:ach::ach:
Printable View
Quel rendering e' molto carino ma da quando ho visto quello della nuova CLC ho imparato a non farmi troppe illusioni :D
http://static.blogo.it/autoblog/merc...t_coupe_vc.jpg
autopareri infatti, da fonti interne e da qualche indiscrezione sul modello che gira in alfaromeo ora l'ha ricostruita (si dice) molto fedelmente...si puo' quasi dire che e' lei....
http://img517.imageshack.us/img517/8...plete04vk0.jpg
fosse cosi' se la possono tenere....fanculo
Omg no se viene fuori così è una megamerda pluripestata sul marciapiede.
ritornando IT: da possessore di una 147 1.9 JTDm da 120cv devo dire che sono estremamente soddisfatto dell'acquisto. La linea nonostante gli anni, grazie anche al restyling, è sempre piacevole, aggressiva ed elegante. Gli interni, pur non eccellendo, sono molto buoni, sia come materiali che come assemblaggio. Il motore, a meno che tu non sia abituato a ferrari o lamborghini, è tutto sommato divertente da guidare e, usandola normalmente, non consuma nemmeno eccessivamente (io ad es. stò sui 14,5km/l segnati dal trip computer, mi fido non avendo voglia di mettermi a fare calcoli vari come fanno molti per calcolare gli esatti consumi). Il fatto che sia una vettura a "fine corsa" fa si anche che tu riesca a trovare buoni sconti.
Ultimo particolare degno di nota imho è il fatto che è l'unica macchina che da 3 a 5 porte non perde la sua bellezza =)
Poi c'è il 147virtual club con elementi come Xadoom, il che è tutto dire :sneer:
MA in fatti il tutto è nato da oris che ha postato "E' un gioiello" .. non PARE un gioiello ma E' UN GIOIELLO.. e se uno se ne esce così ... Io ho pensato che fossero uscite foto ufficiali ... Ho chiesto e si è scoperto che non è così.. Allora tu sei arrivato a romper i maroni con i bozzetti che sono PRATICAMENTE IDENTICI...
Meglio esser ridardati come gli altri che avanti come te.
Avevo fatto un bel post di infamie ma vado a studiare che è meglio.
Cmq Axet come ti hanno dimostrato AMPIAMENTE ci sono varie differenze tra i tuoi sacri rendering e le auto quando escono.
Se poi vuoi rimanere della tua idea che le auto si guidicano da li... Fai pure.
Riesumo il thread.
Vi spiego brevemente la mia necessità.
Devo cambiare auto, la mia clio 1.2 (expression ancora tenuta molto bene) mi ha un po' stufato. Sono sempre stato attratto dalla 147 ma non vorrei spenderci sopra troppo visto che il mio obiettivo è tenerla max fino ai 30 (se tutto va bene), cioè ancora 6 anni avendone 24 (verso i 25).
Sono stato presso concessionaria Alfa della zona e mi son fatto fare preventivi solo su modello jtdm.
Base distinctive con optional arrivo sui 25.000€, mi valutano la clio 6.300€ (credo comprensivo di sconto auto) quindi al netto sto sui 18.000€ circa.
Passo successivo la serie Q2 che è una figata pazzesca, il prezzo lievita un po' ma non di molto...diciamo 1.000€ o poco +, quindi come totale starei sui 20.000-21.000€ dando dentro l'auto che attualmente possiedo.
Il mio quesito è questo:
Non avendo mai fatto chissà quanti km e usando l'auto prevalentemente in ambiente cittadino, mi conviene veramente spenderci magari 3000€ in + per un 1.9jtdm invece che ripiegare su 1.6tspark?
Una 1.6TSpark "full optional" mi viene a costare 22.000€ circa, togliendoci i 6.300€ dell'auto, me la dovrei cavare con poco + di 15.000 che sono nettamente + ammortizzabili e spendibili rispetto a 5.000€ in +.
Insomma, datemi consigli plz... voglio questa macchina ma non voglio spendere male i soldi. Coi benzina mi son sempre trovato bene e non ho mai posseduto un diesel...ciò che cerco è la configurazione ideale per una 147 che va usata in città e all'occorrenza mi permetta di affrontare lunghi viaggi senza particolari patemi d'animo (non parlo di costo, visto che per ammortizzare i 3.000€ di differenza in benzina dovrei farne veramente tanti).
Tnx per le dritte e scusate se il tutto risulta poco comprensibile ( :gha: )ma sto scrivendo senza l'obiettivo di fermarmi e rileggere ciò che ho scritto ^^
Credo che in città sia meglio una cilindrata piccola...
Un 1.9jtd o quel chè in città serve a niente...
Credo eh.
P.s. tutti quei soldi per una 147 adesso?? UHM
va a prender questa
http://www.autoscout24.it/NewMarketD...px?id=98732980
eh hud, prova a fare un car configurator su alfaromeo.com e vedrai che bene o male, se la farcisci di optional, viene a costare non proprio pochissimo...
Poi sai, io la penso così, dire "tutti quei soldi adesso..." può anche esser non poi così un difetto...una macchina che è fuori da un po', può garantire una sorta di copertura certa in caso di qualche problematica; cioè si rompe qualcosa? sai cosa eh :)
Sia chiaro, ne parlo da neofita del settore automobilistico.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
I pregi e i difetti della 147 son già stati elencati a inizio 3d, la vettura è ottima ma è vecchiotta. Tutto ruota attorno a questo.
Il fatto che si parli di un progetto anziano è una buona cosa se si considera che i prezzi sono relativametne bassi, di contro ciò va a pesare sulla linea (che per quanto molto bella si nota subito che non è propriamente attuale) e sul valore dell'usato.
Per la motorizzazione, l'importante è sapere quanti km fai, mediamente, in un anno.
Il discorso su motore buono sia in città che per i viaggi lunghi "non sussiste" in questo caso, in quanto qualsiasi motorizzazione della 147 ti permette agevolmente entrambi gli usi ;)
Credi male, la differenza nei consumi è egualmente palpabile. Senza contare che non esiste che l'auto venga usata solo ed esclusivamente in città, ergo il discorso perde di ogni senso.
Per quanto riguarda quella che hai linkato, è la stramegasuper-base con tanto di offerta che viene pubblicizzata alla tele, detto anche allestimento civetta (atto cioè ad attrarre clienti in concessionaria per poi sparargli un preventivo decisamente più alto).
20k Per la 147 ? A me sembra davvero eccessivo, speravo in qualcosa di meno dato che si parlava di forti sconti di fine carriera.
Cmq, se davvero la usi prevalentemente in città e con la Clio 1.2 fino ad ora non hai avuto problemi, prendere la benzina non penso ti causerà nessun problema particolare, 5k euro in meno non sono pochi.
Dovresti calcolare quanti km l'anno fai in modo da vedere subito se con il diesel ci rientri dei costi o ti conviene il benzina.
C'è il discorso poi della rivendibilità/svalutazione dell'usato tra diesel e benzina, attualmente il diesel si svaluta molto meno , tra 5 anni non saprei , può pure essere che è finito il petrolio :sneer:
@Axet:
- Questione linea: la linea della 147, pur essendo appunto vecchiotta, mi piace sempre parecchio. La trovo accattivante con i giusti tocchi (spoiler + cerchi seri) e allo stesso tempo sobria (dettato prevalentemente dal nero metalizzato e dalla linea di base).
- Questione valore attuale ed usato: vero che il prezzo è sceso molto ma comunque ancora non è tirata nella schiena così tanto come si dice. La pubblicità dei 15k è riferita appunto ad una base squalliderrima senza optional e senza un cazzo di nulla... Già se si pensa alla Q2 con QTronic, assetto sportivo, cerchi 17 lega, ecc ecc. di base si va sui 24.500 con optional di serie, quindi senza le varie aggiunte necessarie. L'usato è vero, in ottica attuale e soprattutto futura, varrà molto meno, ma se penso che non sarà un auto che vorrò tenere vitanaturaldurante penso di poter anche darla dentro nell'eventualità di un acquisto differente in un futuro non così prossimo (minimo 6-7 anni).
Questione consumi: con la mia attuale auto, partendo dal pressuposto che è un merdoso 1.2 che non va na sega e ciuccia un botto, non ho mai fatto grosse quantità di km. Il tutto deriva appunto dal fatto che la mia attuale auto non ti spinge + di tanto a farne km...viaggiare su una scatoletta che oltre i 130 comincia a traballare, non è il massimo del divertimento.
Sicuri al 100% faccio 20km al giorno, cioè quelli necessari per andare e tornare da lavoro...quindi, come stima approssimativa, sono sicuri 7200/7300 km. Non mi sono fossilizzato sul controllo del tour cittadino e quello extraurbano, bensì ho controllato il consumo misto, il quale varia di poco meno di 3 punti tra benzina e diesel.
Da qui appunto nasce il mio grosso dilemma.
Se devo spendere minimo 3k € in + per avere un jtdm (che da quel che ho capito è un gran bel motore) ho idea che non mi convenga poi così tanto se di km SICURI non ne faccio manco 10k all'anno (sia chiaro, prendete queste cifre come stima approssimativissima). Ecco perchè ho pensato al 1.6TSpark...
@Dryden: purtroppo i prezzi son questi...e tieni conto che il tipo che mi ha fatto il preventivo è pure un mio ex compagno di studi... quindi, molto tirato come prezzo :/
Sono veramente in un grossissimo dilemma.
Buttare i soldi non piace a nessuno e soprattutto se sono + di 50€ ahuhuahua
Io accetto qualsiasi dritta dai possessori di tale auto, che sia 1.9jtdm o 1.6 tspark (ovviamente faccio riferimento alla 120cv).
:(
mah con 20k porti a casa questa (si il 1.8 lo so) nuova, al di là di quello che dice il listino.
http://www.techfresh.net/wp-content/...mazda-mx-5.jpg
io a 24 anni non ci starei tanto a pensare. con i 5k che risparmi a voglia ad ammortizzare i maggiori costi consumi soprattutto. (poi 93kw contro 88 non è questo trauma)
è il genere di macchina che compri a 24 anni o a 50
Se non superi i 10k l'anno allora io andrei tranquillo con il benzina, sempre se non ha problemi di sorta rispetto al diesel.
3/5k euro in meno sono tanti e rigirati in benzina ti ci paghi il pieno per qualche anno sicuro, sempre se non finisce il petrolio o la verde vola a 5 euro al litro :sneer:
sia chiaro eh, parlo di 1.6TSpark da 120CV...non voglio arrivare fino al Selespeed 2.0 sennò a sto punto vale veramente la pena il Q2.
Concordo pure io che se (basato sempre sul pessimo esempio di una clio 1.2) non dovessi superare i 10k annui, potrei tranquillamente convertire la spesa in - del benzina in parecchi pieni prima di arrivare a spendere quanto spenderei col benzina.
Ciò che + mi interessa cmq è questo: non voglio avere per troppi anni una spesa mensile esagerata. Siccome non ho, ora come ora, 15k + € sull'unghia, potrei fare un bell'anticipo di poco meno della metà e poi rateaizzare per il minor tempo possibile.
Cioè in massimo 24 mesi vorrei proprio eliminarmi la croce di avere una spesa continua ed ingente da decuratare dalla busta paga...
Ok che lavoro in banca e non mi pagan male...ma non cago i soldi :)
scritto in italiano, intendevo dire che con la differenza di costo 20k contro 25k ci copri i costi dei maggiori consumi con il chilometraggio limitato che hai. Gli altri costi quali bollo e assicurazione, vista la differenza in kw limitata 88 contro 93, non sono mostruosamente differenti.
Qualcuno sà indicarmi qual'è la soglia in km percorsi che fà da discriminante tra un diesel e una benzina?
Immagino che vadano considerati:
differenza di prezzo tra diesel e benzina del modello scelto
Km percorsi l'anno
anni previsti di utilizzo della macchina
ormai il diesel costa quasi quanto la benzina,anche se i motori diesel consumano meno e spingono quasi quanto i benzina, e c'è da considerare anche la voce che girava un tempo sul fatto che i diesel hanno bisogno di più manutenzione.
Edit : frase mancante
ho editato.
non c'è e non ci può essere una soglia teorica valida universalmente.
Primo perchè i costi di listino sono differenti rispetto ai prezzi realmente praticati e secondo perchè la differenza di prezzo tra una motorizzazione diesel e una benzina varia da modello a modello.
In generale oggi la rivendibilità di una auto diesel è superiore a quella benzina anche se ad esempio la politica che hanno adottato per l'ecopass a Milano a favore degli euro 3 benzina rispetto a quelli diesel sta spostando un po' le cose.
come rule of thumbs la soglia può essere valutata in 10k di chilometri tenendoti la macchina un 3 anni, però, come dicevo, non mi fiderei troppo e preferirei valutare la cosa nel concreto.
Si i diesel sono un poco più delicati dei benzina ed i tagliandi costano mediamente di più del pari cilindrata e potenza benzina.
Come dice laphro, se stai sopra i 10 / 15k km annui allora comincia a convenire il diesel rispetto al benzina. Certo ora il gasolio costa quasi quanto la verde, però i consumi sono decisamente minori, soprattutto se ci fai viaggi in autostrada.
Di contro, paghi di più in bollo per via della cilindrata maggiore e hai un 10% di costo in più della vettura.. insomma, nel tuo caso così ad occhio mi sa che ti conviene il benzina.
10/15k??? volevate dire 20/25k km annui.....perche' sotto quella soglia il diesel e' in perdita
bhe no dipende dalla differenza di prezzo esistente tra il benzina e diesel, ovviamente a pari allestimento e potenza.
per esempio per la 147 dove ballano circa 2000 euro tra le stesse versioni con differente motorizzazione, tenendo conto dei consumi dichiarati dalla casa e dei costi carburante di oggi per tre anni, una percorrenza di 10.000 km va alla fine a vantaggio del benzina per 900 euro. l'altro risparmio del benzina si ha sui tagliandi. Bisogna però tenere conto del fatto che forse il diesel lo vendi meglio vanificando in parte questi vantaggi. Avendo la stessa potenza in kw i costi di assicurazione e bollo non sballano molto (oddio di assicurazione il diesel paga comunque qualcosa in più).
quando però il costo di acquisto è praticamente allineato, tipo nella focus, già il vantaggio con percorrenza di 10000 km annui alla fine dei tre anni è per il diesel per 400 euro più o meno.
la percorrenza di 25k/anno era vera in passato quando il diesel costava sensibilmente di più del benzina e quando c'erano amenità tipo superbollo.
beh tra costo maggiore iniziale, tagliandi esagerati assicurazione maggiorata (coi diesel costa di piu').....difficile cmq rientrare anche a 20k tondi.....togliamo la diff di prezzo iniziale hai cmq un costo maggiorate nn indifferente x il resto....senza contare che ormai il diesel e' a ridosso del benzina come prezzo
benzina+metano is teh uei!
Il calcolo finale della maggiore costosità del diesel rispetto al benzina va affrontato anche per una eventuale vendita/permuta futura.
Ormai nessuno si tiene + la macchina a vita, quindi se uno ha intenzione di venderla, deve anche valutare se poi alla fine il maggior costo iniziale verrà equilibrato da un maggior ricavo alla vendita rispetto al benzina.
Se c'è questo equilibrio alla fine la si gioca tutta sul numero di KM percorsi l'anno.
Boh gente io non so come funzia bene per la questione vendita usato, ma nel caso funzionasse come "potrebbe" funzionare a me, riesco a piazzare (dando dentro ok) una clio 1.2 del 2003 a 6300 euro.
La mia è tenuta bene ok, non ha tanti km ok, ma è cmq un Euro3 con optional base e acquistata come km0 (pagata 8.5k circa).
:look:
Frena, a te danno 6300 euro TRA sconto e valore dell'usato.
Lo sconto sulla 147 ormai è qualcosa di pazzesco perchè devono tirare avanti a vendere una macchina che è in giro da moltissimo e Junior ma soprattutto 149 arrivano molto più in là.
Di conseguenza a te la clio la valudano 3.300 euro, il resto è sconto :)
La situazione più plausibile è quella da me descritta cioè 3k euro di sconto e resto di valutazione dell'usato.
Magari non tutto è sconto "puro", potrebbe essere che ci sia dentro anche qualcosa di supervalutazione dell'usato stesso, ma sempre perchè si parla della 147 su cui appunto ci sono svariate offerte.
Anche perchè una clio 1.2 vecchia di 5 anni non è che possa esser valutata chissà quanto, dovete considerare che poi il concessionario la va a rivendere e quindi deve avere un certo margine.
no ma credo anche io che la situazione sia quella da te descritta.
Parlandone col tipo del concessionario, lui ha menzionato lo sconto auto, ma non è entrato nel dettaglio dicendomi quanto era lo sconto e quanto la valutazione usato.
Sta di fatto che quando avrò capito che fare, il preventivo lo rifarò ad hoc e mi farò dire singolo costo di ogni dettagliucolo.
Cmq a quanto mi pare di aver capito, la mia situazione "kilometrosa" consiglia caldamente di restare sul benzina, 1.6TSpark e via che vada.
Mi adopererò per fare car configurator del caso.