oi suppa ti sono caduti un po' di luoghi comuni
802.11g vs Ethernet 100: la seconda ha velocità minimo doppia del primo, minimo perchè come tu saprai a seconda della distanza (dell'intensità del segnale) il ripetitore wireless dialoga a velocità inferiori.
802.11n vs Ethernet 1000: premessa, il .n NON E' uno standard IEEE, è in fase prototipo e non sarà ufficializzato fino al 2009/2010, oltre ad essere quindi meno distribuito è soggetto a cambiamenti (e potenziali incompatibilità). Vabbè qua la differenza è 1 a 10 quindi direi che manco c'è da parlare, senza contare che ethernet 1000 è standard, più diffusa e più supportata, ovviamente anche l'n (che altro non è che prendo il g e lo unisco al wimax) è soggetto al più mi allontano meno vado.
Che il wireless sia comodo per navigare in internet è un conto, ma se usate una rete e avete necessità di passarvi file grossi (grossi = sopra i 200 mega) ethernet risulta moooolto più veloce, senza pensare a situazioni improbabili a casa se devo passare dei file medio grandi dal fisso (che uso per scaricare) al portatile lo attacco al cavo o non mi passa più. Dare per morta l'ethernet solo perchè PEEEEH SENZA FILIH E' PIU' FUTURISTICOH è una fighettata :nod:
probabilmente ne gioverebbe anche quella mezza implementazione del driver remoto
axet: il fatto che tu non usi il mouse non vuol dire un cazzo se permetti, come ho già scritto anche io lo uso raramente, ma che siano la stessa cosa non sta ne in cielo ne in terra. Le opzioni sono due: usi il portatile per le funzioni base quindi non ti cambia un cazzo, non esistono mouse bianchi stilosi quindi non hai mai provato a usare il mouse.