ma posto che uno si compri dell'oro o dei diamanti... poi come fa a rivenderli guadagnandoci?
Printable View
ma posto che uno si compri dell'oro o dei diamanti... poi come fa a rivenderli guadagnandoci?
In Italia l'ipotesi che una compagnia assicurativa fallisca , al contrario delle banche , è un'ipotesi assai remota..anzi impossibile dato che sono tutte collegate e all'interno del medesimo gruppo assicurativo ci sono diverse compagnie che si parano il culo a vicenda.Considera che hanno già messo da parte i soldi per liquidare tutti i propri clienti nel caso di un crack.Ogni compagnia assicurativa al momento che il contratto viene stipulato ti anticipa già i soldi che avrai alla fine , nel fondo sul quale si appoggia (ogni prodotto assicurativo , previdenziale o del ramo protezione ha il suo fondo ) .
fondi pensione dopo 2 anni di adesione possono essere trasferiti ad altri istituti gratuitamente.Se li lasci fermi però le banche credo ci prendano gli interessi di gestione comunque.
Situazione INPS:Nel 2010 si prevede che ci saranno 10 pensionati ogni 10 lavoratori.Per pagare un pensionato attuale servono i contributi di 3 lavoratori...Non occorre essere laureati in matematica per capire che la pensione ce la possiamo scordare.I contributi che versiamo sono per pagare i pensionati di oggi è risaputo ma forse a qualcuno è sfuggito...ve lo ricordo :nod:.
I soldi che vengono messi nei fondi pensione sono accessibili dal primo anno nella percentuale del 70/75 % per spese relative alla 1° casa propria o dei figli e per spese prettamente sanitarie.Nella percentuale pari al 30% per tutto quello che ci pare ma solo a partire dall'8° anno di adesione al fondo.
E' possibile il riscatto parziale (50%) se l'attivita lavorativa cessa per un periodo maggiore di 12 mesi per avere invece il riscatto totale è necessaria la cessazione dell'attività per un periodo superiore ai 48 mesi.
Quindi non è vero che i soldi non li si vede più , è na cazzata mega galattica.
L'unico vincolo che c'è e' che il capitale è accessibile solo al momento che maturano i requisiti per andare in pensione sia di anzianità che di vecchiaia.
Anche a questo punto che si va in pensione è possibile scegliere.
Un'unica soluzione pari al 50% del capitale + una resa vitalizia (piu uno campa piu soldi prende).
Se questi soldi li prende una volta all'anno ci maturano sopra gli interessi quindi alla fine gli viene qualcosa in più di vitalizio.in parole povere l'investimento rimane operativo sulla somma che ancora la compagnia ci liquida.
La cosa che nessuno sa è che i fondi pensione sono deducibili dalle tasse fino ad un massimo di 5164,57 euro annui.
Oltre alla resa finale c'è un risparmio che direi abbastanza consistente.
Come Nortis ha fatto notare la tassazione si riduce negli anni fino ad un minimo del 9% dal 15° anno in poi.C'è da sapere un'ultima cosa sulla quale le banche inculano la gente...eccola:
I fondi pensione esistono di vari tipi in funzione della componente azionaria degli stessi.
Più la componente azionaria è grande più il rischio è grande.Anche i ricavati possono essere molto invitanti ma sinceramente non mi sento di consigliarti un investimento con tipo un 70% azionario.
Nel caso dei fondi pensione garantiti , quindi non azionari (2% minimo annuo+resa del fondo sul quale viene versato il capitale) i capitali sono affidati alle cosiddette gestioni separate .Se avete letto Milano Finanza o il Sole 24 Ore areste sicuramente visto che le gestioni separate sono le uniche isole sicure .Non rendono fior di quattrini ma almeno sono rese certe.
@chi ha detto della riduzione della percentuale della pensione ecco la situazione:
In pensione se non hai versato 18 anni di contributi prima del Dicembre 1995 andrai in pensione col 42% (sistema contributivo).Se li hai versati un pò prima e un pò dopo ci vai col 60%(sistema misto).Se hai culo ed hai versato 18 anni prima del 1995 vai in pensione con l'80% ( sistema retributivo il più vantaggioso in assoluto).
Io consiglio di aprirselo un fondo , in funzione delle proprie possibilità.
A breve come ho detto a Vegeta queste pensioni integrative diverranno obbligatorie presumibilmente e non si godrà più dei vantaggi che si hanno ora.
L'INPS preferisce farti dedurre dei soldi ora piuttosto che pagarti la pensione fin che campi (magari fino a 90 anni).Uno dei motivi per cui l?INPS è in crisi è proprio l'innalzamento della vita media .
@Delo di che svalutazione parli?
Comprare diamanti ok...ma chi te li compra?Idem l'oro poi 100g...Nc proprio.
Se avete delle domande e sono in grado di rispondervi sarò ben felice di accontentarvi :).
chi ti compra oro e dimanati da investimento?
qualsiasi essere intelligente :)
leggi il link che avevo messo :)
ma nn e' necessario comprare diamanti e infilarli sotto al cuscino eh. ci sono piani di investimento bancari che si basano su queste cose.
Anzi, chi 2 o 3 annetti fa li ha fatti(soprattutto sull'oro e sul rame ) adesso ride di gusto.
Non necessariamente se Hudlock dice una cosa dice una minchiata.
Pure io uppo i lingotti d'oro, o di rame ancora meglio :sneer:
assieme al mattone, danno garanzie che nessun titolo o nessuna moneta può dare.
http://cgi.ebay.it/investimento-ling...103121001r5965
edit: ma son scemi questi o mi sfugge qualcosa? 2,5 grammi a 66 € con l'oro a 20 euro al grammo?
Non sono uno di quelli che da per scontato che Hudlock spara cazzate appena apre bocca..Avrei altri soggetti da segnalare con questa sinistra peculiarità , soprattutto nella sezione Sport :sneer:.
Riguardo al link di Hudlock:
A prescindere dal fatto che Unicredit ha le mani invischiate nel Crack Lehman Brothers per il resto sono concorde con Hudlock che i diamanti possano essere un investimento .Unicredit è sempre e comunque una banca che sicuramente non ti gestisce gratuitamente una situazione del genere.Meglio avere del denaro da poter riscattare (non mi riferisco solo ai fondi pensione ma anche ai piani di accantonamento).
Se a una persona servono i soldi nel giro di poco tempo non credo possa aspettare che i suoi diamanti abbiano raggiunto un valore accettabile.Io la vedo in questo modo.Se poi uno ha del capitale e i diamanti , rame , oro sono un surplus allora va bene.
boh io oro e dimanati li terrei su due piani separati :)
Il mercato dei diamanti ha la peculiarità di essere controllato.. Lo vedo più vicino al mercato dell'arte controllato dalle case d'asta che non a quello dell'oro :)
Cmq è notorio che gli investimenti van diverisficati e che 2000-3000 euro non consentono queste diversificazioni quindi io son favorevole al forex ghgh
Pensiero non semplicissimo, forse sbagliato:
-il diamante da investimento è di qualità good o meglio very good ed è rigorosamente tagliato manualmente.
-inoltre il mercato è tenuto assolutamente sotto controllo.
Questo comporta che non possono esistere situazioni inflattive del bene ne per immaginari ritrovamenti di mega giacimenti [non penso esistano] ne per miglirazione delle tecniche di produzione.
E' invece certo che gli altri beni, quelli che acquistiamo col denaro, quali vestiti case automobili subiscano un costante miglioramento delle tecniche produttive e quindi una diminuzione di valore rispetto al diamante :confused:
se trovi qualche folle, o una filiale nuova Veneto banca, compra le azioni che stanno emettendo; a seguito del termine opa di banca Intra han dovuto mantenere invariate il valore azionario, che ad aprile da 35,5 prezzo di vendita sarà 37.. con 0,60 dividendo ... Molti han fatto squeeze out .. e dato si tratta di una società cooperativa per azioni le puoi acquistare o rompendo le balle alle filiali nuove a cui dan qualche privilegio o appunto a chi ha seguito l'opa e ora stan in sell out. (tutto se son ancora disponibili.. io ho fatto incetta con un +14,3% solo di azioni, + il dividendo ad aprile)
P.S. sono in forte acquisizione anche della banca di fabriano ora.. occhio ;)
Avrei qualche domanda perche di queste cose ci capisco veramente poco, leggendo a quanto Pare, aprire un fondo pensione privato e' un vantaggio sopratutto ora e sopratutto se si e' giovani, nel pratico dovrei dare, immagino un mensile o un annuale per questo fondo giusto?
Tutti questi prodotti si riferiscono ad un premio annuo , il frazionamento lo decide il cliente , è un'agevolazione che le compagnie danno diciamo.Per quanto riguarda le polizze è previsto uno sconto del 3% se il cliente versa 12 mensilità .Sulla base di un capitale versato in 20 anni il risparmio è notevole soprattutto se il premio annuo è sostanzioso.I fondi pensione comunque non usufruiscono di questo sconto , la deduzione dalle tasse è già buona.
grazie mille goram della spiegazione, da qui allora la mia perplessita' su una cosa, mettiamo che io voglia investire 100 euro al mese per il mio fondo pensioen quindi un totale di 1200 euro l'anno, per essere tutelato in futuro, poi per essere tutelato sempre in futuro decido anche di farmi una polizza sanitaria per coprire eventualmente interventi o altre cose simili che in ogni persona prima o poi dovra' affrontare (purtroppo) e magar sempre altri 1200 euro l'anno e siamo gia a 200euro al mese. Queste sono due cose che io potenzialmente vorrei fare, ma ditemi voi come posso a 28 anni con un lavoro di circa 1100-1200euro al mese con un affito da pagare di circa 600€, + spese varie ( assicurazione/telefono/benzina/bollette) possa pensaer di riuscire a mettermi da parte questi 200 euro al mese per tutelarmi e magari mettermi anche qualche altro soldo appizzato da usufruirne magari prima della pensione per eventuali problemi/o per piaceri. Gia faccio il Barman di notte per arrotondare, qui ci costringono proprio a Prostituirci o a rubare...
edito per dire, rubare non come atto fisico una banca o inc asa di qualcuno, ma magari lavori in nero...evadere tasse o cose del genere...
Metto questo Link dove penso sia spiegata bene questa cosa su i fondi pensione
http://www.alleanza.it/pagine/pagina...enario003&L=IT
il migliore investimento oggi è goderseli, ormai no vale neanche più la pena investire quantita sotto il milione.
alcune compagnie si son gia attivate per i rid (es tuo 100 euri al mese, te li prendono in automatico senza tante storie), una sanitaria... fatti fare un preventivo, 1200euri a 28anni sono un tantininininino tanti. saranno 250-300 euro
dopo 7-8anni puoi pigliare anticipi dalla pensionistica
è da aggiornare quel sito. è ormai chiaro che anche i dipendenti pubblici possono usufruire della normativa per quanto riguarda i versamenti aggiuntivi (i 100euri al mese di cui sopra), non il tfr.
il tfr per il dipendente privato vale la pena di essere approfondito molto meglio che in questo link, appena ho 2 minuti provvedo
Per le spese sanitarie hai già accesso al capitale da subito nella percentuale del 75% , cose di una certa entità eh.Quindi al lato pratico la polizza sanitaria ti serve e non ti serve , inoltre le polizze del ramo protezione a fondo perduto per tutelarsi in caso di malattia grave costano veramente poco (20/30 Euro al mese tipo) Non so in quale aliquota tu rientri ma considera questi dati che scrivo sotto e vedili come un risparmio al momento di pagare le tasse.
Bisogna entrare nell'ottica di vedere queste cose non come spese ma come risparmio .Se hai la facoltà di mettere via qualcosa anche 100 euro non li mettere in banca e se deve essere un incubo versare i premi per il fondo e/o la polizza e meglio che tu aspetti un attimo oppure tu faccia partire un piccolo fondo anche da 50 euro al mese che in ogni momento puoi rivalutare se ti trovi nelle condizioni.L'anno in cui inizi sto fondo vine considerato per intero ai fini fiscali quindi prima lo apri meglio è.Se allo stato viene in mente di ridurre i benefici siamo del gatto ,meglio approfittarne ora.Potrebbero divenire obbligatori quindi il beneficio fiscale per una cosa obbligatoria andrà a farsi fottere...
Le polizze sanitarie che prevedono tutte le cazzate di sto mondo hanno dei costi incredibili e a volte ti ci abbinano l'accantonamento che però non accantona un cazzo perchè i costi del rischio sanitario la compagnia vuole coprirseli.Qui la fiducia nella persona che ci fa il contratto deve essere ben riposta altrimenti sono cavoli.
A seconda di quanto guadagni all'anno lordo deduci quanto segue:
fino a 15.000 deduci il 23% del premio annuo versato
fino a 28.000 deduci il 27% del premio annuo versato
fino a 55.000 deduci il 38% del premio annuo versato
fino a 75.000 deduci il 41% del premio annuo versato
> a 75.000 deduci il 43% del premio annuo versato
versando 100 euro al mese e ammettendo che al lordo guadagni tra 15.000 e 28.000 ti viene una cosa tipo :
100x12=1200 da questi deduci il 27% ogni anno 324 euro che moltiplicati per i 37 anni che ti mancano per andare in pensione vengono 11988 euro risparmiati.Naturalmente la resa ( il fondo pensione non è solo una deduzione ma anche un investimento seppure di non grandissima entità) è calcolata sul premio effettivo versato quindi 1000 euro.Si! ci sono le tasse anche qua fino al 15° anno di adesione la tassazione è al 15% per diminuire di uno 0.30% negli anni successivi fino ad un minimo del 9%.
Alla fine dei 37 anni puoi decidere se prendere il 50% in un'unica soluzione (il massimo è il 50% nel caso dei fondi pensione) oppure tramite una resa mensile o annua (in quest'ultimo caso c'è una piccola maturazione di interessi).Il massimo è il 50% il resto di quello che maturi deve essere percepito per forza sotto forma di resa di tipo pensionistico come appena detto.
Nel tuo caso la resa è di circa 200-300 versando 100 euro.Nessuno ti impedisce di portare questa cifra a 200 euro nel corso degli anni.Cosa assai opportuna quest'ultima dato che fra 37 anni con un euro difficilmente ci comprerai quello che ci compri ora.
In questa pseudo stima non viene calcolata l'effetiva resa del fondo europeo quindi potrebbero anche essere 500 (prendi queste cifre con le molle sono solo previsioni) , di sicuro , venisse la 3° guerra mondiale ,c'hai il 2%.
NB: I fondi pensione sono accessibili nella loro totalità solo alla maturazione dei diritti alla pensione di anzianità o di vecchiaia.Non prima tranne nei casi che ho citato prima o se uno rimane senza lavoro per 12 mesi o 48 mesi.Nel primo caso puoi riscattare fino al 50% nel secondo la totalità dei premi versati più le rivalutazioni annue .
.Specialmente in questo momento di crisi le gestioni separate si sono mostrate più affidabili che mai non risentendo delle oscillazioni negative delle borse.
Spero di essere riuscito a fare un quadro abbastanza chiaro anche se non dettagliato al 100% .Considera solo quest'ultima cosa: che andrai in pensione con approssimativamente il 42% di quello che prendi ora.Dato che andrai in pensione col nuovo sistema , ovvero quello contributivo che tiene conto di tutta la tua vita lavorativa quindi se 5 anni fa guadagnavi 500 euro questi ti fanno media...Una tristezza , un futuro del cazzo ci aspetta me compreso se non ci pariamo un pò il culo :bored:.
Se hai qualche altra perplessità chiedi pure.
Il TFR è un'altra cosa...a livello di investimento ci sono dei prodotti mirati , per datori di lavoro che prevedono l'investimento del tfr dei dipendenti perchè questo non gravi sull'economia dell'azienda al momento che un dipendente si licenzia.Purtroppo pochi sono orientati in questa direzione , l'economia ne trarrebbe giovamento e invece...
Nella mia aazienda (7000) dipendeti quasi tutti hanno lasciato il tfr in azienda, mentre io proprio oggi dopoa ver letto queste cose stavo pensando di aprire questo fondo pensione e di conseguenza spostare anche il tfr nella stessa Azienda, probabilmente Allianz...
Un ultima domanda aprire un fondo pensione con una banca/assicurazione e' indifferente o devo guardare qualcosa in particolare ?
parlavo di inserire il tfr nello stesso prodotto con il quale si gestisce il fondo pensione, non viene detratto ma ha una tassazione finale del tutto differente etc
io ti consiglio vivamente assicurazione, le banche hanno linee di investimento particolari e contorte, l'assicurazione ti fa scegliere nel maggiore dei casi se fondo garantito, azionario o un misto dei 2
1) qual'è il vantaggio di spostare anche il tfr?
2) perchè nei calcoli fatti da te dici
"100x12=1200 da questi deduci il 27% ogni anno 324 euro che moltiplicati per i 37 anni che ti mancano per andare in pensione vengono 11988 euro risparmiati.Naturalmente la resa ( il fondo pensione non è solo una deduzione ma anche un investimento seppure di non grandissima entità) è calcolata sul premio effettivo versato quindi 1000 euro"
? non dovrebbe essere di 1200 il premio versato?
3) per un poveraccio come me, che coi suoi soldini riesce a mettere da parte forse 100 caccoli al mese, qual'è il piano migliore che propone, ad esempio, la tua compagnia?
(se non si può dire sul forum, fa niente :) )
1)
il tfr è un discorso complicato... diciamo per farla breve che ha dei vantaggi e degli svantaggi se aderisci alla previdenza complementare.
Pro: di solito il lavoratore non se ne accorge perchè, quando va in pensione o cambia lavoro, gli liquidano il tfr al netto delle tasse e vede solo quanto gli danno, ma se vai a guardare quanto si prende lo stato di quel tfr ti piglia un coccolone che 1/4 basta (in base all'aliquota media degli ultimi 5 anni lavorativi a memoria, e visto che sono gli ultimi si presume i + "pesanti" dal punto di vista fiscale visto che saranno quelli a reddito più alto), versandolo nella stessa polizza dove fai i versamenti volontari (alias 100€/mese) credevo che venissero tassati nella stessa misura del resto del capitale (ovvero dal 15 al 9% a seconda della durata contrattuale), ma andando a rileggere dovrebbero essere addirittura esenti da qualsiasi tassazione, ma mi riservo di rivedere la cosa perchè non mi torna, anche fossero tassati al 9% comunque... se pensi che il tfr è circa 1 mensilità all'anno, su 37 anni fanno un botto di soldi... e pigliarti il 91% di questi o il (esempio) 77%... bhe... qualcosa cambia
contro: viene liquidato a scadenza contrattuale(alias quando vai in pensione), quindi non te li trovi in mano nel momento in cui ti licenzi per cambiare lavoro.. alcuni lo vedono come un bene ma sono punti di vista. puoi chiederlo in caso di inocupazione per periodo > 12mesi
2) immagino solo una svista. comunque in realtà non sono esattamente 1200, parlando di prodotto zurich (vipensiono) ha un caricamento, scegliendo il fondo interno garantito (azionario, prima di un annetto che vediamo se scoppia tutto o si stabilizza, personalmente sconsiglio) ha un costo di caricamento del 3,5% (42 euro nel tuo caso).
3) nel tuo caso (io continuo a parlare per zurich) ti consiglierei un piano che fa riferimento al fondo interno che storicamente rende sempre intorno al 5% qualcosa meno. le spese sono dell'1,1% quindi se il fondo rende 5% a te va il 3,9%. ma è un fondo con rendimento minimo garantito, quindi se il fondo fà un bel -40% a te il 2,25% in tasca va comunque. Personalmente ti farei un r.i.d. da 100euro al mese + tfr se pensi di non aver bisogno di licquidi nel momento in cui dovessi cambiare lavoro. il tuo guadagno starebbe quindi nei 324 euri di risparmio delle tasse, più il 2,25%(minimo) composito.. che in 37anni fanno un botto di soldi
Il tfr è un'altra cosa è il grano che ti da l'azienda quando ti licenzierai che può coincidere con la tua pensione ma non è detto.
il fondo pensione invece è un'aggiunta alla tua pensione che piccola o grande avrai a 65 anni oppure con 35 anni di contributi e 58 anni di età oppure 40 anni di contributi.
Comunque riguardo alla domanda che mi fai guarda la componente azionaria del fondo e le spese che c'hai di gestione .Il fondo Euro San Giorgio sul quale i fondi pensione dell'Alleanza Assicurazioni si appoggiano è il primo fondo Italiano come resa e gestione(lo dice Milano Finanza non il sottoscritto).
Nella tua situazione è conveniente prendere un fondo garantito con al massimo il 25% azionario non oltre.Garantita di Alleanza ha queste caratteristiche per esempio.Le banche hanno il problema che da un giorno all'altro puoi andare li è trovare i lucchetti alle porte.Hanno le mani in pasta in troppi posti secondo me .Le compagnie assicurative invece si tutelano a vicenda e all'occorrenza vengono inglobate in altri gruppi Assicurativi.
ES.La Toro è stata inglobata nel gruppo Alleanza Assicurazioni Banca Generali perchè non ce la faceva più ad andare avanti.I clienti sono passati alla gestione alleanza senza che venisse loro tolto manco un euro.
Si ho sbagliato io...deviazione professionale .Porto sempre l'esempio di 1000 euro per semplicità.
Il rendimento maggiore si ha con le polizze senza coperture assicurative con le quali il cliente ha una retrocessione del 100%.Nelle polizze con coperture il 20 rimane alla compagnia quindi il cliente ha una retrocessione dell'80%.
Per ppolizze superiori a 120 euro la retrocessione sale al 90%.
La retrocessione è la parte di guadagno riconosciuta al cliente.
Queste polizze senza coperture partono da 100 euro mensili.Per quelle con cpperture si può anche andare sotto .
Tutto solo nel caso di non lavoro per >48 mesi 50% >12 mesi .
75% casa e spese sanitarie
30% dopo almeno 8 anni di iscrizione al fondo per spese qualsiasi.
2 domande:
1) ma questo fondo alleanza ha un minimo garantito? no perchè c'è sempre un rischio pesante su quel 25%... e con milano che mi lascia il 40% nel 2008...
2) cosa intendi con polizze senza coperture assicurative? copertura per cosa?
80 o 90% intedi della resa del fondo?
Ti viene garantito il tuo capitale versato rivalutato del 2% annuo.Questi sono sicuri come il Vangelo , in piu ogni anno a seconda della resa del fondo hai una percentuale che negli ultimi 2 anni è stata di un altro 2% di media.
A meno che tu non voglia un investment planning pesante di tipo azionario la borsa può fottersi ma i soldi non li perdi.
Le polizze senza coperture sono polizze che prevedono un versamento annuo che può essere frazionato mensilmente.Se si versa in un'unica soluzione c'è lo sconto del 3% sul dovuto.Le coperture sono per la premorienza dell'assicurato (toccatevi).Al momento della stipula del contratto si è subito assicurati per un capitale abbastanza sostanzioso tipo 30k euro (cifra a caso ma reale).Se poi uno vuole potenzire queste polizze puo avere raddoppiato il capitale se schianta per malattia e triplicato per incidente stradale.
Quelle senza le coperture non prevedono tutto ciò e nel caso uno ci rimanga prende il capitale suo versato fino a quel momento piu il 2% piu le rivalutazioni annue.A perdere non ci vanno i beneficiari caso morte.
La retrocessione significa che il 100% del guadagno va al cliente nelle polizze senza coperture caso morte.In quelle con le coperture caso morte fino ad un massimo del 90% per premi oltre i 120 euro mensili.Sotto questa soglia la retrocessione è dell'80%.Daltronde se te mi dai 100 euro al mese e io compagnia ti assicuro per decine di migliaia di euro immediatamente , un qualcosa dovrò pure ritenerlo sennò adios.
Alle polizze con coperture assicurative che si chiamano anche miste ci si può aggiungere:
EPI: Esonero pagamento premi-> Se l'assicurato diventa invalido totale o permanente il contraente (colui che stipula il contratto che può essere diverso dall'assicurato) è esonerato dal pagamento premi fino alla scadenza del contratto fermo restando le prestazioni assicurate.
DD->Dread Disease se insorge un delle seguenti malattie viene erogato immediatamente il capitale assicurato spendible a piacimento e non solo come fanno certe compagnie esclusivamente per le cure di ste malattie merdose.Se uno subisce un trapianto di organi e vuole sputtanrsi tutto alle Maldive lo può fare.
-Cancro
-Ictus
-Attacco cardiaco
-Insufficienza renale
-Trapianto di organi principali (come ricevente)
-Chirurgia cardiovascolare
-Morbo di Alzheimer
-Morbo di Parkinson
Questo sono solo aggiunte che di solito si mettono nei casi in cui una persona faccia un lavoro di un certo tipo oppure ritenga oppurtuno tutelarsi ulteriormente.
I costi naturalmente aumentano.
Edit: E' possibile aprire solo un fondo pensione ed è trasferibile ad un altro istituto se non si è soddisfatti già dal 2° anno.Questi fondi sono impignorabili , insequestrabili e fuori dall'asse ereditario per quanto riguarda le somme dovute.La posizione previdenziale è molto chiara grazie alle informative che vengono fornite , cioè non è l'inps che manco sanno chi sei.
bastava dire che avete una tcm da 30k incastrata nel pip. non la reputo una cosa utile.. tantovale fare il fondo normale che comunque garantisce il versato rivalutato agli eredi in caso morte, + una tcm.. i costi delle miste nel 90% dei casi sono > a fare le 2 cose separatamente. le gestisci più facilmente, puoi modificare una senza toccare l'altra etc..
senza contare che facendo un pip "misto" tcm mi obbligo al pagamento dei premi perchè la tcm a differenza del pip ha obbligo di versamenti per la copertura... quindi andrei a annullare uno dei più grandi vantaggi del pip... decidere anno per anno quanto come e SE versare