No, in realtà ci si domanda perché le persone debbano ritenere di avere il diritto di fare il comodo loro solo perché lo fanno anche gli altri.
Printable View
ora jarsil non fare il giustizialista per forza.
Le forze dell'ordine, come ogni aggregato di persone, non sono uniformemente corrette, buone, stronze, infami, gentili, maleducate, etc. etc. Anche fra di loro ci sono i beoti e la brava gente. Non e' che siccome sono in divisa allora hanno ragione, punto. O meglio, in questo caso, si comportano bene (che e' un po' diverso dall'aver ragione). Se permetti, assodato che non sto facendo un casino immane, un vigile che invece di farmi notare un'infrazione e chiedermi di mettermi in regola (spostare la macchina) preferisce starsene da un lato e farmi la multa e' uno stronzo..
l'intransigenza delle forze dell'ordine quali effetti positivi dovrebbe produrre, la società quale giovamento potrebbe trarne ?
l'intransigenza non giova ne ad impedire che il soggetto ricada nell'infrazione ne che altri soggetti realizzino quella infrazione
perchè ci sarà sempre un motivo valido per cui un tizio vada a rischiare di prendere la multa, e perchè il prendere la multa sarà sempre un " rischio " e mai una certezza..
motivo per cui onde evitare che il soggetto senta la sanzione come inopportuna è necessaria e auspicabile l'interpretazione, sul presupposto che è proprio l'interpretazione che distingue l'uomo dall'automa.
e questo vale suprattutto per infrazioni di poca rilevanza come il temibilissimo divieto di sosta e fermata !
quello che fai e' un discorso un po paradossale e perdona anche abbastanza incivile, qua il discorso non e' la persona ma cosa e' stabilito, al massimo se si puo sondare la persona non e' quella del vigile ma la tua (generico), se non e' nascosto dietro i puerili concetti anarchici da tre lire
Non hanno ragione per la divisa hanno ragione perche c'e' una norma scritta prima e tu non ti stai comportando nel modo che prescrive la norma non il vigile.
se non puoi sostare in una zona e per sosta significa stare fermo anche sulla autovettura anche con l'autovettura in moto, tu non puoi starci e basta al di la della persona del vigile.
Sta a te non fare infrazioni,ed essere informato in cosa consta l'infrazione(da qui il discorso di prima sulla tua persona) e sta a lui farti contravvenzioni e' il suo lavoro non esiste buono o non buono.
non ci sono ne interpretazioni ne nulla non ci puoi stare, basta il resto e un discorso inutile.
Ed il buonismo che c'e' a volte nelle contravvenzioni tutto italiano, perche se vai all estero l'avvertire il fare spostare non esiste, viene considerato l'abitudine al punto che uno che applica pedissequamente il codice della strada viene considerato "stronzo".
Io la reputo solo incivilta' anche come modo di pensare.
Era la convocazione...ehehehe vabbè ma se il comune di Firenze ha perso sia dal GdP che in Cassazione mi pare...per una multa come la mia credo che vo li dico al Giudice (anzi giudicessa o chessa..nzomma lei). Buongiorno oggi ho speso comunque dei soldi perchè il comune non sa fare il suo mestiere.
Appro...Mc...se io prendo una multa, e vinco la causa, posso citare il comune per danni visto che le spese processuali cmq sono indirettamente a carico mio???
Oltre a chiedere un risarcimento per le ore di permesso spese per udienze e richieste di documenti, da lavoro???
Cmq il concetto sarebbe che la multa la paghi giustamente, il problema è che in Italia vige la discrezionalità.
A Firenze vicino al mio ufficio, strada sempre intasata causa Farmacia e macchine in doppia e a volte tripla fila. Caserma dei CC a 60mt dalla farmacia, mai vista una multa o rimozione.
Lo stesso al Poggetto vicino Baroncini (nota gelateria) e uguale in viale dei mille.
Però passano sotto casa mia, zona periferica DI SOLI UFFICI, a far le multe ai lavoratori dopo che hanno messo metà zona a pagamento e metà residenti.
Questa non è nemmeno discrezionalità, questa è solo figliolditroiaggine. E io sono a 5minuti a piedi dall'ufficio, quindi manco a dire che sono zone distanti e non possono controllare entrambi.
senza considerare che se fa multe ad minchiam ci starebbe pure una bella denuncia per omissione d'atti d'ufficio.
Che cazzo è che fa la multa a uno e se ne fotte di tutti gli altri?
Sotto casa da me capita molto spesso. per fortuna che io ilparcheggio lo trovo sempre avendo una macchinetta molto piccola.
questo per l'attenzione scarsa con cui leggi i post altrui:
"Non e' che siccome sono in divisa allora hanno ragione, punto. O meglio, in questo caso, si comportano bene (che e' un po' diverso dall'aver ragione)."
Per il resto, beh... viviamo semplicemente in mondi diversi (e ne sono felice). Nel mio mondo, l'obiettivo di un vigile non e' quello di arrivare puntuale a fare la contravvenzione, ma di alimentare, sopratutto in presenza di interlocutori civili e rispettosi, un comportamento civile e efficace per l'ordine pubblico. Questo comportamento prevede il dialogo, l'equità, una certa elasticità nel comprendere le situazioni e il rispetto restituito al cittadino. Personalmente, ho sempre verificato che comportandomi in maniera educata e rispettosa (mi scuso per la ripetizione) ho trovato vigili capaci di ottenere un risultato positivo, e non solo punitivo. Mi e' capitato quando degli ausiliari del traffico mi hanno tolto una multa per un'infrazione che a causa di segnaletica ambigua era difficile rendersi conto di aver commesso, con la vigilessa che sposta le transenne per farmi andare a parcheggiare il motorino in un luogo chiuso, di fronte allo stadio, quando esso e' appunto transennato, e quando durante un controllo non trovavo il libretto di circolazione nella macchina di mio padre.
Non mi interessa se il mondo in cui vivo io è una 'nticchia meno legale, meno puntiglioso nel far rispettare le regole, rimane comunque, secondo me, un mondo un poco migliore.
d'accordo su tutto, ma se ci son 4 macchine in divieto di sosta, la multa la devono fare a tutte.
no non ho letto con scarsa attenzione ed al di la di cosa ne sai in che mondi viviamo e da li non capisco cosa hai da essere felice.
Il vigile urbano o la polizia municipale non e' un sociologo o uno psicologo con cui raffrontarti che deve insegnarti cose che già dovresti sapere a seguito dell' esame che hai sostenuto per avere la patente, il dialogo non c'entra nulla ne e' richiesto o necessario.
l'equità e' un altro discorso che non c'entra nemmeno non sono dei giudici ma costatano un fatto e scrivono nella multa.
poi come in ogni professione o mestiere sono stronzi o meno, cordiali o meno falsi o meno, ma c'e' ben poco da puntare il dito contro i vigili se si e' in contravvenzione.
E' proprio questo il punto, nonostante scrivi che non leggo con attenzione, se si e' in contravvenzione si prendente che si venga prima avvertiti il dialogo etc , può esserci ma non e' dovuto e' qualcosa di eccezionale, ma in Italia si fa presto a sovvertire le regole secondo i propri comodi quindi un vigile che applica il codice e uno stronzo uno che invece non fa quello per cui e preposto ma non fa la multa e un coridale tuttore dell ordine.
Non si tratta di modo di vivere ma di pretendere, erroneamente, come vorresti tu, da altri, un insegnante di sostengno che mette un bavaglino agli sbavi quando si e' gia e da tempo ometti e si dovrebbe gia saper mangiare da soli, il vigile urbano non e' ne un tutore ne un sociologo ne un giudice e uno che constata se rispetti il codice della strada o meno.
Ribadendoti che non sai cosa e' il mio mondo ed io non so il tuo evita di emettere giudizi non richiesti
non ci vuole molto a capire in che mondi vivete: per te la legge dice X e X va applicato in modo puramente automatico.
Per Ich, la legge è qualcosa che va oltre al mero eseguire degli "ordini". Ha un compito molto più vasto e chi deve farla rispettare assolve questo compito andando oltre alla semplice lettura delle istuzioni e loro esecuzione spicciola.
disclaimer: non è un attacco alla tua persona.. lo specifico, sai, ti vedo molto sensibile su sto punto :rotfl:
taglio la parte interna perche' rende piu' che chiaro il fatto che non hai capito, o non hai voglia di capire.quello che forse in maniera inefficace sto cercando di comunicare. La discussione nel merito per quel che mi riguarda e' finita. Specifico queste due frasi per spiegarmi sinteticamente:
Io vivo in un mondo che mi porta ad apprezzare i vigili che si comportano come ho detto sopra, tu in un mondo che ti fa preferire un comportamento diverso. Ma non parlo del mondo geografico in cui metti piede quando esci di casa, e sarebbe desolante se fosse questo quello che hai desunto. Parlo di mondo nel senso di modo di intendere le cose che mi circondano, di approccio al "tutto"... parlo di come sarebbe il mondo se fossi onnipotente e di come sarebbe se onnipotente lo fossi tu.
Infine, se permetti, non credo che aspettero' mai una tua "richiesta" per esprimere un giudizio, ma lo esternero', sempre con il rispetto che non manca mai, ogni volta che ne sentirò la voglia o la necessità. Sono anche stupefatto che tu possa sostenere che sono un po' incivile in un post e poi accusarmi di elargire giudizi non richiesti nel post successivo. E' banale che a te il mio giudizio possa non interessare, non posso che dispiacermene ma ognuno trae quello che vuole e quello di cui ha bisogno dalle discussioni con gli altri, non sono io a decidere.
no per me la legge non e' dice X ed X va applicato. sebbene se si vuole essere corretti e l'unico modo per applicarla.
Ma non mi si venga a nascondere che ogni qualvolta che si e' nel torto allora la legge diviene il piu flessibile possibilmente quando si ha ragione va piu che bene x=x.
Ne posso pretendere che un ausiliare del traffico diventi un giudice, e' esattamente quello che deve eseguire gli ordini o i processi verrebbero fatti direttamente dai poliziotti.
Ne posso pretendere qualcosa di non richiesto: un ausiliare del traffico o vigile urbano o polizia municipale non ha nessun compito di venire a dirmi e colloquiare sul perché e per come io sto errando col codice della strada, ho una ruota sul marciapiede e fa la multa, poi se trovi quello più cordiale quello che non ti vuole fare una multa e' un suo merito (o demerito, dipende dai punti di vista) ma non una cosa che io cittadino in errore posso pretendere es e mi fa la multa LUI diventa stronzo.
Imho.
Non diciamo cazzate, è giusto che ci siano leggi uguali per tutti, ma è altresì giusto che ci siano persone con un cervello ad applicarle CASO PER CASO, altrimenti, per come la vedi tu, via tribunali e giudizi, si usano dei robot che "accertano" e così non ci sono più ambiguità. Il dialogo coi vigili può servire, perchè il vigile in sè non è infallibile, e deve poter essere tuo diritto contestare anche con lui se sia avvenuta o no la contravvenzione, e se sia una contravvenzione seria.
Una volta mi è capitato di dare una festa, e i miei vicini, invece che venirsi a lamentare mi hanno mandato direttamente la polizia. Dal tuo punto di vista mi avrebbero dovuto multare, ma invece mi hanno semplicemente avvertito, o "intimato", del disturbo che recavo agli altri. In questo modo hanno ristabilito l'ordine (hanno fatto il loro mestiere) senza dover applicare la legge alla lettera
Ma tu puoi esternare quello che vuoi e non sarò io ad evitartelo oltretutto sulla "tua" board.
Ma c'e' una netta differenza tra il parlare di due mondi differenti mettendo enfasi sulla felicita' di uno come se il mio fosse triste(a tuo modo di vedere), e non girarci intorno sappiamo perfettamente entrambi cosa intendevi, al dire che un modo di pensare lo reputo paradossale ed un po incivile, argomentandolo pure.
Se non lo intuisci la differenza, mi dispiace. Tanto quanto a te dispiace che a me non interessi un tuo giudizio sul mio "mondo"
no leggi meglio l'applicazione caso per caso ci sta e non parlare, non a me, per favore di tribunali e giudizi, che sono una cosa ben differente dal constatare se una ruota e' sul marciapiede o una macchina e' in sosta vietata, fidati.
il vigile non e' infallibile infatti le multe si contestano e spesso si vincono pure i ricorsi, ma non serve più di un automa a notare se una ruota e' sul marciapiede se una macchina e' posteggiata in sosta vietata, o se si e' parcheggiato a meno di 6 metri da una pompa di benzina, c'e' veramente ben poco da valutare, sono vigli appunto non giudici, ne tutor che devono farti la ramanzina, si da per scontato che quello che c'e' da sapere tu lo sappia per la patente che hai, il resto e' constatare i fatti.
si e' capitata anche a me la stessa medesima cosa.
non volevano in quel caso rovinarmi nel vero senso della parola la festa, ma se avessero fatto una multa ioa vrei solo potuto starmi zitto e pagarla non pesnare che sono stronzi, perché se c'era uno stronzo la immezzo che faceva casino ero io, poi sono stati particolarmente buoni, ma vedi sta tutto li il pretendere l'eccezione come la regola un vigile e' uno che fa le multe non e' per nulla un giudice: non deve ricostruire un fatto capire l'elemento psicologico valutarne il merito e nella legittimità ma un mero automa che costata un fatto, e scrive, punto e basta
Anche questo non è pienamente vero, nella mia esperienza. A viareggio recentemente hanno rifatto la segnaletica per terra, e nei primi momenti c'è stato un po' di panico tra gli ausiliari del traffico. Un ausiliario voleva farmi la multa perchè ero sulle linee blu senza aver pagato il parcheggio, salvo poi appurare che c'era un cartello all'inizio della strada che sanciva la gratuità del parcheggio stesso. Sono riuscito a convincerlo e la cosa è finita civilmente lì, invece che costringermi a fotografare la macchina, fare ricorso, ecc.
Ora, ritieni più civile che il vigile mi abbia ascoltato prima di sanzionarmi, oppure sono un furbo opportunista impunito che ti vuole smentire?
non mistificare, non c'entra niente questo esempio con quello che dici da un po di post o quello che mi quoti,
Quello era semplicemente un vigile scarso/distratto che non conosceva il suo lavoro, sono due cose decisamente differenti, non e' che avesse avuto molto da interpretare ed erigersi a "giudice"
non voglio mistificare, è un esempio in cui secondo me si dimostra l'importanza di un cervello in dotazione all'ausiliario del traffico. Il tuo ragionamento di "automa" funziona fintanto che il sistema di leggi non è ambiguo e l'automa funziona perfettamente (in questo caso programmato per riconoscere il cartello oltre che le righe blu), ma in alcuni casi può non essere così, per cui meglio che la legge sia applicabile da un essere senziente, che può ammettere di essersi sbagliato e valutare la situazione specifica, piuttosto che da un automa che sia programmato solo per farla rispettare. Con questo non voglio dire che il vigile debba essere misericordioso, ma far notare che anche dare una sanzione non è una cosa che si possa fare automaticamente tanto poi ci sono sedi opportune dove rivalersi in caso di ingiustizia
stiamo parlando del codice della strada che non e' che ha tante interpretazioni o modi in cui puo' essere ambiguo. :shrug:
Poi avere sempre gente col cervello e' decisamente meglio, ci siamo, ma non e' quello il Punto
Il discorso e' che se uno e' in contravvenzione ha ben poco di lamentarsi della stronzaggine del vigile che gli fa la multa senza aprire un dibattito socologico o un contraddittorio di se e ma, il primo stronzo e' lui che si e' messo in condizioni di farsela fare.
eh, ma salta... tu si vede che lavori nel campo e sei di parte. in realta' hai ragione, ma visto che l'italia e' un paese che funziona a cazzo, girano i coglioni!
sempre parlando di trieste centro (dove abito), quando feci la revisione il tipo mi disse di aspettarlo in macchina "sotto a destra"... il bello e' che sotto a destra era divieto di sosta e di fermata e io mi feci 15 giri dell'isolato per non farmi bocciare come un pirla. quando finalmente esce il tipo, mi dice che mi stavo facendo una pippa clamorosa, che potevo fermarmi che tanto sticazzi... cioe'... questo e' uno della motorizzazione.
poi il discorso si amplia al fatto che ormai fanno le multe a qualsiasi cosa e in centro di zone residenti ce ne sono sempre meno. tra un po' mi tocca andare a posteggiare in qualche sobborgo dio c*ne.
poi la multa l'ho pagata e gg. 35 euro di tasse che vanno a coprire il buco dell'ici :nod:
non volevo scatenare un semi-flame :sneer:
cmq quello che mi ha fatto incavolare non è stata tanto la multa, quanto il fatto che non siano stati multati tutti gli altri in divieto! 2 pesi e 2 misure, come sempre
Fino a quando in Italia vigerà la DISCREZIONALITA' saremo sempre incazzati.
Se io prendo una multa la pago, ma se sono in doppia fila e con me ci sono 10 macchine e la fanno solo a me...m'incazzo giustamente.
E cmq ripeto, se i vigili volessero VERAMENTE educare e risolvere i problemi, basta andare nelle strade DOVE ANCHE I SASSI SANNO che ci sono problemi e li smazzare la gente.
Ma non lo fanno, perchè rompere i coglioni a Farmacie e Commercianti poi...gli comporta che quando vanno a farsi il gelato o a natale...gli danno meno regalini.
E le mie non sono illazioni ma..costatazioni...ci ho lavorato in sti ambienti.
Cmq tornando it...vero pure che siamo un popolo di furbastri ma...come si dice..ognuno ha quel che si merita, un popolo di furbi si merita ste forze dell'ordine e viceversa.