TITOLO IV INIZIATIVA DEL POPOLO NELLA FORMAZIONE DELLE LEGGI
ART. 48.
LA PROPOSTA, DA PARTE DI ALMENO 50 MILA ELETTORI, DEI PROGETTI DI LEGGE AI SENSI DELL'ARTICOLO 71, COMMA SECONDO, DELLA COSTITUZIONE, DEVE ESSERE PRESENTATA, CORREDATA DELLE FIRME DEGLI ELETTORI PROPONENTI, AL PRESIDENTE DI UNA DELLE DUE CAMERE.
SPETTA A TALE CAMERA PROVVEDERE ALLA VERIFICA ED AL COMPUTO DELLE FIRME DEI RICHIEDENTI AL FINE DI ACCERTARE LA REGOLARITÀ DELLA RICHIESTA.
POSSONO ESSERE PROPONENTI I CITTADINI ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALI, PREVISTE DAL TESTO UNICO 20 MARZO 1967, N. 223, E COLORO CHE SIANO MUNITI DI UNA DELLE SENTENZE DI CUI AL PRIMO ED ALL'ULTIMO COMMA DELL'ARTICOLO 45 DEL TESTO ANZIDETTO.
ART. 49.
LA PROPOSTA DEVE CONTENERE IL PROGETTO REDATTO IN ARTICOLI, ACCOMPAGNATO DA UNA RELAZIONE CHE NE ILLUSTRI LE FINALITÀ E LE NORME.
SI APPLICANO, PER CIÒ CHE RIGUARDA LE FIRME DEI PROPONENTI, LA LORO AUTENTICAZIONE E I CERTIFICATI DA ALLEGARE ALLA PROPOSTA, LE DISPOSIZIONI DEGLI ARTICOLI 7 E 8.
I FOGLI RECANTI LE FIRME DEBBONO RIPRODURRE A STAMPA IL TESTO DEL PROGETTO ED ESSERE VIDIMATI SECONDO IL DISPOSTO DELL'ARTICOLO 7. NON SONO VALIDI I FOGLI CHE SIANO STATI VIDIMATI OLTRE SEI MESI PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA.
SE IL TESTO DEL PROGETTO SUPERA LE TRE FACCIATE DI OGNI FOGLIO, ESSO VA CONTENUTO IN UN FOGLIO UNITO A QUELLO CONTENENTE LE FIRME, IN MODO CHE NON POSSA ESSERNE DISTACCATO, E DA VIDIMARSI CONTEMPORANEAMENTE A QUELLO.