si ho capito, ma lo saprò io che utilizzo faccio del mio notebook :p io con il msi ci sostituisco il notebook perchè non ho bisogno di niente più di quanto riesce a fare l'msi su un pc portatile... per tutto il resto ho il desktop ^^
Printable View
si ho capito, ma lo saprò io che utilizzo faccio del mio notebook :p io con il msi ci sostituisco il notebook perchè non ho bisogno di niente più di quanto riesce a fare l'msi su un pc portatile... per tutto il resto ho il desktop ^^
ma tu mesa che ingiro con il notebook in spalla non ce sei mai stato o non hai mai avuto un notebook serio.
vai vai fatti na giornata in cantiere con un 15.4 in mano poi ne riparliamo.
poi ovvio seper te il notebook è andare in università a prendere gli appunti e vantarti della scheda superperformante e il processoere megasburo è un altro discorso, strano che non hai un macbook.
poi vorrei sapere quali so sti cazzo di superprogrammi da far girare in notebook, no perchè devi essere pure veloce con l'autonomia media della batteria.
chissà che uso professionale del computer farai in cantiere :nod:
Un notebook quale strumento di lavoro è un notebook su cui ci lavori sempre, sotto i 13" sacrifichi drasticamente l'usabilità per la portabilità, "per il resto c'è il fisso" è un opzione per ambiente consumer non per ambiente business almeno di un certo livello - se tu usi il portatile come macchina da scrivere ambulante non vuol dire che l'ambiente business usi il pc come te, mio padre deve sia portarselo in giro sia passare 4-5 ore al pc, passatele tu 4-5 ore davanti a un 12" dimmi un po' come lavori bene (per la cronaca ha un ormai vecchio 14" lenovo, che ti tirerebbe in testa senza pensarci due volte leggendo sto discorso).
Applicazioni? personalmente io sul portatile ho tutte le applicazioni per università, ibm rational architect mi occupa con progetti medi 30% di cpu e 400 mega di ram, alcuni plug in di eclipse ti prendono senza problemi 700 mega di ram e ti inchiodano la macchina per dei minuti. Solitamente lavoro con un ambiente di progettazione/sviluppo + varie tab del browser + vari pdf e documentame vario aperto, cose che un pc con HW stile eeepc fa molta fatica a fare, che il wind farà ma è al limite (sempre senza considerare l'handicap schermo), e te lo dico perchè ho un sistema di riferimento.
Il mio portatile personalmente lo ho preso per le mie esigenze, tra l'altro il più spartano possibile con hw migliore proprio perchè non devo fare il macfighetto ma devo utilizzarlo con portabilità relativa e applicazioni che possono richiedere una macchina di media potenza.
Parlando di notebook e non netbook e soci attualmente un 12" ha molti più svantaggi che vantaggi, può far fronte a certe esigenze specifiche ma sono un prodotto che va per la maggiore tra i business-fighetti e modaioli vari, infatti non sono pochi i modelli clamorosamente fashion come i ferrari o gli asus bordati in pelle mentre mancano i modelli "lisci", la samsung ne ha appena buttato fuori uno, ed è l'unica, a "soli" 1k euro ma lo ha fatto perchè nuova nel mercato e deve farsi un nome.
hador scusa è ma chi si porta dietro un notebook da 15 per poi metterlo in una scrivania di un ufficio non è uno che ha esigenze di portabilità.
ps per quello che fai tu non serve un portatle ma un fisso ma si vede che a te fa più fico andare in uni con il tuo pc.
edito per la questione fichetti non è come pensi te un 12 ha un ingombro e peso minimo pensa ad un rappresentate che deve fare gli ordini tanto per fare un esempio userà un 12 o un 15?
è stupido dividere il lavoro su diverse macchine quando puoi usarne solo una, il mio piccolo esempio è tremendamente più comodo lavorare solo sul portatile che sul fisso a casa e in lab in uni, un esempio più estremo mio padre non è che può lavorare sul fisso in ufficio e quando gira lavorare sul fisso degli altri o portarsi in macchina un monitor e una tastiera da collegare all'ultraportatile.
Le prestazioni sono un discorso a se (nel caso degli eee il mio era un avviso, attenti che i dualcore ci hanno viziati, riprendere in mano un celeron non è un passo così immediato), sotto i 13" si perde in usabilità dello schermo e della tastiera rendendo lo strumento portatile molto portatile ma poco usabile, quindi poco utile a meno che tu non lo debba utilizzare poco e semplicemente e li, ti dico, valuta l'acquisto di un palmare che secondo me più si sposa alla concezione che hai di portatile.
Checchè tu ne dica un notebook è concepito più per stare in uffici, in università, per poter lavorare su una macchina che ti puoi portare a casa e continuare quello che stavi facendo piuttosto che per fare l'appello ai muratori nei cantieri.
ps. mica faccio legge o economia, il portatile se lo porto in uni lo porto perchè ci devo lavorare (o giocare a worms, ma quello il primo anno ._.)
ps2. usabilità è la mia parola del giorno perchè sto frequentando un corso su queste cose.
ehm fai informatica' passa da qualche anmico ingegnere poi ti spiega lui a che serve il portatile in un cantiere:sneer:
cmq chi si piglia un eepc lo fa a ragion veduta il tuo allarmismo va bene per quelli che tu chiami fighetti del 1 anno.:nod:
ti faccio un esempio pratico di cosa ci devo far girare io sul portatile; documenti internet programma di telemetria programma per centraline programma di scrittura per eprom, programma gps, 2 di qesti programmi giravano in dos fino a 2 anni fa, ora dimmi te se mi devo spostare in 5 automobili diverse nell'arco di una giornata e salvare i .log mi conviene un 15.4 o un portatile più piccolo?
ovvio se dovessi farci girare altro probabilmente non basterebbe ma mica so scemo anche perchè io fino ad oggi lavoro con un pIII 833 che cambio solo per 2 motivi la batteria è finita e costa 120 euro lo schermo è ridotto un casino a forza di usare il touchscreen.
ora potrei pure comprarmi un bel panasonic di nuovo ma non mi va spendere 3000 euro mentre 499 anche dovesse durarmi 1 anno perchè mi si rompe alla 1 caduta li ammortizzo alla seconda uscita che faccio, fai te.
si estre ho capito ma quando si parla di ambiente business solitamente non si prendono a riferimento le piccole medie aziende italiane, l'eeepc e soci non sono venduti per quello che devi fare tu (parola dei produttori è), che poi si adattino alle tue esigenze bella per te.
Anche la questione economica è relativa, per te il pc è uno "strumento" per aggevolare quello che devi fare, per mio padre ad esempio il pc è una parte fondamentale e centrale del suo lavoro, non lo ho mai visto farsi comprare (dipendente) portatili sotto i 1500 euro, non di hardware sburo ma di materiali e assistenza pechè non ti puoi permettere di ammortizzare la spesa.
Il discorso sui palmari è per far capire che un eeepc è più simile ad un "palmarone" piuttosto che ad un notebook e quindi di sapere cosa si sta comprando, a quanto dici a te andrà benissimo.
cercando di tornare in topic il 900/901 e il wind mi paiono cmq oggetti già più comodi del vecchio modello, lo schermo nell'altro era veramente troppo piccolo
comincia ad essere presente un po' avunque l'msi wind in prenotazione:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...79-foto_5.html
http://www.pc-brescia.com/SHOP/sched...&Direzione=asc
http://www.bow.it/msi%20wind/0300/
e parecchi altri.. io personalmente ho trovato sul sito microstar un rivendtore a padova, da cui aspetto nuove per la messa in commercio del modello con supporto disco a stato solido.
P.S. per chi è interessato eeepc 900 è già in commercio da euronics.
manca il celeron a 600 mhz però
Concordo con Hador, questi modelli sono + da considerare come super palmari piuttosto che come notebook.
Cioè se lo volessi comprare, l'utilizzo sarebbe MsN, internet, forum, video, e arichivio pass/documenti fondamentali, email, cioè fondamentalmente l'utilizzo di un notebook a livello minimo.
Se avessi esigenze di aprire + programmi contemporanemante in + finestre, montare documenti tagliando e copiando immagini da una parte all'altra, far girare software di compilazione o progettazione come Arena, ma anche semplicemente lavorarci per tot ore sopra, di certo userei il mio 15 pollici.
Va bene come sostituto di un notebook se uno usa a livello minimo (operazioni che ho elencato sopra) ma se abitualmente utilizzi programmi che ti richiedono una certa comodità e potenza di calcolo nell'ambiente di lavoro, non può essere considerato come un'alternativa imho.
ma perchè state parlando di raffronti notebook?
il thread è relativo al confronto subnotebook eeepc-msi wind
è OVVIO che un subnotebook non può assolvere le funzioni di un notebook com'è anche ovvio che un palmare non offre la comodità di un subnotebook per altre funzioni.
Colpa di Hador che deve fare il saputello in qualsiasi discussione nerd pro PC
cmq sto cazzo de fissa per il bianco a me mi ha rotto le palle possibile che esce cosi e solo dopo forse si trova il nero, per quato mi riguarda resta sugli scaffali fino a quel giorno:nod:
@nexo : mi puoi pmare il rivenditore di Padova ( abito a PD :D )
io sono un bel po' indeciso tra prendere l'eee 900 e aspettare l'MSI .. nn vorrei che sto Atom sia alla fin dei conti na mezza ciofeca ...
Cmq sti discorsi x me sono abbastanza inutile perche' ho espressamente bisogno di un subnotebook .. e al massimo mi frega della durata della batteria :D
mo te lo piemmo..
cmq l'atom è cmq un 1.6ghz contro i 900mhz del celeron; in secondo luogo l'eeepc 900 è solo di passaggio visto è già in produzione il 901 con appunto l'atom montato dal wind;
Io propendo verso l'msi, l'hd da 2,5 80gb è solido e duraturo, mentre il 4+12 solido dell'asus ha vita limitata per ciclo di scrittura informazioni a quanto pare e se si va fuori garanziacol disco solido saldato su piastra, non so quanto sia facile sostituirlo.
estrema: questo è black http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...79-foto_5.html
Che dite col mio Eeepc standard comprato ad aprile, a settembre/ottobre quanto ci farei rivendendolo ? 200 euri ci arrivo ? Così poi al ricominciare dell'uni scelgo tra tutte le nuove opzioni.
Si è quanto sapevo pure io, tutti e 2 a 399 ma quello con Linux un hd da 20gb invece di 12, per ovviare al costo di licenza nullo che ha Linux.
leggendo bene e paragonando un po' io personalmente propendo per il Wind ..
unica cosa che nn capisco come facciano a parlare di autonomia di 7 ore : capisco che l'atom consumi poco ma e' praticamente il doppio di quanto dichiarato da asus ...
Domani mi arriva in negozio, lo provo istant.
Ormai mi son preso notebook, ma un pensiero ce lo faccio :thumbup:
mi sembra che l'msi sia estremamente competitivo rispetto all' eepc900, ma è già uscito o esce il 15/7?
dipende da quali batterie verrà equipaggiato; l'eeepc ha una batteria da 5800mha.
Msi Batteria: 6 Celle (7 ore di autonomia), così almeno hanno dichiarato; rettifico, pare sarà una 3 celle ; a conti fatti ha la stessa durata del eeepc 900 dato il celeron consuma 5w contro i 2w dell'atom.
aggiungo che il 900 avrà il gma900 come chip grafico mentre l'msi gma950.
S.S.D. Storage (Solid-State Disk)
12GB (4GB built-in + 8GB flash) SSD (Microsoft Windows OS Version)
20GB (4GB built-in +16GB flash) SSD (Linux OS Version)
nn riesco a trovare data uscita dell'MSI ... nn vorrei trovarmi ad aspettare un prodotto e poi prendermi cmq l' eee (visto che di un subnotebook ho bisogno ) .. del SSD nn so .. cioe' nn mi sono posto il problema ..
se da un lato i problemi di guasto per "usura" aumentano c'e' da contare che lo sballotterei nn poco .. e gli sballottamenti sono cosa poco gradita per un 2.5"
quindi la cosa per me piu' importante e' la durata batteria !
bhe a meno che non lo trasporti acceso, da un po' di anni c'è il sistema di riposizionamento delle testine quando si spegne il pc, indi non dovrebbe avere nessun tipo di problema; chiaramente se lo metti nello zaino e con la mountain bike vai a fare sterrato forse qualche problema sorge :lol:
Ad ogni modo sto frugando in giro e la batteria dovrebbe essere confermata quella a 6 celle con 7 ore di durata; ma anche fosse quella a 3 cella dura ugualmente come quella dell'eeepc per un minore dispendio energetico.
Per la disponibilità si parla di metà luglio sicuramente, poi dipende dai rivenditori, dalla disponibilità di atom etc. Il negozio che ti ho mandato in pm, per mail mi ha comunicato questo:
"Salve
per quanto concerne MSI Wind PC U100, da MSI ITALIA mi dicono che sarà
disponibile da fine Giugno 2008 nelle colorazioni Rosa, Bianco e Nero.
Personalmete, qual'ora decidesse di prenotarlo, mi sentirei di consigliarle
di aspettare fino a dopo la prima settimana di Giugno.
Questo perchè ho sentito voci su possibili ritardi causa carenza di
processori da parte di Intel.
Tengo a precisare che queste voci non mi sono state confermate da MSI, ma
preferisco aspettare qualche giorno piuttosto che fare brutte figure poi.
Distinti Saluti "
Ieri è arrivato in negozio, 2 pezzi con Win XP.
Oggi lo apro ( ieri troppo caos QQ ).
Da quello che ho capito solo la catena Euronics lo ha disponibile se pur limitato.
Anche io sapevo, fino a 10 gg fa, che sarebbe uscito a Luglio, poi me lo sono trovato in ordine LOL.
Oggi vedrò di studiarlo un minimo se avrò il tempo.
Ah, lavoro presso gruppo Euronics :D
può trattarsi solo dell'eeepc
x estre http://www.fnac.it/it/Catalog/Detail...oduct=10830936
Parlo dell' eeepc asus.
Acceso e provato oggi, niente male.
Si vede differenza a livello di schermo rispetto al 7", anche se a resa visiva il pannello non è il massimo.
12 giga la versione con XP Home.
Il pad finalmente è accettabile, si usa con scioltezza.
Fa abb rumore e scalda parecchio.
Sono prime impressioni, Lunedì ho + tempo x giudicarlo meglio.
Quello postato sopra è la versione eeepc 7"
mentre spulciavo articoli in cui si leggono lamentele sulle prestazioni della seconda ssd dell'eecp in lettura/scrittura, mi son imbattuto in questo;
http://www.solopalmari.com/content/view/4978/298/
:thumbup:
Mmmmh mi sa che salvo sorprese sto MSI andrà a sostituire il mio EEEPc questo autunno :nod: