http://www.wayne2k1.com/showthread.p...ght=caff%C3%A8
tra l'altro c'è già stato questo :nod:
http://www.wayne2k1.com/showthread.p...ght=caff%C3%A8
tra l'altro c'è già stato questo :nod:
mi pareva di aver sentito un rumore.. si vede che mi son sbagliata :look:
mi gira la testa da quanto ho studiato oggi :confused:
questo thread ha funzionato come carica motivazionale :nod:
ma lasciatelo un po' stare hudlok, che si capiva che era ironico il post.
o magari lo capisce solo chi è nella sua stessa situazione... trovare la voglia di studiare dopo l'estate non è la cosa più facile ;) imo è più difficile che tornare a lavorare, perchè se non hai voglia di studiare non lo fai, mentre a lavoro ci devi andare. il punto è che se non studi non passi l'esame :eek:
io dormo tanto e studio di notte.. prima delle 5 oramai non mi viene + sonno però :shrug::awk:
bhe sai .. dipende.. se non hai voglia di studiare e non lo fai poi a qualcuno devi comunque rendere conto (ad esempio ai genitori che ti pagano gli studi).
non credo sia poi così sbagliato considerare lo studio un lavoro
e cmq Kolp ci siamo passati tutti eh... non è che bisogna per forza essere nella sua situazione ADESSO per capire che la voglia a volte manca.
chiaro che "ci siamo passati tutti"
però mi pare una reazione eccessiva tutto sto criticare, che da quanto ho letto chi come hud c'ha pure qualche esame peso adesso, lo capisce meglio. poi dimmi quello che vuoi, ma io abito con mio fratello che lavora da 5-6 mesi. e adesso doveva dare l'ultimo esame. anche lui ammetteva che trovare la voglia di mettersi sui libri e cercare la concentrazione era più arduo che non stare a lavoro 8 ore.
sul discorso "dover renderne conto", i miei genitori pagano affitto+iscrizione alla bocconi+soldi che ci danno "per vivere" a me e mio fratello. fidati che un bel po' di sensi di colpa ti salgono se non fai niente. infatti siamo entrambi in regola ;)
se hai bisogno di una droga per studiare vai a lavorare, lo studio è peggio di un lavoro, se non jela fai passa ad altro.
detto da uno che l'altro ieri ha dato l'ultimo esame fondamentale per la laurea e probabilmente non lo ha passato prendendosela bellamente nel culo
vado in biblio a studiare, che se no mi tocca andare a lavorare :eek:
almeno non spammo :nod:
Cmq per tornare IT, + che una sostanza chimica mi affiderei agli zuccheri, tenete una dieta ipocolarica per il periodo che vi serve (aiuta a mantenere alta la concentrazione) e ne trarrete sicuro beneficio.
Io uso l'alcol >____> Un mezzo bicchiere di qualche superalcolico e studio per 1.5-2ore di fila senza fermarmi :p Il problema che dopo ho la botta di sonno :p
Ma io sono un caso clinico, quindi è meglio che non mi imitiate :p
per dare il massimo ci sono tante cose da tenere presenti...
il senso di stanchezza spesso è dovuto alla digestione in corso, oppure a poche ore di sonno.
1. si deve mangiare poco e spesso (almeno 4 volte al giorno, l'ideale è 6), cosi non si è mai stanchi e il metabolismo è sempre in moto, senza pero che ci si ritrovi a digerire pasti enormi
2. servono le vitamine, vanno bene i complessi tipo acutil o multicentrum, una volta al giorno è sufficente hanno il 100% di RDA, in alternativa è sufficente fare spuntini con frutta, frutta secca, etc
3. il caffè ti da una botta iniziale ma poi ti lascia senza energie... molto meglio guaranà, pappareale e ginseng. l'alcol ti abbiocca, la cannabis ti abbiocca, la redbull ti sfianca dopo poco ed è da evitare assolutamente.
4. si deve tenere in moto la circolazione, quindi ogni 2 ore max ci vuole almeno una passeggiata, ma 3 volte alla settimana io ho trovato davvero utile scaricare con una corsa o cmq un po di sport. è fondamentale perche si mangia con appetito, si dorme ^n volte meglio.. dormire è fondamentale perche la memoria a lungo termine, è dimostrato, è un processo che si conclude la notte durante il sonno rem,quello "prolungato" per tot ore.. quindi va male anche dormire piu volte di breve durata
nel discorso studio/lavoro, la differenza spesso è che nel lavoro non si ha bisogno di memorizzare nulla quindi comunque non serve questo equilibrio per ottimizzare, cmq dipende tutto dal lavoro che si fa..
per memorizzare ci sono infinite tecniche e ognuno ha la sua, io ne ho provate tante, dal gruppo di studio al registratore al ripetere a voce alta, poi non c'è un metodo migliore, perche dipende dal tipo di esame e dal fatto che l'attenzione deve essere retta dall'interesse. cmq leggere solamente non è mai neanche lontanamente sufficente. il cervello ha bisogno di parole chiave e richiami forti come immagini...
alle superiori introdurrei un bel mini corso di mnemotecnica perche molti non trovano un metodo efficace e perdono tempo.. tanto tempo
:rotfl:
http://www.bonavicina.com/Cattura.JPGcomunque la voglia di studiare è normale che non ci sia in questi giorni... vedrete che con il riprendere della routine si stabilizzerà tutto...
Sinceramente io non prenderei un cavolo, mi fido del mio cervello
Per adesso non studio un cazzo, appena torno da Sydney mi butto a studiare pesantemente, che se è come me ne hanno parlato farò di tutto per trasferirmici il prima possibile :D.
Più che sostanza chimica hai bisogno di qualcuno che ti dia le mazzate in testa poi vedi come hai voglia di studiare :D
io le pausee le ho costanti e vado avanti tutto il giorno, studiando con coinquilino o massimo in 4. si inizia tardi, fai alle 10.30, ma a parte un oretta a pranzo si va avanti minimo fino alle 6 di solito
è inutile discuterne, è soggettivo.
Ognuno deve trovare il metodo di studio che gli permette di rendere di più, il mio per esempio è andare alle lezioni, stare sempre attento e poi a casa ripassare i passaggi difficili chiarendoli.
Totale studio un ora al max ogni pomeriggio e l'esame praticamente si fa da solo (a meno che non ci siano di mezzo anche degli esercizi).
Poi per gli esami ovviamente fare sempre il primo appello se possibile
la voglia è poca ma prendendo acutil mi sto ricordando tutto piddi... iniziero a drogarmi peso :metal: