Yep, i giochini aiutano !
Printable View
Quella delle palle la sapevo, ma giusto perche' un collega e' appassionato di sti giochini di logica e me ne aveva proposto uno piu' difficile. Ha dei libri da dove prendono le domande per fare i colloqui, ci sono delle robe assurde dentro.
Certo che alcune domande non mi sembrano poi cosi' utili per valutare un candidato, tipo quella del compilatore, a meno che non si vada a fare qualcosa di specifico.
Ho sentito anche di peggio pero', a un altro collega avevano chiesto la sintassi della sprintf (c++), sapendo che non usava il linguaggio da qualche anno. Quello piu' che un test di memoria.... non vedo cosa dovrebbe verificare.
Se hai le palle di dire che non ti ricordi o stai li a ciurlare nel manico.
Le fanno apposta per metterti sotto pressione.
Il compilatore:
Io ho risposto:
non so come funziona esattamente, ma siccome deve gestire inheritance, io farei un compilatore che utilizza un albero di concetti per decidere quale e' il metodo da chiamare data una certa istanza di una certa classe.
Risposta: funzionerebbe, ma sarebbe lento. Niente di meglio ?
Seconda risposta: un approccio potrebbe essere scrivere i metodi ereditati direttamente nell'oggetto, in linea, alla creazione del codice. Ma creerebbe eseguibili molto grossi, che porterebbe a problemi di performance comunque. Allora quello che farei per evitare questa situazione e' un compromesso tra l'albero e il codice in linea, prenderei e assocerei a ogni metodo un ID unico dipendente dalla particolare classe e dal nome del metodo, al che creerei un hashmap con dentro gli id dei metodi e quando si presenta l'occasione di dove chiamare un metodo ereditato da un'altra classe, mi limiterei ad andare nell'hashmap, trovare il metodo ed eseguirlo.
Al che mi ha detto: la risposta e' molto ragionevole, nella realta' funziona... blabla l'ho gia' dimenticato...
ma ci si prepara per sti supplizi? se si come e dove?
x alka: quello che hai descritto é piu' o meno l'idea di base di alcuni compilatori c++ vecchi di qualche anno. I problema, secondo me, é conoscere le caratteristiche salienti del linguaggio e poi scegliere come implementare il relativo compilatore
..e io che mi preoccupavo dei miei colloqui...ammazza questi qua sono assurdi, soprattutto perche devi dargli una risposta in quei 60 minuti di colloquio. Io sono ing. aero....e gia non saprei rispondere a ste domande. Unico colloquio nel mio campo avuto qua non e' stato pero' cosi, nessuna domanda cosi a tranello e con domande di ragionamento.
GG se e' cosi in generale......
Si ma quelle domande le hanno rubate tutte dal professor Layton (il giochino per la ds) :rotfl:
Quella dei pesi ci ho messo un attimo a capirla :metal:
Anubi !!! Anubi, ANUBI !!!
O sti figli de na mignotta di Goldman-Sachs non mi mandano una email oggi per dirmi che hanno deciso che sta posizione di analista la cancellano e che quindi le interviste sono state cancellate ????
Sostanzialmente, stanno in rosso.
:gha::gha::gha:
Ad ogni modo: oggi ero in Lille (si prima volta in Francia) a fare una presentazione in questa universita' di un mio collega.
Beh sta di fatto che il mio collega mi ha chiamato con la scusa di fare una presentazione, ma in realta' era un colloquio di lavoro in cui io presentavo cio' che ho fatto, senza pero' che io lo sapessi.
Beh insomma, senza saperlo non ero stressato, non essendo stressato ho dato il meglio...
Mi hanno offerto una posizione per 18 mesi all'universita' di Lille a partire da settembre.
Ho detto che ci penso.
Ci penso perche' mi e' stata offerta un'altra posizione nella mia attuale universita', ma in bio informartica.
Comparazione: nell'universita' di Lille andrei a fare quello che faccio adesso. Stando alla Royal Holloway cambierei campo completamente, ma potrei continuare a collaborare con il mio supervisor, col quale abbiamo una creato una nuova tecnologia....
Sono combattuto .... :P.
Comunque, i grandissimi figli di troia della Goldman-Sachs, me l'avessero detto prima, non mi sarei stato a studiare C++ sta settimana... eccheccazzo ho perso vagonate di tempo e sonno....
è bell osapere che anche all estero passano le inculate :D
oh, quello che hai studiato ti resta eh ;) sto weekend passalo a dormire e trombare e recuperi anche il sonno :D
Leggendo questa discussione mi è venuta voglia di non fare più l'informatico. Cazzo forse avrei dovuto studiare.
Ma dai!!!
Ci son stato in vacanza-studio con la EF nel 1994 nel campus di quella universita' :D
Un piccolo paradiso, da un punto di vista "ambientale": universita' piccolina, chilometri e chilometri di parco intorno, ne conservo un ricordo veramente bello :D
Edit:
...ops, ho scritto il post senza finire di leggere il thread... mi spiace non sia andata :(
No problem.
Sono alle prime armi con le interviste, ho messo in conto di prendere delle gran tramvate in faccia.
Ragazzi, comunque, per arrivare ad ottenere queste due possibilita' ho dovuto usare tutti e dico tutti i contatti che ho e ne ho una marea, davvero davvero una marea.
C'e' una competizione mai vista nel mercato, se pensate di cambiare lavoro adesso, aspettate un po'. E se proprio dovete: usate ogni contatto che avete senza scrupoli, che c'avete da campa'.