discriminazione razziale ?
Printable View
La cassazione sbaglia, e il fatto che non sia un precedente è positivo. Poi per la legge quello che dice è l'ultima parola, ma in fatto di reati politici spesso e volentieri sbagliano.
Razj non ho capito, io confrontavo le due leggi, delle quali la prima può applicarsi al saluto come rievocazione dell'ideologia fascista, mentre la seconda più recente, no. Per quella devi dimostrare un nesso tra il saluto e una volontà di discriminazione.
mi sembra tutta una gran cagata sinceramente
non ho argomentato ad personam l'argomentazione la trovi sopra se ti interessa la leggi. Se dici che la cassazione sbaglia e tu hai ragione invece erigendoti a giudice della cassazione quando solo pochi righi prima avevi argomentato che una sentenza fa precedente in italia, esattamente qua, la figura dell ignorante l'hai gia fatta tu abbondantemente.
:wave:
se volete potete fare domanda di lavoro nell'aziendina di famiglia dove è anche amministratore .... sarà sicuramente un piacere lavorare per lei !!!!
http://www.brambillaspa.it/
:rotfl::rotfl::rotfl:
non commento la parte relativa alla tua materia visto che ne sono quasi digiuno
però...
non è che lui "vuole fare un distinguo" ma è doveroso. sebbene il nazionalsocialismo ed altre regimi totalitari si ispirino direttamente (per loro ammissione) al fascismo, presentavano connotazioni differenti, tranne il denominatore comune che era un programma fortemente demagogico.Quote:
anchese vuoi fare un distinguo tra l'ideologia fascista e quella nazista di hitler, quindi conaturare la diversita delle ideologie in germania ed in italia.
molti tendono ad accomunare l'asse roma-berlino come una condivisione di intenti quando la realtà oggettiva dei fatti presentava solamente una scelta obbligata (obbligata per mussolini, è chiaro. D'altronde: se non li puoi battere unisciti a loro. Dopo la vittoria alleata non è che il resto del mondo ha iniziato a considerare Francia ed Inghilterra come un unico stato.
Vorrei farti notare che le leggi razziali vennero introdotte in italia su espressa richiesta di Hitler.
discorso più ampio e non rivolto solo a te nello specifico: accomunare il fascismo con il nazionalsocialismo è fare revisionismo storico.
se vedo un punto nero gli sparo a vista!
no bhe, non colgo la notizia o lo scandalo :/
unica nel suo genere in cosa? che non si può andare a menar poliziotti cantando cori razzisti e utilizzando simbologie fasciste? Sinceramente non so se "prima" si potesse fare, se è la prima volta che viene scritto nero su bianco allora son ben contendo :p
son ben contento che sia stato punito l'atto (ovviamente nel contesto), non vedo perchè si dovrebbero sempre sopportare le inciviltà di molte tifoserie italiane - a mio avviso un vero insulto all'intelligenza oltre che allo sport.
In realtà come già detto non c'è nessun divieto per il saluto romano, quindi è sempre "possibile farlo". E' capitata una certa situazione che la Cassazione ha giudicato, punto. Non è nè una cosa unica nel suo genere nè poi così entusiasmante...
Quegli ultrà sono stati condannati perché in quel frangente quel tipo di comportamento è stato considerato discriminatorio, ma al posto del saluto romano poteva esserci qualsiasi cosa...
per la cronaca, non è propriamente vero
1) che il nazismo si ispirasse al nazismo e non viceversa: i due regimi si contaminavano a vicenda, ovviamente la bilancia pendeva di qua o di la a seconda dei rapporti di potere
2) che il fascismo fu "obbligato" a promulgare leggi antisemite: sicuramente per imitazione, ma non è che non ci fossero spinte endogene eh, anzi direi che l'antisemitismo italiano era già bello potente all'epoca.
Una delle poche cose che dividono il fascismo dal Nazismo è che i primi erano più "cauti" dei secondi, quindi accomunarli non mi pare tutto sto revisionismo...
cioè il nazismo si ispirava......a se stesso? forse intendevi dire che il nazismo si ispirasse al fascismo e non viceversa, che rimane pur sempre una colossale bugia. in cosa il nazionalsocialismo avrebbe influenzato il fascismo? costrizione non è uguale ad influenza.
l'ascesa del nazionalsocialismo è datata 1933, il fascismo molto prima. lo stesso hitler ammise di essersi ispirato ad esso.
sei serio o è una burla?Quote:
2) che il fascismo fu "obbligato" a promulgare leggi antisemite: sicuramente per imitazione, ma non è che non ci fossero spinte endogene eh, anzi direi che l'antisemitismo italiano era già bello potente all'epoca.
Una delle poche cose che dividono il fascismo dal Nazismo è che i primi erano più "cauti" dei secondi, quindi accomunarli non mi pare tutto sto revisionismo...
I-MI-TA-ZIO-NE ?
le leggi antisemite prima dell'asse roma-berlino non c'erano. fatto.
la comunità ebraica a roma era ben coesa. fatto
io ti ho portato delle teorie, che perlomeno trovano riscontro su molte fonti.
dal tuo post si evincono le tue idee politiche, ma ribadisco che qui qualcuno fa del revisionismo storico solo per tirare acqua al proprio mulino.
se devo discutere del nulla tanto vale che vado a farmi un panino.
ok sorry letto male
si volevo dire come hai detto tu. comunque non parlo di ideologia monolitica (non solo almeno, in quanto in fondo un'ideologia in 12 anni può mutare ed evolversi, ma questo è opinabile). parlo anche di contaminazioni a livello politico.
ed esattamente qui sta la contaminazione, a livello politico si intende, se proprio vogliamo chiamare "mossa politica" la promulgazione di leggi antisemite.Quote:
sei serio o è una burla?
I-MI-TA-ZIO-NE ?
le leggi antisemite prima dell'asse roma-berlino non c'erano. fatto.
la comunità ebraica a roma era ben coesa. fatto
io ti ho portato delle teorie, che perlomeno trovano riscontro su molte fonti.
dal tuo post si evincono le tue idee politiche, ma ribadisco che qui qualcuno fa del revisionismo storico solo per tirare acqua al proprio mulino.
se devo discutere del nulla tanto vale che vado a farmi un panino.
non capisco la tua obiezione sulle leggi prima o dopo l'asse roma berlino...
1935 norimberga, 1938 le leggi antisemite italiane... cosa c'è che non torna?
e ti dirò, la questione ideologica di cui parlavo prima (e non capisco perchè ti ostini a dire che mi invento le cose) trova riscontro nel fatto che le leggi antisemite non solo vengono promulgate per imitazione, ma anche grazie ad una forte spinta interna, da una mutazione ideologica, o meglio, un ripresentarsi di un tema esistente già da molto prima, dal primo periodo del fascismo direi.
comunque, se vuoi discutere mi fa piacere, è pure un'occasione per una ripassata a fondo, ma per favore evitati ste rispostine acide. non sai chi sono, non sai che studio, come fai a dire che parlo a vanvera?
beh il mio discorso di fondo era puramente ideologico, parli di contaminazioni a livello politico ma era inutile rimarcarlo che dei cambiamenti dettati da persone o eventi casuali influenzino in questo caso anche i programmi di un regime.
senza fare filosofia spicciola mi preme però dire che l'ideologia di fondo, rimane la stessa, poi altri possono interpretarla in maniera differente ma non cambia lo stato attuale delle cose.
più che una mossa trattasi di atto dovuto. imitare è sventolare bandierine americane al passaggio delle forze armate degli states, le leggi antisemite furono una costrizione.Quote:
ed esattamente qui sta la contaminazione, a livello politico si intende, se proprio vogliamo chiamare "mossa politica" la promulgazione di leggi antisemite.
non capisco la tua obiezione sulle leggi prima o dopo l'asse roma berlino...
1935 norimberga, 1938 le leggi antisemite italiane... cosa c'è che non torna?
e ti dirò, la questione ideologica di cui parlavo prima (e non capisco perchè ti ostini a dire che mi invento le cose) trova riscontro nel fatto che le leggi antisemite non solo vengono promulgate per imitazione, ma anche grazie ad una forte spinta interna, da una mutazione ideologica, o meglio, un ripresentarsi di un tema esistente già da molto prima, dal primo periodo del fascismo direi.
comunque, se vuoi discutere mi fa piacere, è pure un'occasione per una ripassata a fondo, ma per favore evitati ste rispostine acide. non sai chi sono, non sai che studio, come fai a dire che parlo a vanvera?
Credo che il regime mantenesse una linea prettamente neutrale nei confronti della comunità ebraica, non credo vi sia una contaminazione della mera ideologia di fascismo (di questo si parlava).
Mi trovo del tutto in disaccordo con il tuo approfondimento relativo all'eventualità che l'antisemitismo fosse già insito nella natura ideologica del fascismo.
ps : non ti ho detto che parli a vanvera, ma ne più ne meno che hai scritto una stupidaggine (mio opinabile e personale pensiero)
ora mi sei più simpatico :)
so che stiamo andando un po OT but anyway, non voglio sfociare nella filosofia (non spicciola, ma sempre filosofia).
la storia è interpretabile, e fin qui non ci piove. Ma non ci piove che ci fossero ideologie antisemite e razziste nel fascismo prima delle leggi di norimberga, vedasi farinacci, o bottai. Poi oh dai, è dai tempi di shakespeare che si sputa addosso agli ebrei, insomma, direi che l'antisemitismo non è cosa di ieri...
poi l'ideologia... se quella di fondo rimane la stessa perchè è scritta su un foglio di carta tant'è, ma così si arriva a dire che il comunismo di marx era lo stesso di, boh, brecht? perchè il fondo ideologico era lo stesso...
edit. sbagliato 3D:p