Gg :D
Printable View
Gg :D
lo ho iniziato ufficiosamente 6-7 mesi fa, ma ho lavorato sostanzialmente a settembre ottobre e novembre. Ufficialmente lo ho fatto partire a luglio.
93, media del cazzo 24.3qualcosa + 4 punti di stage (il massimo che ti possono dare in sede di discussione, possono concedere un punto in più in sede di proclamazione se "stage straordinario", tendenzialmente per farti prendere 110). Ci saranno stati 4 massimo 5 persone dal 100 in su sui 30 che eravamo cmq (anche se essendo la sessione di dicembre molti come me erano quelli che han fatto i salti mortali per finire in tempo fottendosene bellamente della media) :|
Bella quindi iniziando lo stage a settembre ce la si fa a laurearsi a dicembre. Buono a sapersi visto che non sono sicuro di riuscire a iniziarlo ad aprile :nod:
farcela ce la fai ma devi lavorare come una merda, sarebbe meglio iniziare prima io non ce l'ho fatta causa esami che avevo indietro, ricorda che non puoi laurearti prima di 3 mesi dopo l'inizio ufficiale dello stage per il quale devi aver dato tutti gli esami del primo e secondo anno e almeno uno del terzo - io avevo programmato di finire gli esami a luglio, far iniziare lo stage e poi lavorare da inizio settembre a novembre (abbiamo consegnato intorno al 20 novembre).
Come ultimo esame avevo fondamenti di ricerca operativa, finchè nn davo quello non potevo iniziare ufficialmente lo stage.
Avevo intenzione di darlo a luglio, passarlo e fare iniziare subito lo stage, di fatto è successo che a luglio ho dato lo scritto, fagiuoli ha sbagliato a pubblicare i risultati e non ho dato l'orale perchè c'era scritto che non avevo passato lo scritto (e avevo in realtà preso 30) quindi l'orale lo ho dato a settembre. Essendo stage interno alla fine ufficialmente me lo han segnato comunque come iniziato a luglio per non farmi sforare nella conta dei 3 mesi, però ho rischiato... la morale è se riesci organizzati meglio di come ho fatto io.
ah ricorda che per iscriverti alla specialistica senza perdere l'anno ti devi laureare al più tardi a dicembre (cioè a dicembre a meno che tu non sia bravissimo, luglio è infattibile e ottobre è scomodo)
Si ma mo torna a studiare che sei solo a 3/5 dell'opera :sneer:
Gg :d
Giggi' :D
Io sono all'ultimo anno della triennale e nel 2009 diventerò dottore. Posto quindi che non parlo per esperienza diretta, imo la specialistica è, relativamente, MOLTO più facile della triennale.
Questo perchè cmq dei 22 esami (mi pare) della magistrale il 90% son roba attinente al tuo percorso e/o che ti scegli tu.
Questo vuol dire niente esami di roba di cui non ti frega niente e/o che odi. Il che si traduce, almeno per me, in uno sgravio bello e buono :nod:
Dipende dal corso di studi.
La specialistica è tendenzialmente + veloce perchè uno ha un'età maggiore e di conseguenza (si spera :sneer: ) anche una maturità e consapevolezza maggiori uniti ad una voglia di finire che ad un certo punto ti va diventà un mezzo cannibale :sneer:. E' un discorso cmq abbastanza soggettivo, alla fine dipende dalla persona.
Ad ingegneria (da me) la possibilità di scelta degli esami è veramente minima anche nella specialistica (per dire ci sono 4 percorsi da 18 esami, ma si differenziano giusto per 3-4 esami il resto è roba obbligatoria) quindi tipo 14 esami erano cmq obbligatori e ti capitavano anche alcuni esami abbatanza pali nel culo (secondo modulo di teoria dei fenomeni aleatori (statistica) l'ultimo modulo di analisi matematica e il secondo modulo di impianti industriali)
Non so come funziona ad informatica, in ogni caso so sempre 2 anni che devi fa + ovviamente il tempo per la tesi spacialistica che non è una stronzata come la triennale, ti richiede sicuro + tempo.
il cazzo axet una legge della minchia ha costretto a riformare la specialistica, il nuovo ordinamento (che c'è da 2 o 3 anni) ha tutti gli esami del vecchio portati da 6 a 4 crediti, con i programmi sostanzialmente invariati. Preparati a sputar sangue, il primo anno soprattutto è un delirio.
I miei son tutti da 4crediti,triennale e specialistica, enjoy 15 esami l'anno for the win.
non è vero che han lo stesso programma.
alcuni esami del terzo anno della triennale che ho dato (che son fattibili anche nella specialistica) e che diventano 4 crediti han subito un bel taglio al programma, es, Elementi di grafica ed editing.
cmq concordo con axet, è più facile dal punto di vista dell'apprendimento, poca gente al corso lezioni con 10-15 studenti max, ed esami che in linea di massima son più belli visto che li scegli.
Dal punto di vista dei temi degli esami è pressochè identica come difficoltà visto che alcuni esami son mutuati dalla triennale :p
l'unica cosa piu difficile realmente è la tesi.
Vi consiglierei di arrivarci prima e poi di giudicare con i vostri occhi :nod:
non è necessario fare ioioio l'ho fatta e voi no :p , ho 4 amici che han fatto la specialistica in bicocca e tutti mi han detto la stessa cosa :) , e non cè bisogno nemmeno delle esperienze è giusto questione di logica.
hador ha forse ragione nel dire che è meglio avere 10 esami da 5 crediti che 20 da 2,5
cmq congrats ancora per hador, non è bello flammargli nel topic di laurea :sneer:
sarà kith a gennaio io ho 6 esami... 3 a progetto e gli altri con scritto + orale, tra cui informatica teorica, analisi 3 e quello di stella su probabilità reti bayesane e matriciumi vari.
L'unico anno veramente facile è il terzo della triennale, ma ti serve per recuperare quel che ti lasci indietro dal secondo che è un dito al culo.
Nessun intenzione di ioioio figurarsi, è che le esperienze in quanto tali sono soggettive e dipende dalla propensione allo studio di ognuno di noi.
Ad ingegneria passano ora tutti gli esami a 6 mesi, di buono c'è che si faranno meno esami ma il programma raddoppierà, ci sarà chi si troverà bene, ci sarà chi si troverà male.
In ogni caso è un problema che non mi riguarda + :sneer:
è facile solo perchè hai 6 esami (ovviamente i più interessanti della laurea breve) invece che 15 che, nel senso, fa una bella cazzo di differenza :sneer: anche se cmq han ricambiato anche il terzo anno quindi non so, io ringrazio di non aver dovuto fare economia obbligatoria.
vabbè vo a farmi una doccia, poi ceno dai miei e poi a sbronzarmi al giardino della birra :sneer:
(strano marph, la tendenza è il contrario ridurre i tempi e aumentare gli esami...)
Che ti devo dire, è un ritorno infatti al vecchio ordinamento solo che ancora + complicato visto che ci sono meno appelli e + tesi.
Felicissimo di essermene tirato fuori in tempo.
Se non sbaglio anche l'accesso diretto alla specialistica dipenderà anche da fattori come media e tempistica, con conseguente nuovo test di ammissione per chi non sta in "regola".
Non sanno + che inventarsi.
Si ovvio, tra non molto scatterà l'era dei 40 anni e passa di lavoro, intanto mi godo sto momento, visto che subito a ridosso non te ne rendi molto conto, ma dopo qualche giorno il non avere per la mente nessun pensiero scolastico/lavorativo è veramente una gran cosa :sneer:
Ci si prepara al "Welcome to the jungle" :nod:
e si la figata di lavorare è che vivi la giornata :sneer:
a studiare sei li a pensare fra 1 mese cazzo ho questo fra 3 mesi quello fra 1 anno forsemi laureo e ti prendi malissimo hahah
poi la cosa peggiore è fare tutt'e 2 assieme :afraid:
Io li ho guardati eh gli esami della magistrale.
Al primo anno di ostico c'è metodi matematici per l'informatica e di non molto interessante c'è fondamenti dell'informatica.
Al secondo anno, per il percorso intellingenza artificiale e sistemi complessi, calcolo scientifico.
Il resto è a scelta, quindi.. :nod:
Scegli ? Io scelsi Nanoelettronica contro Sensori perche' il prof di sensori era un cane che non sapeva spiegare. Cribbio che possibilita' di scelta :gha:. Ah io sono un informatico, c'ho preso 30 e lode perche' sono propenso alla fisica, ma di fisica quantistica a me non puo' fregar di meno !!!!!!!!!!!!!!!!!!
gratz =)
grats!
ma al posto di fare sta cagata del 3+2 con 78k esami perchè nn ne fanno 1 di 4 anni con un numero di esami ottimale x poter imparare meglio?
no perchè nn so voi ma io a distanza di 2 anni dalla laurea nn ricordo un cazzo di tutto qeullo che ho studiato. :sneer:
:gratz: :metal: fra poco tocca a me!
perchè in tutto il mondo è così. bachelor (laurea) di 3 anni + master degree (laurea magistrale) di 1-2 anni .
l'unica anomalia da italioti è che noi si diventa dottori con il bachelor :sneer: invece in tutto il mondo devi fare il dottorato.
Di fatto prima della riforma i laureati italiani erano molto meno rispetto all'europa/usa/canada/australia perchè noi dovevamo smazzarci i 5 anni in toto.
gratz
bella per te! gg :D