti come te che per dimostrare che hanno il pene ritto non calano mai le corna nonostante siano messi alle strette, oppure forse sono realmente molto dotato e non ho paura di perdere mai, a te la scelta ;)
glisso sul pene che non mi interessa nemmeno leggere, ti preferisco quando fai lo spiritoso senza scadere cosi' però....
non capisco sinceramente cosa avrei glissato, e non mi appello a nessun dubbio.
C'è una sentenza ? SI.
Conosciamo il dispositivo ? SI
Dice che il fatto non sussiste e non che prodi ha utilizzato la leggina ad personam ? SI
Nelle 48 pagine di motivazione il giudice commenta la riforma recente dicendo che è piu' favorevole all'imputato ? Si
Sappiamo che se avesse applicato la nuova legge avrebbe usato una formula differente ? Si , QUINDI LA MOTIVAZIONE NON PUO' ESSERE QUELLA, rileggiti per benino il 129 cpp
Io non devo dimostrare nulla, se tu SOSTIENI (e non hai davanti un lettore di panorama) che un magistrato si contraddice , mi fai vedere la sentenza e vediamo se ha applicato , nelle 48 pagine di motivazione, la nuova legge, sbagliando, quindi, a pronunciare la formula "il fatto non sussiste" .
Se, invece, pretendi di dimostrare che la motivazione sia in quella riga ( di qui non si capisce perchè il giudice avrebbe scritto 47 pagine , lo saprai tu perchè) , ti rendi solo ridicolo.
Sul fanboy (visto che è chiaro hai interesse a sviare e svaccare il thread ) ti rispondo molto chiaramente.....se fini avesse continuato la sua linea di distinguo e si fosse presentato da solo lo avrei anche votato...
qua chi lo deve rileggere sei tu anzi te lo copio proprio va
Art. 129 ( Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non punibilità ) - 1. In ogni stato e grado del processo, il giudice, il quale riconosce che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato ovvero che il reato è estinto o che manca una condizione di procedibilità, lo dichiara di ufficio con sentenza.
2. Quando ricorre una causa di estinzione del reato ma dagli atti risulta evidente che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso o che il fatto non costituisce reato, o non è previsto dalla legge come reato, il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con la formula prescritta.
l'articolo parla sia di assoluzione perche il fatto non sussiste che perche il fatto non costituisce reato, quindi cosa n dovrei evincere lo sai soltanto tu
per citare gli articoli hai un bussolotto di tombola con 746 numeri?
io pretendo solo di dimostrare che se il fatto non sussiste non c'e' alcun motivo di indicare che la posizione di prodi e' stata modificata dal intervento legislativo, perche' a logica, al di la del tuo (stra)parlare, se una cosa non viene compiuta non viene compiuta sia con una normativa che con una normativa piu' favorevole, qua non si sta estrapolando una frase dal contesto come vorresti fare capire, in maniera anche abbastanza meschina, ma si indica che (come non puoi fare altro che affermare perché lo indicano tutte le fonti alcune criticando per questo il gup , altre glissando posizioni di merito) la posizione dell'indagato e' stata resa piu' favorevole dall intervenuto intervento legislativo, e non e' un riferimento generico ma il riferimento e proprio a Prodi
il resto sono pippe.
sul fanboy, non ho interesse a svaccare il thread, ho interesse a non perdere tempo con chi non utilizza il cervello per ragionare arenandosi dietro le sue manie.
non ne ricaviamo piu' nulla mi sa, ma se vuoi continuare fa pure.
Lo rispiego per l'ennesima volta, pacatamente, forse riusciamo ancora a recuperare il thread (eccoti la risp hudlok) .
Perchè vedi , a me dispiace che il registro scada, ma se tu, dopo che ho messo il link, avessi candidamente ammesso di aver sbagliato ( anche con " mi sono confuso") , sarebbe finita li'.
E' il fatto che continui a batterci sopra che indispone.
Perchè se proprio non vuoi ammettere che è come dico io, magari quando te lo dicono gli altri ( quelli che hai corretto n volte su queste cose) , ti calmerai e finirà la discussione.
Esporro' FATTI il modo piu' elementare possibile.
Ci sono diverse formule per assolvere qualcuno .
La migliore è "il fatto non sussiste" (ipotesi accusatoria del tutto infondata)
Se, invece, interviene, dopo la commissione di un reato, una legge piu' favorevole per il reo, il giudice deve applicarla.
In questo caso assolve perchè il fatto non costituisce (piu' ) reato.
SE, pero', ci son gli estremi perchè un fatto non sussista, il giudice DEVE applicare la formula piu' favorevole all'imputato, non c'è proprio bisogno di
" scomodare" l'applicazione della legge successiva.
Prodi è indagato per abuso d'ufficio . Nel frattempo arriva una legge piu' favorevole.
Il giudice , nel dispositivo della sentenza (fatto di pochissime righe, e questo lo conosciamo) , dice ( anche il giornale è d'accordo) che il fatto non sussiste.
Quindi, egli non puo' aver utilizzato la legge piu' favorevole, perchè l'accusa è infondata alla radice ( i motivi posson essere tanti, ma non riguardano la nuova legge, perchè in quel caso la formula sarebbe stata diversa) .
Il giudice fa la sentenza e la motiva con ben 47 pagine
"Il giornale" la legge e riporta :
"" Quando fu possibile leggere le 48 pagine delle motivazioni, saltò agli occhi il passaggio relativo alla «nuova ipotesi di abuso» che alla luce delle modifiche legislative finisce per essere - scrive il Gip - «più favorevole all’imputato». Nel caso specifico, a Romano Prodi."
Saltò agli occhi, ok.
Ma saltare agli occhi non vuol dire certo che il giudice abbia scritto "VISTA LA LEGGE PIU' FAVOREVOLE prodi va prosciolto" . Non sta scritto da nessuna parte che il giudice l'abbia motivato cosi' ( e il giornale è molto attento nel non scriverlo, a pena di obbligo di rettifica ovviamente) .
E' solo un riferimento che, nell'ambito di ben 47 pagine, commenta la recente novità legislativa.
TANTO PIU' che, se avesse applicato la nuova legge, non avrebbe usato la formula " il fatto non sussiste" ma il fatto non è (piu')reato .
Orbene, da quanto sopra i destrorsi arrivano a sostenere (Mclove. in primis) che il giudice si sarebbe contraddetto, perchè usa la formula " il fatto non sussiste" nel dispositivo , e poi , nella motivazione( di 47 pagine , e che contiene quella riga, dove il giudice prende atto della nuova legge e nulla piu')
si riferisce alla nuova legge (cosi' che avrebbe dovuto applicare la formula assolutoria meno ampia) .
Dire che un giudice si sia contraddetto in modo cosi' grossolano, e avere la presunzione di dirlo senza leggere la sentenza ( ma basandosi solo su una riga da cui , peraltro, non consta che il giudice cosi' abbia MOTIVATO, ma solo COMMENTATO l'esistenza della nuova legge) è frutto della sola faziosità politica.
Proprio quella contro cui si scaglia il mio contraddittore. :wave:
Edit : esatto, il 129 cpp dice che logicamente viene prima il fatto non sussiste e poi che non è previsto dalla legge come reato....cristallino .
Si, ogni tanto gioco a tombola cmq :)
no lordzero, tu vuoi DIMOSTRARE che una sentenza di 47 pagine si contraddice prendendo come punto di riferimento una frase in mezzo a quelle pagine che non MOTIVA la decisione, ma che si limita a registrare uno status giuridico e a prenderne atto .
Il giudice avrebbe potuto farlo per una miriade di motivi, anche, probabilmente, per prendere per culo prodi :sneer: ed infatti è "imbarazzante", questo si ( lo dice pure travaglio) ma se il fatto non sussiste il fatto non sussiste, la legge non c'entra nulla.
Sono pronto a cambiare idea se le pagine me le fai leggere tutto, finchè pretendi di ricorrere in cass. senza leggere 47 pagine e ti accontenti di un rigo....bè al posto mio immagino come avresti completato la frase , lodando la mia grande professionalità no ? :bored:
Per me è tardi e domani purtroppo devo lavorare , in genere a questo punto cmq interviene il giudice per dire chi ha ragione :sneer:
Buona notte a domani
vedi gia ci parti male nel definirmi destrorso, poi il secondo errore che fai e' citare come fonte dell evidente scivolone della motivazione sia il giornale, mentre come ti ripeto per la milionesima volta tutte le fonti (compresa la wikipedia su cui ti basi) citano di come la motivazione abbia quella contraddizione.
Contraddizione a cui aggiungo io:
un pm, leggendola avrebbe quantomeno appellato, essendovi comunque i presupposti per un ricorso in cassazione ex lettera e) del 606
Ma tale appello non e' mai stato fatto ed il pm trasferito in altro ufficio a cagliari (ma qua scendiamo nelle tesi complottistiche che raramente abbraccio) suona comunque strano
se poi e' un riferimento, come tu cerchi lacunosamente di affermare, o il riferimento sia concreto allo status quo dell indagato e' poi opinabile in un senso, ma mio caro ulciscar, anche in un altro, a meno che, come metti in dubbio a me, tu stesso non abbia minuziosamente letto tutte e 47 pagine della motivazione per escluderlo, in tal caso ti prego di postarla se ne detieni copia.
Noto che poi come sempre fai molta poca attenzione a quanto viene scritto, eppure mi ci hai fatto pensare tu, glissi sull' ulteriore circostanza della riduzione da 15 a 5 anni dei termini di prescrizione, che eventualmente poteva essere un bel aiutino qualora si fossero aggiunti altri gravami, ma questa tesi e' possibilistica me la boccio da solo, ma anche questo fa riflettere, ma tu dirai che e' il Mclove di destra, nulla piu' ;)
Esistono molte posizioni sul caso cirio e la figura e ruolo di Romano prodi, e non tutte di "destra" come indichi, ma trascuri (nota bene io sono il primo te lo ripeto nuovamente a fidarmi nulla dei giornali, come ho più volte detto in queste stesse pagine, sopratutto a quanto dicono della fazione avversa, ma analogamente, non prendo come oro colato wiki, eh)
Basta pensare a quella stessa di Travaglio, fino a giungere a quella di un famoso "comunista" come Impasimato, che nel suo libro Corruzione ad Alta Velocità, parla proprio della posizione di Prodi e dei vantaggi che ebbe, a suo dire, dalla legge del 16 luglio 1997.
Qua un estratto te lo metto sotto spoiler visto che e' lungo e sicuramente ne sarai interessato.
Bada che Impasimato non e' Mclove (che hai etichettato come fanboy di destra e saccente... bada a sto giro sdegnato di _tutti_ io cago nella scheda elettorale... ah mi chiami Lordzero ci conosciamo da daoc? scusa l'essere indelicato non mi ricordo) e non e' di destra, ma invero, di sinistra ed e' stato un uomo politico, un magistrato antiterrorismo e pure membro del csm, che male non fa.
Visto che ti piace avere i link eccoti la sua bio, da wiki, mi spiace, non ho trovato di meglio ma riflettendoci se wiki ti va bene per il caso cirio ti andra' benissimo anche per impasimato, qualora non lo conoscessi gia'.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando_Imposimato
insomma non e' un laido giornalista di stampa scandalistica.
Infine ecco il testo, probabilmente lo etichetterai sotto cazzaro, l'hai fatto con me che nulla ho detto delle ipotesi complottiste, sebbene le conoscessi, ma ho cercato di ragionare su un punto di vista piu possibilista e concreto, puo darsi sia un cazzaro_ come me_ anche lui, ma se non fosse tanto tanto cazzaro, ci hai mai pensato?
Spoiler
tratto da "Corruzione ad Alta Velocità" di Ferdinando Imposimato, Giuseppe Pisauro e Sandro Provvisionato , pubblicato dalle edizioni Koinè nel 1999
buona lettura.
mi spiace rispondere tardivamente a questo ma sul serio non l'avevo notato
nessuna cazzata: il gip puo emettere 2 atti in udienza preliminare:
- Sentenza di non luogo a procedere (come nel caso in esame)
- Decreto che dispone il giudizio
senza scomodare i procedimenti speciali come l'applicazione della pena su richiesta delle parti (aka patteggiamento), se richiesta in udienza preliminare, o il giudizio abbreviato per cui dispone il giudice in udienza preliminare, sempre con sentenza.
Quindi proprio questa non e' un inesattezza, riguarda il 424 e ss c.p.p. ;)
Ne scrivono tante di fantacagate ma giusto questa, no.
ma vedi oruzzo beddo a me fotte giusto una cippa, ma ripeto pur detestando la merda di berlusca da stradeluso della destra che succeda cosi come "l'inter degli onesti", la componente politica di sinistra si senta onesta, mi fa ridere anche perché cosi come sta cavillando Ulciscar con Prodi, lo si potrebbe fare anche per il berlusca, di fatto ancora risulta "pulito", no? ;)
la discussione si è spostata su argomenti giuridici, loro hanno studiato legge, cosa cazzo c'è che non ti torna? Mi sembra doveroso che espongano le loro idee con padronanza della materia.
Aprimi un post di fisica delle particelle, di chimica applicata di sistemi informatici o prgrammazione e scoprirai quanto "raziocinio" potrei avere io od altri utenti...
Minkia hudlok a volte mi sembra che quando componi una frase le parole le estrai a random da un vasetto con dentro non più di una 50ina di bigliettini :sneer:
Ho tagliato che altrimenti non mi faceva postare, too long :sneer:
bè almeno hai edulcorato un po' i toni che, a tratti, continuano ad essere canzonatori ( se ti diverti tu...) .
Ho scritto destrorso ( che è sempre meglio di meschino no ? ) perchè in sostanza spalleggi la tesi del giornale di berlusconi e di tutti gli esponenti di destra.
E' emerso che davi per certa una cosa ( ovvero che prodi fosse stato assolto grazie a quella legge) mentre è bastato controllare per appurare che la sentenza si conclude con "il fatto non sussiste" .
Di qui, per "correggere" il tiro , sostieni che in 47 pagine di motivazione c'è un riferimento di un rigo alla nuova legge, ergo la sentenza sarebbe contraddittoria e ricorribile in cassazione .
Se non è un comportamento fazioso questo, dimmi tu cos'è , visto che dalla tua tesi iniziale mi pare che le cose emerse siano BEN DIFFERENTI .
( Posso anche credere alla buona fede e al fatto che ormai te ne fossi convinto leggendolo qua e là sui giornali eh...basterebbe ammettere che ti sei sbagliato , se invece continui a rimanere fisso nelle tue posizioni ( in pratica sostieni che è la stessa cosa...) insisto anch'io e si fa strada il convincimento del tuo "dolo" :sneer: )
Le fonti ?
Le fonti dicono che il fatto non sussiste ( e qui non vi sono margini di valutazione ) .
Dicono, altresi', che nelle 47 pagine di motivazione c'è la frase che commenta la riforma , prendendo atto che la posizione di chi commette quel reato è diversa da prima ( e grazie) .
Pero', stando al dispositivo la legge non ha influito ( è un fatto anche questo no ? )
Quindi non è quella la motivazione.
Il volere dire che il dispositivo si contraddice con 47 pagine di motivazione dopo avere letto solo una riga di quelle pagine non è un modo limpido e corretto di ragionare.
Tu prima di fare appello a una sentenza, prima di chiedere il riesame di una misura cautelare , la leggi tutta o ti accontenti di un rigo che il tuo imputato o chi per lui va a selezionare ?
Rispondi in tutta onestà, voglio sentire proprio .
C'è una differenza fondamentale tra i FATTI e le OPINIONI
Che il fatto non sussiste è un FATTO .
E' un FATTO ( vedi, non lo nascondo minimamente) , quel riferimento alla nuova legge) .
E' un' OPINIONE (tua) che la sentenza si contraddica, ed è APPROSSIMATIVISSIMA( e quindi faziosa) perchè si basa su una riga di ben (dico ...BEN ) 47 pagine di motivazione.
Quindi per me è inaccettabile, come lo sarebbe per te mutatis mutandis.
E cmq siamo arrivati al redde rationem.
Chissà, vista l'ora non mi è venuto in mente ieri .
Tu parli di appello del pm cassazione ....ed infatti il ns ordinamento democratico dà anche questo strumento al PM ( poteva appellarla il p. della repubblica o il procuratore generale presso la corte di appello, addirittura potevano andare in cassazione "omisso medio", 569 cpp)
Se la sentenza fosse contraddittoria come sostieni come mai si è lasciato perdere ?
Ora se vuoi sostenere la tua tesi devi per forza parlarmi di teorie complottistiche ( prodi si è comprato il procuratore rosso o l'ha minacciato ( quello nuovo) .....quindi abbandoni la legge ed i suoi certa per "abbassarti" al livello di politici e giornalisti .
Se vuoi fallo, pero' nel momento stesso in cui lo fai sappi che questa discussione giuridicamente è persa.
Torno, infine , a lumeggiare sul fatto che sei tu a sostenere che la sentenza è contraddittoria estrapolandone un rigo ( su 47 pagine di motivi) e confrontandolo col dispositivo.
Quindi sei tu che, se vuoi criticarla, devi mostrarcela per intero ...perchè rebus sic stantibus prodi è assolto perchè il fatto non sussiste..easy no ? ;)
Sulla prescrizione già ti ho scritto che è inconferente qualsiasi discorso riferito al caso di specie, giusta, ancora l'applicazione del 129 cpp.
L'estinzione del reato viene molto dopo del fatto non sussiste...quindi non vedo perchè avrei dovuto risponderti ("se si fossero aggiunti altri gravami" ...sic!!!, ora siamo proprio al fantadiritto eh...i discorsi ipotetici non portano a niente).
Sull'ultimo "affondo " a wiki ( che prenderei come oro colato) non posso non rilevare che , di tutte le fonti citate, io ho preso SOLO il riferimento alla formula del dispositivo...del resto ( delle opinioni di belpietro o di travaglio , che pure mi dà ragione) me ne sono guardato bene dal citarle.
Perchè per un giurista è inaccettabile "affidarsi" a un giornalista ( di parte o meno) per commentare una sentenza di 47 pagine ( che non si è letto e della quale è riportato UN RIGO IN CROCE ) e dire in base a questo che è contraddittoria e andava appellata ..
Su Imposimato è un VERO PECCATO che anche lui ( che pure ci ha scritto un libro) non riporti qualche frase in piu' della sentenza ( limitandosi a dire che leggendola " si ha la sensazione :rotfl::rotfl::rotfl: che la legge....abbia avuto un peso determinante per prodi) , quindi mi spiace ma anche qui non si va oltre i "gomblotti" , come pure ammetti tra le righe tu .
p.s. quanto al gip, io volevo solo far notare che chi emette la sentenza de qua è il gUp, che poi puo' coincidere col gip in alcuni casi ( art.32, 2ter cpp)
Leggere del gip che emette sentenza di non luogo a procedere fa ridere, visto che stiamo parlando di una giurisdizione (senza azione e di garanzia) del tutto diversa dalle funzioni esercitate in sede di udienza preliminare
La parte dei "cavilli" (ultimo reply a Oro) è veramente di proporzioni sesquipedali eh....:sneer:
che poi lo sai solo tu che vuol dire che " lo puoi fare anche col berlusca", visto che ha avuto n processi e ognuno ha storia a sè( c'è differenza tra i processi che l'hanno assolto ( anche a lui) perchè il fatto non sussiste da quelli finiti per prescrizione) , quindi il riferimento è talmente vago che è "tamquam non esset" ;)
prescindendo da quel che ha detto hud e dalla tua risposta ( sulla quale non posso esimermi dal darti ragione ovviamente , a ciascuno il suo no ;) ? ) io sto cercando di evitare in tutti i modo i "tecnicismi " giuridici e di non divagare proprio perchè stiamo su un forum e non voglio che questo post si trasformi in un dibattito tra me e Mclove., vorrei invece mettere in condizione tutti di capire la mia e la sua posizione.
Anche perchè, come dicevo prima, nella realtà interviene un giudice ( e non voglio riferirmi a una persona di conoscenze tecniche ma a una persona terza e imparziale), qui al max possono leggere gli utenti e farsi un'idea
di quel che diciamo...altrimenti probabilmente non ne usciremo piu' :sneer:
Attorneys Wars: così percossa e attonita la terra al nunzio sta, muta etc :sneer:
Nando, te lo dico con tutta la trasparenza possibile e( basta leggere il mio quint'ultimo reply, escluso questo, dove l'ho spiegato chiaramente, spero) per capire come non è una guerra tra avvocati, ma si va avanti perchè mclove. si attacca a una frase di una sentenza di ben 47 pagine ( e che non ha letto) per dire che la sentenza si contraddice ( e quindi andava appellata, anche se il procuratore evidentemente non la pensa come lui visto che non l'ha fatto ) .
E questo per sostenere che prodi si è fatto la leggina ad personam ovviamente, mentre dal dispositivo di essa( che è la parte dove il giudice dicein pratica come va a finire la sentenza, ovvero se l'imputato è colpevole o meno) è emerso che "il fatto non sussiste".
Se in mezzo a questo ( apparente) casino vi perdete, vuol dire che han trionfato ( purtroppo) i cavilli , abituatevi a non farvi spaventare dal concettismo ( a volte martellante) ma imparate (non dico a Nando ma in generale ovviamente) a "filtrare" e discernere, nella lettura, i FATTI dalle opinioni /illazioni, è la cosa che il diritto insegna a fare piu' di tutte le altre, perchè purtroppo coi cavilli ci si combatte come non mai in questo campo: vi assicuro che andare al di là della parola ( rem tene, verba sequentur si diceva un tempo ) dà una grande soddisfazione. :)
Dov'è che dico che qualcosa non mi torna?
Quello che hador ed altri non han fatto è propio ESPORELLE IDEE CON PADRONANZA DELLA MATERIA preferendo battutine degne della peggior situation comedy. Fanne pur altre che mi riporti alla memoria i bei tempi dell'asilo.
Questi sono pessimi esempi di come discutono alcuni membri di questi forum:
Ah necker ma il tuo livello di discussione lo si vede anche in altri post recenti http://www.wayne2k1.com/showthread.p...76#post1030876
bhè ovvio hai inanellato una serie di svarioni nel primo post che solo risposte del genere potevi avere:sneer:
Ragazzi, tuttavia dovreste anche tenere conto del fatto che andrete a darvi addosso all'infinito, dato che nessuno di noi ha le competenze per sapere chi ha ragione e chi no.