Originally Posted by
rustyangel
Ma guarda che non è vero. Un collezionista, ad esempio di francobolli, può essere un semplice collezionista, oppure un nerd della filatelia: sa tutto su ogni tipo di filigrana usata, su ogni emissione, date, eventi, rarità ecc.
Il concetto di nerd/geek si applica facilmente ad internet e ai videogames, perchè probabilmente la maggior parte dei nerd sono in questi campi, e lo stereotipo del nerd è quello che ci sa fare con i pc (essendo nata questa definizione contestualmente alla nascita dei pc e degli "smanettoni", per dirla all'italiana), ma non è assolutamente bloccata a quello.
Sicuramente il semplice appassionato non è un nerd... essere nerd va "oltre" la semplice passione per un argomento: è il desiderio irrefrenabile di conoscere tutto, ma proprio tutto, su quel determinato ambito culturale/sociale/sportivo/tecnologico, ecc. al punto da ridurre il resto della vita a "contorno".
La stessa traduzione letterale di "nerd" e "geek" ("inetto" e "strano") è orientata in questa direzione: il nerd/geek è quello che si trascura, che ha pochi rapporti sociali, che non è interessato dal modo "comune" (per non dire "normale") di vivere, perchè ha bisogno di soddisfare il suo desiderio di conoscenza di un solo aspetto della vita, relegando il resto a mero sfondo, con l'ovvia conseguenza di risultare strano, inetto, "fuori dal mondo".
Internet e i videogames sono solo un aspetto del "nerdismo", che magari è più vicino a noi (o allo stereotipo del nerd classico), ma è assolutamente sbaglaito (secondo me) limitare la definizione a quel tipo di nerd.
La stessa serie televisiva The big bang theory ci mostra un nerd diverso dal videogiocatore classico, quello è un nerd nel campo della fisica.
E anche nel calcio, esistono gli appassionati e i "nerd", quelli che non si perdono una partita di serie A, B, C1, C2, D, dei campionati esteri, ecc.
Per fare un esempio concreto, Giovanni Allevi è un nerd, eppure differisce totalmente dal classico stereotipo del ragazzino che cazzeggia con i pc.