Ma esiste qualcuno che ha visto TUTTA l'intervista?
Printable View
Ma esiste qualcuno che ha visto TUTTA l'intervista?
Grazie per non aver detto nulla di nuovo, queste sono cose dette e ridette, sappiamo benissimo che ci sono migliaia di modi diversi per affrontare una crisi, sappiamo benissimo che il periodo non è roseo, sappiamo benissimo che costa sacrifici, quello che non sebri avere afferrato è questo "si parla chiaramente di economia e di questo governo" Inutile fare la sciorinata sugli altri su chi è peggio su chi è meglio su chi dovrà mandare a casa e su chi se la ride, questo governo sta provando varie vie e per ora nessuna è felice, la social card che tu definisci "redistribuzione" è un palliativo, sappiamo entrambi che sotto la soglia di povertà ce ne sono troppi di più si parla di milioni, mentre la card aiuta poco meno di un centesimo della popolazione nazionale (stime poco sotto i 500.000), stessa cosa l'aumento per gli statali, quanto viene all'anno? 70-80 euro? lordi vale a dire 40 euro l'anno netti, una multa in divieto di parcheggio con una ruota sulla striscia di parcheggio l'anno, se qui si parla di successi e di incentivo al consumo, la figura di merda non è di chi si lamenta è di chi declara a gran voce che questi sono dei successi indiscutibili chi mette ste notizie in prima pagina dicendo agli italiani di aver fiducia. Successi certo permettendosi di buttare soldi per salvare alitalia, per far magnare gli imprenditori Cai, tra i tanti esempi, diciamocelo la situazione sta lentamente degradando e i grandi provvedimentoni hanno per ora il risultato di una scurreggia nella tempesta, il male loro è che ogni 0,00001% di buono viene sparato come esempio di alta economia, ed è normalissimo che nel momento in cui viene sputtanato il politico di turno o ha reazioni complottiste stile Berlusconi, "ce l'avete tutti con me perchè sto facendo un ottimo lavoro e mi mettete i batoni tra le ruote", o più nobili atti di vergogna alla Tremonti che se la batte...
Bhè il discorso è semplice tra le due reazioni preferisco la seconda è più unama, più vera, ed è qui il punto del discorso.