Brunetta ha detto:"col cazzo che me li cucco io sti esuberi, non ci pensate neanche!" :wolfeek:
Printable View
diamogli qualche canotto e una spinta verso l'albania :nod:
Sta situazione non si risolverà mai finchè al governo non arriva qualcuno con le palle di lasciarla fallire, così non ci sono problemi di esuberi e sindacati (tutti a casa).
Se io fondo un'azienda e va male perchè vende prodotti qualitativamente più bassi a prezzi più alti fallisce e chiude, non vedo perchè con alitalia debba essere diverso. Ormai siamo al privilegio istituzionalizzato per mantenere gli stipendi di alcuni parassiti privilegiati.
Ich bin ein Berliner
La stampa tedesca: "Uno scandalo". Il piano governativo di salvataggio di Alitalia è "insolente" e rappresenta "uno scandalo di dimensioni europee". E' quanto scrive in un lungo fondo il quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung, secondo il quale il risanamento della compagnia di bandiera italiana "si fa beffe di tutte le regole del mercato".
Il giornale spiega che la soluzione scelta dal governo italiano "non ha nulla a che vedere con i principi della concorrenza", con il risultato che i clienti della nuova compagnia avranno "un servizio peggiore a prezzi più elevati".
Dopo aver ricordato che fino al 2002 Alitalia ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statali, a cui si sono aggiunti altri crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati alla fine sui libri contabili come capitale proprio", la "Faz" rileva che il piano di privatizzazione attuale è ancora "più insolente", poichè intende "separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano". (da Repubblica)
Magari ci colonizzassero.
Si però di cazzate ne dicono anche loro, l'amministrazione straordinaria per la grandi imprese in Italia è fatto proprio per cercare di salvare quanto di buono c'è nelle società in crisi e lo fa prevedendo condizioni molto favorevoli per chi acquista, ora non conosco come funziona il diritto fallimentare in Germania ma non credo che da loro esista solo il fallimento senza varianti.
Le modifiche al decreto Marzano sono fatte per velocizzare la procedura visto che allo stato attuale il commisarrio avrebbe dovuto presentare un piano di risanamento, ovviamente impossibile, per poi presentare un programma di cessione dei bene aziendali. E' vero che i creditori vengono abbastanza sacrificati ma nell'amministrazione straordinaria semplice non è che sia molto diverso, quindi c'è poco da prenderserla con Berlusconi.
Insomma sui finanziamenti hanno anche ragione ma prima di sparare a zero farebbero bene almeno a conoscere le basi del Diritto fallimentare italiano, fare il giornalista così è troppo facile.
Tra le modifiche al decreto Marzano vi e' impunita' per liquidatore per illeciti commessi durante liquidazione e sopratutto lo spirito del decreto Marzano non era certo quello di permettere di scindere un'azienda in 2 mettendo il marcio tutto da una parte per poi accollarlo allo stato ( cassa integrazione e mobilita' etc) e il buono in una nuova da simil regalare ai soliti noti imprenditttttori. Detto questo c'e' violazione concorrenza con aiuti di stato mica da poco.
il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale :sleep: ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...
beh, secondo il mio pensiero, prendere un'azienda, vendere a un ottimo prezzo ottimo le cose "buone", senza debiti e dipendenti in esubero... diciamo che un bell'aiuto alla neonata società lo dà. e i debiti e i dipendenti in esubero se li accolla tutta la società italiana. com'è che i soliti noti devono avere le mani in pasta dappertutto a danno dell'italia intera?
non faccio nessun commento su alitalia e la cordata sinceramente e' diventata una situazione troppo politicizzata, cosi come e' ancora presto per indicare un parere che non sia appunto "moddato" dal pensiero politico, a mio avviso ed infine della (dis)informazione, anche internazionale, mi interesso molto poco.
Molto più interessante invece e' la parte che sottolineo, per cui si può dire che e' cosi, come dici tu ma non e' cosi, la soluzione più mediata sarebbe quella di indicare che siamo in un regime transitorio finché non interverrà altro.
Mi interessa poco fare un papiro qua ed indicarne i motivi, citare le massime giurisprudenziali et similia, ma posso, sempre se ti interessa indicare le fonti di quanto mi piacerebbe mostrare e se ne hai voglia e tempo andarti a fare una tua opinione.
Nel corso degli anni con successive sentenze si altalena da una supremazia del diritto comunitario su quello locale, indicativo della sovranita' statale, (cerca esemplare in tale direzione la sentenza Simmenthal) a suoi successivi ridimensionamenti anche ingenti (valuta se vuoi le conseguenze della sentenza Granital) e di come a chiusura del tutto sia sopratutto da valutare che come si dice sui testi che alla Comunità Europea sia concessa una supremacy clause, definita pero' in via esclusivamente giurisprudenziale, la quale cosa ne riduce abbastanza la portata.
A questo pero va aggiunto come da un punto di vista pratico che il sistema sanzionatorio dell' ordinamento comunitario, cosi come la sua esecuzione, e' inadatto a sanzionare appunto le violazioni ed inottemperanze degli stati membri sugli obblighi comunitari, circostanza che ridimensiona ulteriormente la materia, in parole povere e' solo una serie di tira e molla in base alla forza che gli ordinamenti, comunitario o locali che siano possono esercitare nel tempo e nel contesto, questa e allatto pratico la realta degli ultimi decenni ed e' ancora determinata a cambiare, in un senso o in un altro.
Si ma guarda che l'amministrazione straordinaria esiste da diversi anni nella sua forma attuale ed è stata per l'appunto tarata per essere compatibile con la normativa della concorrenza. La formula attuale fu proprio eleborata perché il modello precedente era diventato una sorta di aiuto di Stato.
Il vero problema semmai riguarda la tutela degli azioniti perché le modifiche al decreto Marzano con l'obiettivo di aumentare la velocità della procedura ha un po' sacrificato le loro istanze, tuttavia c'è da dire che anche nella formula base dell'amministrazione straordinaria i creditori sono abbastanza "trascurati" proprio perché queste due procedura cercando di mediare il più possibile tra le istanze dei creditori e quelle economiche.
Comunque la disciplina della concorrenza in Italia è in pratica la copia della disciplina europea, in teoria il legislatore italiano ha comunque dei margini di manovra, in pratica vale quanto esposto da McLove quanto al rapporto tra fonti. Se non sbaglio il governo ha inviato il testo alla Commisione Europea quindi ci si potrà fare un'idea di come la pensa l'Europa. ;)
mi dispiace per l'entusiasmo che vi ha colto, ma io e il diritto non andiamo proprio d'accordo: commerciale ultimo esame, privato 24, pubblico 21, diritto europeo (fatto in erasmus copiando, ma uno dei pochi ad averlo passato :p ) 23. i voti peggiori della mia carriera universitaria
semplicemente sto leggendo commerciale, e quando studi qualcosa mi viene spontaneo cercare di collegare la cronaca con la teoria che leggo. poi, NON AVENDO UN CERVELLO DA GIURISTA, le leggi le interpreto secondo la mia logica, che non è uguale alla (il)logica del diritto :p poi quello che ho letto sulla disciplina della concorrenza, mi pare dia ragione a me, ma visto ciò che dite so già che non prenderò un gran voto all'esame :\
La mia domanda è: perchè mai i debiti devono essere ereditati dai cittadini? Cioè, il risultato di una gestione allucinante che si è protratta per decenni grazie a dirigenti incapaci deve pesare sulle spalle di chi non ha mai avuto voce in capitolo nella gestione di tale azienda? In sostanza, perchè pagare per errori di altri?
Perchè in un paese di barboni come noi i soliti furbetti possono permettersi di comprare le cose senza soldi, prendere solo le cose utili e cestinare la merda accollandola allo stato.
Io mi chiedo come sia possibile che la società entrante prende tutta la flotta aerea, prende le rotte che Alitalia ha, prende i posti assegnatagli, prende il personale che gli serve e prende una piccola parte dei debiti.
Il resto, la parte denominata BAD COMPANY va a carico dello stato, ossia gli esuberi, il resto dei debiti.
In sto modo sono bravo pure io a far affari.
Che cmq sia gli assunti in Alitalia siano troppi è un dato di fatto, che i nostri piloti viaggino meno e hanno stipendi equiparati alle altre compagnie è un dato di fatto, che ci siano state enormi violazioni nella libera concorrenza è agli occhi di tutti.
Speriamo da sto puttanaio noi cittadini non lo riprendiamo violentemente nell'ano e che a rimetterci non siano solo i soliti 4 barboni che perderanno i posti di lavoro.
certo che parlate come se sapeste gia quanto la nuova società pagherà gli aerei e i contratti di alitalia e quanti pochi debiti si accollerà.. in realta io non ho trovato nessuna cifra
Ieri parlavano di una parte dei debiti, una parte <<<<< tutti i debiti.
Non mi pare ci sia da bubare sulla cifra, se uno compra una società si accolla TUTTI i debiti.
Facile comprare la parte sana e accollare quella malata alla comunità.
La parte attiva di alitalia va a un gruppo di imprenditori, l'altra,quella in passivo, allo stato oltre ai 7000 dipendenti che probabilmente si dovra' accollare sempre lo stato, se ti sembra migliore comparami le due e spiegamelo da un punto di vista tecnico.
Con questo non intendo che l'altro accordo fosse un miracolo, ma che piu' passa il tempo per una societa' in declino e piu' gli accordi che si possono fare per salvarla, saranno sconvenienti (se non va in porto neanche questo il prossimo sara' peggiore finche' non si arriva a fallire)
Leggete travaglio sul blog di grillo, che ve lo spiega meglio.
se lo ha scritto travaglio sarà sicuramente imparziale
Travaglio non lo leggo manco sotto tortura, se voglio leggere qualcosa di parziale allora si, se voglio vedere un tg parziale guardo fede.
Hanno la stessa valenza.
ma ancora parlate di alitalia, se prodi l'avesse venduta ad airfrance, come facevano i soliti noti a incrementare i propi conti in banca?
eh nulla di nuovo in questa italia, e poi c'è ancora chi si lamenta delle politiche di Agnelli nella 1 repubblica, qui siamo molto più avanti:sneer:
Ora va di moda sparare sia a destra che a sinistra, specialmente perchè gli amici di travagghiu non sono manco in parlamento, finalmente usciti dalla vita politica dico io.
Quindi, sempre di parte rimane.
Se pure a leccanatiche fede sparisse il nano maleficus vedrai che pure lui spalerebbe merda sia a destra che sinistra. Che poi dica cose vere e ovvie poco cambia, sti articoli li doveva fare 10 anni fa quando la sinistra era al governo insieme ai suoi amichetti o 2 anni fa.
Roba tipo questa? http://www.marcotravaglio.it/libri/uliwoodparty.htm
E' giusto del 2007.
qual'è il senso di scorporare il buono e metterlo in una nuova società e lasciare invece tutto il marcio, i debiti in un'altra?
Comunque stiamo scadendo sempre più nel ridicolo, come gestiamo noi queste situazioni non lo farebbe manco il burkina faso cazzo... ogni possibile regola in materia di mercato noi la infrangiamo quotidianamente sbattendocene le palle.
Gli altri paesi dell'UE sono allibiti nel vedere come stiamo gestendo questo ennesimo fallimento.
che qua si parla di un miliardo e mezzo che viene pompato nella nuova società, contro i 40 milioni che airfrance avrebbe pagato per prendersi la stessa parte in attivo senza nessuna menzione di aumenti di capitale sostanziosi e con tagli vari (ricordiamo che airfrance se ne è andata per via dei sindacati che han detto picche e han fatto ostruzionismo, più che per berlusconi. e se voi mi volete far credere che i sindacati hanno appoggiato B., riderò di voi da ora al giorno che vado 6 metri sotto terra) col vecchio piano di prodi, e che qua non si parla di trasformare malpensa in un aereoporticino di periferia. se poi consideri il semplice fatto che airfrance e lufthansa si sono buttati in sto piano vuol dire che proprio merda non deve fare. no? ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene
Io ho letto cifre molto differenti (forse ti stai confondendo con la valutazione di alitalia, che credo sia dovuta al valore delle azioni del titolo in borsa,non con le cifre totali per l'acquisto di alitalia), puoi mettermi dei link pls. Cmq il negativo di questo accordo è che, a quanto sembra, i debiti, o la parte grossa, non se li accollano gli imprenditori che vogliono prendere alitalia ma lo stato,noi, è questa la parte assurda che è fuori logica (e che non mi risulta avvenisse con gli altri accordi).
Malpensa non lo si voleva trasformare in aeroporto di "periferia" per cattiveria, ma perche' se guardi alle prestazioni economiche di alitalia in questi ultimi anni,la maggior parte delle perdite deriva da malpensa e se qualcosa produce perdite molto grandi, tanto da rendere critica una situazione non buona lo si cambia no?
" ma se vuoi ti dico che dare via la parte in attivo per 40 milioni e tenersi la merda era meglio, se ti fa stare bene" non mi risulta che si desse via la parte in attivo per 40 milioni, per questo ti ho chiesto una comparazione tecnica delle due offerte (dato che davi dell'idiota a chi preferisse l'altra ho pensato che sapessi molto bene la situazione), magari con dei link per non far rimanere le cifre solo numeri sparati la', se lo vuoi fare ottimo, magari hai anche ragione e capisco meglio la situazione, se non lo sai fare o non ne hai tempo evita ste frasette :/
Tipico esempio di informazione falsa presa pari pari dai tg nazionali.... ecco il risultato, mistificazione della realtà e creazione di proseliti che difenderanno sempre e comunque le scelte del governo, fossero anche l'instaurazione di una dittatura militare "per la sicurezzah dei cittadinih" (ipotesi)
L'ignoranza delle masse, il vero successo del Nano.
Adgi: non ho tempo di cercare, l'offerta di Air France riportata da tutti i quotidiani e dal sole 24 ore era quella, se vuoi di più, ti devi arrangiare, non ho tempo di cercare cose di mesi fa ora, troppo di corsa. Tieni presente che il miliardo e mezzo che menziono (miliardo cmq, letto oggi di nuovo) non è che dico che viene pagato allo stato, viene messo come capitale sociale, che è importante per creare una società solida.
Hagnar. Fanculo. Non meriti manco risposta.
Triagon. Idem come sopra.
ma si sa nomi e cognomi di chi conferirà sto capitale (1 miliardo di euro)?
cioè, la cordata investe 1 miliardo di euro per comprare la parte sana di alitalia? o per comprare dal tesoro la sua partecipazione?
sto punto non mi è chiaro.
immagino che la "cai" avrà un capitale conferito di 1 miliardo e che poi una parte di questo andrà investito nell'acquisto dell'alitalia in bonis. è così?
cioè a me in realtà sa tanto di mezza bufala questa del miliardo di euro oppure quella dei 40 milioni di euro. sto miliardo di euro siamo sicuri che non sia già finanziato con debito? perchè a quel punto si andrebbero a togliere debiti da alitalia, accollandoli allo stato, facendo poi comprare la parte buona con altro debito. vista la mancanza di capitali nel mercato italiano mi sa l'ipotesi più plausibile
ecco, ho letto un po' in giro. devo ammettere che non è stato facile trovare quel che cercavo.
innanzitutto la newco cai ha al momento una capitale di poche migliaia di euro, un articolo del 28 agosto dice che dev'essere ancora trasformata in spa, quindi immagino che a quella data non avesse neppure 120 mila euro di capitale.
secondariamente l'advisor intesasanpaolo "prevede una dotazione finanziaria iniziale di circa un miliardo di euro che verrà attivata attraverso un aumento di capitale".
ora quello che io capisco è che avranno si 1 miliardo di dotazione, ma non costituita tutta da capitale proprio. perchè altrimenti sarebbe stato più esplicito il messaggio. l'aumento di capitale è necessario a prescindere, ma non sono specificate le cifre esatte.
poi allo stato vanno 1,5 miliardi di debiti+la grana licenziamenti. ma anche il rimborso degli azionisti alitalia. cosa prevedeva l'offerta di airfrance a riguardo? non intendo tanto i dipendenti quanto più i debiti di alitalia e il rimborso dei piccoli azionisti.
perchè sono punti importanti per valutare imo
da quello che leggo mi sembra sempre più chiaro che questi magari offrano più soldi (ma secondo me non sono tutti propri, ma nel miliardo viene conteggiato anche il debito che si userà... su questo non ho trovato ulteriori ragguagli), ma in compenso non si accollano nessun onere.
airfrance offriva di comprarsi tutta alitalia, incluso il debito grosso, inclusi i debiti verso fornitori e creditori, incluso lanciare un'opa (e quindi tutti i piccoli azionisti venivano "risarciti" dai francesi.
questa cordata invece si prende la parte buona, senza debiti. la parte cattiva fallisce, quindi i creditori minori (fornitori ed altri) se la potrebbero anche prendere in culo. e i piccoli azionisti li deve risarcire lo stato, attraverso un fondo.
sostanzialmente, tralasciando il discorso dipendendenti, questi si portano a casa una società in bonis, accollando tutte le perdite allo stato. mentre airfrance pagava meno, ma per prendersi un carico ben più pesante.
perchè non si vede quanto sarebbero disposti a pagare per la parte sana degli investitori esteri? penso abbastanza di più, tant'è che ora sia lufthansa che airfrance stanno cercando di entrare nella cordata. se c'avessi un centinaio di milioni farei richiesta pure io :nod:
Ho trovato questo articolo datato 16 dicembre 07
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=227910
E' ben questa la presa per il culo, ma a quanto pare qualcuno gode ad essere inculato.....
Leggi Travagghiu lui avrà sicuramente la risposta :point:
stamattina in macchina sentivo il tgradio, ma lo ho preso a notizia iniziata, sentendo che 3500 esuberi non verranno cmq mandati a spasso ma ricollocati all'interno dell'azienda...
credo di aver capito male.. perchè altrimenti non ci trovo il senso :scratch:
ma qualcuno vuole rispondermi e spiegarmi che cazzo di mossa è quella di piantare tutti i debiti e lo schifo in un'altra azienza sulla groppa dello Stato?
E soprattutto chi difende il governo in questa cazzo di telenovela, mi saprebbe spiegare perchè i giornali di tutta Europa, inglesi e tedeschi in primis, ci stanno demolendo a suon di articoli più taglienti d'una spada jappo?