Ancora.. non si parla dell'energia necessaria alla costruzione, ma di quella necessaria al rifornimento delle vetture.
Quella per la costruzione credo sia grossomodo uguale a quella necessaria per la produzione di auto standard.
Printable View
La frase
mi fa pensare che siano implicate nella costruzione.Quote:
..società di energia elettrica tedesche che hanno contribuito allo sviluppo della Mini E e della fortwo ecodrive.
Anche perchè non è che essendo macchine Daimler e BMW, dovrò per forza rifornirle con l'energia di RWE e Vattenfall. Se io mi prendo la car e vado in una stazione di servizio dove sono sicuro che l'energia elettrica la producono solo col solare...
:scratch:
rimango della mia idea che si parli di come venga costruita.
alla fine se ci pensi, che io alimenti i macchinari per la costruzione usando energia che proviene dal petrolio, è cmq un controsenso e deve essere indicato: l'auto non sarà ad impatto 0 proprio perchè a monte, o come scrivono nell'articolo "indirettamente" sarà stato usato petrolio
Non ha senso se la leggi così.. non è che le auto tradizionali le producono senza usare energia elettrica eh
appunto.
auto normale:
consumo en.elettrica nella produzione (prodotta con petrolio o altre fonti) + consumo effettivo carburante.
auto ecologica:
consumo en. elettrica nella produzione (ricavata SOLO con fonti rinnovabili) + consumo en.elettrica da fonti rinnovabili.
La seconda ha 0 impatto.
La prima ha un doppio impatto.
Se andate bene a cercare, è quello che si intende per consumo "indiretto" e nelle caratteristiche dell'auto quando vanno a controllare questo, è compresa anche la produzione ;)
Si, ok.
Il punto è che l'energia elettrica necessaria all'alimentazione delle vetture "ecologiche" non è prodotta da fonti rinnovabili, se non in quantità irrisorie.
E su questo siamo d'accordo.
Però quelli di Greenpeace (che sono cagacazzo, lo sappiamo..) facevano notare che se volevano sbandierare che l'auto era a 0 impatto, avrebbero dovuto farla costruire usando fonti energetiche a 0 impatto...
in più, come sempre in queste cose, se c'è la partnership di una azienda che chiaramente non ha mai pensato all'ambiente, si arriccia il naso (quando magari succede come quel famoso magnate usa che da petroliere è diventato il presidente di una se non la più grande fabbrica di impianti fotovoltaici ;))
finalmente hai capito :)
perchè se tu compri l'auto elettrica, e poi la ricarichi con energia prodotta da diesel (ndr più diesel di quella che serve per far andare un auto diesel), inquini più di me con una macchina che fa 20km/l euro5.
purtroppo l'equazione autoelettrica=rispettare l'ambiente, è sbagliata, proprio perchè l'uomo per produrre energia elettrica inquina in modo esasperato.
E' questo il problema di fondo da risolvere.
ehm... a quanto pare non leggi quello che ho scritto..
mica si pensa di risolvere tutto istant
cmq se hai una stat di quanto con un barile di petrolio si faccia di benzina (e quindi inquinamento) e quando si produca energia (e relativo inquinamento ovviamente) mi fai un piacere.
;)
allora non vuoi capire cazzo c'è scritto nell'articolo -_-:
"Così, si scopre che la Mini E emette, indirettamente, 133,5 g/km di CO2, mentre la Smart fortwo ecodrive produce, sempre indirettamente, 90 g/km di anidride carbonica, due in più della fortwo cdi che emette 88 g/km di CO2."
indirettamente significa tutto quel che ho scritto sopra.
ovvero che al km inquinano di più le auto a batteria che quella a diesel....
senza contare lo smaltimento delle batterie che è un grandissimo palo nel culo.
E poi vi immaginate un mondo di autoelettriche? Esco ubriaco fradicio da un locale e mi inca un Cayenne ultra silenzioso a 100 km/h che mi oneshotta perchè nn lo ho sentito arrivare e non ho fatto in tempo a spararmi il bladeturn:P
Almeno si cerca qualche alternativa, alla fine le autoelettriche non sono male, bisogna ottimizzare il processo di creazione ed approvvigionamento energetico; non è poco ma non è neanche un limite insormontabile.
Personalmente la vedo come una soluzione molto più realizzabile rispetto all'idrogeno.
l'unica soluzione "verde" all'energia son le centrali atomiche, finchè non si inventano qualcosa che sia completamente rinnovabile e produca 0 scorie (btw tutte le scorie radiattive prodotte dalle centrali atomiche mondiali, leggevo su focus non superano un campetto da calcio).
Io l'indirettamente lo intendo in altro modo.
Se io vado a rifornirmi in una stazione di servizio che usa solo energia elettrica ricevata da eolico/solare/idroelettrico, la mia macchina inquina o no?
quindi sono sempre più convinto che a "non capire proprio un cazzo" sei tu.
;)
e insisti su sta cosa eh...
SE vai in una stazione blablabla etc. la macchina non inquina. OK te l'ho gia detto perchè vuoi insistere?
peccato che con i se e con i ma non si va da nessuna parte e NON esistono stazioni che ricaricano batterie da energie rinnovabili, e in aggiunta le batterie di queste auto te le devi ricaricare te dalla corrente che guarda caso NON è rinnovabile :)
quindi fail mellen :nod:
ps poi non capisco perchè ti sei scaldato tanto, e hai anche modificato la mia frase, mai detto che non capisci un cazzo ...
ma fail di cosa???
tu sei convinto di una cosa, dando PER SCONTATA una cosa quando invece per portare avanti quello che penso, io ho fatto un ragionamento logico e deduttivo.
Tu dici "è così. Stop". Nemmeno Hudlok faceva così..
ho "modificato" la tua frase perchè scrivere
"non vuoi capire cazzo c'è scritto"
o
"non capisci un cazzo dell'articolo" mi pare la stessa cosa.
Vuoi gongolarti dicendo "fail"?
Ok. hai ragione tu. D'altronde l'articolo l'hai scritto tu.
Stop. Vado altrove che questa sezione non la guardo mai e mi pento anche di esserci entrato.
"NON esistono stazioni che ricaricano batterie da energie rinnovabili"
è così è un dato di fatto.... se hai prove del contrario scrivi pure,dammi prova del contrario, ma non inventarti fesserie, o paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra tipo" nemmeno hudlok blablabla. etc."
"allora non vuoi capire cazzo c'è scritto nell'articolo -_-"
mancava semplicemente una virgola tra capire e cazzo, non ti ho mai detto non capisci un cazzo, al contrario tuo ti rispetto, anche perchè ci siam conosciuti IRL...
Comunque sinceramente sono un po deluso da come tu sia aggressivo in questa discussione, io son tranquillissimo, se te la prendi per termini come fail o che e ti comporti così non ha senso andare avanti a discutere.
Sinceramente da te non me l'aspettavo.
:wave:
il mio atteggiamento deriva anche da quella virgola.
Perdonami, ma tu stesso ammetti che la virgola manca, e mancando, puoi notare come la frase risulti LEGGERMENTE diversa e anche un pelino offensiva.
Io ho portato dalla mia parte "prove" di comprensione del testo e di logica sulla parola "indirettamente", tu invece mi dici semplicemente "se non mi mostri una stazione che ricarica energia al 100% pulita, allora non esiste", dicendo che per forza è come la pensi tu e stop.
Tralasciando che il tutto si svolge fuori dal nostro paese dove potrebbero anche esistere aziende che producono il 100% in energia alternativa, non mi metto a cercare.
Su su basta adesso, state discutendo sul niente praticamente.
Visto che siamo in tema (in generale lol, non negli ultimi reply), vi segnalo questa interessante demo dimostrativa/esplicativa che ho trovato ieri:
http://www.technologyreview.com/energy/20651/
L'energia solare che cade sulla terra e' 1556 volte il fabbisogno umano. E' ovvio che si va sempre di piu' verso le rinnovabili e sempre di meno verso scorie radioattive e vaccate annesse.
Per calcolare quanta CO2 produce una macchina normale, visto che fanno sto conto da pirla in sto articolo, allora non devono calcolare solo le emissioni della vettura, ma
1) Costo in CO2 per produrre la vettura
2) Costo in CO2 per spostare il petrolio nei vari punti di distribuzione
3) Costo in CO2 per km emesso dall'auto.
Contro:
1) Costo in CO2 per produrre l'auto elettrica
2) Costo in CO2 per alimentare l'auto elettrica (efficienza auto elettrica dipende dalla batteria, auto elettrica al litio
e' su 80,7%.)
3) Costo risparmiato in CO2 per elettricita' ottenuta da fonti alternative ;), come pannelli solari piantati sulla macchina...
Che mi sa tanto che sto articolo e' scritto da un maledetto cane, pagato per scrivere cazzate.
Poi Axet e Kith, voi i conti li sapete fare e sapete fare volendo anche le dovute comparazioni... invece che prendere per vero quanto scritto in un articolo, fate due conti voi, vedrete come la vostra testa dira': si sbagliano clamorosamente. Non e' una questione di colore politico.
alka io son altamente a favore del solare e anche delle auto che non inquinano,
ma dati dell'articolo alla mano la situazione non è come ce la si aspetta.
emi fido di quei dati, perchè è una ricerca che ha fatto greenpeace e non shell o esso....
su 2 focus fa c'era una spiegazione che parlava appunto di ste cose, cioè alcuni oggetti cosiddetti rispettosi dell'ambiente in realtà causa la loro tipologia di produzione risultavano piu inquinanti di altri fatti con materiali che sulla carta son più "nocivi"...
non è tutto oro quel che luccica, purtroppo.
Kith scusa, sei uno scienziato pure tu, Greenpeace, non Greenpeace, se loro sono dei cretini quanto un cetriolo, sono dei cretini anche se sono di Greenpeace:
Argomento 1:
quanto costa portare dall'iraq a qua cisterne di petrolio raffinato e distribuirle su tutto il territorio invece che portarle in un punto fisso che e' una centrale ?
E' un bel costo. Quello lo devi aggiungere direttamente alla tua macchina a petrolio, oltre alle emissioni base. Non lo fa nessuno, ma visto che il conto giusto e' a monte (su questo hanno ragione), va contato.
Argomento 2:
88g/Km-130g/Km e' in fascia tra le piu' verdi in assoluto.
Argomento 3:
Si CHIARO che se prendi in considerazione la centrale a carbone per fare elettricita', allora continui a emettere CO2, e' PALESE come che domani il sole sorgera' di nuovo
Ma il punto di una macchina elettrica e' che la puoi ricaricare anche piazzandoci sopra dei pannelli solari quando sta ferma. Se sei pazzo: anche pedalando con una dinamo.
La nuova macchina di pininfarina avra' i pannelli solari sul tetto. Come conti la CO2 emessa in quel caso? Togli quella ricavata col solare dal conto netto ovviamente.
Argomento 4:
In Italia, dove abbiamo solo centrali a petrolio/carbone, si emetterebbe comunque di meno. In Canada, Olanda, Inghilterra e via dicendo dove l'idroelettrico, fotovoltaico eolico sono piu' sviluppati l'emissione potrebbe essere molto meno, quasi nulla.
Qua non si sta discutendo per aver ragione eh, sto solo cercando di farti capire che continuare sulla vecchia strada perche' l'oro non luccica quanto si sperava non porta a nessun tipo di innovazione, solo a dire "ah non va bene niente quindi continuo a fare come sempre".