infatti!
:metal:
Printable View
a me i robottoni fanno paura...
devo aver subito qualche trauma da piccolo...
ci sono 3 cose di Goldrake che chiaramente scoperte dopo tot tempo mi hanno dato un po fastidio.
la prima e' che il nome originale in tutto il mondo tranne francia ed italia (a noi e' arrivato importato dalla Francia) e' Grendizer.
la seconda e' che l'ordine in cui e arrivata in italia la prima trilogia robotica di Nagai e inversa da noi e' arrivato prima Goldrake poi il grande mazinga ed infine mazinga Z mentre l'ordine e' mazinga Z, Grande Mazinga e Goldrake.
Infine che e' una vera e propria trilogia ed il punto in comune di tutte le serie e' la figura di Koji Kabuto ma a sto povero cristo gli hanno dato 3 nomi diversi per ogni serie e quindi Rio kabuto (pilota mazinga z), koji kabuto (che ritorna nel finale del Grande mazinga) e Alcor sono sempre la stessa persona, ma le serie doppiate e come introdotte lo ignorano, tagliando anche parte delle prime puntate di goldrake dove si spiega l'arrivo di koji in america dove si svolge appunto goldrake.
non so perche' ma sapere che un mito della mia infanzia, ero piccolissimo, in realta' ha un nome diverso mi ha sempre fatto rosicare
btw :metal:
credo qualunque cartone da froci che e' venuto dopo tutte le polemiche che avevano scatenato i primi cartoni giapponesi ritenuti troppo violentihhhhhh
Ovviamente il titolo di sto post è scritto in modo da far pensare
GOLDRAKE... GAY !!!!
Cazzo, me lo sono immaginato in trenino con gig robot d'acciaio e mazinga z.
C'è anche da dire un'altra cosa...
In Italia i traduttori presero parecchi spunti dalla versione francese del cartone, commettendo una castroneria, è proprio il caso di dirlo, cosmica :D
Affibbiarono a Goldrake il titolo di "Atlas Ufo Robot", senza rendersi conto che in francesce "atlas" significa "guida" ed era il titolo di un opuscoletto che accompagnava le videocassette che la rete televisiva stessa importava per poi mandarle in onda...
I geppi della RAI copiarono pari pari il titolo di uno di questi "guide book" francesi senza rendersi conto che non c'entrava una madonna col cartoon :rain:
Cmq amerò Goldrake per l'eternità, senza di lui e senza tutti gli innumerevoli robottoni di cui ancora oggi ricordo a memoria tutte le sigle e le varie trame, personaggi etc, non sarei quello che sono ora :cry: + :bow: + :metal:
Edit: ehm Goldrake non si svolge negli USA, è Koji che è appena tornato dall'America dove ha messo a punto il suo potentissimo :confused: disco volante che gli serviva per le ricerche sugli UFO...
Ti sei dimenticato della sacra regola d'oro, Lord: gli alieni invasori attaccano INESORABILMENTE il Giappone, MAI un altro Paese... (e sempre rigorosamente uno alla volta, solo nell'ultima puntata realizzano che è meglio attaccare in 5 o 6 assieme, ma vengono pwnati anche così :sneer: )
Che poi c'è un'altra domanda che da sempre mi assilla: ma Koji / Ryo / Alcor, invece che usare quel cesso di disco volante, non poteva usare il Mazinga Z per dare una mano ad Actarus / Duke Fleed??
gia vero', pardon ;)
cmq c'e' da lollare a pensare che per Goldrake ci fu pure una interpellanza parlamentare atta a sospendere la programmazione perche diseducativo e troppo violentohhhh (ma fu mandato a cagare instant il senatore btw, eppure ancora oggi con il moige viene censurato anche il commissario rex) e poi le polemiche politiche che indicavano Actarus come un fascistazzo che faceva cinghiamattanza, cercate sul web ci dovrebbero essere gli ariticoli, cosi come su youtube c'e' una lunga videointervista a romano malspina (la voce di actarus) divisa in piu parti che e' un piscio
mazinga Z viene pwnato e distrutto tra la fine di mazinga z e l'inizio di grande mazinga, alla fine della serie del grande mazinga non ricordo bene viene trovato un altro mazinga Z (non mi ricordo quale e' la cosa del plot tipo che il primo Z era solo il prototipo e roba simile) ed insieme a Tetsuya con il grande mazinga pwnano e vincono tutto e tutti alla fine i due Robot vengono messi nel museo di tokyo come simboli di pace. (infatti in uno dei tanti film mi pare goldrake vs mazinga, kojii lo va a prendere proprio al museo)
sul perché non l'abbia preso durante la serie di Goldrake, bo mistero, anzi e' una curiosita' che vorrei togliermi anche io, e conoscendo la cura maniacale dei giapponesi che danno le specifiche tecniche pure dei robot fittizi di animazione ci sara sicuramente una motivazione.
un ultima nota, i bei tempi andati non verranno mai piu' ma come marchese sa bene, e sa bene chiunque segue anime, ora ci sono i pokemon si, MA in italia.
L'animazione giapponese e' viva piu che mai ed e' cresciuta spesso insieme a chi la vedeva.
Tutto questo con serie animate adulte (seinen in genere over 30 anni come pubblico demografico), anche troppo, e molto piu' adulte di serie telefilm e film che vengono osannati in italia.
Serie animate che che non vengono nemmeno introdotte in un mercato come quello italiano, al di la di casi estremi dove l'eco mondiale e grossoe quindi sono di sicuro successo (evangelion oppure l'imminente death note per fare 2 esempi) per il perbenismo da 3 lire e la censura della madri mignotte che vanno in chiesa a battersi il petto, dopo avere venduto il culo al semaforo e sbiancano se in un cartone qualcuno muore o 2 vanno a letto.
Questo insieme al preconcetto cartoni=bambini, preconcetto per tutte le forme di intrattenimento o di arte di serie B come tra le altre cose, i comics usa,i fumetti in genere, manga & co.
Ora frank miller, ad esempio, lo conoscono tutti e tutti dicono che spacca e ne tessono lodi, quando scriveva born again o dark knight return tutti questi estimatori dove erano? a puntare il dito su chi leggeva fumetti, probabilmente ;)
Ma d'altronde da un paese bigotto e chiuso come l'italia dove addirittura censurarono ad i tempi anche un cartone come candy candy o lady oscar che possiamo aspettarci?
Italietta, purtroppo anche in questo ;)
è qui che postano i vecchi su cose vecchie?
cmq a me piaceva di più il grande mazinga anche perchè penso che sia da li che ho avuto sta fissa per le tette:nod:
Beh che l'anime continui a essere florido questo è ovvio. Purtroppo non da noi visto che come anche tu scrivi noi siamo culturalmente bloccati nell'idea del "cartone=cosa da bambini" e gli anime rimangono una cosa per solo appassionati. Solo MTV ha il coraggio di trasmettere anime seri, ma ovviamente che diffusione possono avere?
Da noi purtroppo fanno arrivare solo le cazzate commerciali infinite tipo dragonball, yugiho, pokemon e roba simile. Create, impacchettate e spedite in giro per il mondo solo per fare soldi
Meno male che esiste il buon vecchio WWW altrimenti non mi sarei mai potuto godere capolavori come Paranoia Agent (che reputo l'anime più bello che ho mai visto dopo Evangelion) e Wolf's Rain (che mi ero perso su MTV)
Gli anime al cinema sono la stessa cosa. da noi vanno i film d'animazione disney (bambini) e pixar/shrek (bambini+adulti) ma che rimangono sempre ancorati all'immagine di storiella dei buoni sentimenti. Poi però ignoriamo completamente film stupendi come la Principessa Mononoke e Paprika (non quello con debora caprioglio eh :p ) che devo guardarmi in cinemetti del cazzo
EDIT- piccolo aneddoto per il tema della censura: da quel che so i cartoni in assoluto più censurati sono stati "E' quasi magia jonny" e "Georgie". Del tipo che u buon 20% dell'intero cartone è stato preso e tagliato (infatti ci sono puntate che durano tipo 10 minuti per quante scene sono state eleminate) per poi cambiare un bel po di testi ritenuti troppo scandalosi
Parlando di censura, basta vedere l'ultima serie ridoppiata di dragonball.
Credo di averla vista in TV poco prima di trasferirmi qui.
Vidi per sbaglio su una rivista i programmi TV, e notai dragonball in programmazione, mi presi il pomeriggio libero per il piacere di riguardarmelo in TV a casa, spensi la televisione dopo 5 minuti e da quel giorno non ne ho proprio piu' guardata tanto era lo schifo verso i livelli di censura raggiunti, non si riconosceva :º(