è colpa della gente tipo ercos quindi? :sneer: lo sapevo!
Printable View
beato lui
tanek non studio 5 anni per programmare software per piccole aziende o fare siti web, è un buttare via il tempo., finita l'uni se devo andare a fare il programmatore stronzo in una azienducola random italiana personalmente lascio perdere e vado a fare l'albergatore.
a me pareva fossero gli altri a dire così :sneer:ti hanno picchiato con della carta da bollo? no perchè altrimenti non si spiega dove vedi la burocraziah.il nuovo esame che ho fatto io è identico a quello vecchio, cambia che le serie le facciamo in analisi elementi e voi in complementi, poi a me è andata di culo che essendo m-z sono col fontana (che tra l'altro insegna analisi al poli pure, a ing edile però) perchè con l'orale che ho dato la bachelli non me lo avrebbe fatto passare maidove conoscenze ingegneristiche sono fisica matematica chimica biologia ste robe qua che si fanno solo se necessarie a informaticasi alcuni esami richiedono MOLTO più dei crediti che danno, statistica in primis, molti esami che per legge hanno dovuto ridimensionare di crediti per rientrare nei 60/numero esami sono rimasti uguali da quando erano a 6 crediti (statistica era 6 crediti per kith, per me 4, ma gli esami si fanno assieme e sono identici...) però il fatto che moltissimi siano a scritto + orale o scritto + progetto è una cosa che ti forma bene.
Poi oh gli esami incagabili ci sono ovunque.
cmq kith se sei fuori corso perchè non ti sei riiscritto col nuovo ordinamento?
Eh bella domanda hador...
però ormai mi mancano 6 esami, tutti del 2° anno che non ho mai seguito (quest'anno perchè ho seguito il terzo e gli anni scorsi per lavoro)...
Non sò a settembre vedo un pò cosa mi dice la mitica Van halen
cmq così per la cronaca il primo hanno per 2 volte ci han perso 1 esame fatto a pc.
la prima volta ho sculato perchè avevo preso 39% ovvero bocciato, poi l'ho rifatto perchè l'han perso (cioè i risultati li avevano, ma nel db non erano associati alle login lol), e ho preso 100% lol
io sto a fa analisi C (ing informatica modena) e sto cercando di capire cosa me ne faccia di un ipervolume :look:
E chi parla di piccole aziende o siti web?
Il programmatore "stronzo" c'è solo perchè c'è questa cazzo di mentalità tipicamente italiana che basta uno smanettone che si fa un corso di Java per fare tutto. E se il progetto è più grosso, basta unire N smanettoni a basso costo per farlo andare lo stesso. Ed è per questo che l'IT italiano è una merda ed è destinato ad andare sempre peggio, a meno che non ci sia una svolta.
Il "Programmatore" (quindi non lo smanettone) all'estero viene pagato "ORO", perchè all'estero sanno che l'IT è ormai il FULCRO di ogni attività aziendale. Invece noi siamo italiani, vediamo il commerciale con la giacca e la cravatta che non fa un cazzo e tira fuori un contratto all'anno giusto perchè conosce uno che è l'amico di un suo amico e lo paghiamo 60/70k euro perchè è un commerciale e quindi eh beh va pagato tanto, lui porta i soldi.
Certo invece una struttura informatica scadente, un sito fatto coi piedi da cui la gente fugge, una intranet che non offre un cazzo di servizio ai dipendenti (giusto per fare qualche esempio eclatante) non fanno perdere soldi?!? La miopia su questa cosa è davvero esagerata.
Non si può basare progetti da MILIONI di euro (e anche su questo ho molto da ridire.. Perchè costano milioni di euro, e poi ai programmatori arrivano manco le briciole? Perchè prima ci sono i commerciali e gli amici dei commerciali e quelli con le mani in pasta etc etc) dall'importanza cruciale su una mandria di smanettoni (senza offesa per nessuno ovviamente) senza le minime competenze di "alto livello", dando ad ognuno il suo pezzettino di codice da codare.
La differenza ABISSALE tra programmatore smanettone e programmatore professionista (e la stessa differenza si può applicare anche ai sistemisti) in Italia è livellata dal mercato, da gente che non sa un cazzo e dice "ma si due immagini qui e li e hai fatto un sito" oppure "metti un db qui e scrivici le cose"...
E questo porta a 3 cose:
a) l'IT italiano è davvero una merda, l'80% dei siti aziendali fanno schifo, siamo indietro anni luce in questo campo.
b) L'X% delle società di consulenza vendono fumo e qualche smanettone, i clienti sono insoddisfatti del lavoro svolto e quindi investono meno.
c) Il programmatore serio se ne va all'estero a prendere il doppio dello stipendio, con un trattamento nemmeno paragonabile.
E quest'ultima cosa ovviamente porta il tutto ad essere un ciclo "infinito".
Io tutte queste cose le vedo ogni giorno, io lavoro nell'IT e questa è l'impressione che mi sono fatto.
Per fortuna (e per capacità probilmente) sono capitato in una posizione nel ramo "serio" e sul mio progetto (cruciale per una delle più grandi aziende di utilities d'Italia/Europa) c'è il cliente ---> il project manager ---> io (invece di 5 smanettoni random) che programmo, faccio analisi, testing, progettazione, supporto e tutto quello che può includere un progetto così importante.
Mi sto facendo un mazzo quadro ma sto facendo una esperienza della madonna, l'azienda ha investito su di me e io sto fruttando (ovviamente ho avuto un tot di aumenti in questi due anni, ovvio che non potevo partire già con lo stipendio di adesso, di cui non mi lamento più di tanto anche se pensandoci è la metà di quello che prenderei all'estero), invece che prendere qualche smanettone e buttarlo nella mischia senza dargli nulla per migliorare. Io miglioro (e il mio cv si appesantisce), l'azienda fa soldi, il cliente è felice, il progetto va avanti e così via, ma all'origine c'è stata ovviamente la lungimiranza di puntare sulla qualità, cosa che purtroppo come ho spiegato è rara.
tanek ne sa!
ahahah bastardi, cmq dipende quello che vuoi fare, per me l'università non mi dava molte opportunità di lavoro, quindi ho scelto di farmi un bel corso specialistico e gg.
Mi ero reso conto che alla fine uscito dall'unviersità ne sapevo meno di prima, quindi tantovaleva specializzarmi in qualcosa e cercare posti di lavoro in quella specializzazione.
Già il nome fa cagare, imho è una laurea di carta straccia quella presa in "bicocca" :sneer:
io andrei a fare il parrucchiere o il fisioterapista, meno sbatti e piu soldi. :nod:
Uppo.
Certo potrebbero migliorare alcune cose e la segreteria non è delle più veloci, per il resto io mi trovo decisamente bene. Ci mettono un po' a fare uscire i voti degli esami ma in compenso ci sono un botto di appelli :nod:
A cosa servono fisica e chimica a un informatico onestamente non l'ho mai capito.
Btw in bicocca ci sono analisi elementi e complementi, fisica 1, matematica discreta elementi e complementi (vettori cazzi e mazzi)
Mica vero che se vuoi fare la specialistica ti conviene di scegliere uno dei percorsi indicati cmq eh.
Per esempio nessun percorso c'entra una sega con intelligenze artificiali, difatti io ho fatto un piano di studio liberalizzato per l'anno prossimo facendomi "suggerire" gli esami direttamente dalla bandini che è la responsabile di LINTAR e CSAI.
Interazione uomo - macchina
Intelligenza artificiale elementi
Robotica
Aspetti epistemologici dell'informatica
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti
io ho solo un amico laureta in informatica porello è dovuto andare a studiare a pisa perchè era l'unica università che c'aveva sto corso di laurea in italia, tutti gli altri han fatto o ingegneria e poi 2 anni di specializzazione o matematica e 2 anni di specializzazione anche loro.
poi ho amici che invece han fatto le vecchie lauree triennali( si chiamavano lauree brevi) in informatica, è propio cambiato il mondo dell'uni.
wow grazie del complimento :banana: sono intelligenterrimo visto che vengo dall'itis e non sono imploso
itis= esame di programmazione ed esame di basi dati passato senza aprir libro.
l'ho preso nel culo con analisi perchè abbiam cambiato 3 professori in 3 anni, e al 4° anno non abbiam fatto un cazzo causa professoressa figa ma troppo permissiva
un po come l'assistente di procedura civile a bologna:drool::drool:
fai interazione che è decisamente meno sbatti.
io bho nn so che fare alla specialistica .__.
dai che vi trovate a fare il dottorato assieme :D
io ocnosco un tipo che ha fatto informatica qui a vr vecchio ordinam e ora fa l operaio. :sneer:
allora è un deficente :D
fortunatamente nell'IT la ricerca di manodopera è enorme, anche se siamo in Italia.
Il problema son gli stipendi merdoserrimi.
Cioè fai un lavoro di concetto come programmare e guadagni come lo spazzino dell'anas (nulla contro gli spazzini, però non è giusto)
Non servono a nulla "praticamente" ovvio, la contribuiscono a farti la foma mentis che ti serve per essere un ingegnere (e qualcuno potrebbe obiettare che quella forma mentis è un quadrato :sneer: ).
E non paragonare nemmeno la robettina di analisi/fisica che fate lì con quella di ing che già il "vettori cazzi e mazzi" mi fa cappottare :rotfl:
Comunque sull'inferiorità degli informatici rispetto a noi ing inf ci ho sempre scherzato, anche se indubbiamente vera ( :sneer: ) come sempre dipende sempre da persona a persona (e questo per fortuna, raccomandazioni a parte, nel mondo del lavoro lo si scopre subito).
Il reply serio era ovviamente l'altro comunque, quello ignorato.
X Slurpix: Kith ti ha già risposto, il tuo amico o è palesemente incapace oppure ha cercato poco perchè, soprattutto ora che è un momento di crescita dopo la uber crisi post bolla new Economy, praticamente TUTTE le principali (e non) aziende nell'IT cercano neo laureati o programmatori esperti.
ma vai a far geometria tanek che a studiare l'informatica ci pensiamo noi :sneer:
Vai vai studia, mi servono dei sottoposti a cui dare le cose che io non ho voglia di sviluppare :sneer:
Tanek... non servono a nulla adesso... vorrei far notare che se non studiano i sistemi in retroazione (fisica, fisica, fisica e ancora fisica), robotica non la fate, perche' e' tutto di quello.
Anzi, allargo un po': per programmare un controller fatto bene di parti in movimento (ergo: per lavorare su una macchina BMW di nuova generazione ;)) avete bisogno di buone basi di fisica meccanica, analisi e sistemi in retroazione.
Da quel punto di vista.... mi piacerebbe cambiare mestiere. Dovrei essere ancora in grado... sistemi distribuiti, logica e intelligenza artificiale nel senso di rappresentazione simbolica del mondo... mi hanno un po' stuccato...
Attenzione, io parlavo di programmatore "standard"/medio, è ovvio che appena sconfini un po' nell'automazione sono cose fondamentali (io sono ing inf ma la tesi l'ho fatta di automazione per esempio, visto che mi piaceva un botto :P )
Io frequento unimi statale, però a Crema. Trovo che tutto sia organizzato molto bene, dalla burocrazia ai corsi (Economia sta al terzo da noi Hador :sneer:)
http://www.dti.unimi.it/
Io fisica l'ho dato, è interessante come esame, però in effetti non ci sbatte un cazzo con tutto il resto.
Tanek, la matematica che facciamo noi computer scientists (lol) è molto più difficile della vostra :p (quantomeno per ing. informatica o ing.gestionale) e abbiamo 24 crediti totali :sneer:
devo ammettere che mi sarebbe piaciuto imparare un po di elettronica, all'itis un cazzo abbiam fatto.
sbagliato, che noi abbiamo come facoltative, da noi si chiama fisica 2 :nod:
non c'è scampo tanek, qualsiasi cosa tu abbia fatto di utile e inerente all'informatica noi ce l'abbiamo e spesso più approfondito :sneer:
uhm.... Considero tutti gli esami di matematica che ho dato:
analisi l-a, l-b, l-c == 18 crediti....
Geometria l-a == 6 crediti...
Geometria l-s == 3 crediti...
Matematica discreta == 3 crediti...
Noi abbiamo 30 crediti obbligatori solo di matematica poi
Fisica L-a = 6 crediti (con Antonio Vitale, mi ricordo ancora che a pagina 30 del libro c'e' spiegato il centro di massa....)
Fisica L-b = 6 crediti (ARGGG, Antonio Vitale di nuovo...).
Poi tlc, elettronica, controlli automatici...se ci ripenso mi sparerei volentieri ai coglioni....
Nel senso che poi sono finito a fare il computer scientist.
E non l'apprezzo molto no, ogni tanto mi sembra tutto un grosso ciurlmanto di manico. E gli agenti e l'AI e il sistema distribuito, e il BDI di qua e di la e le marmotte e la mozzarella da mangiare lentamente... e pz...